12 Dicembre 2015
Rieti - Auditorium Varrone
Il reportage della Settima Serata Sociale 2015 dall’organizzatore dell’Evento Francesco Mancini (Direttivo Club 2000m)
Credo che il miglior commento sulla Settima Serata Sociale del Club 2000m, svoltasi nel centro storico di Rieti Sabato 12 Dicembre 2015 presso la sede prestigiosa dell’Auditorium Varrone, sia stato quello di Giuseppe TUCCILLO (Accompagnatore e Direttivo del CAI di Rieti) uno dei fautori, insieme a Ines MILLESIMI (Direttivo e Commissione Cultura CAI Rieti), di questa bellissima giornata dedicata alla montagna.
“ Questa volta non si sono mosse le montagne, come dice un proverbio, ma gli Appenninisti che sono venuti da tutto il centro Italia e questo ci ripaga del grande impegno che noi tutti abbiamo messo per l’ottima riuscita dell’evento. Ma devo fare pubblicamente un grande elogio a Francesco MANCINI per la cura dei dettagli e lo sforzo profuso per tenere lì inchiodati più di 200 persone per quasi 4 ore, che non è uno scherzo. Un grazie anche a Ines MILLESIMI che con il suo garbo e sempre con un bel sorriso ci fa riflettere su cose che a volte, per la nostra superficialità, non approfondiamo. Un grazie anche a Renzo COLANTONI, uno dei protagonisti di 60 anni fa che è intervenuto alla nostra festa “.
Infatti hanno presenziato gli iscritti al Club 2000m che sono anche soci dei CAI provenienti da Roma,Avezzano,L’Aquila,Ascoli,Rieti,Pescara,Frosinone,Senigallia,Monterotondo,San Benedetto del Tronto,Terni,Ancona,Latina,Tivoli,Sora,Lanciano,Sulmona,Rascino,Cassino e del Gruppo ZIS (Zaini in Spalla con ben 14 persone) e gli AMICI DEL MONTE RUAZZO.
Alla presenza del Presidente del CAI Lazio Fabio DESIDERI ci sono stati i saluti del Presidente del CAI di Rieti Giuseppe QUADRUCCIO e del VICE PRESIDENTE del CAI di Rieti Francesco BATTISTI che hanno reso omaggio all’attività svolta, nel settore della montagna a tutti i livelli, del Presidente del Club 2000m Giuseppe ALBRIZIO presente e commosso per gli attestati di stima ricevuti.
Dopo l’intervento di Francesco MANCINI, ideatore e organizzatore della Riunione Annuale 2015, dedicato a tutta l’attività svolta dal Club nel corso dell’anno e l’intervento di Alberto OSTI GUERRAZZI (Direttivo Club 2000m) sulle eventuali proposizioni future, si è passato al tema principale che riguardava le “ Croci in Montagna “ prendendo spunto da una commovente storia avvenuta 60 anni prima che ha visto protagonisti 4 ragazzi di 20 anni del CAI di Rieti sulle montagne della Duchessa e del Velino.
Il Video introduttivo è stato dedicato, da una idea di Marco NOTO (Alpinista e scrittore di montagna), alla conquista del Cervino di Walter BONATTI con le sue dichiarazioni del suo arrivo alla Croce.
Alla discussione doveva partecipare il prelato ma anche montanaro, Fratel Dino DE CAROLIS, che poi però, all’ultimo momento, non è potuto intervenire fisicamente e la sua relazione è stata letta da Francesco MANCINI mentre scorrevano le immagini del certosino e lungo lavoro (realizzato dal Grandissimo Appenninista Professore di Storia dell’Arte Giuseppe D’ANNUNZIO di L’Aquila) di tutte le Croci o Statue religiose (65 su 261 Cime dall’elenco del Club 2000m ).
Una testo forse, in alcuni tratti, troppo teologico, difficile per questa platea, ma che ha contribuito alla realizzazione completa dell’argomento in oggetto.
La posizione contraria è stata espressa con estrema chiarezza dalla Prof.ssa Ines MILLESIMI, che nel corso del suo intervento ha anche fatto vedere l’interessante video sulla famosa vicenda della “provocazione” del Buddha sul Badile.
Si è poi aperto un acceso ma composto dibattito in sala dove diversi escursionisti e alpinisti della platea si sono espressi a favore o contro.
La sensazione che si è percepita è quella che le esistenti sono croci storiche, una testimonianza antica di fede, di fatica e passione per la montagna (anche se a volte di fattura o materiali non idonei) che vanno tenute, mentre per l’istallazione di nuove, visto che questa sensazione di gioia non è più un sentire comune a tutti, si dovrà procedere con più cautela.
La serata è continuata con le premiazioni delle 50 e 100 Cime precedute simbolicamente dalla consegna dello scudetto di Socia Appenninista alla mascotte del Club 2000m la piccola e bellissima Martina PASTORE di soli 3 anni che ha già raggiunto 20 Cime.
Si è proseguito con la presentazione del Progetto di RETE RADIO MONTANA da parte di Fabio BEOLCHI (Team di progetto) e Manuel LOCATELLI (referente regione Lombardia) mirato ad impiegare gli apparati radio ricetrasmittenti per l’incremento dei livelli di sicurezza in montagna.
Non poteva mancare la presenza di una personalità importante come il famoso Alpinista Cristiano IURISCI che ha raccontato come è nata la sua passione per la montagna già nei primi anni della sua vita (passi tratti dalla sua ultima fatica letteraria “ SE LO SGUARDO ESCLUDE “).
In anteprima assoluta, essendo appena uscito, è stato presentato da Alberico ALESI la nuovissima e diversa Guida edita dalla SER “ CRESTE D’APPENNINO “ – 32 Bellissime Escursioni di Cresta scelte da esperti Appenninisti.
Quello che caratterizza questa Guida è che diversi autori delle escursioni sono accomunati dalla appartenenza al Club 2000m tanto che gli Editori hanno ringraziato Francesco MANCINI e Alberto OSTI GUERRAZZI, come autorevoli esponenti di tale gruppo, per l’utile confronto avuto nella stesura del Libro.
Per questo motivo Alberico ALESI dopo aver raccontato come è nata l’idea di questa nuovo lavoro editoriale ha chiamato sul palco alcuni degli autori, presenti in sala, per la consegna simbolica della Guida come ringraziamento per aver contribuito disinteressatamente alla sua realizzazione.
La Serata si è conclusa trionfalmente con la premiazione di coloro che hanno raggiunto le 200 Cime e i Grandissimi Appenninisti che sono saliti su TUTTE le Cime dell’Appennino dalla Toscana fino alla Calabria.
Non è mancata la cena Sociale che ha visto 130 persone unite in maniera conviviale.
Francesco MANCINI (Consiglio Direttivo Club 2000m e Socio CAI Ortona)
Ingresso dell'Auditorium Terenzio Varrone
Ringraziamenti per la partecipazione
Da sinistra verso destra: Ines MILLESIMI (Commissione Cultura e Direttivo CAI Rieti), Giuseppe TUCCILLO (Accompagnatore Escursionismo e Respoinsabile Commissione Escursionismo del CAI Rieti), Francesco BATTISTI (Accompagnatore Escursionismo Nazionale del CAI, Presidente Regionale Commissione Escursionismo del CAI Lazio (OTTO) e Vice Presidente CAI Rieti), Giuseppe ALBRIZIO (Presidente CLUB 2000m, Grandissimo Appenninista e Direttore di Escursione del CAI), Alberto OSTI GUERRAZZI (Direttivo Club 2000m, Grande Appenninista, Giornalista e Scrittore di Montagna), Francesco MANCINI (Direttivo Club 2000m, Grande Appenninista e Organizzatore della Serata Sociale)
IL momento della consegna di un omaggio floreale a Ines MILLESIMI per ringraziarLa della collaborazione prestata nella organizzazione dell'Evento a nome di Francesco MANCINI e del Club 2000m.
IL commovente momento dell''intervento di Renzo COLANTONI (ex Presidente del CAI di Rieti), uno dei protagonisti di 60 anni fa che è intervenuto per raccontare la Storia della Croce.
IL regalo di Ines MILLESIMI a Francesco MANCINI per tutto l'entusiasmo messo nella organizzazione della bellissima e culturale Serata.
La bellissima Location dell'Auditorium Varrone con 200 posti a sedere al completo. IL quinto da sinistra (prima fila) è il Presidente del CAI di Rieti, Giuseppe Quadruccio
Panoramica della Sala con la gente in piedi per assistere all'Evento.
Martina Pastore - Mascotte del Club 2000m 2015 (20 Vette)
Premiazione delle 50 vette
001 - Martina PASTORE con il Padre, Grande Appenninista, Mirko PASTORE.
002 - Paolo DI BLASIO da Roma colui che ha scritto il bellissimo " Manifesto " del Club 2000m letto durante i lavori da Francesco MANCINI.
003
004
005
006 - Vincenzo MAGGIACOMO del Gruppo AMICI del MONTE RUAZZO
007
008 - Pasquale COLABUONO del CAI di MONTEROTONDO
009 - Claudio LUCARINI di OSTIA " Colui che salta sulle Cime "
010
011 - Paola LORETI del Gruppo CAI Rascino
012 - Elena KARZANOVA la bellissima da Pescara
013 - Giovanni MORELLI del CAI di CASSINO oramai un MITO
014 - Luca FLAMINI il futuro del Club 2000m
015 - Eva St ONGE
016 - Paola COLIZZA Vice presidente del CAI di TIVOLI
017
018 - Franco SINAPI del Gruppo AMICI del MONTE RUAZZO
019 - Svetlana BARAN da Pescara
020 - Alessandro PRINZIVALLI da Rieti
Premiazione delle 100 vette
021
022 - Fabio BERTOLDI da Roma vedere il Suo Blog " Escursioni di un Gruppo di Amici "
023 - Gianpiero TARQUINI compagno di avventure di Fabio BERTOLDI
024
025 - Mauro LUCATELLI
026 - Giusi PITARI la Professoressa di L'Aquila con Gustavo DOMINICI suo compagno sia nella vita che in montagna.
027 - Roberto ABBRUZZESE e Daniele GROSSI del bellissimo Gruppo ZAINI IN SPALLA di Roma
028 - Stefano e Roberto FICCADENTI i fratelli di San Benedetto del Tronto
029 - Fabrizio DI MEO Poeta, narratore e fotografo
030 - Giuseppe TUCCILLO Accompagnatore Escursionismo del CAI di RIETI
031
032 - Gianpiero BRASILE da Pescara
033
034 - Antonio ROSSI da Pizzone di Isernia
035 - la Moglie del Grande Claudio CECILIA, Stefania STELLALPINA
036 - Claudio CECILIA (Il Primo a salire su tutte le 261 Cime dell'Appennino con la Moglie)
037
038
039 - Andrea CAPPADOZZI ed Alessandro CIANFORLINI quasi sempre insieme sulle Cime
040 - Romanas Kazakevicius
041
042 - Maurizio MAGI da Anzio con la bellissima FELPA realizzata per l'occasione
043 - La fortissima Rita STUTZ da RIETI
044
045 - Caterina LIBERATI dalla Tuscia
046 - Elisa ROSSI da Pizzone di ISERNIA
047
048
049
Premiazione delle 200 vette
050 - Nel gruppo Sara PIETRANGELI insieme a Giuseppe CELLI
051
052 - Alberto Osti Guerrazzi ritira lo scudetto per conto di un GRANDE APPENNINISTA
053 - Mirko PASTORE da FIUMICINO, ha un interessante Blog " IL PASTORELLO "
054 - Mario VINCI da SORA
055
056 - Christian GHINI
057 - DI MUZIO RENATO, in arte su Facebook "RENATO EDGE"
058 - Luciano GRASSI da LANUVIO
059 - Francesco LAURENZI da L'AQUILA
Premiazione di Tutte le vette
060
061
062
063 - Giuseppe D'ANNUNZIO Professore di Storia dell'Arte da L'AQUILA
064 - Augusto CATALANI e Doriano RASICCI
065 - Augusto CATALANI e Doriano RASICCI del Gruppo " Quelli di Aria Sottile "
065a) - Dopo la presentazione della bellissima Guida di Montagna CRESTE D'APPENNINO
(edita dalla SER) la consegna simbolica del Libro da parte di Alberico ALESI ad alcuni
degli Autori del Libro presenti nell'Auditorium (da sinistra verso destra: Giorgio GIUA,
Francesco MANCINI, Alberico ALESI, Giorgio DI STEFANO, Doriano RASICCI).
Cena Sociale
066 - La identificazione dei Tavoli all'entrata del Ristorante che ha visto a cena 130 persone
067 - IL buonissimo MENU della Cena Sociale
068 - TAVOLO MONTI DEL SIRINO si riconoscono sulla sinistra gli Appenninisti KAZAKEVICIUS e
ST ONGE
069 - TAVOLO DEL GRAN SASSO si riconoscono a sinistra il Prof.Giuseppe D'ANNUNZIO e
con il cartello identificativo del Tavolo la Prof.ssa Giusi PITARI de L'AQUILA
070 - TAVOLO DEL POLLINO si riconoscono a sinistra Claudio LUCARINI e a destra Fabio
BERTOLDI con Gianpiero TARQUINI...in fondo Luciano GRASSI con la moglie e Mario
VINCI con la Fidanzata Marcella
071 - TAVOLO DELLA DUCHESSA con il GRUPPO degli ZIS ZAINI IN SPALLA a sinistra si
riconoscono Padre e Figlio Agostino e Daniele GROSSI
072 - TAVOLO DELLA MAJELLA si riconosce a sinistra la bellissima Elena KARZANOVA
073 - TAVOLO DEL SIRINO si riconoscono in prima fila gli Appenninisti del CAI di MONTEROTONDO
a destra Pasquale COLABUONO
074 - TAVOLO DELLA MAJELLA con la Svetlana BARAN e Christian GHINI
074a - TAVOLO DEGLI ERNICI si riconoscono in prima fila Katy D'ERRICO e Nicola CARUSI
dietro RITA STURTZ con il marito
075 - TAVOLO DEL SIRENTE
076 - TAVOLO DEL VELINO in primo piano Silvia BERTI
077 - TAVOLO DEL PNALM (Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise)
078 - TAVOLO DEI SIBILLINI si riconosce il famoso Alpinista Cristiano IURISCI
079 - TAVOLO DEI MONTI REATINI Tavolo Presidenziale da sinistra il Presidente del Club 2000m
Giuseppe ALBRIZIO, la Sig.ra Tuccillo con il marito Giuseppe TUCCILLO Accompagnatore
del CAI di Rieti, il Presidente del CAI di RIETI Giuseppe QUADRUCCIO, il famoso fotografo
Alpinista del CAI di Rieti Enrico FERRI e Ines MILLESSIMI del Direttivo del CAI di Rieti.
080 - TAVOLO SIBILLINI in prima fila si riconoscono Alberto OSTI GUERRAZZI e Carlo ORONATI
Editori della casa Editrice IL LUPO che cura tutti gli aspetti editoriali di Libri, Guide e Cartine di montagna
081 - TAVOLO SIMBRUINI con gli Appenninisti PIANELLI, MENCARELLI, MORELLI, LUNCHI e i Fratelli FICCADENTI
082 - Francesco LAURENZI di L'AQUILA e Antonio ROSSI di Pizzone di ISERNIA
083 - TAVOLO ERNICI si riconoscono Francesco detto SUPERTRAMP in prima fila con Marco GUZZARDI e Silvia
BONSIGNORE...a destra CAPUT FRIGORIS con Marco SCOZZAFAVA e Thomas DI FIORE
084 - TAVOLO SIRENTE
085 - Dialogando da sinistra Davide SCHINZARI, Doriano RASICCI e Anna VAUDI
086 - IL futuro del Club 2000m Luca FLAMINI e Giacomo DOMINICI con il Presidente del Club 2000m.
087 - Giovanni MORELLI e Vera VERO con il Presidente del Club 2000m.
088 - Giuseppe ALBRIZIO con il Presidente degli ZIS Marco MAMPIERI e la moglie Alba PACIFICI
089 - Foto di Gruppo da sinistra Cristina BALDINI, Marco MAMPIERI, Vera VERO, Alba PACIFICI, Negin PERSIAN
e Michela BOTTICELLI
090 - Colui che ha organizzato tutta la Settima Serata Sociale del Club 2000m Francesco MANCINI
091 - Si conclude in bellezza con la torta fatta apposta con il LOGO del Club 2000m....alla prossima grande festa....
E' possibile scaricare (tasto desto sul link e Salva link come...) i file con tutti i punti GPS in formato Garmin o GoogleEarth
Le coordinate GPS (WGS84)sono state ricavate manualmente utilizzando il Geoportale Nazionale e utilizzando le cartine IGM al 25.000 ivi presenti in trasparenza con le ortofoto 2012 (in modo da poter ridurre l'incertezza legata allo spessore del tratto sulla cartina), lavorando alla scala 1:4000.
L'accuratezza è in genere migliore di 30 metri, e comunque sufficiente ad individuare sul terreno la cima quando si sia giunti nel punto indicato dalle coordinate.
Queste sono le coordinate ufficiali del Club2000m valide ai fini della collezione.
Non si garantisce che altre coordinate delle cime disponibili in rete siano esatte.
001 - Monte Meta (Aprile 2012)
002 - Monte Meta (Agosto 2012)
003 – Etna
004 – Ghiacciaio del Rutor
005 - Ghiacciaio del Rutor
006 - Ghiacciaio del Rutor
007 - Ghiacciaio del Rutor
008 - Gran Sasso
009 - gran Sasso
010 - Monte Camicia
011 - Monte Corvo
012 - Monte Porche
013 - Monte San Franco
014 - Monte Sirente
015 - Monte Terminillo
016 - Monte Velino
017 - Monte Vettore
018 - Monte Viglio
019 - Partenza di Daniele Nardi per il Nanga Parbat
020 - Pizzo Cefalone
021 - Pizzo Deta
022 - Pizzo di Sevo
022a - Sentiero del Centenario
023 - sentiero del Centenario
024 - sentiero del Centenario
025 - sentiero del Centenario
026 - sentiero del Centenario
027 - sentiero del Centenario
028 - Triglav Slovenia
029 - Monte Ienca (Gran Sasso)
030 - Monte Miletto
031 - Monte Morrone (del Gran Sasso)
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie:
Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente;
Cookie così detti "analytics", per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.
Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell'Utente per essere installati ed utilizzati.
Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell''Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare a seconda di quanto descritto senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero in aggiunta a quanto specificato ed anche all'insaputa del Titolare compiere attività di tracciamento dell'Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Commento dei contenuti
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pubblicità
Remarketing e Behavioral Targeting
Statistica
Questo servizio permette di effettuare interazioni con questo spazio online direttamente dalle piattaforme esterne su cui é installato. L'installazione del servizio potrebbe comportare l'ulteriore installazione di strumenti di Google Analytics con IP anonimizzato. Per ulteriori informazioni in merito a Google Analytics si rinvia all'apposita sezione del presente documento.
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l'assistenza di un genitore o di un tutore.
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all''interno del proprio browser ed impedire ad esempio che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser é inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all''installazione di Cookie da parte di questo sito. u00c8 importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l''Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di Opt-Out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l'Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio é possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Livio Rolle
via di Pietralata 198 pal. D
00158 ROMA
C.f. RLLLVI55C27L219C
Dal momento che l''installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti é da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità legata all''identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente é invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi ad esempio ad opera di terzi effettuati tramite questo sito.
Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l'Utente é pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.
Ultima modifica: 30 Maggio 2015
Il resoconto della giornata dall’organizzatore dell’evento, Francesco Mancini (componente del Direttivo del Club 2000m):
“Riuscire a coinvolgere 40 persone a raggiungere Passo Godi nel Pnalm (1540m), nonostante il meteo sfavorevole, nonostante la grande distanza di strada da fare in auto anche da soli, nonostante le spese economiche da affrontare per il viaggio, è uno dei ricordi più belli che porterò per sempre nel mio cuore.
Il luogo del Raduno era stato scelto proprio perché da un punto di vista logistico permetteva la salita su varie montagne sia per i “Cacciatori di Cime” sia, in caso di meteo incerto, per montagne meno pericolose (come poi è stato, visto il meteo che dalle 12 in poi è mutato rapidamente in peggio).
Per questo motivo il grosso del Gruppo è salito sui 2011m del Monte Godi, facendo un anello molto bello, mentre altri piccoli gruppi sono saliti sulle Montagne del Chiarano e sui Monti del Campitello.
Una montagna per tutti. Solo le Valli separavano il nostro spirito. Lo spirito che ci unisce rappresentato da un elemento, oggigiorno inesistente, che è un ideale. Nel nostro caso “La Montagna” dove il CLUB 2000M ne è solo il tramite.
Arrivati in Cima al Monte Godi ho ringraziato tutti i partecipanti ed insieme ai 2 amici, accompagnatori e rappresentanti degli ZIS e di Quelli di Aria Sottile (rispettivamente Marco Mampieri e Augusto Catalani) è stata posta una Targa a ricordo dell’Evento.
Poi tutti insieme a festeggiare le montagne ascese con un pranzo conviviale che ha permesso di conoscerci dal vivo, visto che molti si conoscevano solo sui Social e sui Siti Web di settore.
Per questo motivo voglio ringraziare uno ad uno tutti i presenti: Pietro Negri (amico di Francesco Mancini e accompagnatore), Marco Mampieri (accompagnatore degli ZIS), Augusto Catalani (accompagnatore di Quelli di Aria Sottile), Candido Nannarone (Proprietario del Rifugio Lo Scoiattolo) e Maria Felicia Coppola (Proprietaria del Rifugio Selva Bella), Fabio Bertoldi ed il Suo amico (con il loro sito che invito a seguire ” Escursioni di un gruppo di amici “), Alessandro Prinzivalli ed il Suo amico (da Rieti), Alessandro Cianforlini (da Rocca di Papa) e Caterina Liberati (da Bassano Romano), Luciano Grassi (meteoman del Club) ed il Suo amico (da Lanuvio), Claudio Lucarini (da Ostia) e Mario Lupi (da Roma), Gianpiero Brasile e Sua figlia (da Pescara), Marco Ricci (da Sacrofano) ed Emanuela Sanna (da Roma), Isabella Pannunzio (da Agnone) e Katy D’Errico (da Montesilvano), Mario Vinci e Marcella Di Palma con Riccardo Vainer (da Sora), Michela Botticelli e Giuseppe Loreti con Alba Pacifici (degli ZIS), Miriam Miry ed il ragazzo (da Roma), Mimma De Felicis (da Alba Adriatica), Rossella Montemurro e Raimondo Rocco (da Roma), Vera Vero e Negin Persian insieme a Giovanni Morelli e Walter del Greco (da Cassino), Vincenzo Maggiacomo con Franco Sinapi e Rita La Rocca (con il loro ” Amici del Monte Ruazzo “tutti da Itri)
FrancescoMancini
Direttivo e Organizzatore Raduno
001 - Passo Godi vestito a festa per il Raduno del Club 2000m salendo da Scanno
002 - Contrariamente alle previsioni meteo un cielo azzurro aspetta i partecipanti al raduno che non si
sono fatti scoraggiare dalle previsioni rispetto ai molti che hanno dato disdetta all'ultimo momento...
peccato per loro che non ci hanno creduto.
003 - Anche chi sale da Villetta Barrea capisce che oggi si festeggia il Club 2000m
004 Francesco MANCINI (ideatore, pianificatore e organizzatore del Raduno) presenta ai partecipanti
la targa fatta realizzare a ricordo dell'Evento
005 - Mentre alcuni piccoli gruppi optano per altre Cime che la zona offre, il grosso del Gruppo è pronto
per salire sul Monte Godi
006 - Francesco MANCINI spiega ai presenti che il meteo reggerà fino all'ora di pranzo per cui è più
sicuro salire su Monte Godi rispetto all'itinerario prescelto sulla Locandina.
007 - Marco MAMPIERI Presidente degli ZIS e colui che ha creduto al Raduno fino in fondo
PORTABANDIERA con tutti gli onori e oneri
008 - Marco MAMPIERI insieme ad Augusto Catalani (rappresentante di Quelli di Aria Sottile) con Katy D'Errico
i veri artefici del Raduno nel convincere i partecipanti, a non scoraggiarsi nei giorni precedenti il raduno
vedendo le previsioni del tempo, e a crederci fino alla fine....Grazie !!!
009 - Pronti, Via, si parte con un sentiero ad Anello suggerito dalla nostra Amica Maria Felicia Coppola
Proprietaria del bellissimo Rifugio Selva Bella di Passo Godi.
010 - Le prime salite affrontate dai partecipanti
011 La parte iniziale della Cresta della Montagna del Chiarano vista dalla parte opposta
012 Alberi secolari allietano la salita
013 Rocce affioranti guardano verso Villetta Barrea
014 Particolare della Montagna Madre Majella sempre innevata anche in tardo Maggio
015 Serra Rocca Chiarano
016 Il verde di Passo Godi in lontananza
017 Inizia a vedersi al Cresta di Monte Godi
018 La maestosità del Gruppo di Montagne che compongono il Marsicano
019 Un particolare dei Rifugi di Passo Godi dall'alto
020 Le barriere contro le slavine su Cima dello Scalone
021 - Un particolare del Gruppo in salita
022 - Visuali quasi dolomitiche del PNALM dal Monte Godi
023 - Un rapace ci osserva dall'alto
024 - 2 cervi ci omaggiano con la loro presenza
025 - La lunghissima Cresta della Montagna di Godi
026 - Cresta su Cresta
027 - Il Gruppo verso la Cresta finale
028 - In fila indiana guidati da Alba Pacifici degli ZIS
029 - Non sembra ma la salita è ripida
030 - Il Crestone finale
031 - La fotografa e Regista NEGIN PERSIAN
032 - La Grande Trekker Katy D'Errico da Montesilvano
033 - Il Riposo del Guerriero Marco MAMPIERI
034 - Donne all'attacco finale
035 - Il Gruppo si raduna per la Cima
036 - Ultimi nevai con uomini alla conquista della Cima
037 - La Bandiera del Club 2000m sta arrivando
038 - Il nostro vessillo...l'ideale da raggiungere piantato sui 2011m del Monte Godi
039 - Francesco MANCINI ringrazia i presenti, osservato in religioso silenzio, da Maria Felicia COPPOLA,
Vera VERO (che ha spinto Francesco a fare questo discorso), Marco MAMPIERI e da tutti gli astanti non visibili nella foto
040 - Colui che, con grande entusiasmo e volontà, contro tutto e tutti compreso il meteo è riuscito a realizzare il Raduno 2015
041 - Tutto il Gruppo del Monte Godi festeggia
042 - Nel mentre i famosi " AMMUTINATI DEL GODI " (Caterina LIBERATI, Claudio LUCARINI,
Alessandro CIANFORLINI, Luciano GRASSI ed il loro fotografo Domenico GIOVAGNOLI innalzano
il loro vessillo sulla Cresta della Montagna del Chiarano
043 - Ed anche " GLI AMICI DEL MONTE RUAZZO " (Vincenzo MAGGIACOMO, Rita LA ROCCA, Franco SINAPI)
festeggiano sulle Creste della Montagna della Corte
044 - Bellezze del CLUB con la nostra bandiera Mimma DE FELICIS da Alba Adriatica
045 - Bellezze del CLUB direttamente dagli ZIS Michela BOTTICELLI
046 - Bellezze del CLUB Emanuela SANNA da Roma
047 - Bellezze del CLUB la famosissima Vera VERO da Cassino
048 - La laboriosità di Marco MAMPIERI, Francesco MANCINI e Augusto CATALANI per l'apposizione
della Targa ricordo dell'Evento
049 - La splendida Targa tutta al naturale fatta realizzare da Francesco MANCINI dall'artigiano scultore Manuel CAPONI
050 - La felicità si legge sul volto dell'organizzatore
051 - Dalle 12 in poi nubi minacciose già si avventano sulle montagne vicino...è ora di tornare a Valle
052 - La splendida Valle dei Campanili
053 - La neofita Miriam MIRI si accinge alla ripida discesa grazie a bastoncini ceduti da Francesco MANCINI per aiutarla
054 - Il ricordo della visita di GIOVANNI PAOLO II immerso nei fiori
055 - Scenari commoventi che solo la montagna sa offrire
056 - La bellezza di questi fiori non ti fa sentire la pioggia che già bagna il nostro cammino
057 - In lontananza lo stazzo di zio mass
058 - Cartellonistica del luogo
059 - Quasi quasi andiamo a Scanno a piedi
060 - La bellezza del camino del Rifugio LO SCOIATTOLO di Passo Godi ci sentiamo a Casa
061 - W il CLUB 2000m
062 - La bellissima sala del Rifugio preparata a festa
063 - Ringraziamenti scritti da Francesco MANCINI trovati dai partecipanti sulla tavola imbandita
064 - Cosa c'era scritto
065 - La rivista del CAI di Roma (che ringraziamo) omaggiata dall'organizzatore a tutti i presenti
066 - Tutti a tavola per rifocillarsi con Chitarra Abruzzese al pesto, salsicce e patate, dolce, acqua,
vino caffè e ammazzacaffè
067 - Il silenzioso Raimondo ROCCO e la sua compagna la propositiva Rossella MONTEMURRO da Roma
(realizzatrice del nuovo LOGO del CLUB 2000M )
068 - Il serioso Gianpiero TARQUINI (con le loro belle relazioni sul web escursioni di un gruppo di amici)
069 - Il simpatico Mario VINCI con la bella fidanzata MARCELLA DI PALMA venuti da SORA
070 - Il neo montanaro ma già forte Marco RICCI da Sacrofano
071 - Riccardo VAINER da Sora mi raccomando se vi trovate da quelle parti tutto l'occorrente per la
montagna nel suo negozio 7, Via Lungo Liri Della Repubblica - 03036 Isola Del Liri (FR)
072 - Direttamente da Rieti Alessandro PRINZIVALLI e Fabrizio MARTINI
073 - Il futuro del Club 2000m Claudio LUCARINI da Ostia e il saggio Fabio BERTOLDI (ESCURSIONI DI UN GRUPPO DI AMICI)
074 - I bellissimi del CLUB 2000M Augusto Catalani (Quelli di Aria Sottile) e Katy D'Errico
075 Gli inossidabili " AMIDI DEL MONTE RUAZZO " Franco SINAPI, Rita LA ROCCA e Vincenzo MAGGIACOMO (sempre presenti)
076 - Il misterioso Mario LUPI
077 - I neofiti Giuseppe Conte Mak e Miriam Miri (per essere la prima volta molto bravi)
078 - Il Pescarese Gianpiero BRASILE con la formidabile Mimma DE FELICIS
079 - La figlia di Gianpiero Brasile che segue le orme del padre accanto
080 - La Coppia Eterna Marco MAMPIERI e Alba PACIFICI (gli ZIS fatta persona)
081 - Oramai entrati nella leggenda Caterina LIBERATI e Alessandro CIANFORLINI
082 - Il grande Montanaro, Meteoman e divulgatore scientifico Luciano GRASSI con il suo amico Domenico GIOVAGNOLI
083 - Michela BOTTICELLI e Giuseppe LORETI degli ZIS
084 - La vulcanica Vera VERO con la Sua amica NEGIN PERSIAN da CASSINO
085 - I giovani Walter DEL GRECO e Giovanni MORELLI da CASSINO
086 - Francesco MANCINI ed il Suo amico da sempre l'Alpinista Pietro NEGRI
087 - La grande ospitalità del Rifugio LO SCOIATTOLO
088 - Particolari da gustare
089 - Isabella PANNUNZIO (a sinistra in foto) venuta da Agnone a trovare il Club 2000m
090 - La consegna dello scudetto degli ZIS a Francesco MANCINI segno di un rapporto di amicizia
che va al di la delle montagne
091 - Un bella foto di un particolare momento
092 - Gianpiero TARQUINI con Fabio BERTOLDI salutano l'organizzatore
093 - Saluti finali da parte di tutti i partecipanti...al prossimo raduno
094 - Saluti Finali
095 - Un GRAZIE a Candido NANNARONE PROPRIETARIO DEL RIFUGIO LO SCOIATTOLO
per la bellissima ospitalità da tutti oramai conosciuta
096 - Il lago di Scanno ci regala le ultime emozioni
097 - Riflessi di un Raduno
098 - Tramonto finale sul Club 2000m
Francesco Donatelli
001 - Corno Grande, Sella dei Due Corni, Corno Piccolo
002 - Corno Piccolo
003 - Lago Pantaniello
004 - Monte Amaro
005 - Monte Meta
006 - Passo Cavuto
007 - Pizzalto
008 - Monte Velino
009 - Vetta Orientale del Gran Sasso
Notizie di montagna dal Club 2000m (a cura del Grande Appenninista Francesco Mancini)
NEWS N.3 del 12 Febbraio 2015
La News di oggi ha un carattere esplicativo e divulgativo.
Abbiamo ricevuto tantissimi complimenti ma anche (fortunatamente ben poche)
defezioni da parte di utenti non contenti di ricevere queste notifiche.
La newsletter è uno strumento aggiuntivo per rimanere in contatto ed essere aggiornati sulle novità del Club 2000m.
Tuttavia ci rendiamo conto che in un mondo di così numerose comunicazioni e-mail potresti non essere interessato a ricevere periodicamente la newsletter.
Nessuno si offenderà, capiamo bene le tue ragioni, potrai cancellarti in qualsiasi momento.
Informiamo inoltre, anche per motivi di natura tecnica legati al nostro sistema
informatico di supporto, che la cadenza della News sarà settimanale.
SEGUI QUESTE SEMPLICI ISTRUZIONI SE VUOI CANCELLARTI:
E' sufficiente entrare nel sito www.club2000m.it.
Effettuare il login inserendo username e password in questa pagina:
http://www.club2000m.it/index.php?option=com_user&view=login&Itemid=34
Dopo aver premuto il tasto LOGIN, sarà sufficiente cliccare il primo tasto della barra superiore nominato CLUB 2000M (la nostra Home Page).
Sulla colonna destra comparirà un box già compilato con i tuoi dati. Sarà sufficiente cliccare su CANCELLAMI e il gioco sarà fatto.
In questo modo ti sarai cancellato dalla ricezione delle e-mail delle news, ma non dal Club 2000m.
Ci fa piacere che tu ne faccia parte !
Un Caro Saluto a tutti da Francesco Mancini.
NEWS N.2 del 10 Febbraio 2015
La News di oggi è dedicata alla bellissima rubrica radiofonica di Avventura,Musica e Montagna
di Luigi NESPECA chiamata “ SENTIERI MUSICALI “.
Il mio amico Luigi Nespeca già da anni, senza neanche conoscerci di persona, citava il Club 2000m
nella sua trasmissione radio come realtà innovativa dell’Associazionismo di montagna.
Anche Luigi, da esploratore delle Montagne dei Simbruini, aveva capito il senso della nostra passione e proprio per questo si è avvicinato a Noi e di questo lo ringraziamo.
Non possiamo quindi mancare al suo appuntamento settimanale del Giovedi’ in diretta alle 18.
Prossima puntata questo Giovedi’ 12 Febbraio 2015 sulle frequenze di TRS 102.3 FM ROMA.
Anche in streaming sul Sito www.trsradio.net
Sono graditi sms e whatsapp di partecipazione alla trasmissione al 339.8416395
Ospiti in studio Alberto Osti Guerrazzi e Livio Rolle (del Consiglio Direttivo del Club 2000m).
Il Club raccoglie gli appassionati di montagna che negli anni sta ascendendo le Cime di tutto
l’Appennino Centrale dal Tosco-Emiliano fino al Sirino-Pollino che vanno dai 2000 metri fino
ai quasi 3000 metri del Gran Sasso D’Italia.
Insieme agli ospiti parleremo dei criteri che hanno determinato geograficamente una Cima ed
approfondiremo le motivazioni che hanno portato nel corso degli anni a varie revisioni (non senza qualche critica costruttiva) della lista completa delle montagne che superano i 2000 metri.
Ringrazio quindi il nostro Luigi Nespeca per le attenzioni che ci dedica e Vi invitiamo a seguire
la trasmissione radio tutte le settimane.
Per la prima volta abbiamo una trasmissione radio tutta dedicata a Noi (indipendentemente dal
Club 2000m) amanti della montagna e delle emozioni che ci regala ogni volta.
Auguro a Luigi Nespeca platee ancora più ampie per ascoltarlo come la sua persona merita.
Cordiali Saluti ai nostri soci e simpatizzanti da Francesco Mancini.
NEWS N.1 del 9 Febbraio 2015
Notizie di Montagna del CLUB 2000M (a cura del Grande Appenninista Francesco MANCINI)
Mi presento a tutti coloro che avranno la bontà di leggermi su questa mia nuova iniziativa che il Direttivo ha subito accettato con entusiasmo e che ringrazio.
Come socio del Club 2000m e del CAI di Ortona ritengo che la realtà del Club 2000m sia diventata con il passare degli anni sempre più importante e che nulla abbia da invidiare rispetto ad altre che si ritengono le uniche depositarie del sapere di montagna.
Per questo motivo ci rivolgiamo ai soci e simpatizzanti che non hanno la voglia ed il tempo di seguire la nostra pagina di Facebook (che in tempo reale ci aggiorna su questo elemento a noi tanto caro) e cercheremo - per quanto è nelle nostre possibilità economiche, di volontariato oltre che di passione - di essere più vicini a tutti Voi che avete abbracciato il nostro modo di andar per montagne.
La condivisione di ciò che ruota intorno alle Cime è fondamentale e ci unirà ancor più.
Grazie e a presto da Francesco Mancini.
Roberto CIRI (Socio, Escursionista e forte Alpinista) ci segnala i libri che seguono nella loro nuova edizione.
Salite invernali sugli Appennini che, a dispetto delle quote più basse, possono paragonarsi senza problemi a quelle delle Alpi.
Un ringraziamento a Roberto.
ELENCO COMPLETO 261 CIME APPENNINICHE | ||
243 CIME APPENNINICHE DA COLLEZIONE | ||
obbligatorie per raggiungere | ||
il grado di Grandissimo Appenninista | ||
scudetto verde di Tutte le Cime | ||
GS | Monte Corno Grande, vetta occidentale | 2912 |
GS | Monte Corno Grande, vetta orientale | 2903 |
GS | Corno Grande, vetta or. anticima nord | 2700 |
GS | Monte Corno Piccolo | 2655 |
GS | Pizzo d’Intermesoli | 2635 |
GS | Monte Corvo | 2623 |
GS | Monte Camicia | 2564 |
GS | Monte Prena | 2561 |
GS | Monte Corvo, vetta occidentale | 2533 |
GS | Pizzo Cefalone | 2533 |
GS | Monte Aquila | 2494 |
GS | Pizzo d’Intermesoli, vetta settentrionale | 2483 |
GS | Monte Infornace | 2469 |
GS | Cima delle Malecoste | 2444 |
GS | Cima Giovanni Paolo II | 2422 |
GS | Monte Portella, anticima nord-est | 2422 |
GS | Monte Brancastello | 2385 |
GS | Monte Portella | 2385 |
GS | Pizzo Cefalone, Anticima est | 2379 |
GS | Cima Il Carabiniere o Venacquaro | 2377 |
GS | Torri di Casanova | 2362 |
GS | Monte Tremoggia | 2350 |
GS | Pizzo di Camarda | 2332 |
GS | Cima del Vado di Piaverano | 2327 |
GS | Cima Falasca | 2300 |
GS | Cima del Mozzone | 2290 |
GS | Cima di Iaccio del Vaduccio | 2282 |
GS | Picco Pio XI | 2282 |
GS | La Cimetta | 2266 |
GS | Monte della Scindarella | 2233 |
GS | Pizzo S. Gabriele | 2214 |
GS | Monte Ienca | 2208 |
GS | Monte della Scindarella, anticima nord-ovest | 2199 |
GS | Monte San Franco | 2132 |
GS | Monte S.Gregorio di Paganica | 2076 |
GS | Il Morrone | 2067 |
GS | Cima delle Veticole | 2044 |
GS | Monte Siella | 2027 |
La | Monte Gorzano | 2458 |
La | Cima Lepri | 2445 |
La | Pizzo di Sevo | 2419 |
La | Pizzo di Moscio | 2411 |
La | Cima della Laghetta, anticima nord | 2372 |
La | Cima della Laghetta | 2369 |
La | Monte Spaccato | 2283 |
La | Cima della Laghetta, anticima sud | 2270 |
La | Monte Pelone meridionale | 2259 |
La | Monte Pizzitello | 2221 |
La | Monte di Mezzo di Campotosto | 2155 |
La | Monte di Mezzo del Sevo | 2138 |
La | La Cipollara | 2125 |
La | Macera della Morte | 2073 |
La | Monte Pelone settentrionale | 2057 |
La | Monte Le Vene | 2020 |
La | La Montagnola | 2014 |
La | Colle del Vento | 2010 |
Ma | Monte Amaro | 2793 |
Ma | Monte Acquaviva | 2737 |
Ma | Monte Acquaviva, anticima ovest | 2727 |
Ma | Monte Focalone | 2676 |
Ma | Cima dei 3 portoni | 2673 |
Ma | Monte S.Angelo | 2669 |
Ma | Monte Rotondo | 2658 |
Ma | Monte Pescofalcone | 2657 |
Ma | Cima Pomilio | 2656 |
Ma | Monte Macellaro | 2646 |
Ma | Cima delle Murelle | 2596 |
Ma | Cima di Fondo di Majella | 2593 |
Ma | Cima dell’Altare | 2542 |
Ma | Cima di Fondo di Femmina Morta | 2487 |
Ma | Cima di Femmina Morta | 2423 |
Ma | Altare dello Stincone | 2413 |
Ma | Tavola Rotonda | 2404 |
Ma | Il Martellese | 2259 |
Ma | Cima Forcone | 2240 |
Ma | Cima di Colle d’Acquaviva | 2220 |
Ma | Cima Sala del Monaco o Cima delle Mandrelle | 2214 |
Ma | Monte Pizzone | 2214 |
Ma | Monte Cavallo | 2171 |
Ma | Blockhaus | 2142 |
Ma | Monte Porrara | 2137 |
Ma | Monte Rotella | 2129 |
Ma | Cima Ogniquota | 2100 |
Ma | Monte d’Ugni | 2093 |
Ma | Monte Morrone | 2061 |
Ma | Monte Rapina | 2027 |
Ma | Cima Macirenelle | 2017 |
Ma | Cima Sulmona o Cima di Mucchia di Pacentro | 2001 |
Mt | Monte Miletto | 2050 |
PNA | Monte Greco | 2285 |
PNA | Serra Rocca Chiarano | 2262 |
PNA | Monte Marsicano, cima est | 2253 |
PNA | Monte Marsicano | 2245 |
PNA | Monte Forcone | 2228 |
PNA | Cima di Colle Angelo | 2217 |
PNA | Cima dello Scalone | 2212 |
PNA | La Terratta | 2208 |
PNA | Monte Chiarano | 2178 |
PNA | Rocca Chiarano | 2175 |
PNA | Monte Genzana | 2170 |
PNA | Monte Calanga | 2168 |
PNA | Serra della Terratta | 2163 |
PNA | Monte a Mare | 2160 |
PNA | Monte Argatone | 2149 |
PNA | Toppe del Tesoro | 2140 |
PNA | Serra della Terratta, Cima sud | 2122 |
PNA | Serra del Carapale meridionale | 2106 |
PNA | La Metuccia | 2105 |
PNA | Serra le Gravare | 2104 |
PNA | Argatone, anticima nord | 2103 |
PNA | Monte Rognone | 2089 |
PNA | Cima delle Gravare di sotto | 2087 |
PNA | Serra del Carapale settentrionale | 2086 |
PNA | Serra Leardi | 2086 |
PNA | Coste dell’Altare | 2075 |
PNA | Monte Bellaveduta | 2061 |
PNA | Monte Pratello | 2058 |
PNA | Serra Cappella, cima Sud | 2056 |
PNA | Monte Cavallo | 2039 |
PNA | Serra Cappella, cima Nord | 2038 |
PNA | Monte Forcellone | 2030 |
PNA | Serra del Campitello | 2026 |
PNA | Monte Mare | 2020 |
PNA | Rocca Altiera | 2018 |
PNA | Cima a Mare o Cima Campaglione | 2014 |
PNA | Monte del Campitello | 2014 |
PNA | Cappello del Prete | 2013 |
PNA | Monte Palombo | 2013 |
PNA | La Navetta | 2011 |
PNA | Monte Godi | 2011 |
PNA | Cima di Serra Matarazzo | 2007 |
PNA | La Vedetta (Cima dei Biscurri) | 2007 |
PNA | Monte Ferruccia | 2005 |
PNA | Monte Cornacchia | 2003 |
PNA | Serra di Monte Canzoni | 2000 |
Po | Serra Dolcedorme | 2266 |
Po | Monte Pollino | 2248 |
Po | Serra del Prete | 2180 |
Po | Timpa Valle Piana | 2163 |
Po | Serra delle Ciavole | 2130 |
Po | Serra delle Ciavole – Cima Sud | 2127 |
Po | Timpa Pino di Michele | 2069 |
Po | Serra di Crispo | 2053 |
Po | Serra del Pollinello | 2047 |
Po | Serretta della Porticella | 2000 |
Re | Monte Terminillo | 2216 |
Re | Vetta Sassetelli | 2139 |
Re | Monte Terminilletto | 2108 |
Re | Cima Vall'Organo | 2090 |
Re | Monte di Cambio | 2081 |
Re | Monte Elefante | 2015 |
Re | Monte Valloni | 2004 |
SE | Monte Viglio | 2156 |
SE | Gendarme del Viglio | 2113 |
SE | I Cantari | 2103 |
SE | Monte del Passeggio | 2064 |
SE | Pizzo Deta | 2041 |
SE | Monte Cotento | 2015 |
SE | Monte Pratillo | 2007 |
SE | Monte Fragara | 2005 |
SE | Monte Ginepro | 2004 |
Si | Monte Vettore | 2476 |
Si | Cima del Redentore | 2448 |
Si | Cima del Lago | 2422 |
Si | Pizzo del Diavolo | 2410 |
Si | Punta di Prato Pulito | 2373 |
Si | Cima dell’Osservatorio | 2350 |
Si | Monte Priora | 2332 |
Si | Cima di Pretare o Il Pizzo | 2281 |
Si | Pizzo Berro | 2259 |
Si | Quarto S.Lorenzo o Cima di Castelluccio | 2247 |
Si | Monte Porche | 2233 |
Si | Cima di Forca Viola | 2230 |
Si | Cima di Vallelunga | 2221 |
Si | Monte Argentella | 2200 |
Si | Monte Sibilla | 2173 |
Si | Monte Bove sud | 2169 |
Si | Palazzo Borghese | 2145 |
Si | Sasso di Palazzo Borghese | 2119 |
Si | Monte Torrone | 2117 |
Si | Cima di Vallinfante | 2113 |
Si | Monte Bove nord | 2112 |
Si | Monte Rotondo | 2102 |
Si | Sasso d’Andrè | 2100 |
Si | Pizzo Tre Vescovi | 2092 |
Si | Cima di Passo Cattivo | 2065 |
Si | Monte Bicco | 2052 |
Si | Monte Vettoretto | 2052 |
Si | Monte Acuto | 2035 |
Sr | Monte del Papa (Sirino) | 2005 |
TE | Monte Cimone | 2165 |
TE | Monte Cusna | 2121 |
TE | Monte Cimoncino | 2118 |
TE | Sasso del Morto | 2077 |
TE | Monte La Piella | 2071 |
TE | Monte Prado | 2054 |
TE | Alpe di Succiso | 2017 |
VS | Monte Velino | 2486 |
VS | Monte Cafornia | 2424 |
VS | Monte di Sevice | 2355 |
VS | Monte Sirente | 2348 |
VS | Costognillo | 2339 |
VS | Cimata Fossa dei Cavalli | 2301 |
VS | La Castellina | 2277 |
VS | Il Costone | 2271 |
VS | Punta Macerola | 2258 |
VS | Punta Trento | 2243 |
VS | Il Costone, vetta occidentale | 2239 |
VS | Punta Trieste | 2230 |
VS | Monti della Magnola | 2220 |
VS | Monte Ocre | 2209 |
VS | Murolungo | 2184 |
VS | Costa della Tavola | 2182 |
VS | La Sentinella | 2178 |
VS | Capo di Pezza | 2177 |
VS | Monte Puzzillo | 2174 |
VS | Monte il Bicchero | 2161 |
VS | Cimata della Cerasa | 2159 |
VS | Monte Cagno | 2153 |
VS | Monte di Canale | 2151 |
VS | Monte Cefalone | 2142 |
VS | Monte Morrone | 2141 |
VS | Cimata di Puzzillo | 2140 |
VS | Cimata di Pezza | 2132 |
VS | Cima Campitello | 2131 |
VS | Cima ZIS | 2130 |
VS | Sperone Tiburtini | 2128 |
VS | Monte Cornacchia | 2128 |
VS | Cimata di Fossa Palomba | 2120 |
VS | Costone della Cerasa | 2119 |
VS | Cima del Morretano | 2098 |
VS | Cimata di Macchia Triste | 2090 |
VS | Cima di Iaccio dei Montoni | 2083 |
VS | Cimata di Pezza, Anticima est | 2074 |
VS | Cima dei Monti di Bagno | 2073 |
VS | La Torricella | 2071 |
VS | Costa Stellata | 2067 |
VS | Monte Rozza | 2064 |
VS | Monte Rotondo | 2062 |
VS | Monte Orsello | 2043 |
VS | Monte S.Nicola | 2012 |
VS | Punta dell'Uccettù | 2006 |
VS | Monte Cava | 2000 |
5 CIME ALPINISTICHE FACOLTATIVE | ||
non obbligatorie per la collezione | ||
facoltative per terminare la collezione a 248 cime | ||
nuovo scudetto rosso di Tutte le Cime | ||
GSS | Monte Corno Grande, vetta centrale | 2893 |
GSS | Torrione Cambi | 2875 |
GSS | Punta dei Due | 2608 |
GSS | Dente del Lupo | 2297 |
VS | Il Tempio | 2099 |
13 CIME DI RISERVA INTEGRALE PNALM | ||
non obbligatorie per terminare la collezione | ||
non facoltative per terminare la collezione | ||
spuntabili on line solo sotto la propria responsabilità | ||
PNALM | Monte Petroso | 2249 |
PNALM | La Meta | 2242 |
PNALM | Monte Ninna | 2220 |
PNALM | Monte Petroso, Anticima Sud | 2193 |
PNALM | Monte Tartaro | 2191 |
PNALM | Gendarme de La Meta | 2185 |
PNALM | Monte della Corte | 2182 |
PNALM | Monte Altare | 2174 |
PNALM | Monte Capraro | 2100 |
PNALM | Monte Iamiccio | 2074 |
PNALM | Balzo della Chiesa | 2073 |
PNALM | Cima Est del Passo Cavuto | 2002 |
PNALM | Petrosello | 2171 |
Nota finale: | ||
gli step di 100 cime e 200 cime restano stabilmente operativi |
Attenzione:
Guardando la "testa" della Classifica Soci si nota che, nonostante qualcuno abbia superato le 243 cime, non è passato a "TUTTE" e al titolo di "GRANDISSIMO APPENNINISTA" (rimane con il numero di vette che ha scalato e a GRANDE APPENNINISTA).
Questo accade poichè non ha ancora scalato TUTTE le 243 cime da "collezione" sotto riportate.
Ad esempio: se un escursionista (X), alpinista, rocciatore, biker, sciatore, ecc...ecc, si è limitato a salire solo le cime appenniniche da collezione, nella classifica verrà visualizzato "TUTTE" anzichè "243".
Se invece (Y) ha scalato, fino ad oggi, un numero di cime maggiore di 243 (avendo raggiunto quelle alpinistiche e quelle vietate), nella classifica non verrà visualizzato "TUTTE" qualora anche una sola vetta di quelle da collezione non sia stata raggiunta (comunque Y risulterà primo nella classifica rispetto a X).
Quindi l'ordine della classifica tiene in considerazione solo ed esclusivamente il numero di vette raggiunte
ELENCO 243 CIME APPENNINICHE DA COLLEZIONE
(vedi nota sotto)
|
Monte Corno Grande, vetta occidentale |
2912 |
|
Monte Corno Grande, vetta orientale |
2903 |
|
Corno Grande, vetta orientale, anticima nord |
2700 |
|
Monte Corno Piccolo |
2655 |
|
Pizzo d’Intermesoli, vetta meridionale |
2635 |
|
Monte Corvo, vetta orientale |
2623 |
|
Monte Camicia |
2564 |
|
Monte Prena |
2561 |
|
Monte Corvo, vetta occidentale |
2533 |
|
Pizzo Cefalone |
2533 |
|
Monte Aquila |
2494 |
|
Pizzo d’Intermesoli, vetta settentrionale |
2483 |
|
Monte Infornace |
2469 |
|
Cima delle Malecoste |
2444 |
|
Cima Giovanni Paolo II |
2422 |
|
Monte Portella, anticima nord-est |
2422 |
|
Monte Brancastello |
2385 |
|
Monte Portella |
2385 |
|
Pizzo Cefalone, anticima est |
2379 |
|
Cima Il Carabiniere o Venacquaro |
2377 |
|
Torri di Casanova |
2362 |
|
Monte Tremoggia |
2350 |
|
Pizzo di Camarda |
2332 |
|
Cima del Vado del Piaverano |
2327 |
|
Cima Falasca |
2300 |
|
Cima del Mozzone |
2290 |
|
Cima di Iaccio del Vaduccio |
2282 |
|
Picco Pio XI |
2282 |
|
La Cimetta |
2266 |
|
Monte della Scindarella |
2233 |
|
Pizzo San Gabriele |
2214 |
|
Monte Ienca |
2208 |
|
Monte della Scindarella, anticima nord-ovest |
2199 |
|
Monte San Franco |
2132 |
|
Monte San Gregorio di Paganica |
2076 |
|
Il Morrone |
2067 |
|
Cima delle Veticole |
2044 |
|
Monte Siella |
2027 |
|
Monte Gorzano |
2458 |
|
Cima Lepri |
2445 |
|
Pizzo di Sevo |
2419 |
|
Pizzo di Moscio |
2411 |
|
Cima della Laghetta, anticima nord |
2372 |
|
Cima della Laghetta |
2369 |
|
Monte Spaccato |
2283 |
|
Cima della Laghetta, anticima sud |
2270 |
|
Monte Pelone meridionale |
2259 |
|
Monte Pizzitello |
2221 |
|
Monte di Mezzo di Campotosto |
2155 |
|
Monte di Mezzo del Sevo |
2138 |
|
La Cipollara |
2125 |
|
Macera della Morte |
2073 |
|
Monte Pelone settentrionale |
2057 |
|
Monte Le Vene |
2020 |
|
La Montagnola |
2014 |
|
Colle del Vento |
2010 |
|
Monte Amaro |
2793 |
|
Monte Acquaviva |
2737 |
|
Monte Acquaviva, anticima ovest |
2727 |
|
Monte Focalone |
2676 |
|
Cima dei Tre Portoni |
2673 |
|
Monte Sant'Angelo |
2669 |
|
Monte Rotondo |
2658 |
|
Monte Pescofalcone |
2657 |
|
Cima Pomilio |
2656 |
|
Monte Macellaro |
2646 |
|
Cima delle Murelle |
2596 |
|
Cima di Fondo di Majella |
2593 |
|
Cima dell’Altare |
2542 |
|
Cima di Fondo di Femmina Morta |
2487 |
|
Cima di Femmina Morta |
2423 |
|
Altare dello Stincone |
2413 |
|
Tavola Rotonda |
2403 |
|
Il Martellese |
2259 |
|
Cima Forcone |
2240 |
|
Cima di Colle d’Acquaviva |
2200 |
|
Cima Sala del Monaco o Cima delle Mandrelle |
2214 |
|
Monte Pizzone |
2214 |
|
Monte Cavallo |
2171 |
|
Blockhaus |
2142 |
|
Monte Porrara |
2137 |
|
Monte Rotella |
2129 |
|
Cima Ogniquota |
2100 |
|
Monte d’Ugni |
2093 |
|
Monte Morrone |
2061 |
|
Monte Rapina |
2027 |
|
Cima Macirenelle |
2017 |
|
Cima Sulmona o Cima di Mucchia di Pacentro |
2001 |
|
Monte Miletto |
2050 |
|
Monte Greco |
2285 |
|
Serra Rocca Chiarano |
2262 |
|
Monte Marsicano, cima est |
2253 |
|
Monte Marsicano, cima ovest |
2245 |
|
Monte Forcone |
2228 |
|
Cima di Colle Angelo |
2217 |
|
Cima dello Scalone |
2212 |
|
La Terratta |
2208 |
|
Monte Chiarano |
2178 |
|
Rocca Chiarano |
2175 |
|
Monte Genzana |
2170 |
|
Monte Calanga |
2168 |
|
Serra della Terratta, cima nord |
2163 |
|
Monte a Mare |
2160 |
|
Monte Argatone |
2149 |
|
Toppe del Tesoro |
2140 |
|
Serra della Terratta, Cima sud |
2122 |
|
Serra del Carapale meridionale |
2106 |
|
La Metuccia |
2105 |
|
Serra Le Gravare |
2104 |
|
Argatone, anticima nord |
2103 |
|
Monte Rognone |
2089 |
|
Cima delle Gravare di sotto |
2087 |
|
Serra del Carapale settentrionale |
2086 |
|
Serra Leardi |
2083 |
|
Coste dell’Altare |
2075 |
|
Monte Bellaveduta |
2061 |
|
Monte Pratello |
2058 |
|
Serra Cappella, cima Sud |
2056 |
|
Monte Cavallo |
2039 |
|
Serra Cappella, cima Nord |
2038 |
|
Monte Forcellone |
2030 |
|
Serra del Campitello |
2026 |
|
Monte Mare |
2020 |
|
Rocca Altiera |
2018 |
|
Cima a Mare o Cima Campaglione |
2014 |
|
Monte del Campitello |
2014 |
|
Cappello del Prete |
2013 |
|
Monte Palombo |
2013 |
|
La Navetta |
2011 |
|
Monte Godi |
2011 |
|
Cima di Serra Matarazzo |
2007 |
|
La Vedetta o Cima dei Biscurri |
2007 |
|
Monte Ferruccia |
2005 |
|
Monte Cornacchia |
2003 |
|
Serra di Monte Canzoni |
2000 |
|
Serra Dolcedorme |
2266 |
|
Monte Pollino |
2248 |
|
Serra del Prete |
2180 |
|
Timpa Valle Piana |
2163 |
|
Serra delle Ciavole, cima nord |
2130 |
|
Serra delle Ciavole, Cima Sud |
2127 |
|
Timpa del Pino di Michele |
2069 |
|
Serra di Crispo |
2053 |
|
Serra del Pollinello |
2047 |
|
Serretta della Porticella |
2000 |
|
Monte Terminillo |
2216 |
|
Vetta Sassetelli |
2139 |
|
Monte Terminilletto |
2108 |
|
Cima di Vall'Organo |
2090 |
|
Monte di Cambio |
2081 |
|
Monte Elefante |
2015 |
|
Monte Valloni |
2004 |
|
Monte Viglio |
2156 |
|
Gendarme del Viglio |
2113 |
|
I Cantari |
2103 |
|
Monte del Passeggio |
2064 |
|
Pizzo Deta |
2041 |
|
Monte Cotento |
2015 |
|
Monte Pratillo |
2007 |
|
Monte Fragara |
2005 |
|
Monte Ginepro |
2004 |
|
Monte Vettore |
2476 |
|
Cima del Redentore |
2448 |
|
Cima del Lago |
2422 |
|
Pizzo del Diavolo |
2410 |
|
Punta di Prato Pulito |
2373 |
|
Cima dell’Osservatorio |
2350 |
|
Monte Priora |
2332 |
|
Cima di Pretare o Il Pizzo |
2281 |
|
Pizzo Berro |
2259 |
|
Quarto San Lorenzo o Cima di Castelluccio |
2247 |
|
Monte Porche |
2233 |
|
Cima di Forca Viola |
2230 |
|
Cima di Vallelunga |
2221 |
|
Monte Argentella |
2200 |
|
Monte Sibilla |
2173 |
|
Monte Bove Sud |
2169 |
|
Palazzo Borghese |
2145 |
|
Sasso di Palazzo Borghese |
2119 |
|
Monte Torrone |
2117 |
|
Cima di Vallinfante |
2113 |
|
Monte Bove Nord |
2112 |
|
Monte Rotondo |
2102 |
|
Sasso d’Andrè |
2100 |
|
Pizzo Tre Vescovi |
2092 |
|
Cima di Passo Cattivo |
2065 |
|
Monte Bicco |
2052 |
|
Monte Vettoretto |
2052 |
|
Monte Acuto |
2035 |
|
Monte del Papa |
2005 |
|
Monte Cimone |
2165 |
|
Monte Cusna |
2121 |
|
Monte Cimoncino |
2118 |
|
Sasso del Morto |
2077 |
|
Monte La Piella |
2071 |
|
Monte Prado |
2054 |
|
Alpe di Succiso |
2017 |
|
Monte Velino |
2486 |
|
Monte Cafornia |
2424 |
|
Monte di Sevice |
2355 |
|
Monte Sirente |
2348 |
|
Costognillo |
2339 |
|
Cimata Fossa dei Cavalli |
2301 |
|
La Castellina |
2277 |
|
Il Costone, vetta orientale |
2271 |
|
Punta Macerola |
2258 |
|
Punta Trento |
2243 |
|
Il Costone, vetta occidentale |
2239 |
|
Punta Trieste |
2230 |
|
Monti della Magnola |
2220 |
|
Monte Ocre |
2209 |
|
Murolungo |
2184 |
|
Costa della Tavola |
2182 |
|
Capo di Pezza |
2177 |
|
Monte Puzzillo |
2174 |
|
Monte il Bicchero |
2161 |
|
Cimata della Cerasa |
2159 |
|
Monte Cagno |
2153 |
|
Monte di Canale |
2151 |
|
Monte Cefalone |
2142 |
|
Monte Morrone |
2141 |
|
Cimata di Puzzillo |
2140 |
|
Cimata di Pezza |
2132 |
|
Cima Campitello |
2131 |
|
Cima Zis |
2130 |
|
Sperone Tiburtini |
2128 |
|
Monte Cornacchia |
2128 |
|
Cimata di Fossa Palomba |
2120 |
|
Costone della Cerasa |
2119 |
|
Cima del Morretano |
2098 |
|
Cimata di Macchia Triste |
2090 |
|
Cima di Iaccio dei Montoni |
2083 |
|
Cimata di Pezza, anticima est |
2074 |
|
Cima dei Monti di Bagno |
2073 |
|
La Torricella |
2071 |
|
Costa Stellata |
2067 |
|
Monte Rozza |
2064 |
|
Monte Rotondo |
2062 |
|
Monte Orsello |
2043 |
|
La Sentinella |
2178 |
|
Monte San Nicola |
2012 |
|
Punta dell'Uccettù |
2006 |
|
Monte Cava |
2000 |
NOTA: Per facilitare la visione totale delle cime da collezione si pubblica il soprastante elenco. Questo elenco e' il risultato della seguente operazione derivante dal verbale del direttivo del Club 2000m. del 15 ottobre 2014, che si riporta sotto:
236 cime dell'elenco in vigore dal 1-1-2015
-5 cime alpinistiche fuori collezione
-13 cime di riserva integrale PNALM fuori collezione
+25 cime escluse dall'elenco in vigore ma che rientrano nella collezione perché' storiche
totale: 243 cime da collezionare per diventare GRANDISSIMO APPENNINISTA
fermo restanto i due precedenti step di 100 e 200 cime raggiunte.
ESTRATTO DEL VERBALE DEL 15/10/14
“........omissis....Riguardo il punto 1) si prendono unanimemente queste decisioni:
a) approvazione dell'elenco della commissione
b) l'elenco dovrà' essere redatto nel seguente modo:
b1) loghi
b2) titolo
b3) elenco
b4) firme
b5) indicare le cime alpinistiche che non entrano nella collezione debitamente spuntate nell'elenco
b6) indicare le cime di riserva integrale che non entrano nella collezione debitamente spuntate nell'elenco
b7) evidenziare l'elenco delle 25 cime escluse dall'elenco precedente ma che rientrano nella collezione per valore storico, di cui Punta di Colle Acquaviva va sostituita con Cima di Colle Acquaviva 2220m.
Nota: alcune tabelle escursionistiche nell'Appennino Tosco-Emiliano riportano il Monte La Piella con la quota di 2077 m (non 2071 m) e il Monte Sasso del Morto con la quota 2075 m (non 2077 m). Informazione dell'Appenninista Antonio Rossi (Maggio 2017).
Legenda acronimi gruppi montuosi presenti nella scheda personale delle Vette Elenco 2014 conquistate
GS = Gran Sasso
La = Laga
Ma = Maiella
Mt = Matese
PNA = Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise
Po = Pollino
Re = Reatini
SE = Simbruini Ernici
Si = Sibillini
Sr = Lagonegrese - gruppo del Sirino
TE = Tosco-Emiliano
VS = Velino-Sirente
GRUPPO MONTUOSO |
N. CIME |
ALTEZZA MEDIA |
Gran Sasso |
39 |
2415 |
Maiella |
28 |
2395 |
Laga |
17 |
2228 |
Sibillini |
27 |
2211 |
Velino-Sirente |
43 |
2169 |
P. Naz. Abruzzo Lazio Molise |
53 |
2116 |
Pollino-Sirino |
11 |
2115 |
Reatini |
6 |
2093 |
Appennino Tosco-Emiliano |
7 |
2089 |
Ernici-Cantari |
9 |
2056 |
Matese |
1 |
2050 |