Criteri per l’individuazione delle cime appenniniche di 2000 m e più
La definizione di cima è apparentemente semplice, ma diventa più complesso distinguere tra un semplice rilievo quotato, magari di una lunga cresta senza grandi dislivelli e una vetta che appaia e possa essere considerata come tale a tutti gli effetti.
Per le cime alpine si è giunti solo nel 1994 ad un elenco ufficiale definito dall’UIAA (Unione Internazionale delle Associazioni Alpinistiche). Il lavoro è stato condotto dai responsabili delle guide alpinistiche ufficiali dei tre club alpini dei Paesi che hanno cime di 4000 m sul proprio territorio: Italia, Francia, Svizzera (si veda UIAA-Bulletin Nr. 145 - Marzo 1994).
Per gli Appennini non si è finora pervenuti alla definizione di un elenco ufficiale. In analogia alle Alpi si è definita una quota, arbitraria ma suggestiva, (2000 mt.) come filtro per individuare quelle più significative. Come per le sorelle maggiori delle Alpi, per gli elenchi finora realizzati sono stati usati criteri diversi, di solito non spiegati in modo chiaro. Il criterio più comune è stato quello di utilizzare i toponimi quotati oltre i 2000 presenti sulle carte IGM. Questo tuttavia escludeva molte vette non storicamente denominate che avevano però sicuramente l’aspetto di una cima, e che in qualche caso erano anche più alte di quella denominata più vicina.
Un criterio alternativo non può sicuramente essere quello di includere tutte le quote su IGM in elevazione dai 2000 in su, poiché si corre il rischio inverso di includere gobbette di cresta di cui non ci accorge nemmeno quando la si percorre.
Si è quindi pensato di procedere in analogia a quanto fatto dall’UIAA attraverso la definizione di criteri il più possibile oggettivi cui attenersi nelle valutazioni.
Il lavoro svolto dalla Commissione per la redazione dell'elenco nell'edizione 2014 ha comportato anche la revisione, parziale, dei criteri precedentemente individuati, del loro peso e della loro applicazione, per tener conto delle esigenze emerse anche dalle segnalazioni dei soci del Club 2000m.
I nuovi criteri adottati per la individuazione delle cime dell’Appennino di 2000 e più metri sono:
CRITERIO DELLA PROMINENZA: elevazione superiore o pari a 2000 m che presenta quattro versanti di almeno 50 m. di dislivello in salita incluso quello rispetto al riferimento relativo (sella più' alta verso il monte più alto più vicino, definito tecnicamente monte genitore).
CRITERIO TOPONOMASTICO: elevazione con toponimo storicamente riconosciuto (sulle carte IGM o in altre pubblicazioni) che dia evidenza di monte (cima, vetta).
CRITERIO DELLA DISTANZA: elevazione che presenta tre versanti di almeno 50 m. di dislivello in salita mentre sul quarto versante, avente almeno 25 m. di dislivello, il monte più'alto più vicino è almeno ad 1 km di distanza su cresta.
CRITERIO ALPINISTICO: elevazione le cui pareti sono percorse da itinerari alpinistici avente un dislivello sul quarto versante di almeno 25 m.
Il criterio della prominenza è sufficiente per l’inclusione nell’elenco, gli altri sono stati applicati dalla Commissione valutando caso per caso.
Il primo criterio è stato considerato in analogia (anche formale) a quanto definito dall’UIAA per le cime alpine oltre i 4000 m, dove il dislivello sui vari versanti è individuato in almeno 30 metri, definiti calcolando l’elevazione media di tutte le vette dal terreno circostante, che è anche equivalente alla lunghezza di corda che per lungo tempo è stata considerata come usuale nelle salite alpine occidentali. In considerazione delle minori elevazioni dell’Appennino e dell’assenza quasi totale di difficoltà alpinistiche si è ritenuto di ampliare il dislivello minimo a 50 metri, che anche visivamente consente di apprezzare meglio l’elevazione come isolata e a sé. Il valore è arbitrario, ma significativo.
Il secondo criterio è stato individuato per tener conto del “sentire comune” di chi è abituato a chiamare un punto topografico oltre i 2000 metri col nome di monte. Nella gran parte dei casi coincide con uno dei due criteri precedenti e, nei rari casi in cui ciò non accade, la cima è stata considerata solo come secondaria di una montagna o di un gruppo montuoso la cui cima principale invece li rispetta.
Il terzo criterio è stato definito per tener conto delle lunghe creste di salita che caratterizzano l’Appennino, in cui un rilievo, se visto dal basso, si presenta come una montagna a sé, nascondendo anche alla vista la cime più elevata seguente. Se visto dall’alto, però, appare come una semplice ondulazione della cresta. In qualche altro caso, pur non appartenendo ad una cresta, si presentano come punte molto evidenti durante la salita (per esempio lungo alcune valli della Maiella), con dislivelli a strapiombo anche consistenti, anche quando, da sopra, appaiono come lievi ondulazioni di pratoni. Il criterio di distanza riprende un analogo criterio considerato (senza però definirlo quantitativamente) anche dagli estensori della lista dei 4000 delle Alpi). La distanza di un chilometro è arbitraria, ma anch’essa deriva da un criterio visivo che consente, a distanza, di apprezzare due cime come evidentemente distinte.
Il quarto criterio tiene conto dell'interesse storico-alpinistico che caratterizza alcune punte dell'Appennino. É stato applicato in pochissimi casi, per includere punte di elevato rilievo alpinistico, anche se non rispettano il criterio di distanza. Ovviamente anche in questo caso sono considerate solo come cime secondarie.
Sono stati confermati anche i criteri per considerare la cima principale e quelle secondarie di un gruppo montuoso.
Il criterio chiave è quello orografico: quando le cime appartengono allo stesso massiccio o alla stessa cresta, vengono considerate cime secondarie quelle collaterali all’elevazione più alta.
Con almeno un’eccezione, costituita dal Monte Marsicano, la cui cima denominata è qualche metro meno elevata del punto più alto, non denominato su IGM. In questo caso si è preferita la chiarezza e l’immediatezza di comunicazione ad una scelta forse tecnicamente più corretta, ma storicamente incomprensibile e che avrebbe richiesto lunghe spiegazioni e generato incomprensioni nei fruitori dell’elenco.
Poiché in alcuni casi, su creste lunghe anche più di una decina di chilometri, caratterizzate da molteplici cime di altezza grosso modo equivalente (per esempio nel gruppo del Gran Sasso dal Monte Aquila a Vado di Sole) sarebbe sciocco identificare una sola cima principale, al criterio orografico ne è stato aggiunto uno visivo, oggettivato col considerare a sé stanti le cime più elevate di un gruppo caratterizzato da elevati dislivelli relativi e secondarie quelle vicine che ne presentano di minori.
Il criterio è stato quello di considerare un dislivello relativo di almeno 100 metri sui quattro versanti. Con questo criterio, nel caso sopra esemplificato, risultano cime principali i monti Aquila, Brancastello, Prena, Camicia, in analogia al comune sentire tra gli escursionisti, e coerentemente all’impatto visivo che la catena presenta.
Infine una nota sulle denominazioni considerate per le cime prive di un toponimo ufficiale registrato su IGM. Nella maggior parte dei casi si è identificato il toponimo vicino più significativo definendo la cima in questione come Cima di … dove di volta in volta ai puntini viene sostituito il toponimo identificato. Quando si tratta di una Serra, viene ad esempio identificata una Cima di Serra Matarazzo, quando si tratta di un pendio o una valle, troviamo quindi una Cima di Fondo di Maiella.
Legenda acronimi gruppi montuosi presenti nella scheda personale delle Vette Elenco 2014 conquistate
GS = Gran Sasso
La = Laga
Ma = Maiella
Mt = Matese
PNA = Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise
Po = Pollino
Re = Reatini
SE = Simbruini Ernici
Si = Sibillini
Sr = Lagonegrese - gruppo del Sirino
TE = Tosco-Emiliano
VS = Velino-Sirente
GRUPPO MONTUOSO |
N. CIME |
ALTEZZA MEDIA |
Gran Sasso |
39 |
2415 |
Maiella |
28 |
2395 |
Laga |
17 |
2228 |
Sibillini |
27 |
2211 |
Velino-Sirente |
43 |
2169 |
P. Naz. Abruzzo Lazio Molise |
53 |
2116 |
Pollino-Sirino |
11 |
2115 |
Reatini |
6 |
2093 |
Appennino Tosco-Emiliano |
7 |
2089 |
Ernici-Cantari |
9 |
2056 |
Matese |
1 |
2050 |
Iscrivendoti al Club-Collezionisti dei 2000m. dell'Appennino:
Puoi iscriverti tra i Collezionisti :
registrandoti direttamente al sito compilando contestualmente la scheda on-line di cime raggiunte
( l’iscrizione è valida solo se si indica almeno una cima raggiunta, altrimenti vale solo la registrazione al sito e non si compare in classifica).
Con l'inserimento e l'aggiornamento delle schede si intende dato il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 193/2003 - Legge Privacy. In qualsiasi momento il socio potrà chiedere la correzione o la cancellazione dei propri dati con una semplice mail indirizzata all'indirizzo e-mail del Club: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
REGOLAMENTO DI ADESIONE
Cos'è il Club dei collezionisti dei 2000 dell'Appennino
Il Club 2000m. è un club di amici della montagna, o meglio dell’Appennino, aperto a tutti, senza fini di lucro.
Finalità culturale del Club 2000m.
La finalità culturale del Club 2000m. è quella di promuovere e diffondere:
Perche' il Club 2000m: Appenninismo
Il Club 2000m. vuole contribuire ad essere un centro di diffusione della cultura tipica della montagna appenninica, denominata Appenninismo.
Per evitare una proliferazione inutile, occorre seguire i criteri di individuazione delle cime identificati e formalizzati da club.
Raccolta delle schede e Classifica dei soci-collezionisti
Le schede individuali pervenute al Club 2000m. o inserite direttamente sul sito dai soci saranno utilizzate per formare la “classifica dei soci-collezionisti”, che sarà composta da tre colonne, una riportante il nome e cognome del socio, una il numero dei 2000m. raggiunti e una la data dell’ultimo aggiornamento.
La classifica viene pubblicata sul sito del Club 2000m.
Aggiornamento delle schede
L'aggiornamento avviene online, direttamente daparte dei soci.
Il Club 2000m. si riserva di approfondire le dichiarazioni rese.
|
|
|
in vigore dal 01-01-2010
N. | GRUPPO MONTUOSO | MONTE | ALT. |
1 | Pollino | Serra Dolcedorme | 2266 |
2 | Pollino | Pollino | 2248 |
3 | Pollino | Serra del Prete | 2180 |
4 | Pollino | Timpa Valle Piana | 2163 |
5 | Pollino | Serra delle Ciavole, anticima nord | 2130 |
6 | Pollino | Serra delle Ciavole | 2127 |
7 | Pollino | Serra di Crispo | 2053 |
8 | Pollino | Timpa Pino di Michele | 2049 |
9 | Pollino | Serra del Pollinello | 2044 |
10 | Pollino | Serretta della Porticella | 2000 |
11 | Appennino Lagonegrese | Monte del Papa | 2005 |
12 | Appennino Tosco-Emiliano | Cimone | 2165 |
13 | Appennino Tosco-Emiliano | Cusna | 2121 |
14 | Appennino Tosco-Emiliano | Cimoncino | 2118 |
15 | Appennino Tosco-Emiliano | Sasso del Morto | 2077 |
16 | Appennino Tosco-Emiliano | La Piella | 2071 |
17 | Appennino Tosco-Emiliano | Prado | 2054 |
18 | Appennino Tosco-Emiliano | Alpe di Succiso | 2017 |
19 | Gran Sasso | Corno Grande, vetta occidentale | 2912 |
20 | Gran Sasso | Corno Grande, vetta orientale | 2903 |
21 | Gran Sasso | Corno Grande, vetta centrale | 2893 |
22 | Gran Sasso | Torrione Cambi | 2875 |
23 | Gran Sasso | Corno Grande, vetta orientale, anticima nord | 2700 |
24 | Gran Sasso | Corno Piccolo | 2655 |
25 | Gran Sasso | Pizzo d'Intermesoli | 2635 |
26 | Gran Sasso | Corvo | 2623 |
27 | Gran Sasso | Camicia | 2564 |
28 | Gran Sasso | Prena | 2561 |
29 | Gran Sasso | Corvo, vetta occidentale | 2533 |
30 | Gran Sasso | Pizzo Cefalone | 2533 |
31 | Gran Sasso | Aquila | 2494 |
32 | Gran Sasso | Intermesoli, vetta settentrionale | 2483 |
33 | Gran Sasso | Infornace | 2469 |
34 | Gran Sasso | Cima delle Malecoste | 2444 |
35 | Gran Sasso | Cima Giovanni Paolo II | 2422 |
36 | Gran Sasso | Portella, anticima nord-est | 2422 |
37 | Gran Sasso | Brancastello | 2385 |
38 | Gran Sasso | Portella | 2385 |
39 | Gran Sasso | Cima Venacquaro | 2377 |
40 | Gran Sasso | Torri di Casanova | 2362 |
41 | Gran Sasso | Pizzo di Camarda | 2332 |
42 | Gran Sasso | Tremoggia | 2331 |
43 | Gran Sasso | Cima Falasca | 2300 |
44 | Gran Sasso | Dente del Lupo | 2297 |
45 | Gran Sasso | Mozzone | 2290 |
46 | Gran Sasso | Cima nord-ovest di Sella Malecoste | 2282 |
47 | Gran Sasso | Picco Pio XI | 2282 |
48 | Gran Sasso | La Cimetta | 2266 |
49 | Gran Sasso | Scindarella | 2233 |
50 | Gran Sasso | Pizzo San Gabriele | 2214 |
51 | Gran Sasso | Ienca | 2208 |
52 | Gran Sasso | Scindarella, anticima nord-ovest | 2199 |
53 | Gran Sasso | San Franco | 2132 |
54 | Gran Sasso | San Gregorio di Paganica | 2076 |
55 | Gran Sasso | Morrone | 2067 |
56 | Gran Sasso | Cima delle Veticole | 2044 |
57 | Gran Sasso | Siella | 2027 |
58 | Laga | Gorzano | 2458 |
59 | Laga | Cima Lepri | 2445 |
60 | Laga | Pizzo di Sevo | 2419 |
61 | Laga | Pizzo di Moscio | 2411 |
62 | Laga | Cima della Laghetta, anticima nord | 2372 |
63 | Laga | Cima della Laghetta | 2369 |
64 | Laga | Cima della Laghetta, anticima sud | 2270 |
65 | Laga | Pelone meridionale | 2259 |
66 | Laga | Pizzitello | 2221 |
67 | Laga | La Cipollara | 2191 |
68 | Laga | Monte di Mezzo di Campotosto | 2155 |
69 | Laga | Monte di Mezzo del Sevo | 2138 |
70 | Laga | Macera della Morte | 2073 |
71 | Laga | Pelone settentrionale | 2057 |
72 | Laga | Le Vene | 2020 |
73 | Laga | La Montagnola | 2014 |
74 | Laga | Colle del Vento | 2010 |
75 | Maiella | Amaro | 2793 |
76 | Maiella | Acquaviva | 2737 |
77 | Maiella | Acquaviva, anticima ovest | 2727 |
78 | Maiella | Focalone | 2676 |
79 | Maiella | Sant'Angelo | 2669 |
80 | Maiella | Rotondo (Maiella) | 2658 |
81 | Maiella | Pescofalcone | 2657 |
82 | Maiella | Cima Pomilio | 2656 |
83 | Maiella | Macellaro | 2646 |
84 | Maiella | Cima delle Murelle | 2596 |
85 | Maiella | Cima di Fondo di Maiella | 2593 |
86 | Maiella | Cima dell'Altare | 2542 |
87 | Maiella | Cima di Fondo di Femmina Morta | 2487 |
88 | Maiella | Cima di Femmina Morta | 2423 |
89 | Maiella | Altare dello Stincone | 2413 |
90 | Maiella | Tavola Rotonda | 2403 |
91 | Maiella | Il Martellese | 2259 |
92 | Maiella | Forcone (Maiella) | 2220 |
93 | Maiella | Pizzone | 2214 |
94 | Maiella | Cavallo (Maiella) | 2171 |
95 | Maiella | Blockhaus | 2142 |
96 | Maiella | Porrara | 2137 |
97 | Maiella | Cima Ogniquota (Porrara) | 2100 |
98 | Maiella | Morrone (Maiella) | 2061 |
99 | Maiella | Ugni | 2049 |
100 | Maiella | Rapina | 2027 |
101 | Maiella | Punta di Colle d'Acquaviva ora Cima Colle Acquaviva | 2225 |
102 | Maiella | Cima Sulmona o Cima di Mucchia di Pacentro (Morrone) | 2001 |
103 | Matese | Miletto | 2050 |
104 | P.N.A.L.M. | Greco | 2285 |
105 | P.N.A.L.M. | Serra Rocca Chiarano | 2262 |
106 | P.N.A.L.M. | Marsicano, cima est | 2253 |
107 | P.N.A.L.M. | Petroso * | 2249 |
108 | P.N.A.L.M. | Marsicano | 2245 |
109 | P.N.A.L.M. | La Meta * | 2242 |
110 | P.N.A.L.M. | Forcone (Marsicano) | 2228 |
111 | P.N.A.L.M. | Ninna (Marsicano) * | 2220 |
112 | P.N.A.L.M. | Cima di Colle Angelo (Marsicano) | 2217 |
113 | P.N.A.L.M. | La Terratta | 2208 |
114 | P.N.A.L.M. | Tartaro | 2191 |
115 | P.N.A.L.M. | Monte della Corte (Marsicano) | 2182 |
116 | P.N.A.L.M. | Chiarano | 2178 |
117 | P.N.A.L.M. | Rocca Chiarano | 2175 |
118 | P.N.A.L.M. | Altare | 2174 |
119 | P.N.A.L.M. | Petroso, anticima nord * | 2171 |
120 | P.N.A.L.M. | Genzana | 2170 |
121 | P.N.A.L.M. | Petroso, anticima sud * | 2170 |
122 | P.N.A.L.M. | Calanga (Marsicano) | 2168 |
123 | P.N.A.L.M. | Serra della Terratta | 2163 |
124 | P.N.A.L.M. | Monte a Mare (Mainarde) | 2160 |
125 | P.N.A.L.M. | Argatone | 2149 |
126 | P.N.A.L.M. | Toppe del Tesoro | 2140 |
127 | P.N.A.L.M. | Rotella | 2129 |
128 | P.N.A.L.M. | Serra della Terratta, cima sud | 2122 |
129 | P.N.A.L.M. | Serra del Carapale meridionale | 2106 |
130 | P.N.A.L.M. | La Metuccia | 2105 |
131 | P.N.A.L.M. | Serra le Gravare | 2104 |
132 | P.N.A.L.M. | Argatone, anticima nord | 2103 |
133 | P.N.A.L.M. | Capraro * | 2100 |
134 | P.N.A.L.M. | Rognone | 2089 |
135 | P.N.A.L.M. | Serra del Carapale settentrionale | 2086 |
136 | P.N.A.L.M. | Coste dell'Altare (Mainarde) | 2075 |
137 | P.N.A.L.M. | Iamiccio * | 2074 |
138 | P.N.A.L.M. | Balzo della Chiesa * | 2073 |
139 | P.N.A.L.M. | Bellaveduta | 2061 |
140 | P.N.A.L.M. | Pratello | 2058 |
141 | P.N.A.L.M. | Serra Cappella, cima sud (Marsicano) | 2056 |
142 | P.N.A.L.M. | Cavallo (Mainarde) | 2039 |
143 | P.N.A.L.M. | Serra Cappella, cima nord (Marsicano) | 2038 |
144 | P.N.A.L.M. | Forcellone (Mainarde) | 2030 |
145 | P.N.A.L.M. | Serra del Campitello | 2026 |
146 | P.N.A.L.M. | Monte Mare (Mainarde) | 2020 |
147 | P.N.A.L.M. | Rocca Altiera | 2018 |
148 | P.N.A.L.M. | Monte del Campitello | 2014 |
149 | P.N.A.L.M. | Cappello del Prete (Mainarde) | 2013 |
150 | P.N.A.L.M. | Palombo | 2013 |
151 | P.N.A.L.M. | Godi | 2011 |
152 | P.N.A.L.M. | La Navetta | 2011 |
153 | P.N.A.L.M. | Cima di Serra Matarazzo | 2007 |
154 | P.N.A.L.M. | Ferruccia (Mainarde) | 2005 |
155 | P.N.A.L.M. | Cornacchia | 2003 |
156 | P.N.A.L.M. | Serra di Monte Canzoni | 2000 |
157 | Reatini | Terminillo | 2216 |
158 | Reatini | Vetta Sassetelli | 2139 |
159 | Reatini | Terminilletto | 2108 |
160 | Reatini | Monte di Cambio | 2081 |
161 | Reatini | Elefante | 2015 |
162 | Reatini | Valloni | 2004 |
163 | Sibillini | Vettore | 2476 |
164 | Sibillini | Redentore | 2448 |
165 | Sibillini | Cima del Lago | 2422 |
166 | Sibillini | Pizzo del Diavolo | 2410 |
167 | Sibillini | Punta di Prato Pulito | 2373 |
168 | Sibillini | Cima dell'Osservatorio | 2350 |
169 | Sibillini | Priora | 2332 |
170 | Sibillini | Cima di Pretare o Il Pizzo | 2281 |
171 | Sibillini | Pizzo Berro | 2259 |
172 | Sibillini | Quarto San Lorenzo | 2247 |
173 | Sibillini | Porche | 2233 |
174 | Sibillini | Cima di Vallelunga | 2221 |
175 | Sibillini | Argentella | 2200 |
176 | Sibillini | Sibilla | 2173 |
177 | Sibillini | Bove sud | 2169 |
178 | Sibillini | Palazzo Borghese | 2145 |
179 | Sibillini | Sasso di Palazzo Borghese | 2119 |
180 | Sibillini | Torrone | 2117 |
181 | Sibillini | Cima di Vallinfante | 2113 |
182 | Sibillini | Bove nord | 2112 |
183 | Sibillini | Rotondo (Sibillini) | 2102 |
184 | Sibillini | Sasso d'Andrè (Torrone) | 2100 |
185 | Sibillini | Pizzo Tre Vescovi | 2092 |
186 | Sibillini | Cima di Passo Cattivo | 2065 |
187 | Sibillini | Bicco | 2052 |
188 | Sibillini | Vettoretto | 2052 |
189 | Sibillini | Acuto | 2035 |
190 | Simbruini-Ernici | Viglio (Cantari) | 2156 |
191 | Simbruini-Ernici | Gendarme del Viglio (Cantari) | 2113 |
192 | Simbruini-Ernici | I Cantari | 2103 |
193 | Simbruini-Ernici | Monte del Passeggio (Ernici) | 2064 |
194 | Simbruini-Ernici | Pizzo Deta (Ernici) | 2041 |
195 | Simbruini-Ernici | Cotento (Cantari) | 2015 |
196 | Simbruini-Ernici | Pratillo (Ernici) | 2007 |
197 | Simbruini-Ernici | Fragara (Ernici) | 2005 |
198 | Simbruini-Ernici | Ginepro (Ernici) | 2004 |
199 | Velino-Sirente | Velino | 2486 |
200 | Velino-Sirente | Cafornia | 2424 |
201 | Velino-Sirente | Monte di Sevice | 2355 |
202 | Velino-Sirente | Sirente | 2348 |
203 | Velino-Sirente | Costognillo | 2339 |
204 | Velino-Sirente | Cimata Fossa dei Cavalli | 2301 |
205 | Velino-Sirente | Il Costone | 2271 |
206 | Velino-Sirente | Punta Macerola (Sirente) | 2258 |
207 | Velino-Sirente | Punta Trento | 2243 |
208 | Velino-Sirente | Il Costone, vetta occidentale | 2239 |
209 | Velino-Sirente | Punta Trieste | 2230 |
210 | Velino-Sirente | Magnola | 2220 |
211 | Velino-Sirente | Ocre | 2209 |
212 | Velino-Sirente | Murolungo (Duchessa) | 2184 |
213 | Velino-Sirente | Costa della Tavola | 2182 |
214 | Velino-Sirente | Sentinella (Magnola) | 2178 |
215 | Velino-Sirente | Capo di Pezza | 2177 |
216 | Velino-Sirente | Puzzillo | 2174 |
217 | Velino-Sirente | Il Bicchero | 2161 |
218 | Velino-Sirente | Cimata della Cerasa | 2159 |
219 | Velino-Sirente | Cagno | 2153 |
220 | Velino-Sirente | Costa Stellata | 2151 |
221 | Velino-Sirente | Monte di Canale (Sirente) | 2151 |
222 | Velino-Sirente | Cefalone (Velino) | 2142 |
223 | Velino-Sirente | Morrone (Duchessa) | 2141 |
224 | Velino-Sirente | Cimata di Puzzillo | 2140 |
225 | Velino-Sirente | Cimata di Pezza | 2132 |
226 | Velino-Sirente | Cima Nord del passo del Puzzillo | 2131 |
227 | Velino-Sirente | Cima ZIS, anticima est del Morrone (Duchessa) | 2130 |
228 | Velino-Sirente | Puzzillo, anticima nord | 2128 |
229 | Velino-Sirente | Costone della Cerasa | 2119 |
230 | Velino-Sirente | Cima del Morretano | 2098 |
231 | Velino-Sirente | Cimata di Macchia Triste | 2090 |
232 | Velino-Sirente | Cima di Iaccio dei Montoni (Duchessa) | 2083 |
233 | Velino-Sirente | Cima dei Monti di Bagno | 2073 |
234 | Velino-Sirente | La Torricella | 2071 |
235 | Velino-Sirente | Rozza | 2064 |
236 | Velino-Sirente | Rotondo (Velino) | 2062 |
237 | Velino-Sirente | Orsello | 2043 |
238 | Velino-Sirente | San Nicola (Sirente) | 2012 |
239 | Velino-Sirente | Cornacchia (Velino) | 2010 |
240 | Velino-Sirente | Uccettù | 2006 |
241 | Velino-Sirente | Cava | 2000 |
Note:
1) Per raggiungere il grado di GRANDISSIMO APPENNINISTA e' necessario aver raggiunto il numero di 238 cime dell'elenco in vigore essendo quelle alpinistiche, ovvero: Corno gr. vetta centrale, Dente del Lupo e Torrione Cambi, fuori collezione.
2) Le cime in elenco indicate con asterisco * ricadono in area di riserva integrale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
3) L'elenco qui presente ha valore storico, in quanto è il primo ufficiale, riconosciuto e scientifico che individua tutte le cime dell'Appennino italiano superiori ai 2000m.
Prima d'ora non si ha nè memoria storica, scritta o orale, nè documentazione pubblica di una simile elencazione e individuazione delle cime appenniniche.
Il valore storico dell'elenco viene altresi ampliato dal fatto che tutte le cime individuate sono anche denominate e qundi tutte hanno ora una loro specifica realtà, orografica, escursionistica e culturale.
Nota: alcune tabelle escursionistiche nell'Appennino Tosco-Emiliano riportano il Monte La Piella con la quota di 2077 m (non 2071 m) e il Monte Sasso del Morto con la quota 2075 m (non 2077 m). Informazione dell'Appenninista Antonio Rossi (Maggio 2017).
Cartine di rapida consultazione relative all'elenco nella revisione 2014
Tosco emiliano | Cimone | Sibillini | Reatini |
Laga | Gran Sasso ovest | Gran Sasso est | Velino |
Sirente | Simbruini - Ernici | Majella nord | Majella sud |
PNALM nord - ovest | PNALM nord - est | PNALM sud - ovest | PNALM sud - est |
Matese | Sirino | Pollino | |
Note:
1) Alcune tabelle escursionistiche nell'Appennino Tosco-Emiliano riportano il Monte La Piella con la quota di 2077 m (non 2071 m) e il Monte Sasso del Morto con la quota 2075 m (non 2077 m). Informazione dell'Appenninista Antonio Rossi (Maggio 2017).
2) La quota del Monte Greco è di 2285 m, sulla cartina PNALM nord - est è riportata erroneamente con altezza di 2283 m.
3) La quota del Monte Forcone è di 2228 m, sulla cartina PNALM nord - ovest è riportata erroneamente con altezza di 2226 m.
Sibillini nord | Sibillini sud | Laga | Gran Sasso ovest |
Gran Sasso est | Velino nord | Velino sud | PNALM nord - est |
PNALM nord - ovest Nord | PNALM nord - ovest Sud | PNALM Mainarde | Majella nord |
Pollino | |||
|
Percorso |
N° cime |
Disl. m. |
Km |
Centenario (per Vado di Corno a Fonte Vetica) |
6 |
1389 |
18,000 |
Anello della valle dell'Ambro (3 vescovi, Berro, Priora) |
5 |
2471 |
25,500 |
Traversata Altino - Forca di Presta (cresta del Torrone) |
5 |
1724 |
14,000 |
Traversata Forca di Presta - Foce (Redentore) |
7 |
1132 |
16,000 |
Traversata Gualdo - Forca di Presta (Porche, Redentore) |
11 |
1652 |
19,600 |
Anello della Sibilla da Foce (Pal. Borghese) |
5 |
1544 |
17,000 |
Traversata da Campotosto al Sacro Cuore (Gorzano) |
5 |
1165 |
17,000 |
Anello Malecoste e Venacquaro |
7 |
1642 |
20,800 |
Anello del Marsicano da Opi (Serra Cappella e Forcone) |
8 |
1545 |
19,300 |
Anello della Terratta sud (Serre Carapale, m.te Canzoni) |
6 |
1479 |
20,000 |
Anello della Terratta nord (Serra del Carapale e Argatone) |
6 |
1730 |
21,500 |
Anello del Greco e di Rocca Chiarano da passo Godi |
5 |
1185 |
21,500 |
Traversata da Cartore a Massa d'Albe (Velino e Cafornia) |
6 |
1652 |
16,000 |
Anello del Morretano (con Puzzillo e Uccettù) |
9 |
1109 |
17,000 |
Anello del Costone (per Cimata di Pezza) |
6 |
1072 |
23,500 |
Anello di Pizzo Deta da Prato di Campoli |
5 |
1301 |
20,300 |
Monte S. Angelo da Vado S. Antonio (A/R) |
5 |
1806 |
18,500 |
Monte Amaro dal rifugio Pomilio (A/R) |
6 |
1538 |
25,000 |
Monte Acquaviva dal rifugio Pomilio (A/R) |
5 |
1074 |
18,000 |
Anello della valle di Taranta (Punta di fondo di Majella) |
5 |
1326 |
22,000 |
Monte Amaro da Campo di Giove |
7 |
1983 |
29,000 |
Anello del Pollino (tutte le cime) |
10 |
2011 |
23,000 |
Attenzione:
Guardando la "testa" della Classifica Soci si nota che, nonostante qualcuno abbia superato le 243 cime, non è passato a "TUTTE" e al titolo di "GRANDISSIMO APPENNINISTA" (rimane con il numero di vette che ha scalato e a GRANDE APPENNINISTA).
Questo accade poichè non ha ancora scalato TUTTE le 243 cime da "collezione" sotto riportate.
Ad esempio: se un escursionista (X), alpinista, rocciatore, biker, sciatore, ecc...ecc, si è limitato a salire solo le cime appenniniche da collezione, nella classifica verrà visualizzato "TUTTE" anzichè "243".
Se invece (Y) ha scalato, fino ad oggi, un numero di cime maggiore di 243 (avendo raggiunto quelle alpinistiche e quelle vietate), nella classifica non verrà visualizzato "TUTTE" qualora anche una sola vetta di quelle da collezione non sia stata raggiunta (comunque Y risulterà primo nella classifica rispetto a X).
Quindi l'ordine della classifica tiene in considerazione solo ed esclusivamente il numero di vette raggiunte
ELENCO 243 CIME APPENNINICHE DA COLLEZIONE
(vedi nota sotto)
|
Monte Corno Grande, vetta occidentale |
2912 |
|
Monte Corno Grande, vetta orientale |
2903 |
|
Corno Grande, vetta orientale, anticima nord |
2700 |
|
Monte Corno Piccolo |
2655 |
|
Pizzo d’Intermesoli, vetta meridionale |
2635 |
|
Monte Corvo, vetta orientale |
2623 |
|
Monte Camicia |
2564 |
|
Monte Prena |
2561 |
|
Monte Corvo, vetta occidentale |
2533 |
|
Pizzo Cefalone |
2533 |
|
Monte Aquila |
2494 |
|
Pizzo d’Intermesoli, vetta settentrionale |
2483 |
|
Monte Infornace |
2469 |
|
Cima delle Malecoste |
2444 |
|
Cima Giovanni Paolo II |
2422 |
|
Monte Portella, anticima nord-est |
2422 |
|
Monte Brancastello |
2385 |
|
Monte Portella |
2385 |
|
Pizzo Cefalone, anticima est |
2379 |
|
Cima Il Carabiniere o Venacquaro |
2377 |
|
Torri di Casanova |
2362 |
|
Monte Tremoggia |
2350 |
|
Pizzo di Camarda |
2332 |
|
Cima del Vado del Piaverano |
2327 |
|
Cima Falasca |
2300 |
|
Cima del Mozzone |
2290 |
|
Cima di Iaccio del Vaduccio |
2282 |
|
Picco Pio XI |
2282 |
|
La Cimetta |
2266 |
|
Monte della Scindarella |
2233 |
|
Pizzo San Gabriele |
2214 |
|
Monte Ienca |
2208 |
|
Monte della Scindarella, anticima nord-ovest |
2199 |
|
Monte San Franco |
2132 |
|
Monte San Gregorio di Paganica |
2076 |
|
Il Morrone |
2067 |
|
Cima delle Veticole |
2044 |
|
Monte Siella |
2027 |
|
Monte Gorzano |
2458 |
|
Cima Lepri |
2445 |
|
Pizzo di Sevo |
2419 |
|
Pizzo di Moscio |
2411 |
|
Cima della Laghetta, anticima nord |
2372 |
|
Cima della Laghetta |
2369 |
|
Monte Spaccato |
2283 |
|
Cima della Laghetta, anticima sud |
2270 |
|
Monte Pelone meridionale |
2259 |
|
Monte Pizzitello |
2221 |
|
Monte di Mezzo di Campotosto |
2155 |
|
Monte di Mezzo del Sevo |
2138 |
|
La Cipollara |
2125 |
|
Macera della Morte |
2073 |
|
Monte Pelone settentrionale |
2057 |
|
Monte Le Vene |
2020 |
|
La Montagnola |
2014 |
|
Colle del Vento |
2010 |
|
Monte Amaro |
2793 |
|
Monte Acquaviva |
2737 |
|
Monte Acquaviva, anticima ovest |
2727 |
|
Monte Focalone |
2676 |
|
Cima dei Tre Portoni |
2673 |
|
Monte Sant'Angelo |
2669 |
|
Monte Rotondo |
2658 |
|
Monte Pescofalcone |
2657 |
|
Cima Pomilio |
2656 |
|
Monte Macellaro |
2646 |
|
Cima delle Murelle |
2596 |
|
Cima di Fondo di Majella |
2593 |
|
Cima dell’Altare |
2542 |
|
Cima di Fondo di Femmina Morta |
2487 |
|
Cima di Femmina Morta |
2423 |
|
Altare dello Stincone |
2413 |
|
Tavola Rotonda |
2403 |
|
Il Martellese |
2259 |
|
Cima Forcone |
2240 |
|
Cima di Colle d’Acquaviva |
2200 |
|
Cima Sala del Monaco o Cima delle Mandrelle |
2214 |
|
Monte Pizzone |
2214 |
|
Monte Cavallo |
2171 |
|
Blockhaus |
2142 |
|
Monte Porrara |
2137 |
|
Monte Rotella |
2129 |
|
Cima Ogniquota |
2100 |
|
Monte d’Ugni |
2093 |
|
Monte Morrone |
2061 |
|
Monte Rapina |
2027 |
|
Cima Macirenelle |
2017 |
|
Cima Sulmona o Cima di Mucchia di Pacentro |
2001 |
|
Monte Miletto |
2050 |
|
Monte Greco |
2285 |
|
Serra Rocca Chiarano |
2262 |
|
Monte Marsicano, cima est |
2253 |
|
Monte Marsicano, cima ovest |
2245 |
|
Monte Forcone |
2228 |
|
Cima di Colle Angelo |
2217 |
|
Cima dello Scalone |
2212 |
|
La Terratta |
2208 |
|
Monte Chiarano |
2178 |
|
Rocca Chiarano |
2175 |
|
Monte Genzana |
2170 |
|
Monte Calanga |
2168 |
|
Serra della Terratta, cima nord |
2163 |
|
Monte a Mare |
2160 |
|
Monte Argatone |
2149 |
|
Toppe del Tesoro |
2140 |
|
Serra della Terratta, Cima sud |
2122 |
|
Serra del Carapale meridionale |
2106 |
|
La Metuccia |
2105 |
|
Serra Le Gravare |
2104 |
|
Argatone, anticima nord |
2103 |
|
Monte Rognone |
2089 |
|
Cima delle Gravare di sotto |
2087 |
|
Serra del Carapale settentrionale |
2086 |
|
Serra Leardi |
2083 |
|
Coste dell’Altare |
2075 |
|
Monte Bellaveduta |
2061 |
|
Monte Pratello |
2058 |
|
Serra Cappella, cima Sud |
2056 |
|
Monte Cavallo |
2039 |
|
Serra Cappella, cima Nord |
2038 |
|
Monte Forcellone |
2030 |
|
Serra del Campitello |
2026 |
|
Monte Mare |
2020 |
|
Rocca Altiera |
2018 |
|
Cima a Mare o Cima Campaglione |
2014 |
|
Monte del Campitello |
2014 |
|
Cappello del Prete |
2013 |
|
Monte Palombo |
2013 |
|
La Navetta |
2011 |
|
Monte Godi |
2011 |
|
Cima di Serra Matarazzo |
2007 |
|
La Vedetta o Cima dei Biscurri |
2007 |
|
Monte Ferruccia |
2005 |
|
Monte Cornacchia |
2003 |
|
Serra di Monte Canzoni |
2000 |
|
Serra Dolcedorme |
2266 |
|
Monte Pollino |
2248 |
|
Serra del Prete |
2180 |
|
Timpa Valle Piana |
2163 |
|
Serra delle Ciavole, cima nord |
2130 |
|
Serra delle Ciavole, Cima Sud |
2127 |
|
Timpa del Pino di Michele |
2069 |
|
Serra di Crispo |
2053 |
|
Serra del Pollinello |
2047 |
|
Serretta della Porticella |
2000 |
|
Monte Terminillo |
2216 |
|
Vetta Sassetelli |
2139 |
|
Monte Terminilletto |
2108 |
|
Cima di Vall'Organo |
2090 |
|
Monte di Cambio |
2081 |
|
Monte Elefante |
2015 |
|
Monte Valloni |
2004 |
|
Monte Viglio |
2156 |
|
Gendarme del Viglio |
2113 |
|
I Cantari |
2103 |
|
Monte del Passeggio |
2064 |
|
Pizzo Deta |
2041 |
|
Monte Cotento |
2015 |
|
Monte Pratillo |
2007 |
|
Monte Fragara |
2005 |
|
Monte Ginepro |
2004 |
|
Monte Vettore |
2476 |
|
Cima del Redentore |
2448 |
|
Cima del Lago |
2422 |
|
Pizzo del Diavolo |
2410 |
|
Punta di Prato Pulito |
2373 |
|
Cima dell’Osservatorio |
2350 |
|
Monte Priora |
2332 |
|
Cima di Pretare o Il Pizzo |
2281 |
|
Pizzo Berro |
2259 |
|
Quarto San Lorenzo o Cima di Castelluccio |
2247 |
|
Monte Porche |
2233 |
|
Cima di Forca Viola |
2230 |
|
Cima di Vallelunga |
2221 |
|
Monte Argentella |
2200 |
|
Monte Sibilla |
2173 |
|
Monte Bove Sud |
2169 |
|
Palazzo Borghese |
2145 |
|
Sasso di Palazzo Borghese |
2119 |
|
Monte Torrone |
2117 |
|
Cima di Vallinfante |
2113 |
|
Monte Bove Nord |
2112 |
|
Monte Rotondo |
2102 |
|
Sasso d’Andrè |
2100 |
|
Pizzo Tre Vescovi |
2092 |
|
Cima di Passo Cattivo |
2065 |
|
Monte Bicco |
2052 |
|
Monte Vettoretto |
2052 |
|
Monte Acuto |
2035 |
|
Monte del Papa |
2005 |
|
Monte Cimone |
2165 |
|
Monte Cusna |
2121 |
|
Monte Cimoncino |
2118 |
|
Sasso del Morto |
2077 |
|
Monte La Piella |
2071 |
|
Monte Prado |
2054 |
|
Alpe di Succiso |
2017 |
|
Monte Velino |
2486 |
|
Monte Cafornia |
2424 |
|
Monte di Sevice |
2355 |
|
Monte Sirente |
2348 |
|
Costognillo |
2339 |
|
Cimata Fossa dei Cavalli |
2301 |
|
La Castellina |
2277 |
|
Il Costone, vetta orientale |
2271 |
|
Punta Macerola |
2258 |
|
Punta Trento |
2243 |
|
Il Costone, vetta occidentale |
2239 |
|
Punta Trieste |
2230 |
|
Monti della Magnola |
2220 |
|
Monte Ocre |
2209 |
|
Murolungo |
2184 |
|
Costa della Tavola |
2182 |
|
Capo di Pezza |
2177 |
|
Monte Puzzillo |
2174 |
|
Monte il Bicchero |
2161 |
|
Cimata della Cerasa |
2159 |
|
Monte Cagno |
2153 |
|
Monte di Canale |
2151 |
|
Monte Cefalone |
2142 |
|
Monte Morrone |
2141 |
|
Cimata di Puzzillo |
2140 |
|
Cimata di Pezza |
2132 |
|
Cima Campitello |
2131 |
|
Cima Zis |
2130 |
|
Sperone Tiburtini |
2128 |
|
Monte Cornacchia |
2128 |
|
Cimata di Fossa Palomba |
2120 |
|
Costone della Cerasa |
2119 |
|
Cima del Morretano |
2098 |
|
Cimata di Macchia Triste |
2090 |
|
Cima di Iaccio dei Montoni |
2083 |
|
Cimata di Pezza, anticima est |
2074 |
|
Cima dei Monti di Bagno |
2073 |
|
La Torricella |
2071 |
|
Costa Stellata |
2067 |
|
Monte Rozza |
2064 |
|
Monte Rotondo |
2062 |
|
Monte Orsello |
2043 |
|
La Sentinella |
2178 |
|
Monte San Nicola |
2012 |
|
Punta dell'Uccettù |
2006 |
|
Monte Cava |
2000 |
NOTA: Per facilitare la visione totale delle cime da collezione si pubblica il soprastante elenco. Questo elenco e' il risultato della seguente operazione derivante dal verbale del direttivo del Club 2000m. del 15 ottobre 2014, che si riporta sotto:
236 cime dell'elenco in vigore dal 1-1-2015
-5 cime alpinistiche fuori collezione
-13 cime di riserva integrale PNALM fuori collezione
+25 cime escluse dall'elenco in vigore ma che rientrano nella collezione perché' storiche
totale: 243 cime da collezionare per diventare GRANDISSIMO APPENNINISTA
fermo restanto i due precedenti step di 100 e 200 cime raggiunte.
ESTRATTO DEL VERBALE DEL 15/10/14
“........omissis....Riguardo il punto 1) si prendono unanimemente queste decisioni:
a) approvazione dell'elenco della commissione
b) l'elenco dovrà' essere redatto nel seguente modo:
b1) loghi
b2) titolo
b3) elenco
b4) firme
b5) indicare le cime alpinistiche che non entrano nella collezione debitamente spuntate nell'elenco
b6) indicare le cime di riserva integrale che non entrano nella collezione debitamente spuntate nell'elenco
b7) evidenziare l'elenco delle 25 cime escluse dall'elenco precedente ma che rientrano nella collezione per valore storico, di cui Punta di Colle Acquaviva va sostituita con Cima di Colle Acquaviva 2220m.
Nota: alcune tabelle escursionistiche nell'Appennino Tosco-Emiliano riportano il Monte La Piella con la quota di 2077 m (non 2071 m) e il Monte Sasso del Morto con la quota 2075 m (non 2077 m). Informazione dell'Appenninista Antonio Rossi (Maggio 2017).
Breve storia della nascita del Club 2000m. (2007-2010)
Il Club 2000m., oggi, è una associazione costituita il 19 maggio 2010 da Claudio Carusi, Livio Rolle e Mirella Santonocito, i quali dopo anni e anni di esperienza nel settore dell’escursionismo hanno raggiunto e trovato la loro mission: promuovere attivamente la cultura appenninistica ovvero la cultura, la conoscenza, l’approfondimento dei nostri monti, sotto tutti gli aspetti, da quelli sportivi a quelli culturali, da quelli di tutela ambientale a quelli di fruizione familiare delle aree protette e non protette.
L’esigenza di costituire un’associazione con gli scopi sopra descritti è però solo l’ultimo tassello di un discorso iniziato nel 2007 quando Livio Rolle e Claudio Carusi si sono chiesti durante una escursione: ma se esiste un Club 4000m. alpino perché non può esistere un Club 2000m. appenninico?
Ancor prima però di prendere spunto dall’alpino Club dei 4000m., fertile terreno di dibattito era dato, in quegli anni, da un termine che lentamente stava prendendo piede tra gli escursionisti del Centro Italia, oppure su riviste specializzate: si trattava del termine Appenninismo.
Ma cos’era e cos’è dunque l’appenninismo?
Il termine prende chiaramente spunto dal termine alpinismo e viene in primo luogo a designare, cosi come il termine alpinismo (almeno originariamente) il terreno di manovra di riferimento su cui opera ovvero per l’ Appenninismo: il sistema montuoso italiano denominato Appennino.
Abbiano con ciò la prima definizione di Appenninismo: esso è la pratica dell’alpinismo in Appenino.
Ma il termine indica anche qual cos’altro in quanto racchiude anche la pratica dell’escursionismo in Appennino e conseguentemente ed estensivamente racchiude infine tutto ciò che è cultura geografica appenninica.
Senza dubbio un termine nuovo, polivalente, ma sinteticamente efficace.
Appenninismo è quindi l’alpinismo e l’escursionismo che si pratica nel sistema montuoso italiano denominato Appennino e la cultura geografica appenninica che tale pratica sottointende.
Non è quindi solo un termine tecnico quale alpinismo.
E’ un termine che designa invece una cultura e il modo di praticarla.
E’ geografia pratica si potrebbe dire!
Lo può essere perché a differenza delle Alpi l’Appennino è la terra a vocazione escursionistica d’Italia e se Alpi stanno ad alpinismo non c’è dubbio che Appennino sta ad Appenninismo.
Ritornando quindi al Club 2000m. è facile capire ora come il nesso mancante tra un’idea (il Club) e un termine (Appenninismo) era proprio sapere: ma quali sono le cime dell’appennino superiori ai 2000m?
Già quali sono i 2000m. dell’Appennino?
Per chi nel 2007 avrebbe voluto veramente avere questa risposta non c’era molto da stare allegri, ovvero c’era un solo elenco che girava nelle librerie specializzate allegato alla I ed. del libro I 2000m. dell’Appennino dell’autore Alberto Osti Guerrazzi.
Un elenco importante ma che presentava subito delle lacune quale per es. monti denominati cosi: quota 2200, oppure non propriamente denominati o anche a volte dimenticati, non presenti in elenco.
Un elenco su cui iniziare a lavorare quindi, ma sicuramente non adottabile dal Club 2000m che si stava costituendo.
Contemporaneamente al bisogno di avere un elenco dei 2000 Appenninici quanto mai preciso è sorta così l’idea di aprire un sito che riunisse i collezionisti delle nostre care cime appenniniche.
Si sapeva infatti con certezza che moti escursionisti quando tornano a casa segnano su diari privati le cime raggiunte, ebbene perché non rendere pubblici questi diari?
Infine si è andati alla ricerca on line di chi avesse già per caso pubblicato il suo diario e Livio Rolle e Claudio Carusi sono incappati in tal Giuseppe Albrizio che al tempo affermava di aver fatto un 250 cime appenniniche o anche di più.
Insomma come è nato il Club 2000m? Ecco in sintesi:
1-prendendo spunto dal Club 4000m alpino presente on line
2-approfondendo il termine Appenninismo
3-dal I elenco delle cime appenniniche uscito nelle librerie nel 2006
4-dai diari privati degli escursionisti
5- dal diario pubblico on line di Giuseppe Albrizio.
La prima domanda che abbiamo fatto a Giuseppe Albrizio fu però dirompente per lui!
Gli abbiamo scritto via mail dicendogli che delle sue 250 cime collezionate non tutte erano valide perché non cime ma quote.
Giuseppe si arrabbiò molto ma fu questo l’inizio della nostra amicizia.
Formammo poco dopo il direttivo del Club 2000m. e aprimmo il sito attuale, ma solo dopo che fu terminata la prima grande verifica dei 2000 dell’appennino su base il più possibile scientifica e sulla base primaria di:
a-definire ciò che è cima o vetta da ciò che è quota
b-definire il termine scientifico di cima
c-definire il termine di cresta
d-vari altri canoni di verifica
(Tutti i punti di cui sopra sono riassunti in alcuni importanti documenti raccolti nel sito del Club)
Insomma il Club 2000m. collezionisti on line era nato, esattamente il 2 luglio 2007.
Nel 2009 l’autore del libro sopra citato Alberto Osti Guerrazzi ci scrive chiedendo una collaborazione per la seconda edizione del suo libro e per rivedere ancora una volta l’elenco.
Dopo mesi di incontri l’elenco attuale entrò in vigore l’1-1-2010 presente nella seconda edizione del Libro I 2000 dell’Appennino con l’approvazione dalla Società geografica Italiana e dalla FIE Lazio e soprattutto primo scientifico elenco di tutte le cime dell’Appennino in Italia.
Un triennio di lavoro esaltante dunque ma soprattutto la possibilità di rimettere al loro posto cime dimenticate, indicare percorsi mai fatti, scoprire nuovi fantastici versanti!
Insomma un’apertura senza uguali nel mondo dell’escursionismo appenninico, con 241 cime individuate degne di escursioni (tranne 3 alpinistiche) un vero paradiso per escursionisti e collezionisti di mezza Italia.
A conclusione di questo cammino nasce infine l’associazione Club 2000m con la quale si è aperta questa breve storia al fine di promuovere fattivamente l’elenco dei 2000m
ELENCO COMPLETO 261 CIME APPENNINICHE | ||
243 CIME APPENNINICHE DA COLLEZIONE | ||
obbligatorie per raggiungere | ||
il grado di Grandissimo Appenninista | ||
scudetto verde di Tutte le Cime | ||
GS | Monte Corno Grande, vetta occidentale | 2912 |
GS | Monte Corno Grande, vetta orientale | 2903 |
GS | Corno Grande, vetta or. anticima nord | 2700 |
GS | Monte Corno Piccolo | 2655 |
GS | Pizzo d’Intermesoli | 2635 |
GS | Monte Corvo | 2623 |
GS | Monte Camicia | 2564 |
GS | Monte Prena | 2561 |
GS | Monte Corvo, vetta occidentale | 2533 |
GS | Pizzo Cefalone | 2533 |
GS | Monte Aquila | 2494 |
GS | Pizzo d’Intermesoli, vetta settentrionale | 2483 |
GS | Monte Infornace | 2469 |
GS | Cima delle Malecoste | 2444 |
GS | Cima Giovanni Paolo II | 2422 |
GS | Monte Portella, anticima nord-est | 2422 |
GS | Monte Brancastello | 2385 |
GS | Monte Portella | 2385 |
GS | Pizzo Cefalone, Anticima est | 2379 |
GS | Cima Il Carabiniere o Venacquaro | 2377 |
GS | Torri di Casanova | 2362 |
GS | Monte Tremoggia | 2350 |
GS | Pizzo di Camarda | 2332 |
GS | Cima del Vado di Piaverano | 2327 |
GS | Cima Falasca | 2300 |
GS | Cima del Mozzone | 2290 |
GS | Cima di Iaccio del Vaduccio | 2282 |
GS | Picco Pio XI | 2282 |
GS | La Cimetta | 2266 |
GS | Monte della Scindarella | 2233 |
GS | Pizzo S. Gabriele | 2214 |
GS | Monte Ienca | 2208 |
GS | Monte della Scindarella, anticima nord-ovest | 2199 |
GS | Monte San Franco | 2132 |
GS | Monte S.Gregorio di Paganica | 2076 |
GS | Il Morrone | 2067 |
GS | Cima delle Veticole | 2044 |
GS | Monte Siella | 2027 |
La | Monte Gorzano | 2458 |
La | Cima Lepri | 2445 |
La | Pizzo di Sevo | 2419 |
La | Pizzo di Moscio | 2411 |
La | Cima della Laghetta, anticima nord | 2372 |
La | Cima della Laghetta | 2369 |
La | Monte Spaccato | 2283 |
La | Cima della Laghetta, anticima sud | 2270 |
La | Monte Pelone meridionale | 2259 |
La | Monte Pizzitello | 2221 |
La | Monte di Mezzo di Campotosto | 2155 |
La | Monte di Mezzo del Sevo | 2138 |
La | La Cipollara | 2125 |
La | Macera della Morte | 2073 |
La | Monte Pelone settentrionale | 2057 |
La | Monte Le Vene | 2020 |
La | La Montagnola | 2014 |
La | Colle del Vento | 2010 |
Ma | Monte Amaro | 2793 |
Ma | Monte Acquaviva | 2737 |
Ma | Monte Acquaviva, anticima ovest | 2727 |
Ma | Monte Focalone | 2676 |
Ma | Cima dei 3 portoni | 2673 |
Ma | Monte S.Angelo | 2669 |
Ma | Monte Rotondo | 2658 |
Ma | Monte Pescofalcone | 2657 |
Ma | Cima Pomilio | 2656 |
Ma | Monte Macellaro | 2646 |
Ma | Cima delle Murelle | 2596 |
Ma | Cima di Fondo di Majella | 2593 |
Ma | Cima dell’Altare | 2542 |
Ma | Cima di Fondo di Femmina Morta | 2487 |
Ma | Cima di Femmina Morta | 2423 |
Ma | Altare dello Stincone | 2413 |
Ma | Tavola Rotonda | 2404 |
Ma | Il Martellese | 2259 |
Ma | Cima Forcone | 2240 |
Ma | Cima di Colle d’Acquaviva | 2220 |
Ma | Cima Sala del Monaco o Cima delle Mandrelle | 2214 |
Ma | Monte Pizzone | 2214 |
Ma | Monte Cavallo | 2171 |
Ma | Blockhaus | 2142 |
Ma | Monte Porrara | 2137 |
Ma | Monte Rotella | 2129 |
Ma | Cima Ogniquota | 2100 |
Ma | Monte d’Ugni | 2093 |
Ma | Monte Morrone | 2061 |
Ma | Monte Rapina | 2027 |
Ma | Cima Macirenelle | 2017 |
Ma | Cima Sulmona o Cima di Mucchia di Pacentro | 2001 |
Mt | Monte Miletto | 2050 |
PNA | Monte Greco | 2285 |
PNA | Serra Rocca Chiarano | 2262 |
PNA | Monte Marsicano, cima est | 2253 |
PNA | Monte Marsicano | 2245 |
PNA | Monte Forcone | 2228 |
PNA | Cima di Colle Angelo | 2217 |
PNA | Cima dello Scalone | 2212 |
PNA | La Terratta | 2208 |
PNA | Monte Chiarano | 2178 |
PNA | Rocca Chiarano | 2175 |
PNA | Monte Genzana | 2170 |
PNA | Monte Calanga | 2168 |
PNA | Serra della Terratta | 2163 |
PNA | Monte a Mare | 2160 |
PNA | Monte Argatone | 2149 |
PNA | Toppe del Tesoro | 2140 |
PNA | Serra della Terratta, Cima sud | 2122 |
PNA | Serra del Carapale meridionale | 2106 |
PNA | La Metuccia | 2105 |
PNA | Serra le Gravare | 2104 |
PNA | Argatone, anticima nord | 2103 |
PNA | Monte Rognone | 2089 |
PNA | Cima delle Gravare di sotto | 2087 |
PNA | Serra del Carapale settentrionale | 2086 |
PNA | Serra Leardi | 2086 |
PNA | Coste dell’Altare | 2075 |
PNA | Monte Bellaveduta | 2061 |
PNA | Monte Pratello | 2058 |
PNA | Serra Cappella, cima Sud | 2056 |
PNA | Monte Cavallo | 2039 |
PNA | Serra Cappella, cima Nord | 2038 |
PNA | Monte Forcellone | 2030 |
PNA | Serra del Campitello | 2026 |
PNA | Monte Mare | 2020 |
PNA | Rocca Altiera | 2018 |
PNA | Cima a Mare o Cima Campaglione | 2014 |
PNA | Monte del Campitello | 2014 |
PNA | Cappello del Prete | 2013 |
PNA | Monte Palombo | 2013 |
PNA | La Navetta | 2011 |
PNA | Monte Godi | 2011 |
PNA | Cima di Serra Matarazzo | 2007 |
PNA | La Vedetta (Cima dei Biscurri) | 2007 |
PNA | Monte Ferruccia | 2005 |
PNA | Monte Cornacchia | 2003 |
PNA | Serra di Monte Canzoni | 2000 |
Po | Serra Dolcedorme | 2266 |
Po | Monte Pollino | 2248 |
Po | Serra del Prete | 2180 |
Po | Timpa Valle Piana | 2163 |
Po | Serra delle Ciavole | 2130 |
Po | Serra delle Ciavole – Cima Sud | 2127 |
Po | Timpa Pino di Michele | 2069 |
Po | Serra di Crispo | 2053 |
Po | Serra del Pollinello | 2047 |
Po | Serretta della Porticella | 2000 |
Re | Monte Terminillo | 2216 |
Re | Vetta Sassetelli | 2139 |
Re | Monte Terminilletto | 2108 |
Re | Cima Vall'Organo | 2090 |
Re | Monte di Cambio | 2081 |
Re | Monte Elefante | 2015 |
Re | Monte Valloni | 2004 |
SE | Monte Viglio | 2156 |
SE | Gendarme del Viglio | 2113 |
SE | I Cantari | 2103 |
SE | Monte del Passeggio | 2064 |
SE | Pizzo Deta | 2041 |
SE | Monte Cotento | 2015 |
SE | Monte Pratillo | 2007 |
SE | Monte Fragara | 2005 |
SE | Monte Ginepro | 2004 |
Si | Monte Vettore | 2476 |
Si | Cima del Redentore | 2448 |
Si | Cima del Lago | 2422 |
Si | Pizzo del Diavolo | 2410 |
Si | Punta di Prato Pulito | 2373 |
Si | Cima dell’Osservatorio | 2350 |
Si | Monte Priora | 2332 |
Si | Cima di Pretare o Il Pizzo | 2281 |
Si | Pizzo Berro | 2259 |
Si | Quarto S.Lorenzo o Cima di Castelluccio | 2247 |
Si | Monte Porche | 2233 |
Si | Cima di Forca Viola | 2230 |
Si | Cima di Vallelunga | 2221 |
Si | Monte Argentella | 2200 |
Si | Monte Sibilla | 2173 |
Si | Monte Bove sud | 2169 |
Si | Palazzo Borghese | 2145 |
Si | Sasso di Palazzo Borghese | 2119 |
Si | Monte Torrone | 2117 |
Si | Cima di Vallinfante | 2113 |
Si | Monte Bove nord | 2112 |
Si | Monte Rotondo | 2102 |
Si | Sasso d’Andrè | 2100 |
Si | Pizzo Tre Vescovi | 2092 |
Si | Cima di Passo Cattivo | 2065 |
Si | Monte Bicco | 2052 |
Si | Monte Vettoretto | 2052 |
Si | Monte Acuto | 2035 |
Sr | Monte del Papa (Sirino) | 2005 |
TE | Monte Cimone | 2165 |
TE | Monte Cusna | 2121 |
TE | Monte Cimoncino | 2118 |
TE | Sasso del Morto | 2077 |
TE | Monte La Piella | 2071 |
TE | Monte Prado | 2054 |
TE | Alpe di Succiso | 2017 |
VS | Monte Velino | 2486 |
VS | Monte Cafornia | 2424 |
VS | Monte di Sevice | 2355 |
VS | Monte Sirente | 2348 |
VS | Costognillo | 2339 |
VS | Cimata Fossa dei Cavalli | 2301 |
VS | La Castellina | 2277 |
VS | Il Costone | 2271 |
VS | Punta Macerola | 2258 |
VS | Punta Trento | 2243 |
VS | Il Costone, vetta occidentale | 2239 |
VS | Punta Trieste | 2230 |
VS | Monti della Magnola | 2220 |
VS | Monte Ocre | 2209 |
VS | Murolungo | 2184 |
VS | Costa della Tavola | 2182 |
VS | La Sentinella | 2178 |
VS | Capo di Pezza | 2177 |
VS | Monte Puzzillo | 2174 |
VS | Monte il Bicchero | 2161 |
VS | Cimata della Cerasa | 2159 |
VS | Monte Cagno | 2153 |
VS | Monte di Canale | 2151 |
VS | Monte Cefalone | 2142 |
VS | Monte Morrone | 2141 |
VS | Cimata di Puzzillo | 2140 |
VS | Cimata di Pezza | 2132 |
VS | Cima Campitello | 2131 |
VS | Cima ZIS | 2130 |
VS | Sperone Tiburtini | 2128 |
VS | Monte Cornacchia | 2128 |
VS | Cimata di Fossa Palomba | 2120 |
VS | Costone della Cerasa | 2119 |
VS | Cima del Morretano | 2098 |
VS | Cimata di Macchia Triste | 2090 |
VS | Cima di Iaccio dei Montoni | 2083 |
VS | Cimata di Pezza, Anticima est | 2074 |
VS | Cima dei Monti di Bagno | 2073 |
VS | La Torricella | 2071 |
VS | Costa Stellata | 2067 |
VS | Monte Rozza | 2064 |
VS | Monte Rotondo | 2062 |
VS | Monte Orsello | 2043 |
VS | Monte S.Nicola | 2012 |
VS | Punta dell'Uccettù | 2006 |
VS | Monte Cava | 2000 |
5 CIME ALPINISTICHE FACOLTATIVE | ||
non obbligatorie per la collezione | ||
facoltative per terminare la collezione a 248 cime | ||
nuovo scudetto rosso di Tutte le Cime | ||
GSS | Monte Corno Grande, vetta centrale | 2893 |
GSS | Torrione Cambi | 2875 |
GSS | Punta dei Due | 2608 |
GSS | Dente del Lupo | 2297 |
VS | Il Tempio | 2099 |
13 CIME DI RISERVA INTEGRALE PNALM | ||
non obbligatorie per terminare la collezione | ||
non facoltative per terminare la collezione | ||
spuntabili on line solo sotto la propria responsabilità | ||
PNALM | Monte Petroso | 2249 |
PNALM | La Meta | 2242 |
PNALM | Monte Ninna | 2220 |
PNALM | Monte Petroso, Anticima Sud | 2193 |
PNALM | Monte Tartaro | 2191 |
PNALM | Gendarme de La Meta | 2185 |
PNALM | Monte della Corte | 2182 |
PNALM | Monte Altare | 2174 |
PNALM | Monte Capraro | 2100 |
PNALM | Monte Iamiccio | 2074 |
PNALM | Balzo della Chiesa | 2073 |
PNALM | Cima Est del Passo Cavuto | 2002 |
PNALM | Petrosello | 2171 |
Nota finale: | ||
gli step di 100 cime e 200 cime restano stabilmente operativi |
Incontri sociali |
|||
|
1 dicembre 2012 SERATA SOCIALE CON PREMIAZIONE SOCI |
15 giugno 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
26 novembre 2011
SERATA SOCIALE
2011
CON PREMIAZIONE SOCI
|
Collezionare cime
presentazioni al :
CAI Roma
CAI Frosinone
CAI Rieti
|
20 novembre 2010
SERATA SOCIALE 2010 PRIMA
PREMIAZIONE SOCI
|
19 maggio 2010 |
![]() |
|
|
|
|
|
|
|