Club 2000m

Club Collezionisti Cime dell'Appennino

facebook

Foto

Foto (110)

Il Club 2000m. invita a descrivere escursioni e itinerari vissuti sulle montagne dell'Appennino. I racconti  sono organizzati per gruppi montuosi:

  • Pollino
  • App. Lagonegrese
  • App. Tosco-Emiliano
  • Gran Sasso
  • Laga
  • Maiella
  • Matese
  • Parco naz. Abruzzo, Lazio, Molise
  • Reatini
  • Sibillini
  • Simbruini-Ernici
  • Velino-Sirente

Invia il racconto della tua escursione, non ancora presente tra quelle pubblicate o effettuata in una stagione diversa a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto: Escursione. Accompagnala con qualche foto che ritieni interessante per illustrare il percorso o punti di attrazione. Il Club si riserva di scegliere tra le foto inviate quelle da pubblicare.

Ecco i Vs. racconti:

Lunedì, 17 Dicembre 2018 10:13

Foto Decima Serata Sociale anno 2018

Scritto da

24 Novembre 2018

Palestrina

001a

Per l'interessante racconto della manifestazione andare nel seguente link:

ESPLORANDOX - MONTAGNA - MTB - SPORT

002 -

002

003 -

003

004 -

004

005 -

005

006 -

006

007 -

007

008 -

008

008a -

008a

008b -

008bb

008c-

008c

009 -

009

010 -

010

011 - 

Premiazione Soci Appenninisti

011

012 - Giuliani Rosella e Giammaria Emidio

Premiazione 50 Cime dell'Appennino

012

013 -  il gruppo al completo

013

014 - Pacifico Renato

014

015 - Giarrocco Marco

015

016 - Botticelli Michela

016

017 - Belcaro Anna Maddalena

017

018 - Siccardi Michela

018

019 - Pappagallo Claudia

019

020 - Pistilli Cristiano

020

021 - Patacchiola Massimo

021

022 - Pittiglio Massimiliano

022

023 - Caprio Samantha

023

024 - Di Fiore Thomas

024

025 - Pugnali Riccardo

025

026 - Antonini Roberto

026

027 - Marcelli Emanuele

Premiazione 100 Cime dell'Appennino

027

028 - il gruppo al completo

028

029 - D'Anteo Mauro

029

030 - Petrelli Alessio

030

031 - Sireni Fabio

031

032 - Mo Aurelio

032

033 - Tatangelo Patrick

033

034 - Di Giacomo Catia

034

035 - Mele Tommaso

035

036 - Manciocchi Gianpaolo

036

037 - Visco Sara

037

038 - Tamburri Alfredo

038

039 - Di Valentino Patrizia

039

040 - Prosperi Simona

Premiazione 200 Cime dell'Appennino

040

041 - il gruppo al completo

041

042 - Bassanelli Franco

042

043 - Capitelli Riccardo

043

044 - Biagi Mario

044

045 - Cappadozzi Andrea

045

046 - KazaKevicius Romanas

046

047 - Pietrinferni Jacopo

Premiazione Tutte le Cime dell'Appennino

047

048 - il gruppo al completo

048

049 - Formichini Adriano

049

050 - Carnali Massimigliano

050

051 - Corona Nestore

051

052 - Flamini Luca

052

053 -  Lunghi Andrea

053

054 - Planinschek Matilde Priska

054

055 - Grassi Luciano

055

056 - Pastore Mirko

056

057 - Martinez Alfonso

057

058 - Avati Marco

058

059 - Piotto Umberto e Bernardi Denis

059

060 - Belgazi Francesco

060

061 - Fiorani Rodolfo

Premiazione 25 Cime dell'Appennino invernali

061

062 - il gruppo al completo

062

063 - Sireni Fabio

063

064 - Mimma De Felicis

064

065 - Luongo Nicola

065

066 - Beccarini Teresa

066

067 - Capitelli Riccardo

Premiazione 50 Cime dell'Appennino invernali

067

068 - Corona Nestore

068

069 - Stutz Rita

069

070 -

070

071 -

071

072 -

072

073 -

073

074 -

074

075 -

075

076 -

076

077 -

077

078 -

078

079 -

079

080 -

080

081 -

081

082 -

082

083 -

083

084 -

084

085 -

085

086 -

086

087 -

087

088 -

088

089 -

089

090 -

090

091 -

091

092 -

092

093 -

093

094 -

094

095 -

095

096 -

096

097 -

097

098 -

098

099 -

099

100 -

100

101 -

101

102 -

102

103 -

103

104 -

104

105 -

105

106 -

106

107 -

107a

107a -

107bb

107b -

107

108 -

108

109 -

109

110 -

110

111 -

111

112 -

112

113 -

113

114 -

114

115 -

115

116 -

116

117 -

117

118 -

118

119 -

119

120 -

120

121 -

121

122 -

122

123 -

123

124 -

124

125 -

125

126 -

126

127 -

127

128 -

128

129 -

129

130 -

130

131 -

131

132 -

132

133 -

133

134 -

134

135 -

135

136 -

136

137 -

137

138 -

138

139 -

139

140 -

140

141 -

141aa

141a

141a

141b

141b

141c

141c

141d

141d

141e

141e

141f

141f

141g

141g

141h

141h

141i

141i

142 -

142

143 -

143

144 -

144

145 -

145

146 -

146

147 -

147

148 -

148

149 -

149

150 -

150

151 -

151

152 -

152

153 -

153

154 -

154

 

martedì 20 novembre, 2018

 

Mountlive.com

Club2000m, a Palestrina la 10^ Serata Sociale

A nome personale come componente del Consiglio Direttivo del Club 2000m e Socio CAI da oltre 20 anni e organizzatore dell’evento (http://www.esplorandox.it/), del Presidente Giuseppe ALBRIZIO e del Direttivo tutto sono ad invitarVi alla 10^ Serata Sociale che quest’anno si svolge in collaborazione con il CAI di Palestrina (Roma) nella giornata di SABATO 24 NOVEMBRE 2018 dalle 15.30 in poi con la consueta CENA SOCIALE .

00

La Locandina dell’evento organizzato da Francesco MANCINI (Direttivo del Club 2000m e Socio CAI da oltre 20 anni)

Questo Evento nasce con l’invito che il CAI di Palestrina ci ha voluto riservare tramite il Presidente della Sezione Luciano GALLI e Vincenzo ABBATE per rendere protagonista il Club 2000m della  “sesta sosta dei percorsi di cultura di montagna“ in una bella serata svoltasi il 24 Marzo del 2017.

01

Da Sinistra Francesco MANCINI (Direttivo Club 2000m e Socio CAI MONTEROTONDO, Luciano GALLI (Presidente CAI PALESTRINA), Giuseppe ALBRIZIO (Presidente Club 2000m)

La 10^ SERATA SOCIALE prevede un lungo pomeriggio di natura sociale e culturale con film, relazioni, libri sul nostro mondo.

Dopo l’iniziale cortometraggio fotografico “10 ANNI di APPENNINISMO ” (ideato e realizzato da Francesco Mancini) già proposto a sorpresa l’anno precedente ma ora aggiornato con i nuovi e tanti Grandissimi Appenninisti laureatisi nel 2018 ci saranno i saluti di Luciano GALLI Presidente del CAI di Palestrina e di Giuseppe ALBRIZIO Presidente del Club 2000m che ricordiamo è stato insignito dal CAI NAZIONALE di una speciale onorificenza.

02

Da Sinistra Memmina De Nardis, Giuseppe Albrizio, Luciano Roma in occasione dell’importante momento della consegna ufficiale della “Giacca da AE del CAI“

Il 3 Ottobre del 2017 Giuseppe Albrizio ha ricevuto il titolo di Accompagnatore Escursionistico Onorario. Tale riconoscimento è stato concesso in via del tutto eccezionale poiché riservato solo ai Soci del Club Alpino Italiano che in uno specifico settore abbiano svolto attività significative e si siano particolarmente distinti. (http://www.lemiepasseggiate.it/)

                                                                      03

Il Club 2000m per la 10^ Serata Sociale vuole rendere omaggio a uno dei più importanti enti che operano nell’ambito della montagna invitando come ospite d’onore il SOCCORSO ALPINO e SPELEOLOGICO introdotto dall’Alpinista Aquilano Paolo BOCCABELLA già ideatore e coordinatore della realizzazione di FONTE CEFALONE in memoria dei caduti del Soccorso Alpino sulle montagne di Campo Felice.

04

Il famoso Alpinista Aquilano Paolo Boccabella con l’esperienza di  ben 42 montagne oltre i 4000m (Foto di F. Mancini)

I Responsabili del CNSAS – LAZIO Gianluca GIOVANNETTI e Saverio TREGLIA ci presenteranno il Film-Documentario “ SENZA POSSIBILITA’ DI ERRORE “.

05

Il bellissimo Film-documentario che sarà proiettato in questa occasione

A conferma di un rapporto consolidato nel tempo fra il Il Club 2000m e la FEDERTREK i direttivi del Club 2000m Claudio CARUSI e Livio ROLLE (peraltro anche Guide della stessa associazione) la introdurranno con i prestigiosi ospiti rappresentati dal Direttivo Francesco SENATORE e dal Presidente Paolo PIACENTINI con la presentazione del suo libro “ APPENNINO ATTO D’AMORE “.

06

Il Presidente della FEDERTREK Paolo PIACENTINI ed il Suo libro “APPENNINO ATTO D’AMORE“

Non mancheranno le premiazioni dei nostri iscritti con gli Scudetti delle 50-100-200 e TUTTE le Cime, insieme agli SCUDETTI INVERNALI di tutti coloro che hanno raggiunto le Cime anche nel difficile ambiente innevato.

Si ringrazia quindi il CAI di PALESTRINA nella persona del Presidente Luciano GALLI, del Vice-Presidente Alessandra BORZI, del Direttivo Agapito CIPRARI per l’ospitalità e l’aiuto ed il Gruppo Cultura Montana di Vincenzo ABBATE che ci arricchiranno con una relazione dedicata ad un “ alpinismo di ricerca sull’Appennino “.

07

Da Sinistra il Direttivo Agapito Ciprari e Vincenzo Abbate Storico del CAI di PALESTRINA  insieme a Mancini-Albrizio (Foto di F.MANCINI)

La Serata Sociale terminerà come sempre con una ricca CENA SOCIALE al costo di 23 Euro (15 Euro per i Bambini) con prenotazione e pagamento obbligatori scrivendo alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per la manifestazione teatrale si ricorda che l’INGRESSO è LIBERO ma si deve obbligatoriamente parcheggiare le automobili presso il ristorante distante solo 7 minuti a piedi per 550 metri di distanza.

Informazioni più dettagliate dalla Locandina allegata.

Francesco Mancini
(Grandissimo Appenninista e Direttivo Club 2000m)

© 2018, ALL RIGHTS RESERVED.

Gli amici del CAI di Gualdo Tadino hanno dedicato al Grandissimo Appenninista Rodolfo Fiorani, in occasione del raggiungimento della sua duecentoquarantatreesima (243) cima, un articolo sul mensile di Settembre “IL NUOVO SERRASANTA” ; un giornale locale molto diffuso in provincia di Perugia.

Articolo5 per Rodolfo Fiorani

Venerdì, 24 Agosto 2018 10:46

Quinto Raduno in Montagna del Club 2000m

Scritto da

Quinto Raduno in Montagna del Club 2000m

Monte Terminillo

L'Innominata-Cima Vall'Organo-Vetta Sassetelli-Monte Terminilletto

giro ad anello

per la descrizione dell'escursione e la traccia GPX vedere qui: Monte Terminillo

per l'organizzazione del Quinto Raduno in Montagna vedere: News 22 di Francesco Mancini

per il racconto dell'escursione e altre foto vedereNews 23

001

001 - la locandina

002

002 - grande partecipazione, circa 230 Appenninisti provenienti da numerose Regioni

003

003 - con noi anche una pecora "addestrata"

004

004 - il piazzale di Pian De' Valli (fino a pochi minuti prima vuoto) si è riempito

come nelle migliori stagioni sciistiche

004a

004a - foto prima dell'escursione

005

005 - una fila interminabile. Penso sia la prima "seria" escursione fatta con più

di 200 persone

006

006 - lungo la pista da sci "Cardito Nord"

007

007 - nei pressi del Rifugio La Fossa

008

008 - presso il Rifugio La Fossa

009

009 - presso il Rifugio La Fossa

010

010 - dal Rifugio la Fossa salendo verso la Sorgente Acquasanta

011 

011 - presso la Sorgente Acquasanta

012

012 - Selletta di Vall'Organo

013

013 - Sella dei Sassetelli

014

014 - la pecora "alpinista"

015

015 - verso la cima L'Innominata

016

016 - dalla Vetta di Vall'Organo alla Cima L'Innominata

017

017 - L'Innominata è la prima volta che vede tanti Appenninisti sulla sua vetta

018

018 - sulla Cima di Vall'Organo

019

019 - sulla Cima di Vall'Organo...grande giornata!

020

020 - Cima di Vall'Organo

021

021 - un momento di sosta. Sui volti di tutti si nota la soddisfazione della 

grande impresa

022

022 - uno dei giovani più forti Appenninista e Alpinista

023 

023 - Sella dei Sassetelli, un momento di relax

024

024 - sul viso si nota la "contentezza"...

025

025 - la lunga fila che sta affrontando la Cima Sassetelli

026

026 - arcobaleno circumzenitale

027

027 - doppio arcobale circumzenitale

028

028 - sulla Cima Sassetelli

029

029 - un caratteristico foro sulla cresta dei Sassetelli

030

030 - ancora un arcobaleno circumzenitale

031

031 - salendo verso il Monte Terminillo

032

032 - tutti in posa

033

033 - prossimi alla vetta del Monte Terminillo

034

034 - sulla vetta del Monte Terminillo 2216 m

035

035 - tutti soddisfatti

036

036 - tra la nebbia

037

037 - contento

038

038 - si festeggia al "record". Mai il Monte Terminillo ha visto transitare 230

persone tutte passate (in fila) per l'aerea cresta dei Sassetelli

039

039 - sulla cima del Monte Terminillo

040

040 - grande soddisfazione

041

041 - discorso agli Appenninisti

042

042 - foto di gruppo (tanti si sono "nascosti")

043

043 - l'allegria

044

044 - anche l'Alpinista "pecora" sulla vetta

045

045 - un gruppo "nel gruppo"

046

046 - verso la Sella del Cavallo tra la cima del Terminillo e la cima

del Terminilletto

047

047 - discesa su pietraio

048 

048 - ...sempre scherzando...

049

049 - Rifugio Massimo Rinaldi al Terminilletto

050

050 - discesa tra il Terminilletto ed il Terminilluccio

051

051 - una sosta nei pressi di Pian De' Valli, l'impresa è stata compiuta

052

052 - qualcuno sa dirmi che tempo fa?

053

053 - sul piazzale Leonardo Zamboni

054

054 - il terzo tempo...o quarto???

055

055 - si festeggia la riuscita dell'impresa. Nessuno è tornato indietro

 

Nestore Fiorletta1 sul Monte Bianco 

Un sogno realizzato dall'alpinista Nestore Fiorletta:

Monte Bianco mt. 4810 il 16 giugno 2018.
"Se sono arrivato fin quassù è anche grazie al Club 2000m da cui ho ricevuto gli stimoli giusti per frequentare la montagna 
in tutti i suoi aspetti. Grazie a Voi tutti, soprattutto al Presidente Giuseppe Albrizio".

 

mountlive.com

Appenninisti da mezza Italia al 5° Raduno del

Club2000m

001a Qiunto Raduno Club 2000m

Il 27 Maggio 2018 la Stazione turistica del Terminillo ha assistito ad una grande prova di amore da parte di 200 Appenninisti provenienti da tutte le Regioni dell’Italia centrale dal Lazio all’Abruzzo, dall’Umbria al Molise, dalle Marche alla Campania.
Alle 8 di mattina, nonostante l’incertezza del meteo che prevedeva il solito brutto temporale pomeridiano, centinaia di automobili hanno invaso il parcheggio di Pian dè Valli che una volta faceva del Terminillo la base di una delle più ridenti e desiderate mete turistiche di Roma.

002a Qiunto Raduno Club 2000m

Una parte del lunghissimo serpentone all’inizio del sentiero

Nel silenzio totale di una piazza oramai abbandonata d’improvviso centinaia di persone si sono abbracciate per salire tutti insieme verso l’obiettivo dell’amicizia e della passione per i monti in occasione del Quinto Raduno in montagna del sodalizio che unisce coloro che hanno aderito al Progetto del Club 2000m.( Il Sito internet è http://www.club2000m.it/ )
Scopo di questa “ Associazione“ che vede più di 1000 iscritti è quello di raggiungere TUTTE le 243 cime riconosciute in un elenco ufficiale fra i 2000m ed i quasi 3000m del Gran Sasso D’Italia dell’Appennino da quello Tosco-Emiliano fino a quello Calabro-Lucano.
Ma oggi la finalità è stata quello di permettere agli iscritti di vivere la montagna tutti insieme per festeggiare, rivedersi o finalmente conoscersi dal vivo.
L’ascesa ha previsto che l’itinerario si svolgesse da Pian de Valli per un anello di cresta per raggiungere la Cima di Vall’Organo (2090m), la Cima dell’Innominata (2010m), la Vetta Sassetelli (2139m) e infine sia il Monte Terminillo (2216m) che il Terminilletto (2108m).
Così è stato nonostante le nubi minacciose e la nebbia che già a mezza mattinata ha oscurato il cielo ma questo non ha spaventato tutti i presenti non solo i 170 che si sono presentati all’appuntamento a Pian dè Valli ma anche coloro che hanno preferito salire dai versanti Nord-Est ancora innevati per il canale centrale o per realizzare un anello dalla parte opposta ma anche quelli che per esigenze personali e di natura fisica hanno preferito salire dalla via più breve che sale dal famoso Rifugio Sebastiani.
Ospite d’eccezione e più fotografato della meravigliosa giornata la Mitica pecora FROILEN di Peppe Ardente gestore insieme ad altri amici del Rifugio Fonte Tarì della lontana Majella che ha voluto presenziare alla manifestazione nonostante la lontananza. http://www.rifugiofontetari.it/

003a Qiunto Raduno Club 2000m

Il Coordinatore del Raduno Francesco Mancini sulla Cima del Terminillo con la pecora FROILEN che ha percorso tutti i 14 Km con 900 metri di dislivello salita

Non si era mai vista una pecora escursionista che per nulla intimorita dalle centinaia di persone che la fotografavano ha percorso per ore e ore i 14 Km previsti con un dislivello salita di oltre 900 metri.
Presenti oltre all’Organizzatore e Coordinatore del Club 2000m il Grandissimo Appenninista (avendo raggiunto TUTTE le Cime dell’Appennino il suo Blog è http://www.esplorandox.it/ Direttivo dell’Associazione) Francesco Mancini anche il famoso Presidente del Club 2000m peraltro anche Accompagnatore Onorario del CAI Club Alpino italiano Giuseppe Albrizio (Il suo Blog è http://www.lemiepasseggiate.it/) e uno dei fondatori e Direttivo Claudio Carusi.

004a Qiunto Raduno Club 2000m

Il discorso di ringraziamento che ha preceduto il brindisi di cima…da Sinistra Claudio Carusi uno dei fondatori del Club 2000m, Giuseppe Albrizio Presidente, Francesco Mancini e l’alpinista Francesco Belghazi che a soli 25 anni è già diventato Grandissimo Appenninista avendo asceso TUTTE le Cime dell’Appennino

Non è mancato il supporto di alcuni Gruppi Escursionistici come quello della A.S.D. Caminando En Grupo di Sandro Porretta e Daniela De Gioannis, gli ZIS Zaini in Spalla di Marco Mampieri e Alba Pacifici, il Gruppo Escursionamoci di Simona Prosperi (anche Direttivo del CAI di Sora) e Patrick Tatangelo, gli Amici del Monte Ruazzo di Vincenzo Maggiacomo e CAPUT FRIGORIS con il Meteoman Thomas Di Fiore.
Importanti esponenti del CAI Club Alpino Italiano di varie sezioni del Centro Italia come la delegazione del CAI di Monterotondo guidata dal Vice Presidente Pasquale Colabuono che nonostante il grave infortunio non è voluto mancare, Il CAI di Colleferro con il Vice Presidente Bruno Massimei e Gianna Carpentieri, il CAI di Sora con il grande ciclo viaggiatore Giorgio Lucarelli.
Ma anche tante altre Sezioni come quella lontana di Piedimonte Matese guidata dai Direttori di Escursione Geppino Civitillo e Sara Visco.
Festeggiamenti con discorso di ringraziamento e bottiglie di spumante sulla Cima del Terminillo e momento conviviale alla fine dell’escursione con il Terzo Tempo a valle che ha visto poi arrivare la pioggia.
Appuntamento per tutti gli Appenninisti, amici e simpatizzanti alla Serata Sociale 2018 che a fine anno vedrà le premiazioni di tutti coloro che nel corso dell’anno hanno raggiunto le 50, le 100, le 200 e TUTTE le cime dell’Appennino ricordando che questo progetto ha solo uno scopo esplorativo e non semplicemente collezionistico come alcuni pensano.
W la Montagna, W l’Amicizia, W il Club 2000m !!!

005a Qiunto Raduno Club 2000m

Una piccola parte degli Appenninisti sulla Cima del Terminillo….tutti non entravano !!!

Francesco Mancini
Direttivo Club2000m

 

I 2000 dell’’Appennino

di Stefano Ardito

articolo uscito sul sito montagna.tv

001a

001 - Monte Velino

Le collezioni sono tornate di moda. Sabato 2 dicembre a Monterotondo, alle porte di Roma, quasi trecento soci del Club 2000m hanno partecipato con entusiasmo all’assemblea che ha celebrato i dieci anni di vita dell’associazione. Grandi applausi hanno accolto i 55 escursionisti (tra loro una decina di donne) che hanno salito tutte le 261 vette dell’Appennino oltre i 2000 metri, dall’Emilia e dall’Abruzzo fino all’Etna.

L’entusiasmo, tutto l’anno, va in scena anche sulle cime. Gruppi di escursionisti, accanto alla croce o all’ometto di pietre della vetta, estraggono dagli zaini una bottiglia di spumante e un cartello. Poi, anche se piove, tira vento o nevica, iniziano le foto e i brindisi. Sul cartello spicca un numero tondo, 50, 100, 150 o 200. o una parola fatidica. “Tutte!”.

Significa che uno o più di loro, quel giorno, hanno raggiunto una tappa nella collezione.

002a

002 - Serata Club 2000m, 2 Dicembre 2017 

Certo, le collezioni famose riguardano cime e catene più alte. Tutti conoscono quella di Reinhold Messner, che nel 1986 è stato il primo a completare l’elenco dei 14 8000 dell’Himalaya e del Karakorum. Meno nota è la successiva sconfitta di Messner, battuto dal canadese Pat Morrow nella corsa alle Seven Summits, le cime più alte dei sette continenti. 

La corsa ai 4000 delle Alpi ha una storia complessa. Il suo protagonista è Karl Blodig, un oculista di Bregenz, in Austria, che nel 1911 completa la collezione delle 66 vette allora incluse nell’elenco. Poi, man mano che la lista si allunga, sale le cime aggiunte. Quando tocca le ultime due, l’Aiguille du Jardin e la Grande Rocheuse, nel 1932, ha 73 anni. Oggi l’elenco dei 4000 delle Alpi, varato nel 1993 dai Club alpini di Italia, Francia e Svizzera comprende 82 vette. Il Club 4000 metri, fondato da Luciano Ratto e Franco Bianco, tiene gli elenchi dei salitori. A completare lo slam, fino a oggi, sono stati 51 dei 490 soci del Club.

003a

003 - Bandiera del Club 2000m al vento su una cima 

Ci sono collezioni poco note ma entrate nel Guinness dei Primati come quella del britannico Rob Baber, che tra il 1998 e il 2002 ha salito le vette più alte dei 47 paesi d’Europa. Ci sono collezioni di vette e pareti di alta difficoltà, come quelle salite nel 2000-01 da Patrick Bérhault, nella sua traversata delle Alpi dalla Slovenia e Mentone. 

E’ bene ricordare, però, che la prima collezione della storia riguardava delle vette facili e bassine. Il reverendo Robertson, infatti, salì per primo nel 1901 tutti i Munros, le 276 cime della Scozia e del Galles che superano i 3000 piedi, pari a 914 metri. 

Di collezionare le cime dell’Appennino parla per primo, per scherzo, un mio articolo del 2000 su Airone. Invece la cosa viene presa sul serio. Due anno dopo Alberto Osti Guerrazzi pubblica la guida I 2000 dell’Appennino. Nel 2006 Marcello Ferrazza e Italo Iachini completano l’elenco, che allora è di 245 vette. Un anno dopo Giuseppe Albrizio, terzo a completare lo slam, diventa il Presidente del neonato Club 2000m. 

Poi le cose si complicano un po’. Il Club cresce rapidamente, e rilascia attestati con nomi da Giovani Marmotte (“Medio appenninista”, “Grande appenninista”, “Grandissimo appenninista”) ma che vengono accolti con soddisfazione dai soci, che oggi sono diventati 1200. 

004a

004 - Celebrazione del Club 2000m su una vetta

Tra i segreti del successo del Club sono l’affidarsi totalmente al web (non ci sono tessere, né burocrazia), e l’entusiasmo di Francesco Mancini, che lo coordina con Giuseppe Albrizio, Claudio Carusi e Livio Rolle.

Uniche attività sociali una o due escursioni ogni anno, migliaia di post e di foto su Facebook, e l’assemblea-festa annuale. 

Nel 2014 l’elenco, dopo una faticosa revisione, sale a 261 cime, e il primo a completarlo è Claudio Cecilia. Il titolo di “Grandissimo Appenninista”, però, viene rilasciato anche a chi si ferma a 243, lasciando fuori le vette alpinistiche (Centrale del Corno Grande, Punta dei Due, Dente del Lupo…) e quelle vietate dal Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise. 

Molti soci però, per completare l’elenco, si affidano alle guide alpine dell’Abruzzo e delle regioni vicine. Si attende ancora, e non sarà un titolo banale, l’autore della prima collezione invernale. 

Collezionare cime, però, non significa solo spuntare nomi da un elenco. “Conoscevo le solite venti o trenta cime, il Club mi ha spinto a esplorare e a conoscere” hanno detto, quasi con le stesse parole, molti dei 55 premiati sul palco di Monterotondo.

005a

005 - Lo scudetto delle 2000 cime 

Grazie al Club 2000m e al suo elenco, accanto a vette celebri come il Terminillo, il Pollino e il Vettore vengono spesso raggiunte cime sconosciute e affascinanti come il Tempio, il Dente del Lupo e la Cima della Sala del Monaco. Dei nomi che sono un inno al mistero e alla wilderness dell’Appennino. 

Ma la piccola, grande lezione del Club 2000m non si ferma qui. Molti soci sono buoni alpinisti, ma l’impegno tecnico modesto di molte cime consente un tono scanzonato. Quasi tutti sono anche soci del CAI, ma non ci sono rivalità. Dopo anni di motivazioni complicate, e di ricerca delle difficoltà, collezionare cime è un ritorno ai primordi dell’andar per montagne. 

E’ un esempio che si può seguire anche altrove. I 4000 della Valle d’Aosta o del Vallese sono stati censiti e saliti, ma quanti sono i 3000 del Trentino? E i 2000 delle Orobie, o i 1000 della Sardegna? Qualcuno li ha saliti tutti? Forse, in futuro, ci attendono altre collezioni e altri club.

006a

006 - Monte Godi (PNALM)

007a

007 - Monte Morrone (Majella)

008a

008 - Monte Prena (Gran Sasso)

009a

009 - Monte Viglio (Simbruini)

010a

010 - Pizzo di Moscio (Monti della Laga)

011a

011 - Monte Amaro (Majella)

Nota: le foto n 001-002 e da 006 a 011 sono di Stefano Ardito

l'articolo è stato preso dal sito montagna.tv

 

 

Lunedì, 11 Dicembre 2017 14:49

Foto Nona Serata Sociale anno 2017

Scritto da

Work in progress....

 

02 Dicembre 2017

Monterotondo

 

001

Potete leggere qui il resoconto di questa splendida giornata scritto da Francesco Mancini 

002 

001

004

002

006

003

06a

003a

007

004

008

005

010

006 

011

007 

012

008 

013

009 

014

010 

015

011 

016

012 

017

013 

019

014 

020

015 

022

016 

024

017

001 - Socio Appenninista

018 

025

018a

026

019

027

020

028

021

029

022

030

023

031

024 

032

025 

002 - 50 Cime dellAppennino

025a

033

026 

034

027 

035

028 

036

029 

037

030 

038

031 

039

032 

040

033 

041

034 

042

035 

043

036 

044

037 

045

038 

003 - 100 Cime dellAppennino

038a

046

039 

047

040 

048

041 

049

042 

051

043 

052

044 

053

045 

054

046 

055

047 

056

048 

057

049 

058

050 

059

051 

060

052 

061

053 

 

053a

062

054 

063

055 

064

056 

065

057 

066

058

067

059 

004 - 200 Cime dellAppennino

059a

068

060 

069

061 

070

062 

071

063

072

064 

073

065 

074

066 

075

067 

076

068 

077

069 

078

070

079

071

099

072

080

073

005 - Tutte le Cime dellAppennino

073a

081

074

082

075

083

076 

084

076a 

085

077 

086

078 

087

079 

089

080

25 cime INVERNALI

080a 

090a

081 

091

082 

092

083 

50 cime INVERNALI

083a

093

084 

098a

085 

100 cime INVERNALI

085a

094

086 

095

087 

095a

087a

096a

088 

200 cime INVERNALI

088a

097

089  

160

090a

100

090b

162

090b

163

090c

164

090d

165

090e

091

090f

101

091 

103

092 

105

093 

106

094 

107

095 

108

096 

109

097 

110

098 

111

099 

112

100 

113

101 

114

102 

115

103 

116

104 

117

105 

118

106 

120

107 

122

108 

123

109 

124

110 

125

111 

126

112 

127

113 

129

114 

130

115 

131

116 

132

117 

133

118 

134

119 

135

120 

136

121 

138122 

139

123 

140

124 

141

125 

142

126 

143

127 

144

128 

145

129 

146

130 

147

131 

148

132 

149

133 

150

134 

151

135 

152

136 

153

137 

154

138 

155

139 

156

140 

157

141 

158

142 

159

143 

161

145 

160

146

LOGOnew-club2000m  

 

Grazie a tutti  voi  per aver aderito al progetto del  Club2000m e per aver partecipato alla Serata Sociale con il massimo dell'entusiasmo, rendendola "speciale";  un ringraziamento ed un applauso  particolare va a "Francesco Mancini "componente del direttivo , che ha organizzato alla grande tutto nei minimi particolari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il CLUB 2000M, i “ CORRIDORI del CIELO “ di L’AQUILA e la GIOVANE MONTAGNA di ROMA UNITI PER LA BENEDIZIONE DELLA MADONNINA SULLA TERZA VETTA DEL GRAN SASSO D’ITALIA

001a Intermesoli

Sabato 11 Novembre 2017 sulla innevata e non semplice quota di 2635m della Terza Vetta del Gruppo del Gran Sasso d’Italia si è svolta la commovente funzione religiosa della famosa Madonnina dell’Intermesoli.

La volontà, l’amicizia, la passione e la fede dei 2 organizzatori Paolo Boccabella, famoso alpinista Aquilano dell’Associazione “ I CORRIDORI del CIELO “, e Francesco Mancini, Grandissimo Appenninista e componente del Consiglio Direttivo del Club 2000m, hanno permesso la realizzazione di questo importante evento per la comunità Aquilana.

Fu proprio Paolo Boccabella legato da anni anche al Soccorso Alpino de L’Aquila e con ben 42 Cime da 4000 metri sulle spalle che nel 2005 ebbe l’idea di donare e posizionare sulla unica importante montagna “ nuda “ Aquilana questa Madonnina che per anni è stata il simbolo dell’Intermesoli.

Per più volte sia per cause legate ad eventi atmosferici che per cause legate a correnti ostracistiche di immagini sacre, atti vandalici hanno creato problemi a questo simbolo che unisce fede e montagna.

La Madonnina attuale è stato il frutto dello spirito religioso-montanaro della Ditta Pacini, simpatizzante dei Corridori del Cielo, che fece dono loro di questa Madonnina ritrovata sotto le macerie di Via Barete in L’Aquila.

Grazie a Paolo Boccabella a ai suoi “ Corridori del Cielo “ la Madonnina fu restaurata e riposizionata a 2635 metri con un congegno innovativo progettato dal Prof. Berardo Bella che si spera possa evitare futuri atti vandalici.

Mancava quindi solo la Benedizione opera di non semplice realizzazione vista l’ubicazione della Madonnina su una Cima d’Alta quota impossibile da raggiungere per un religioso “ non montanaro “.

L’amicizia del Boccabella con Francesco Mancini del Club 2000m ha chiuso il cerchio.

La conoscenza di Francesco Mancini all’interno dello Stato Città del Vaticano con il Sottosegretario del Pontificio Consiglio della Cultura Mons. Melchor Sanchez De Toca grande sportivo e Alpinista, salito anche sul Monte Bianco, hanno permesso la realizzazione della commovente funzione religiosa.

Dalle parole di PAPA FRANCESCO «La Chiesa si interessa di sport perché le sta a cuore l’uomo, tutto l’uomo  e riconosce che l’attività sportiva incide sulla formazione della persona, sulle relazioni, sulla spiritualità “.

Per questo motivo Monsignor Melchor è stato uno degli organizzatori del grande evento che si è svolto in Vaticano, dal 5 al 7 ottobre del 2016, come prima grande conferenza su sport e fede – titolo dell’iniziativa «Lo sport al servizio dell’umanità».

«Inclusion, involvement, inspiration saranno i tre grandi ‘in’ che indicano le aree tematiche del convegno – ha detto ancora Sánchez de Toca – Infatti, si cercherà di capire come sport e fede, insieme, possano contribuire a creare società più integrate (inclusion); a promuovere, nelle persone, coscienza civica e desiderio di impegnarsi per la comunità (involvement); a realizzare vite più sane, più integre e più complete (inspiration) per fare fronte alle grandi sfide dell’umanità».

Anche per questo motivo Monsignor Melchor si è messo a disposizione come religioso e alpinista insieme alla Giovane Montagna di Roma presieduta da Fabrizio Farroni, presente anche lui alla salita sull’Intermesoli, per tradurre in realtà l’impegno sportivo e religioso di tante persone.

Presente alla salita il Soccorso Alpino con Amedeo Ciuffetelli e al ritorno sul piazzale di Campo Imperatore nella Chiesetta di Giovanni Paolo II una delegazione del Comune de L’Aquila ad accogliere gli alpinisti.

Spedizione: Paolo Boccabella, Francesco Mancini, Monsignor Melchor Sanchez De Toca, Fabrizio Farroni, Amedeo Ciuffetelli, il Prof. Giuseppe D’Annunzio, Francesco Laurenzi, Luciano Porrelli e Italo Tobia.

per approfondire vedi Esplorandox

Pagina 3 di 8

Newsletter

Se non ti vuoi iscrivere al Club ma vuoi comunque rimanere informato delle novità. Iscriviti alla Newsletter.
Saremo discreti e rispettermo la tua privacy.

Menu Utente

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo