Il Club 2000m. invita a descrivere escursioni e itinerari vissuti sulle montagne dell'Appennino. I racconti sono organizzati per gruppi montuosi:
Invia il racconto della tua escursione, non ancora presente tra quelle pubblicate o effettuata in una stagione diversa a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto: Escursione. Accompagnala con qualche foto che ritieni interessante per illustrare il percorso o punti di attrazione. Il Club si riserva di scegliere tra le foto inviate quelle da pubblicare.
Ecco i Vs. racconti:
Spezio dedicato alle fotografie dei collezionisti....
Visualizza articoli ...articolo di Francesco Mancini su APPENNINO.TV
Si è svolto a Sora in collaborazione con la locale Sezione del Club Alpino Italiano l’annuale incontro dedicato alla montagna, alle premiazioni e alla condivisione sulla esplorazione di tutto l’Appennino Italiano che dal Tosco-Emiliano fino al Calabro-Lucano permette a migliaia di espertissimi Trekker la condivisione di questo progetto di vita e di montagna.
Sabato 23 Novembre 2019 al centro di Sora il famoso Auditorium Cesare Baronio è stato preparato a festa per ricevere le centinaia e centinaia di montanari giunti da tutta l’Italia centrale.
Quasi 400 persone fra Galleria e Platea hanno partecipato nel corso della manifestazione presso l’Auditorium Cesare Baronio di Sora
Purtroppo da parte della Sorana comunità locale appassionata di montagna non c’è stata la partecipazione che ci si aspettava considerando anche gli importanti ospiti relatori come il famoso giornalista-scrittore Stefano Ardito e i particolari e universali temi trattati.
In Provincia ci si lamenta sempre di scarsa organizzazione di eventi ma quando poi si presenta l’occasione rimane sorda e alienata da tutto ciò che la circonda.
Questo aspetto rende ancora più importante l’evento caratterizzato anche dalla presenza di alpinisti che hanno percorso centinaia di Km come il Past President del C.A.I. di Ancona ANE Renato MALATESTA che ha fatto 620 Km in auto fra A/R totalizzando quasi 7 ore di viaggio per partecipare di ritorno dalla conquista dei 7134m del PEAK LENIN con la mano ancora fasciata a causa del congelamento.
Presenti inoltre altri importanti alpinisti come Gabriele DI FALCO, Angelo MONTI, Adriano FORMICHINI e Pietro DI MOTTA fresco di conquista del CERVINO.
Sempre presenti tante altre associazioni di montagna private sia della F.I.E. che della FEDERTREK oltre ai Presidenti, Direttivi e rappresentanti di tante Sezioni del C.A.I. (Roma, Castel Gandolfo, L’Aquila, Stabia, Piedimonte Matese, Palestrina, Terni, Amatrice, Colleferro, Sora, Ancona, Pescara, Loreto Aprutino, Lanciano, Latina, Tivoli, Alatri, Rieti, Antrodoco, Avezzano, San Benedetto del Tronto, Monterotondo, Isernia, Frosinone, Popoli, Esperia, Gallinaro).
Ideato, organizzato e coordinato dal Direttivo Club 2000m e C.A.I. Avezzano Francesco Mancini e coadiuvato dal Direttivo e A.E. Simona Prosperi del C.A.I. di Sora questo incontro è giunto alla 11^ EDIZIONE.
L’Apertura è stata dedicata al Grandissimo Appenninista A.E. C.A.I. LATINA Francesco DI DIO e a Marco VENDITTI grande atleta di Sora che hanno subito un grave e gravissimo infortunio ma anche a Giuseppe CELLI Direttore di escursione del C.A.I. di Roma che invece è tornato con le stampelle oggi dopo un importante incidente in forra 6 mesi prima.
Il Direttivo e A.E. C.A.I. SORA Simona PROSPERI riceve il Diploma da parte del Club 2000m
Dopo la consegna di un doppio attestato di ringraziamento da parte del Club 2000m a Simona Prosperi per il grandissimo amore dedicato per la realizzazione della giornata ci sono stati anche i ringraziamenti ai 3 sponsor con Domenico ALONZI del negozio di Sport e Outdoor a Sora, di Domenico del caratteristico locale della TAVERNA del LUPO a FORCA D’ACERO e di Ivan RICCI Direttore Commerciale di MANCINI PERFORMANCE di Roma.
L’ideatore, organizzatore e coordinatore dell’evento Direttivo Club 2000m Francesco Mancini consegna a Simona Prosperi Direttivo e A.E. C.A.I. Sora un pensiero personale oltre al diploma ufficiale a ricordo del grande lavoro svolto insieme
Dedica speciale quest’anno a 2 nuovi Grandissimi Appenninisti che, come STRANIERI in ITALIA, hanno saputo comprendere e terminare il meraviglioso Progetto del Club 2000m: il LITUANO Romanas KAZAKEVICIUS e la SVIZZERA Rita STUTZ REGINA delle SOLITARIE.
Rita STUTZ e Romanas KAZAKEVIUS sulle Cime nel giorno finale
Consegna del diploma anche al Professor Lucio MEGLIO Presidente del C.A.I. di Sora che con il suo intervento ha anticipato quello di Giuseppe ALBRIZIO Presidente del Club 2000m e Accompagnatore Escursionistico Onorario del Club Alpino Italiano.
Il Prof. Lucio MEGLIO Presidente del C.A.I. di SORA riceve dal Presidente del Club 2000m Giuseppe ALBRIZIO un pensiero a ricordo della manifestazione condotta da Francesco Mancini
Il primo momento emozionante è stato quello di Giuseppe ARDENTE (Gestore del Rifugio Monte Tarì) Direttivo della MAJELLA SPORTING TEAM che, aiutato dai suoi stretti collaboratori, ha montato la joëlette raccontando le tante storie umane che ci sono dietro questo strumento che permette di vivere la montagna SENZA BARRIERE.
Il Gestore del Rifugio Fonte Tarì sulla Majella Giuseppe Ardente in un momento dei toccanti video e racconti presentati
Vera gioia, in rappresentanza di tutti gli Appenninisti presenti, la premiazione delle 50 Cime al piccolo grande Alessio ALESSANDRINI mascotte odierna direttamente dalle Marche con tutta la famiglia e i suoi FREE MOUNTAIN.
La festa delle 50 Cime di Alessio ALESSADRINI piccolo-grande escursionista dei FREE MOUNTAIN da Ascoli Piceno
Prima presentazione di oggi la grande Guida scritta dal Fotografo Naturalista e Alpinista Luigi TASSI “ IL GRAN SASSO E LE ALTE CIME “ con la proiezione di fantastici video di droni facendoci volare su queste montagne.
Il Fotografo Naturalista e Alpinista Luigi TASSI
Fra una premiazione e l’altra di coloro che hanno raggiunto i traguardi Appenninici il momento dedicato alla città di Sora con il Direttivo, alpinista e da qualche anno ciclo viaggiatore Giorgio LUCARELLI ed il suo viaggio sulla strada delle ossa nella Siberia estrema.
Storico Accompagnatore, Past President, Direttivo del C.A.I. SORA Giorgio LUCARELLI
Grandi Applausi ed emozioni durante la proiezione delle sue foto e video di certo non comuni.
Il Club 2000m non dimentica neanche i grandi montanari di un tempo chiamando sul palco il Grande Appenninista Mario BIAGI del C.A.I. di Frosinone che a 83 anni ancora come un giovinetto percorre l’Appennino.
83 ANNI il ragazzino Mario BIAGI Grande Appenninista del C.A.I. di FROSINONE
A sorpresa un fuori programma realizzato grazie all’amicizia fra l’organizzatore Francesco MANCINI e il montanaro di Isola Liri Pietro AVELLA che ha permesso la presenza in sala direttamente da SULMONA di un vero, unico ed esclusivo personaggio.
L’abbraccio che unisce Pietro AVELLA e Naldo GIAMMARCO sul palco
Naldo GIAMMARCO fondatore del Gruppo BIATANNU che a 93 anni completamente lucido sale sul palco dando lezioni di montagna sia morfologiche che etimologiche leggendo 2 bellissime poesie da lui composte e parlando del suo libro dedicato al padre soldato eroico bersagliere ad ADUA nel 1896.
Standing Ovation al mitico personaggio di 93 anni Naldo GIAMMARCO giunto direttamente da Sulmona grazie allo sportivo di Isola Liri Pietro AVELLA
Standing Ovation di tutto l’Auditorium.
Grazie al famoso giornalista e scrittore Stefano ARDITO ed il suo ultimo libro “ VETTE dell’APPENNINO CENTRALE “ si sono affrontati temi importanti.
Stefano Ardito non ha bisogno di presentazioni
Come sempre Stefano ha parlato anche dei mali dell’Appennino, delle prepotenze e della mancanza di cultura degli enti preposti.
Non ultimo gli assurdi divieti e chiusure di alcuni Parchi e Riserve avendo l’appoggio e l’approvazione del pubblico in sala che vive in maniera profonda queste montagne e non sulle scrivanie degli uffici.
Di seguito il momento più sentito per molti Appenninisti quello delle premiazioni di coloro che hanno raggiunte TUTTE le Cime dell’Appennino.
Coloro che hanno raggiunto TUTTE le Cime dell’Appennino (Da sinistra in piedi Antonio Muscedere, Daniele Grossi, Roberto Ficcadenti, Mauro Lucatelli, Riccardo Capitelli, Massimiliano Lacioppa, Andrea Cappadozzi, Giuseppe Albrizio, Paolo Buccilli, Rita Stutz, Romanas Kazakevicius, in ginocchio Marco Maroscia, Francesco Mancini, Rossana Ciummo)
Dentro ad ognuno di loro ci sono tante storie belle e brutte che andrebbero citate tutte, sulle quali si potrebbe scrivere un libro, su tutte le lacrime di Andrea CAPPADOZZI reduce da una leucemia guarita in tempo di record dove forse più dei farmaci e della chemio ha potuto proprio la montagna.
Le Lacrime di Andrea Cappadozzi anche attore di spedizioni alpinistiche
Chiude la serata colui che è stato premiato per aver raggiunto TUTTE le Cime dell’Appennino anche in veste invernale l’Alpinista Giorgio GIUA con il suo “ GIORNI DIVERSI “.
Dall’introduzione dell’Autore: “I giorni diversi sono quelli per i quali vale la pena vivere la vita. Quelli in cui hai gioito o hai sofferto, hai riso o hai pianto. Quelli in cui hai dovuto mettere in gioco tutto te stesso per riuscire, per non affondare, o per toccare il culmine. Sono i giorni in cui il sole splende e cancella tutte le ferite, i rancori, le piccolezze e le delusioni. Il sole che ti ricarica con la sua fonte di energia inesauribile e tu ci sei ancora, per te stesso, per i tuoi figli e per chi ami.”
Il silenzio quasi al buio della lettura di un brano da parte della moglie (la prima donna a finire le 261 Cime) Sara PIETRANGELI rende intima la lunghissima maratona.
Ospite d’Eccezione a Roma nel 2016 “ Quando la montagna è donna “ Sara Pietrangeli
Il popolo del Club 2000m dopo la premiazione anche di coloro che hanno preso gli scudetti delle Cime in invernale si alza alle ore 21 per dirigersi nell’elegantissimo locale dell’Hotel Olimpus che aveva preparato la bellezza di 265 posti a sedere, tanti quanti si erano prenotati, in attesa della CENA SOCIALE e della finale torta celebrativa.
I grandi Trekker in questo caso alpinisti che hanno raggiunto la bellezza di 100 Cime dell’Appennino in veste invernale (da sinistra Adriano Formichini, Augusto Catalani, Stefano Ardito, Angelo Capoccia e Francesco Mancini anch’egli premiato)
Solo il grande amore per questo elemento può permettere alle persone di rimanere in ascolto per 5 ore consecutive sui tanti racconti di questa che può annoverarsi la più bella serata di sempre grazie anche ai momenti colti dai fotografi ufficiali il Grande Appenninista Francesco LAURENZI e la moglie del Presidente Grandissima Appenninista Teresa BECCARINI.
L’elegante e immenso salone dell’Hotel Ristorante OLIMPUS con 265 persone a festa
A ricordo di questa incredibile giornata il gioiello disegnato e fatto realizzare dalla Regina delle Solitarie Rita STUTZ che vede una piccozza in oro ed in argento donato a Giuseppe ALBRIZIO e Francesco MANCINI per un legame di appartenenza ad un progetto che rimarrà per sempre.
Il Gioiello realizzato da Rita Stutz donato a Giuseppe Albrizio e a Francesco Mancini
Come ha scritto Maria GIGLIOZZI neanche iscritta al Club 2000m: “ Ci sono delle serate che resteranno sempre nel cuore, quelle piene di emozioni, vere, pure, profonde, quelle in cui si condividono passioni e grazie alle quali, si rincontrano vecchi amici e s’ incontrano dei nuovi, ognuno col suo viaggio, unico, meraviglioso. E c’è chi va in montagna in gruppo, o con più gruppi; chi ci va in solitaria e chi in bici, in compagnia a volte di orsi; chi va sempre sulla stessa montagna e chi colleziona le cime; chi ne ha fatte 50, 100, 200 e addirittura chi ha fatto tutte le cime dell’ Appennino, anche in inverno; chi ci ha trovato la forza, il coraggio e la determinazione per superare una malattia; chi va in montagna, sperando di tornarci con qualcuno di molto caro…e chi ci porta con la carrozzina chi finora l ‘aveva vista solo dalla finestra; chi scrive libri; chi a 90 anni scrive poesie, perché continua ad andare “lassù” e ci racconta che è la montagna che gli detta parole d’amore. Ognuno è libero di scegliere come viverla, l’importante è partire, inseguire un’avventura, un sogno…Club 2000m, grazie a Francesco Mancini e Simona Prosperi per aver organizzato questa meravigliosa Magia “
La bellissima Maria Gigliozzi non solo grande montanara ma anche sub
Grazie Maria GIGLIOZZI per la Tua sensibilità, grazie per queste meravigliose parole che più di tutte hanno saputo perfettamente rendere l’idea di che cosa significa essere nel profondo del cuore un “ Anima del Club 2000m “.
Francesco Dott. Mancini
Tutti gli ospiti d’eccezione della 11^ Serata Sociale del Club 2000m (da sinistra Giorgio GIUA, Giuseppe ARDENTE, Luigi TASSI, Stefano ARDITO, Giuseppe ALBRIZIO, Giorgio LUCARELLI e Francesco MANCINI)
Le storie, le collezioni, la passione nel raduno del Club 2000m
articolo di Stefano Ardito, 26 Novembre 2019 montagna.tv
La storia di Peppe Ardente, metalmeccanico e gestore di un rifugio in Abruzzo, che ha introdotto la joëlette sulla Majella. La traversata in mountain-bike della Siberia compiuta nella scorsa estate da Giorgio Lucarelli di Sora. Le poesie che la montagna “ha dettato” a Naldo Giammarco, 93 anni, alpino e (ancora!) escursionista di Sulmona, figlio di un bersagliere che ha combattuto nel 1896 ad Adua.
Questi racconti, insieme a tanti altri, hanno animato sabato 23 novembre l’assemblea annuale del Club 2000m, che si è tenuta a Sora, ai piedi delle montagne della Ciociaria. Come negli anni scorsi, la partecipazione è stata altissima e attenta.Dai 300 ai 400 escursionisti, arrivati da tutta l’Italia centrale, hanno applaudito i responsabili del Club e i premiati, e hanno ascoltato con attenzione storie e racconti, sottolineando con fragorosi applausi i passaggi più interessanti. Naldo Giammarco, alla fine del suo racconto, ha ricevuto una standing ovation.
La moda di collezionare i 2000 dell’Appennino è nata quasi per gioco una ventina di anni fa, ed è rapidamente diventata virale. Da qualche anno il Club 2000m, presieduto da Giuseppe Albrizio e animato da Francesco Mancini, è diventato un riferimento fondamentale per gli escursionisti del Lazio, dell’Abruzzo, delle Marche e delle regioni vicine.
Molti di loro sono soci del CAI, altri aderiscono ad associazioni e gruppi trekking. Oggi, come ha detto Albrizio aprendo l’assemblea di Sora, il Club ha 1389 soci, e 89 di loro hanno salito tutte le 261 cime dell’elenco. Vengono celebrati anche i traguardi parziali, come le 50, 100 e 200 cime salite.
Il raduno del 23 novembre a Sora, come quelli che lo hanno preceduto, non è solo un incontro annuale tra appassionati. Dimostra che tra gli escursionisti legati all’Appennino, ma che frequentano con passione le Alpi e le montagne del mondo, c’è molta voglia di contarsi e contare, di raccontare e di ascoltare storie, di conoscere meglio le persone che si sono incontrate, in passato, su una vetta o lungo un sentiero.
Non è un mondo contrapposto a quello del Club Alpino Italiano e di altre associazioni. A organizzare l’incontro di Sora ha contribuito in maniera fondamentale Simona Prosperi, del direttivo della sezione locale del CAI. Lucio Meglio, presidente del CAI Sora, ha salutato con un applaudito intervento i partecipanti. Tra gli escursionisti presenti nella sala dell’Auditorium di Sora erano soci di 25 Sezioni del CAI. Accanto a loro, e con pari dignità, i rappresentanti di decine di associazioni escursionistiche più o meno note, dalla Zaini in Spalla di Roma agli Amici di Monte Ruazzo di Itri, e dal Gruppo Escursionisti Provincia di Roma alla Caminando en Grupo di Sora. Alcune di queste aderiscono a Federtrek, altre no.
L’impressione, dopo aver partecipato a vari raduni del Club 2000m, è che il mondo dei camminatori abbia voglia di incontrarsi e discutere dei “suoi” temi, dai divieti di accesso imposti dalle aree protette alle questioni dell’escursionismo per disabili, a iniziare dalle joëlette di Peppe Ardente e compagni. Il CAI, nonostante le sue mille iniziative, riesce a intercettare solo in piccola parte questo bisogno.Anche la triste situazione dei festival di montagna appenninici (quello dell’Aquila è stato chiuso dal Comune, il romano Montagne in Città è in stand-by per mancanza di fondi) sposta la voglia di parlare di montagna e incontrarsi verso il Club 2000m e i suoi meeting.
Anche se molti non lo praticano, l’alpinismo, per i soci del Club 2000m è importante. Daniele Nardi, scomparso sul Nanga Parbat con Tom Ballard, era criticato da molti alpinisti, ma amatissimo dal “popolo della montagna” dell’Appennino. Ogni volta che è stato citato a Sora, la sala è venuta giù dagli applausi.I soci del Club 2000m non pensano a tentare il Nanga Parbat d’inverno, ma amano le avventure possibili. Sono testimonianza di queste gli applausi ricevuti da Giorgio Lucarelli e delle sue foto in bici, sulle piste sterrate della Siberia, verso Vladivostok e Magadan.
Molta attenzione anche per Renato Malatesta, ex-presidente del CAI di Ancona, che nella scorsa estate ha salito i 7134 metri del Pik Lenin, e che si è presentato in sala con una mano fasciata a causa dei congelamenti. Sono state seguite con attenzione le presentazioni di un libro (Giorni diversi di Giorgio Giua) e di due guide, Gran Sasso, le alte cime di Luigi Tassi e Vette e sentieri dell’Appennino centrale, opera di chi scrive.
Certo, collezionare le vette è la ragion d’essere principale del Club 2000m, e tutti coloro che hanno raggiunto un traguardo (50, 100, 200, tutte le cime) a Sora hanno ricevuto uno scudetto e sono stati salutati sul palco da Giuseppe Albrizio e Francesco Mancini.Sono stati salutati con calore Andrea Cappadozzi, che ha completato la collezione dei 2000 dopo essere guarito a tempo di record dalla leucemia, e Giorgio Giua che è stato il primo a salire tutte le cime in condizioni invernali.
Molta attenzione anche per i due escursionisti “forestieri” che hanno completato la loro raccolta di vette. Romanas Kazakevicius, lituano, ha raccontato la scoperta del Gran Sasso, della Majella e del Velino da parte di chi è nato in un Paese dove la vetta più alta non raggiunge i 300 metri sul mare. Rita Stutz, svizzera che vive da anni a Rieti, ha raccontato al pubblico di Sora la sua collezione, realizzata compiendo escursioni estive e invernali in solitaria. “Voglio dedicare questo risultato a tutte le donne. Lottate per i vostri diritti, lottate per i vostri sogni!”. Nelle stesse ore, per le strade di Roma, sfilava il grande corteo contro la violenza sulle donne, promosso da Non una di meno. Il Club 2000m, che tra i soci ha moltissime donne, non è un mondo a parte.
001 - Undicesimo Raduno Sociale del Club 2000m
002 - I soci che hanno completato la collezione nel 2019
003 - Naldo Giammarco con Francesco Mancini
004 - serata sociale 2019 del Club 2000m
Presentazione dell’11^ Serata Sociale del Club 2000m
Articolo del 20 Novembre 2019
A distanza di 4 mesi dalla nostra ultima intervista siamo di nuovo con il Direttivo del Club 2000m Francesco Mancini in merito a quella che è diventata una delle più grandi manifestazioni di montagna annuali del centro Italia.
Francesco ideatore, organizzatore e coordinatore della 11^ Serata Sociale del Club 2000 raccontaci come è nata l’idea di fare questo grande evento proprio a Sora ?
Come dico sempre le Associazioni di volontariato sono quelle gestite dalle “ grandi persone “.
Quelle che sono capaci di avere capacità aggregative, professionalità, volontà, doti comunicative, cultura, elasticità mentale, ma soprattutto quelle che credono veramente in quello che si vuole realizzare.
A parole molti pensano di averle ma poi, nella nostra realtà, alla prova dei fatti si scontrano con la dura realtà.
Era il 28 Maggio del 2016 quando casualmente conobbi sulle 10 Cime degli Ernici (manifestazione organizzata dal Grandissimo Appenninista Claudio Cecilia) una piccola ma grandissima ragazza che si chiamava Simona Prosperi.
Mi sembra di ricordare che arrivato a quota 1908 sulla Cima del Monte Ortara si avvicina con il suo bellissimo sorriso, si presenta e mi dice “ Ciao ma Tu sei il famoso Francesco Mancini del Club 2000m ? “.
Ecco tutto nasce così, con la voglia dell’animo umano di far nascere un vero rapporto fatto con il cuore.
Quel giorno notai la forza fisica di Simona nel realizzare quasi 30 km di montagna senza colpo ferire.
E poi la sua attitudine di apprendere sempre più il nostro mondo, di imparare, di confrontarsi, di crescere sempre nel pieno rispetto della esperienza di colui che aveva di fronte.
Simona Prosperi Coordinatrice dell’evento a Sora (AE CAI Sora)
In poco tempo infatti Simona Prosperi è entrata nel Consiglio Direttivo del Club Alpino Italiano di Sora e poi è diventata Accompagnatore di Escursionismo.
Purtroppo l’attuale lavoro l’ha fermata e questo mi dispiace molto perché Simona può arrivare molto più in alto con tutte le capacità di cui dispone.
Speriamo anzi che qualche lettore di questo articolo, legato alla Città di Sora, possa aiutare Simona nel proporgli una attività lavorativa più confacente alle sue potenzialità.
Tutto quanto sopra per ringraziare Simona Prosperi che in questi anni mi ha costantemente dimostrato un immenso affetto sincero nonostante la lontananza.
Grazie anche a Lei e alla sua volontà di coordinare questo evento come rappresentante del C.A.I. di SORA che la cittadina avrà centinaia e centinaia di escursionisti, appenninisti e alpinisti che presenzieranno alla manifestazione.
Come si è sviluppato il rapporto di collaborazione con il Club Alpino Italiano di Sora ?
In una notte buia e tempestosa (causa meteo molto avverso, ma noi eravamo al chiuso) in occasione della Festa dei 90 Anni del Club Alpino italiano di Sora sono stato invitato ed li ho conosciuto il Presidente Lucio Meglio che mi piace precisare è anche Professore presso l’Università di Cassino oltre che giornalista e scrittore.
Foto di repertorio scattata in occasione della Festa dei 90 Anni del C.A.I. di Sora da Sinistra il Coordinatore della manifestazione Francesco Mancini, al centro Lucio Meglio Presidente del C.A.I. di Sora e Simona Prosperi Direttivo e A.E. C.A.I. SORA
Successivamente organizzata da Domenico Castellucci, attuale Vice Presidente del C.A.I. di SORA, abbiamo partecipato ad una indimenticabile salita ad anello sul VESUVIO insieme al Presidente del CLUB 2000M Giuseppe Albrizio.
Alle pendici del Vesuvio da sinistra Giuseppe Albrizio, Domenico Castellucci Vice Presidente del C.A.I. di Sora e Francesco Mancini
Abbiamo inoltre fra i simpatizzanti del nostro gruppo il Mitico Giorgio Lucarelli è venuto a trovarci in occasione del Raduno in Montagna sulle Cime del Terminillo.
E poi i tantissimi forti Appenninisti e Alpinisti che abitano in tutta la zona del Frusinate che dovevano finire il progetto del Club 2000m.
Mi sembrava il giusto riconoscimento e spinta motivazionale per spingerli a finire il meraviglioso Progetto del Club 2000m
La bellezza della montagna è proprio questo.
Una serie di indimenticabili incontri legati a rapporti umani che sono culminati in questa grande manifestazione di montagna che si svolgerà Sabato 23 Novembre 2019 dalle 15.30 con ingresso libero al centro di Sora presso l’Auditorium Cesare Baronio
Il grande Auditorium Cesare Baronio situato al centro della Città di Sora
Grazie Francesco per queste chicche: abbiamo saputo che ci saranno tante associazioni di montagna…
In questi mesi mi hanno contattato da tutta l’Italia centrale e per questo motivo voglio ringraziare la locale CAMINANDO EN GRUPO ed il GEB (Gruppo Escursionisti di Balsorano) della F.I.E., i sempre presenti ZIS (Zaini in Spalla), i GEP (Gruppo Escursionisti della Provincia di Roma) della FederTrek, i MOUNTAIN LOVERS dal mare adriatico, i FREE MOUNTAIN dalle Marche, gli AMICI del MONTE RUAZZO dai Monti Aurunci, TREKKING ITALIA oltre che l’Associazione Meteo di CAPUT FRIGORIS.
Il Logo di Caminando en Grupo locale associazione di montagna della zona di Sora in rappresentanza di tutte quelle presenti
Voglio ringraziare inoltre i PRESIDENTI delle Sezioni C.A.I. Piero MIELE (CASSINO), Federico CEROCCHI (LATINA) Paolo NERI (PALESTRINA) che verranno anche alla CENA SOCIALE insieme ai tanti Direttivi e Soci di tutte le Sezioni CAI del CENTRO ITALIA (Roma, Castel Gandolfo, L’Aquila, Stabia, Piedimonte Matese, Palestrina, Terni, Amatrice, Colleferro, Sora, Ancona, Pescara, Lanciano, Latina, Tivoli, Alatri, Rieti, Antrodoco, Avezzano, San Benedetto del Tronto, Monterotondo, Isernia, Frosinone, Popoli, Esperia e Gallinaro) e chiedo scusa se mi sono scordato qualcuno.
Francesco come si svolgerà questo lungo pomeriggio di natura sociale e culturale legato ai monti con film, relazioni, libri, interviste e premiazioni?
Dopo la mia introduzione con una sorpresa dedicata alla generosità dei nostri Appenninisti lascerò la parola per i saluti iniziali di Amedeo Mattia PARENTE Presidente del C.A.I. REGIONE LAZIO, di Lucio MEGLIO Presidente del C.A.I. di SORA, e di Giuseppe ALBRIZIO Presidente del Club 2000m e Accompagnatore Escursionistico Onorario del Club Alpino Italiano.
Foto di repertorio scattata in occasione della conferenza organizzata dalla SALEWA di Valmontone Outlet da sinistra Il Presidente del Club 2000m Giuseppe Albrizio con il Presidente del C.A.I. REGIONE LAZIO Amedeo Mattia Parente
Alternati alle premiazioni degli iscritti che hanno raggiunto i vari step di traguardi appenninici ci saranno le presentazioni dei 2 libri più importanti a livello appenninico usciti nell’anno 2019.
La copertina della grande guida del Fotografo Naturalista Luigi Tassi “IL GRAN SASSO e le ALTE CIME“
Il Fotografo Naturalista Luigi TASSI presenterà la Grande Guida “ IL GRAN SASSO E LE ALTE CIME “ mentre il famoso giornalista e scrittore Stefano ARDITO ci illustrerà la Sua ultima fatica letteraria “ VETTE DELL’APPENNINO CENTRALE “.
La copertina dell’ultima fatica letteraria del famoso giornalista e scrittore Stefano Ardito “VETTE dell’APPENNINO CENTRALE“
Ospite d’eccezione in rappresentanza della storica Sezione del Club Alpino Italiano di SORA il Direttivo Giorgio LUCARELLI con il suo ultimo ciclo-viaggio in solitaria sulla strada delle ossa nella siberia estrema.
Il Direttivo della storica Sezione del Club Alpino Italiano di SORA Giorgio Lucarelli durante il suo ultimo ciclo-viaggio in solitaria
Apre la serata l’intervento di Giuseppe ARDENTE che direttamente dal Rifugio Fonte Tarì sulla Majella, con la Sua Associazione Majella Sporting Team, ci parlerà della importante funzione della Jolette per aiutare tutte le persone con handicap fisici a godere della bellezza della montagna.
Giuseppe Ardente gestore del Rifugio Fonte Tarì nella Majella in una delle manifestazione legate a MONTAGNE SENZA BARRIERE
Si chiude con l’alpinista Giorgio GIUA colui che ha realizzato TUTTE le Cime dell’Appennino in veste invernale ed il Suo libro pieno di emozioni dal titolo “GIORNI DIVERSI“.
La copertina del Libro scritto dall’Alpinista Giorgio Giua “ GIORNI DIVERSI “
Si ringraziano inoltre gli SPONSOR della manifestazione: lo storico negozio a Sora di sport e outdoor 2 “ALONZI 82“ e il caratteristico locale delle “TAVERNA del LUPO“ presso il Rifugio di Forca D’Acero.
Il LOGO Di quello che è lo SPORT a SORA nel centro storico in Via Cittadella, 18
Il caratteristico locale della TAVERNA del LUPO al Rifugio di Forca D’Acero
Alle 20.30 è prevista la ricca CENA SOCIALE presso l’elegantissimo Ristorante-Albergo OLIMPUS alla quale hanno già prenotato l’incredibile numero di 250 PERSONE, ma molte di più sono previste nell’auditorium !!!
L’elegantissima Sala Banchetti del Ristorante-Albergo OLIMPUS
In attesa dell’articolo con cui racconteremo questo incredibile evento, visti i numeri che ci hai anticipato, lasciaci un pensiero finale.
Personalmente vorrei abbracciare tutti coloro che interverranno nonostante i tanti km da fare in auto segno che il Club 2000m non è quello che alcuni pensano un Club di Collezionisti di Cime dell’Appennino ma un Club di veri esperti dell’Appennino che fanno dell’amicizia e della condivisione il perno della propria esistenza di vita e di montagna. Siete impagabili !!!
Francesco Dott. Mancini
Locandina Manifestazione
Sora - Undicesima serata Sociale del Club 2000m
Su TG24info
Articolo del 15 Novembre 2019
Grande manifestazione di montagna si svolgerà il prossimo sabato 23 novembre 2019 dalle 15.30 con ingresso libero al centro di Sora presso l’Auditorium Cesare Baronio con cena Sociale finale presso l’Hotel Olimpus.
Ideata e organizzata da Francesco MANCINI Direttivo del Club 2000m e del C.A.I. insieme al Direttivo e A.E. della storica Sezione del Club Alpino Italiano di SORA Simona PROSPERI vedrà arrivare nella città centinaia e centinaia di escursionisti, appenninisti e alpinisti da tutta l’Italia.
Evento Nazionale giunto alla sua 11^ edizione che prevede una lungo pomeriggio di natura sociale e culturale legato ai nostri monti con film, relazioni, libri, interviste e premiazioni.
Grandissima partecipazione di tantissime associazioni di tutta l’Italia centrale.
Dalla locale CAMINANDO EN GRUPO e GEB (Gruppo Escursionisti di Balsorano) della F.I.E., i sempre presenti ZIS (Zaini in Spalla), i GEP (Gruppo Escursionisti della Provincia di Roma) della FederTrek, i MOUNTAIN LOVERS dal mare adriatico, i FREE MOUNTAIN dalle Marche, gli AMICI del MONTE RUAZZO dai Monti Aurunci, TREKKING ITALIA oltre che l’Associazione Meteo di CAPUT FRIGORIS.
Presenti inoltre Presidenti, Direttivi e rappresentanti delle Sezioni C.A.I. di TUTTA l’Italia centrale.
Con l’introduzione e poi conduzione della lunga serata da parte del Grandissimo Appenninista Francesco MANCINI ci saranno i saluti di Amedeo Mattia PARENTE Presidente del C.A.I. REGIONE LAZIO, di Lucio MEGLIO Presidente del C.A.I. di SORA e di Giuseppe ALBRIZIO Presidente del Club 2000m e Accompagnatore Escursionistico Onorario del Club Alpino Italiano.
Alternati alle premiazioni degli iscritti che hanno raggiunto i vari step di traguardi appenninici ci saranno le presentazioni dei 2 libri più importanti a livello appenninico usciti nell’anno 2019.
Il Fotografo Naturalista Luigi TASSI presenterà la Grande Guida “ IL GRAN SASSO E LE ALTE CIME “ mentre il famoso giornalista e scrittore Stefano ARDITO ci illustrerà la Sua ultima fatica letteraria “ VETTE DELL’APPENNINO CENTRALE “.
Ospite d’eccezione in rappresentanza della storica Sezione di SORA il Direttivo Giorgio LUCARELLI con il suo ultimo ciclo-viaggio in solitaria sulla strada delle ossa nella siberia estrema.
Apre la serata l’intervento di Giuseppe AREDENTE che direttamente dal Rifugio Fonte Tarì sulla Majella con la Sua Associazione Majella Sporting Team ci parlerà della importante funzione della Jolette per aiutare tutte le persone con handicap fisici a godere della bellezza della montagna
Si chiude con l’alpinista Giorgio GIUA colui che ha realizzato TUTTE le Cime dell’Appennino in veste invernale ed il Suo libro pieno di emozioni dal titolo “ GIORNI DIVERSI “.
Mountlive.com 11 Novembre 2019
Girovagando in Appennino con Rocco:
la felicità è una cosa semplice
di Silvia Berti
Di fronte a me un foglio bianco, lo fisso a lungo, penso come riempirlo di emozioni, di appennino perché di questo andrò a scrivere. Pian, piano le idee iniziano a prenderne forma, seppur confuse a ricordi nitidi, tutto si delinea e prende vita attraverso fiumi d’inchiostro; il mio viaggio scritto.
Inizio a camminare in montagna con semplici passeggiate sui Lucretili e mi son così innamorata; ho percepito che potevo andare, conoscere, vedere di fare qualcosa di mio, che aiutasse il mio spirito inquieto. Poi un amico mi parlò del Club2000m, compresi che questo club aveva il metodo per aiutarmi a gironzolare …. Mi iscrissi. Inseguendo le cime del loro elenco, in un certo modo, iniziai a camminare e vedere …era ciò che volevo, seguendo il loro metodo per ogni gruppo montuoso con molte ripetizioni etc.. Alla fine ho portato a termine questo elenco, mi è sembrato come dire doveroso, un ringraziamento a chi ha illuminato la mia curiosità e voglia di andare in montagna.
L’appennino, non molto considerato, spesso dimenticato, riserva invece delle grandi sorprese ad occhi esperti ed attenti, offrendo interessanti specifiche attività per ogni tipologia di gradimento. Attraverso il lungo girovagare su di esso si apprende la storia, la nostra storia, e mi son resa conto che tutto il nostro essere di oggi è ancorato sulle montagne, proviene da esse. Nei secoli l’appennino ha saputo dare vita e lavoro alle popolazioni, poi l’avvento dell’era moderna e la vita ritenuta comoda delle città, il reddito certo che garantisce sostegno ai nuclei famigliari ha fatto sì che le nostre montagne son andate sempre più spopolandosi. Grande peccato da un lato, ma non male per la conservazione dei paesaggi rimasti integri, perché dove l’uomo vive con maggiore concentrazione ahimè crea danni irreparabili all’ambiente. Lontana è ancora la convivenza fra tutela ambientale e sfruttamento dei territori. I piccoli borghi e frazioni montane e premontane, conservano il loro fascino antico pressoché intatto, le piccolissime e numerose chiese sparse ovunque, i tantissimi eremi davvero presenti in appennino a testimonianza di un’antica vita spirituale molto forte in quelle epoche. Antiche opere idriche risalenti al periodo romano …funzionanti ancora. Un appennino selvaggio, ospitale sempre nell’adattarsi ad esso.
Certo non è il gran parco giochi dolomitico! Ho visto davvero cose inenarrabili! Ho davvero imparato molto! Salir su di esso è spesso senza sentieri o qualcosa che assomigli ad un sentiero; ciò aumenta la fatica e la difficoltà. Percorrere il viaggio attraverso l’appennino è carpirne i sapori e gli odori … respirarne l’essenza!
La scoperta dell’appennino è variegata, i paesaggi son diversi. L’emersione di queste montagne diversi milioni di anni fa le ha plasmate in modo unico. Passiamo da un Gran Sasso davvero dolomitico, agli aspetti lunari fantastici della Maiella . La Montagna madre, la sua sommità è un ‘enorme altopiano di quota con diverse elevazioni, completamente desertico…lunare. Ho atteso e sognato per un anno e mezzo la salita alla sua vetta principale, l’Amaro, non mi sentivo mai pronta ad affrontare tale dura salita, non mi sentivo alla sua altezza, avevo paura, ho rinunciato una volta … poi accade che la stessa montagna ti dà segni inequivocabili e trovi lì le persone giuste, disposte a raccogliere il tuo grido d’aiuto, e salii fra la gioia, il pianto irrefrenabile; la fatica scomparve! Era in invernale e fu bellissimo, indimenticabile!
La montagna mi ha respinto, bastonato, più di una volta ed io ho capito la lezione …umilmente ho girato i tacchi, ed a capo chino son tornata e ritornata anche per 3 volte di seguito per una salita alla quale tenevo, quella salita rappresentava una sfida speciale con me stessa, per me! Adoro l’appennino innevato, la sua coltre bianca lo rende regale, come vestito a festa… il silenzio bianco della neve. La sposa promessa! Non c’è niente da fare la neve è proprio la giusta veste della montagna!
La neve profuma! Lo sapevate? È un odore unico!
Vivere notturne stellatissime, albe e tramonti su “Maya“ è un‘emozione particolare e si ha la perfetta sensazione di essere su Marte o sulla Luna… distaccati distanze enormi dalla terraferma, dai rumori, e perché no dagli umani!
Quando misi i miei umili piedi sulle Murelle fu come fare un’immersione subacquea in un fondale marino di milioni di anni fa: fantastico! I suoi valloni incassati, le cengie, i ricoveri pastorali molto presenti qui in luoghi impervi, ieri come oggi poi son la testimonianza di una vita viva a queste alture. Bello è osservare la fioritura su di essi… con specie rare come la adonis distorta, la pinguicola o la adonis vernalis o la soldanella alpina minum…
La fauna numerosa fra camosci, cervi, orsi, lupi, aquile, falchi e piccoli volatili… grifoni… che ben convive con i locali, meglio che al nord….
Ho avuto la fortuna di vedere un’orsa incinta …ero a distanza di sicurezza… non credevo ai miei occhi! Strabuzzando gli occhi e non respirando riuscii a fare una foto! Indimenticabile emozione. Il PNALM è unico!
Poi le montagne del dolore… il terremoto sempre presente in appennino. Le vite umane perse, il dolore, tanto dolore. Ha distrutto città e strade rendendo difficile la già precaria rete stradale. Ho visto Amatrice l’ultima volta due giorni prima la grande scossa… resterà sempre nei miei ricordi! I week end trascorsi là per la Laga, gli appuntamenti davanti alla chiesa di Sant’Agostino chissà se torneranno. Salire sulla montagna e vedere le sue spaccature, ferite aperte, rende l’idea di quel che può esser accaduto in basso… L’appennino del nord è boscoso, bello, ordinato, ben segnato e regala altri scenari, altri monti da vedere… però quando arrivi al sud con il parco del Pollino resti rapito. Il Pollino è wild davvero, non ha rifugi… al suo interno, il solo il bivacco Gaudolino, su una superfice enorme. Sapevo che era bello ma non cosi strabiliante. Là sei atteso dai grandi pini loricati, pare di 1.230 anni fa, cosi l’ultimo esemplare è stato datato, giustamente tenuto nascosto il punto… con la loro coriacea corteccia, una lorica appunto. Enormi, e penso a quanta storia è passata e secoli attraverso loro… e quanto siam piccoli noi al loro cospetto, granelli di polvere siamo nell’universo e quanti danni arrechiamo. Esser là, è proprio stare in ritiro spirituale con se stessi, un luogo che sa di eterno e che ti porta a riflettere, sul tuo essere umano, sulla tua condizione, sulla tua vita, per me è stato cosi. Ci son tornata con la gioia nel cuore e ci tornerò ancora!
Poi la bellezza dell’Orsomarso… e mi fermo.
Le mie solitarie, non proprio, con il mio cagnolone Rocco, il migliore compagno d’escursione son indelebili. Fra di noi ormai si è instaurato un rapporto tale che siamo indissolubili… Rocco è perfettamente addestrato alla montagna… Mi protegge, fiuta pericoli e se torna indietro meglio assecondarlo, c’è qualcosa che non va… La montagna con il mio cane diventa speciale, altre sensazioni mi arrivano chiare. Dal mio cane ho imparato meglio a sviluppare il mio olfatto… nel bosco… l’odore del muschio, della terra bagnata e foglie mi giunge ora fortissimo.
Le solitarie vere poi dopo un mio incidente le ho molto diradate…. Le amo e ne ho bisogno spesso, ma ora scelgo percorsi semplici e facilissimi perché dopo la mia caduta, avere qualcuno vicino aiuta soprattutto come calore umano e psicologico ed ho compreso come sia meglio non esser soli in certe situazioni. Ho avuto davvero paura. Ho ancora paura.
Un lungo girovagare che ti porta ad essere di casa nel paese Italia con la bellezza della quale mica tanto ne ero cosi consapevole come ora. Un appennino girovagato e camminato davvero con il cuore, e con i montanari locali, ho apprezzato di più ciò, attraverso di loro ho conosciuto angoli nascosti ai più. Ho ascoltato le loro storie di briganti in Maiella e di vecchie salite. Ho visto e percorso antichi tratturi e vie di transumanza antiche, qualcosa di unico anche se molto wild e selvaggio. Qualcosa che ti fa capire che le distanze son si impervie ma molto minori ai km di autostrada… E devo ringraziarli per aver condiviso con me la loro montagna, accogliendomi come la montagna mi accoglie, e mi respinge anche a volte!
Cosa resta oggi di questo girovagare in me? Ovvio molte cose son troppo intime per scriverle e troppo personali, ma di sicuro oggi io son diventata una persona diversa da come ero… la montagna ha cambiato il mio essere, rendendomi migliore più di quanto non lo fossi già.
Il cammino in Appennino ha saputo curare le mie ferite interiori, mi ha reso più forte ed ha aumentato la consapevolezza di me e della vita, affrontando ogni giorno come fosse l’ultimo e godendo di piccole cose perché la felicità alla fine è una cosa semplice!
Una frase scontata?
E’ così davvero ed il mio cammino in Appennino è come una lunga storia d’amore fatta di amore e passione ed odio, costellata da sacrifici, rinunce, sorrisi, vittorie e tante piccole soddisfazioni. A questa storia d’amore sento ora più che mai , che non potrò mai rinunciare!
Intervista a Francesco Mancini
Siamo qui con il Grandissimo Appenninista Francesco Mancini uno dei più importanti componenti del Consiglio Direttivo del Club 2000m ma anche appartenente al CAI da più di 20 anni della Sezione di AVEZZANO oltre che alla FederTrek.
Francesco con il Club 2000m, istituzione principe dell’Appennino, avete recentemente organizzato un raduno, com’è andato?
Innanzitutto voglio rivolgere i miei più vivi complimenti a tutti Voi ideatori e redattori di questo nuovo portale informatico dedicato alla montagna per lo spazio che ci avete dedicato augurando i più grandi successi professionali.
In foto: il recente incontro che la Redazione di Appennino TV ha avuto con Francesco Mancini che vede da sinistra Arianna Manca, Fabio Orfei, Emanuele Cascapera e Lucio Virzì.
In merito al 6° Raduno in Montagna devo dire che quest’anno è stato particolarmente difficile coordinare il Raduno che ricordo è stato in collaborazione con il CAI di Amatrice del Presidente Franco Tanzi in quanto, a causa del pessimo meteo di Maggio e parte di Giugno, siamo stati costretti a rimandarlo per 3 volte.
Le prime due volte a causa del meteo e la terza per la contemporaneità con un altro evento quale l’anteprima nazionale a Fonte Cerreto de L’Aquila della Guida di Luigi Tassi “ Il Gran Sasso e le Alte Cime “ che ci ha visto protagonisti come Club 2000m, per la prima volta in un libro così importante, con il Logo, un capitolo a noi riservato, i ringraziamenti e le Cime valide per l’Elenco del Club 2000m.
Siamo andati troppo in avanti con la data e ciò ha comportato delle assenze di coloro che avevano già prenotato viaggi per le Cime sia del Tosco-Emiliano che del Calabro-Lucano oltre alle ferie e altri impegni sia di natura personale che di montagna in quanto molti nostri iscritti sono anche accompagnatori di diverse sezioni del Club Alpino Italiano.
Tuttavia complessivamente è andato tutto splendidamente per i tanti incontri che si fanno in questa occasione fra coloro che salgono prima, che ci raggiungono dopo, che salgono da altri versanti oltre al grande gruppo iniziale.
Queste occasioni servono per rivederci dopo 1 anno o per conoscerci dal vivo e poi il Raduno aveva lo scopo raggiunto di riportare tante persone ad Amatrice per permettere anche solo per un giorno di far rivivere questi territori così duramente dal Terremoto.
In foto: Una parte del grande gruppo iniziale in partenza da Macchie Piane alle pendici di Pizzo di Sevo della Laga (Foto di Paolo Gentili)
Sicuramente un grande successo, ma vogliamo ricordare ai nostri lettori quali sono i valori e gli obiettivi che il Club 2000m si prefigge?
Ricordiamo che la realtà Appenninica del Club 2000m, che vede quasi 1400 iscritti, ha la finalità di raggiungere TUTTE le 243 Cime riconosciute nell’elenco ufficiale situate fra i 2000 m ed i quasi 3000 m del Gran Sasso D’Italia di TUTTO l’Appennino Italiano, da quello Tosco-Emiliano fino a quello Calabro-Lucano, senza dimenticare quelle che si trovano fra Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise.
Il Club 2000m nasce ufficialmente il 2 Luglio del 2007 da una idea del Presidente Giuseppe Albrizio (http://www.lemiepasseggiate.it), Claudio Carusi (http://www.fagustrek.it), Livio Rolle attualmente anche Guida e Formatore della FederTrek a cui si è aggiunto successivamente il Direttivo Francesco Mancini (http://www.esplorandox.it).
L’obiettivo è quello di stimolare gli escursionisti che vivono le montagne più alte dell’Appennino a conoscerle sempre meglio anche quelle meno note, ad individuare nuovi percorsi, e a condividere con altri amici appassionati il proprio stupore per la bellezza di luoghi meno frequentati con le vie di salita e gli itinerari individuati.
Lo stimolo alla scoperta di nuove cime e di nuovi percorsi è dato dalla curiosità per quelle ancora non raggiunte, presenti nell’elenco ufficiale dei 2000 m dell’Appennino, fiore all’occhiello del Club, primo elenco assoluto e riconosciuto in Italia. Sulla base del predetto elenco ciascuno può spuntare su una scheda personale le proprie cime e confrontarsi con gli altri in una classifica che ha il solo scopo di incitare ad uscire dai percorsi più battuti senza spirito agonistico.
In foto: Un momento del Raduno in Montagna del Club 2000m realizzato sul Terminillo
Ormai siete una realtà affermata, quale sono i progetti futuri che vi ponete come Associazione?
Con il passare degli anni e soprattutto con la maggiore visibilità e quindi importanza del Club stiamo cercando di curare maggiormente alcuni aspetti di natura più specifica rispetto al passato.
Ci sentiamo maggiormente responsabilizzati anche se non è facile perché nasciamo come singoli montanari con un senso di individualità che spesso è prevalente.
Gli obiettivi futuri sono sempre quelli della condivisione e dei rapporti umani non solo fra tutti noi del Club 2000m ma anche con le altre realtà di montagna che vivono la nostra stessa passione.
Un esempio di tutto questo lo ha dato proprio la Sezione CAI di AVEZZANO che mi ha invitato come ospite d’eccezione in rappresentanza del Club 2000m alla prima giornata di “ Festa dei 90 anni della Sezione “ che per 5 giorni da Lunedì 29 Luglio a Sabato 3 Agosto 2019 presso la prestigiosa sede della sala convegni di Palazzo Torlonia di Avezzano fra conferenze, stand e palestre di arrampicata allieterà il pubblico presente.
Per questo motivo voglio ringraziare il Presidente Tonino Di Palma, il Past President Giovanni Olivieri, il Direttivo e Coordinatore dell’evento Romano Sfirri e il Direttivo e AE Fabio Antifora.
In foto: La locandina della giornata di apertura della festa dei 90 Anni della Sezione CAI di Avezzano che vede il Club 2000m ospite d’eccezione nella giornata di apertura di Lunedì 29 Luglio 2019
Che consigli ti senti di dare ai nostri lettori che vorrebbero iniziare a “collezionare“ cime ?
Nel mio ruolo, che non è solo di Consigliere del Direttivo, ma anche di organizzatore di eventi del Club e di curatore dei rapporti istituzionali con le altre realtà associative mi interfaccio quotidianamente con tanti iscritti che mi chiedono informazioni e consigli su qualsiasi aspetto legato non solo al Club ma anche alla montagna in generale e sull’Appennino in particolare anche di Regioni lontane dalla nostra realtà classica.
A loro dico sempre che non si deve parlare di “Collezione“, termine che da alcuni viene visto negativamente perché frainteso, ma di “Esplorazione“.
Con la scusa di inserire le Cime ascese nel proprio Albo il vero Progetto del Club 2000m è quello di raggiungere luoghi e montagne che non avresti mai pensato di raggiungere, percorrere sentieri che non avresti mai pensato di fare di tutta la dorsale Appenninica Italiana.
In foto: un autoscatto della solitaria infrasettimanale in MTB che ha fatto Francesco Mancini pochi giorni prima del Raduno sul Monte Autore a quota 1855 m dei Monti Simbruini
Sei stato gentilissimo Francesco, ma prima di salutarci vorrei chiederti una cosa sulla quale credo ci sia bisogno di far chiarezza: quali sono i requisiti necessari per potersi accreditare una cima? La “foto di vetta” è necessaria? Quali requisiti servono affinché una vetta possa essere considerata raggiunta in assetto invernale?
Ti ringrazio per queste 2 domande sulle quali possiamo fare chiarezza definitiva su questi aspetti sempre molto controversi e discussi.
In merito all’accreditamento di una cima il mio pensiero è quello di un purista della montagna: premesso che difficilmente non si lascia a se stessi il ricordo con una “ foto di vetta “ ritengo tuttavia che la maggioranza – una volta avrei detto tutti – di coloro che raggiungono lo cime debba possedere quella che chiamo “ onestà intellettuale “ cardine di queste esperienze che in fondo ognuno compie per realizzare quella felicità interiore che noi conosciamo.
Per quanto concerne le “Cime Invernali“ faccio mie le parole del Presidente del Club 2000m Giuseppe Albrizio che ricordiamo è stato insignito di una speciale onorificenza da parte del Club Alpino Italiano Centrale nominandolo Accompagnatore Escursionistico Onorario.
Tale riconoscimento è stato concesso in via del tutto eccezionale poiché riservato solo ai Soci del Club Alpino Italiano che in uno specifico settore abbiano svolto attività significative e si siano particolarmente distinti.
(Il suo Blog è http://www.lemiepasseggiate.it/)
In foto: gli Organi Tecnici Territoriali Operativi di Escursionismo del Club Alpino Italiano Memmina De Nardis e Luciano Roma durante la consegna ufficiale al Presidente del Club 2000m della Giacca di “AE Onorario“.
“La collezione dei 2000 dell’Appennino saliti in inverno o in condizioni invernali è un’idea del grandissimo Alpinista ma anche Appenninista Cristiano Iurisci mentre il LOGO dello scudetto è stato ideato da Cleverson Ferrara.
I criteri proposti da Iurisci sono poi stati adattati dal Club come segue: si considera quella fatta secondo calendario cioè dal 21 Dicembre al 21 Marzo oppure quella fatta in condizioni invernali, quando cioè per raggiungere la vetta è stato obbligatorio percorrere la via scelta per almeno il 50% su neve o ghiaccio“
In foto: Il Presidente del Club 2000m Giuseppe Albrizio in uno dei momenti della premiazione con lo Scudetto Invernale alla Serata Sociale del Club 2000m per le 100 Cime di Claudio Carusi uno dei fondatori del Club 2000m
Concludo ricordando a tutti che la nostra Riunione Annuale durante la “ XI Serata Sociale del Club 2000m “ quest’anno sarà quasi sicuramente nella giornata di Sabato 23 Novembre dalle 16 in poi con la consueta Cena Sociale.
Per questo motivo voglio ringraziare il Presidente del CAI di Sora Lucio Meglio, il Grande Giorgio Lucarelli Alpinista e Ciclo Viaggiatore e la mia Simona Prosperi Direttivo e AE SORA che coordinerà con il sottoscritto la manifestazione che si svolgerà proprio al centro di Sora.
Aspettiamo quindi tutti gli iscritti, gli amici ed i simpatizzanti per una lunga giornata di relazioni, incontri, filmati e premiazioni ma soprattutto di Amicizia che è il vero perno motore del Club 2000m.
In foto: Ai piedi del Monte Trani nel PNALM il Direttivo e AE CAI SORA Simona Prosperi che coordinerà insieme a Francesco Mancini la XI Serata Sociale del Club 2000m che si svolgerà al centro di Sora (Foto di Francesco Mancini)
Potete seguire il Club 2000m sul Gruppo FB Ufficiale “ Club 2000m ”, sul Sito Internet www.club2000m.it e Francesco Mancini sul suo blog personale www.esplorandox.it
23 Novembre 2019
Sora
Nota:
altre notizie riguardo "prima-durante-dopo" la serata sociale del Club 2000m
le potete trovare nel Blog di Francesco Mancini EsplorandoX
001 - la locandina dell'11^ Serata Sociale del Club 2000m
002 - l'Auditorium Baronio (Sora-Frosinone) gremita in ogni ordine di posti
003 - particolare dell'Auditorium
004 - i due organizzatori della Serata Sociale, da sinistra: Francesco Mancini e
Simona Prosperi
004a - un aiuto "fondamentale" per Francesco, il figlio: Daniele Mancini
005 - premiazione 50 Cime dell'Appennino
006 - il gruppo degli Appenninisti 50 cime al completo
007 - Elena Sabatini
008 - Roberto Contestabile
009 - Daniela Pavel
010 - Lorenzo Imbimbo
011 - Roberto Vari
012 - Giuseppe Loreti
013 - Marco Campagnone
014 - Paola D'Ippolito
015 - Iris Skrame
016 - Alessio Alessandrini
017 - premiazione 100 Cime dell'Appennino
018 - il gruppo Appenninisti 100 Cime al completo
019 - Maurizio Galante
020 - Simona Vecchi
021 - Andrea Tuzzi
022 - Danilo Giancani
023 - Federica Carabiniere e Nicola Polcino
024 - Leonardo Imperatore
025 - Daniele Capogna
026 - Liliana Gismondi
027 - Massimigliano Pittiglio
028 - Alessandro Nironi
029 - Massimo Patacchiola
030 - Massimiliano Paiano
031 - Vincenzo D'Itri
032 - premiazione 200 Cime dell'Appennino
033 - il gruppo Appenninisti 200 cime al completo
034 - Alfredo Tamburri
035 - Maurizio Cianfarani
036 - Alessandro Cianforlini
037 - Alessio Petrelli
038 - Claudio De Persio
039 - Arturo Pellegrini
040 - Marco Federici
041 - Paola Colizza
042 - David Mocci
043 - Gabriele Di Falco
044 - Angellamaria Tresca
045 - Tommaso Parisi
L'ALBO d'ORO dei GRANDISSIMI APPENNINISTI lo potete consultare qui: Albo d'Oro Appenninisti
046 - premiazione Tutte le Cime dell'Appennino
047 - il gruppo Appenninisti Tutte le Cime dell'Appennino al completo
048 - Paolo D'Annunzio
049 - Silvia Berti
050 - Riccardo Capitelli
051 - Mauro Lucatelli
052 - Paolo Buccilli
053 - Antonio Muscedere
054 - Daniele Grossi (al centro, a destra suo padre Agostino)
055 - Franco Accettola
056 - Rossana Ciummo
057 - Roberto Ficcadenti
058 - Andrea Cappadozzi
059 - Massimiliano Lacioppa
060 - Marco Maroscia
061 - Romanas Kazakevicius
062 - Rita Stutz
063 - premiazione 25 Cime dell'Appennino Invernali
064 - da sinistra: Leonardo Imperatore, Claudio De Persio, Federica Carabiniere, Alessio Petrelli
065 - premiazione 50 Cime dell'Appennino Invernali
066 - da sinistra: Luca Flamini, Nicola Luongo, Alba Pacifici, Giuseppe, Maurizio Cianfarani, Alfredo Tamburri
067 - premiazione 100 Cime dell'Appennino invernali
068 - da sinistra: Adriano Formichini, Augusto Catalani, Stefano Ardito, Giuseppe, Angelo Capoccia, Francesco Mancini
069 - premiazione TUTTE le Cime dell'Appennino invernali
070 - Giorgio Giua
071
072
073
074
075 - al centro il Presidente del CAI di Sora Lucio Meglio
076 - un attimo di riposo per Francesco Mancini
077 - Giuseppe Ardente
078
079 - Luigi Tassi
080
081
082 - Giorgio Lucarelli
083
084 - da sinistra: Giorgio Giua, Giuseppe Ardente, Luigi Tassi, Stefano Ardito, Giuseppe, Giorgio Lucarelli, Francesco
085 - Mario Biagi
086
087 - al centro da sinistra: Naldo Giammarco e Pietro Avella
088 - Stefano Ardito
089
090 - da sinistra: Giorgio Giua e Alberto Osti Guerrazzi
091 - Sara Pietrangeli
092 - Giorgio Giua, Giuseppe Celli
093
094
095
096
097 -
098
099
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124 - da sinistra: Mario Biagi, Giuseppe, Arturo Pellegrini
124a - Mario Biagi, Teresa, Giuseppe, Arturo Pellegrini
125 - in primo piano Giuseppe Tuccillo, in piedi Giuseppe, a destra Franco Bassanelli
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
In occasione dell'incontro di Gian Luca Gasca con Amatrice
Giuseppe Albrizio parla del Club 2000m
Corriere di Rieti - Giovedi 30 Maggio 2019 - "L'Iniziativa"
Perdersi ritrovando se stessi in Appennino
L'incontro ad Amatrice con Gian Luca Gasca, scrittore e camminatore
di Ines Millesimi
Gian Luca Gasca incontra Amatrice sabato 1 giugno alle ore 18 alla Sala del Gusto, Area food di Amatrice. E' il terzo evento di Montagne in Movimento del CAI Amatrice, con il patrocinio del Comune di Amatrice e il sostegno di Montura (ingresso libero).
L'incontro con il giovane scrittore e instancabile camminatore è mirato soprattutto a far conoscere con occhi diversi la dorsale appenninica e le montagne della Laga attorno ad Amatrice. Gian Luca ricostruirà attraverso i suoi ricordi le impressioni molto forti della seconda terribile scossa del 30 ottobre 2017 visto che si trovava quella mattina ad Amatrice. Sarà un racconto emozionante e avvincente, con l'uso di immagini del suo lunghissimo viaggio a piedi; sarà l'occasione per ricostruire con i presenti un diario intimo e sincero di tanti personaggi incontrati, soprattutto partendo dal celebre cantautore Francesco Guccini che si è ritirato a vivere in Appennino emiliano, a Pavana. Ad Amatrice verrà presentato il suo libro dal titolo simbolico Mi sono perso in Appennino, a riprova che un escursionista del Nord, con i suoi schemi mentali abituati alle Alpi, abbandona lungo il cammino quegli schemi scoprendo una montagna inattesa, più libera e selvaggia, forse più autentica: proprio in Appennino!
Sarà presente un' ampia delegazione di escursionisti dall'Emilia Romagna, appartenenti alle sezioni di Ferrara e di Lugo di Romagna che dal 31 maggio al 2 giugno soggiorneranno tra Accumoli e Amatrice per conoscere paesaggi, montagne e persone portando un aiuto solidale a chi in queste terre ci vive e ci lavora. Durante l'evento interverrà il Presidente del Club 2000 metri Giuseppe Albrizio per illustrare scopi e attività degli Appenninisti.
Gian Luca Gasca, classe 1991 è un reporter e scrittore di montagna. Amante dei viaggi con lo zaino in spalla, nel 2014 inizia ad organizzare una traversata delle Alpi che lo ha portato a stravolgere la sua carriera. Nell'estate 2015 attraversa le Alpi in parte a piedi e in parte con i mezzi pubblici. Impiega 54 giorni per andare da Trieste a Nizza e nel suo percorso "esplora" e raccoglie testimonianze di vita che oggi fanno parte del suo primo libro 54 giorni nel cuore delle Alpi (Fusta, 2016). Durante il 2016 scrive il suo primo libro dedicato alla storia dell'alpinismo Nanga Parbat, la montagna leggendaria (Alpine Studio, 2016) in cui racconta la storia della nona montagna del pianeta. Nel 2018 per Ediciclo pubblica Mi sono perso in Appennino. Sempre nel 2016 percorre gli Appennini con le stesse modalità utilizzate sulle Alpi, viaggio-preparazione per una sfida più grande. La sua passione per i viaggi lenti infatti, lo porta, nell'estate 2017, a partire da Torino per raggiungere a piedi e con i mezzi pubblici la base del K2.
Attualmente collabora e scrive per Meridiani Montagne e Montagna.tv.
Per ingresso libero fino a esaurimento posti comunica email la tua o le tue presenze a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Ci aiuterai a tenerti aggiornato con i nostri eventi di Montagne in Movimento CAI AMATRICE. Info 348.79.56.329
Un articolo uscito sul Quotidiano Ciociaria Oggi che parla del Grandissimo Appenninista Antonio Muscedere
che il giorno 11 Agosto 2019 ha concluso la scalata di TUTTE le cime dell'Appennino superiori ai 2000 metri
Monte Pelone Settentrionale
da San Angelo - frazione di Amatrice
località Macchie Piane
il racconto della sesto raduno in montagna del Club 2000 m lo potete leggere aprendo la NEWS N.38 di Francesco Mancini
la descrizione dell'escursione con cartina Google Earth e traccia GPX la potete leggere qui: Monte Pelone Settentrionale
la locandina
001 - Macchie Piane-Amatrice
002
003
003a
003b
003c
003d
004
005
006
007
007a
007b
008
008a
008b
008c
008d
009
010
011
012
013
013a
013b
013c
014
015
016
016a
016b
017
018
018a
018b
018c
018d
018e
018f
019
020
021
022
023
024
025
026
027
028
029