Il Club 2000m. invita a descrivere escursioni e itinerari vissuti sulle montagne dell'Appennino. I racconti sono organizzati per gruppi montuosi:
Invia il racconto della tua escursione, non ancora presente tra quelle pubblicate o effettuata in una stagione diversa a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto: Escursione. Accompagnala con qualche foto che ritieni interessante per illustrare il percorso o punti di attrazione. Il Club si riserva di scegliere tra le foto inviate quelle da pubblicare.
Ecco i Vs. racconti:
Spezio dedicato alle fotografie dei collezionisti....
Visualizza articoli ...
Francesco MANCINI non si ferma più e ancora una volta riesce a coinvolgere centinaia e centinaia di quelle che ha definito da anni le ANIME D’APPENNINO.
In occasione della 13^ Riunione Annuale del Club 2000m, che ogni anno si svolge intorno alla metà di Novembre, in collaborazione con il Club Alpino Italiano si sono riuniti presso la straordinaria location dell’Auditorium Unità D’Italia ad Isernia gli amanti della montagna più veri. Disposti ad attraversare l’Italia solo per vivere le emozioni di un incontro che coinvolge tutti coloro che hanno deciso di realizzare il “Progetto del Club 2000m“ ma anche chi vive la montagna da un punto di vista culturale. Nel pensiero comune si crede, erroneamente, che gli aspetti legati a questo evento siano solo celebrativi.
Da quando come Appennino TV siamo collaboratori in prima persona ci siamo resi conto che lo scopo di questo sodalizio non è collezionistico ma di condivisione della bellezza di questo elemento naturale e soprattutto di rafforzare i rapporti umani che nascono grazie ad esso. Oltre al fatto che, ogni anno, sono invitate figure di primo piano a relazionare su aspetti che variano a 360 gradi sulla montagna: l’anno scorso a Lanciano ci furono i più grandi alpinisti del centro Italia con racconti che sono arrivati anche a quote Himalaiane. Ricordiamo infatti che gli Appenninisti si differenziano dai comuni escursionisti perché lo scopo è quello di raggiungere TUTTE le cime fra i 2000 metri e i quasi 3000 metri del Gran Sasso D’Italia di TUTTO l’Appennino Italiano dal Tosco-Emiliano al Calabro-Lucano passando ovviamente anche su quelle che sono nel Lazio-Abruzzo-Umbria-Marche e Molise. Da qui si evince che la loro passione smisurata per la montagna non trova di certo ostacoli nel partecipare a questa convention ovunque essa sia. Francesco Mancini non contento della già impegnativa manifestazione, omnicomprensiva anche della Cena Sociale finale, ha deciso di sfruttare i grandissimi locali per organizzare una serie di stand legati al territorio e alla montagna.
Da una mostra fotografica locale a quella curata dal noto Luciano CAPORALE giunto appositamente da Roma. Ben 3 stand di editoria di montagna con ITER EDIZIONI di Chiara STEFANUCCI, EDIZIONI IL LUPO di Carlo e Camilla CORONATI e RICERCHE e REDAZIONI di Giacinto DAMIANI e Barbara MARRAMA’.
Bellissima la mostra del SOCCORSO ALPINO con addirittura il camion operativo e gli attrezzi e l’abbigliamento di un tempo dal titolo dal GISM al CNSAS con le origini in Molise e nel Lazio.
Non poteva mancare la MOSTRA dei 100 anni del PNALM.
E poi le signore del merletto a tombolo, vari stand di prodotti enogastronomici locali, e tanti altri: insomma un evento nell’evento. Per non parlare dei guerrieri Sanniti che giravano a difesa dell’Auditorium.
Braccio destro di Francesco in quel di Isernia il grande Trekker di Isernia Vincenzo D’ITRI che ha coadiuvato fin dall’inizio, quasi un anno addietro, per dare lustro alla sua città e alla Sua regione.
Con il Presidente del Club 2000m (A.E. ONORARIO del Club Alpino Italiano) Giuseppe ALBRIZIO, che si è occupato più specificatamente della parte riguardante le premiazioni, il patrocinio della Regione Molise, della Provincia di Isernia, del Comune di Isernia e della Pro Loco. Sponsor principale David CIFERRI Patron di RRTREK Rifugio Roma e APPENNINO.TV con il Direttore Tecnico Lucio VIRZI’ e la redattrice Michela SICCARDI.
Un evento importantissimo soprattutto per i numeri sulle presenze dove circa 400 persone vi hanno preso parte e 270 solo alla Cena Sociale dalle 14 fino alle 2 di mattina. All’arrivo ci siamo resi subito conto che l’organizzazione meticolosa di Francesco aveva raggiunto vette sempre più alte con brochure, bandiere, striscioni e banner ovunque così da rendere l’accoglienza ancora più coinvolgente. Problemi di natura tecnica e il ritardo nel trovare posto nell’immensa platea hanno rallentato l’inizio. Dopo il flash del Blog di Francesco MANCINI www.EsplorandoX.it immancabile il meraviglioso video di apertura di RRTREK Rifugio Roma e i successivi ringraziamenti a David CIFERRI per la sponsorizzazione. Primo riconoscimento al fotografo ufficiale della manifestazione il nostro Lucio VIRZI’.
E subito dopo la parola a Luciano CAPORALE per la breve narrazione a parole delle motivazioni che hanno spinto questo importante fotografo naturalista a partecipare portando da Roma innumerevoli pannelli della sua intensa mostra.
Targhe a ricordo dell’evento consegnate al Presidente della Provincia di Isernia Alfredo RICCI, al Sindaco di Isernia Pietro CASTRATARO e al simpatico Davide AVICOLLI della Pro Loco.
Si continua con la consegna della targa ricordo ai 3 principali esponenti del connubio fra il Club 2000m e il CAI di Isernia che hanno collaborato per la riuscita dell’evento: il Vice Presidente del CAI MOLISE il medico Carmine INCOLLINGO, il Presidente del CAI Isernia MATILDE DI DOMENICO e come detto prima Vincenzo D’ITRI peraltro anche Appenninista di lungo corso nel Club 2000m avendo partecipato alle Riunioni Annuali dal 2014.
Si invita quindi sul palco il primo ospite rappresentato dal Direttore del PNALM Luciano SAMMARONE. Francesco MANCINI nella presentazione cerca di far capire al Direttore che gli Appenninisti non sono quelli che gli sono stati descritti da qualcuno in modo molto negativo tanto da usare in una intervista una parola molto forte (non citata in questa occasione in realtà era DASPO) per coloro che cercano di vivere la montagna in libertà lontano dalla burocrazia e dalle imposizioni della vita moderna e dalla città.
Nella sua figura istituzionale Luciano SAMMARONE non poteva non ricordare che il PNALM ha necessità di operare, a volte, situazioni sanzionatorie ma solo per cercare di tutelare l’integrità del territorio con una apertura su leggeri fuori sentiero quando questi sono immersi dalla neve. Insomma entrambi hanno cercato di lanciare un messaggio di armistizio con la speranza che un giorno si possa arrivare a una pace duratura per accontentare le esigenze sia delle priorità del Parco che della passione per la natura di coloro che la frequentano portando notevole indotto su territori altrimenti pian piano in abbandono da anni.
“Una corretta concezione del rapporto dell’uomo con l’ambiente non porta ad assolutizzare la natura né a ritenerla più importante della stessa persona”
queste parole di Benedetto XVI, suggerite dall’Avvocato Emiliano TERSIGNI presente dopo tanti anni, sarebbero state più consone da citare in una occasione come questa.
A sorpresa chiamate sul palco anche 3 persone che per prime hanno fatto conoscere il CAI Isernia Michele CARNEVALE (non arrivato per importanti motivi familiari), Stefania ALTIERI e Massimiliano PITTIGLIO che fin dal 2016 sono stati in rapporti con il Club 2000m.
La timidezza delle 3 bambine premiate per il concorso fotografico indetto dall’Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco SOFIA, GIULIA e VITTORIA ha reso più dolce la serata; hanno ricevuto in premio la felpa del CAI di Isernia direttamente dal Presidente Matilde DI DOMENICO.
Francesco Mancini ringrazia per l’occasione le tante associazioni private sempre presenti come il Gruppo Escursionisti di Balsorano con il Past President Maurizio CIANFARANI, gli ZIS Zaini in Spalla con il Presidente Marco MAMPIERI e il Vice Presidente Massimiliano CARNALI, i Free Mountain di Daniele ALESSANDRINI, il Gruppo GEA Gruppo Escursionisti Appenninici del Comandante Luciano GRASSI, gli Amici di Monte Ruazzo di Vincenzo MAGGIACOMO, il Gruppo Minimo di Michele TAGLIACCOZZO, i Montanari Folli, il Gruppo MICCIANI UNITA rappresentata da Diego GRIECO e tanti altri. Non potevano dimenticare i primi Molisani ad aver raggiunto TUTTI gli Over 2000 dell’Appennino Italiano direttamente dal Paese di Pizzone Antonio ROSSI, purtroppo non presente per influenza, e la moglie Elisa ROSSI. Un saluto a Domenico GIOVAGNOLI che si è gravemente infortunato involontariamente durante il Raduno In Montagna organizzato sul Costone della Cerasa a Giugno 2023. Un ringraziamento anche a Daniele MANCINI (Figlio di Francesco) per la regia audio-video-informatica che in diretta ha curato e che da tanti anni aiuta per gli eventi. Dopo aver letto i pensieri di colui che ha raggiunto per 2 VOLTE TUTTE le Cime dell’Appennino si chiama sul palco l’attore di questo incredibile traguardo Marco MAMPIERI per la consegna ufficiale di uno scudetto unico cucito a mano bordato d’oro con la parola BIS.
Fra le bellissime storie legate alle “ Anime d’Appennino “ del Club 2000m molto significativo il momento del dono della bandiera americana ai fortissimi e simpaticissimi TERRA e BRUCE che direttamente dalla California stanno scoprendo la bellezza dell’Appennino: tanto da essere chiamati SUPER TERRA WOMAN e CAPITAN AMERICA BRUCE.
Francesco ringrazia anche, citandole, Monica MARZOLA e Elena GALLO per la grande opera di proselitismo della manifestazione operata negli ultimi mesi peraltro oggi anche premiate per le 200 CIME.
Ma il momento più significativo ed emozionante è stata la consegna dei cappellini del Club 2000m agli incredibili DIEGO e GAIA che insieme al Papà Fernando MATTEI e alla spigliata Mamma Valentina CATITTI formano gli OTTO SCARPONI giunti dalle Marche.
Riesce difficile immaginare che questi 2 bambini, 15 anni in due, siano riusciti a realizzare negli ultimi anni queste salite: Pizzo Cefalone, Monte Camicia, Corno Grande, Terminillo dalla Cresta Sassetelli, Monte Prena, Monte Orsello in invernale, Il Cammino di Santiago, in Val D’Aosta il Rifugio Mezzalama, il Brancastello in notturna, Pizzo Intermesoli e Bivacco Bafile. Per una serie di motivi la scaletta è saltata più volte ma finalmente è il momento dell’apertura dei lavori a cura del Presidente Generale del Club Alpino Italiano Antonio MONTANI che ci onora con un video di saluti espressi ai 2 Club protagonisti di oggi: il CAI e il Club 2000m.
L’arte oratoria del Presidente del CAI MOLISE Claudio STRUZZOLINO tiene banco soprattutto nell’elogio al suo caro amico oggi anche relatore Massimo MARTUSCIELLO.
L’intervento del Presidente del CAI ISERNIA Matilde DI DOMENICO è dedicato invece alla vicendevole consegna di omaggi con Francesco Mancini.
Dopo la consegna a Francesco MANCINI della SPILLA con lo STEMMA CAI per i suoi 25 ANNI di fedeltà ora infatti anche Direttore di Escursione per la Sezione; lo stesso dona a Matilde DI DOMENICO un delizioso omaggio floreale a ringraziamento del suo incredibile impegno nella realizzazione della manifestazione.
Termina questa prima fase di serata il Presidente del Club 2000m A.E. ONORARIO del Club Alpino Italiano Giuseppe ALBRIZIO che fa il punto della situazione per l’anno appena trascorso.
La maratona montanara è proseguita con la premiazione dei Soci Appenninisti e di tutti quelli che hanno raggiunto il primo traguardo delle 50 CIME.
Dopo la premiazione per aver raggiunto le 50 cime il gruppo si è velocemente disperso e non è stato possibile fotografarli tutti assieme! In ogni caso sarebbe stato necessario un obiettivo grandangolare! A conferma degli aspetti culturali che il Club 2000m regala a coloro che non si fermano alle apparenze la prima presentazione ufficiale in Italia di un’opera unica nel panorama editoriale. La storica Lina RANALLI riesce a farci vivere il Gran Sasso d’Italia dal 1573 ad oggi con la sua BIBLIOGRAFIA edita da Ricerche e Redazioni.
Giunta da Teramo una carrellata di immagini e racconti dalle quali si evince lo straordinario lavoro di un libro che non può mancare a chi ama le vette più importanti dell’Appennino. Il Coro Alpino AMICI del CANTO di Castelromano del Molise permette alla platea di riposarsi mentalmente e di salire sulle cime con la melodia a cura del Presidente Antonio LABELLA e del Maestro M. Fabio PALUMBO
Si riprendono le premiazioni con gli amici che hanno raggiunto le 100 CIME
Secondo relatore ufficiale colui che scherzosamente è stato definito dagli amici il RE del MATESE per la sua completa conoscenza di questo gruppo morfologico. Esilarante infatti in momento in cui a sorpresa Francesco MANCINI lo incorona.
Massimo MARTUSCIELLO anche Fotografo di primo piano ci ha fatto vivere tutti gli aspetti di questo parco in tutte le stagioni, i ruscelli, le cascate, le grotte, i canali, gli anfratti più nascosti “ strisciando per terra come un verme “ citando le Sue parole che tracimano un amore per questa terra oltre i limiti della propria esistenza.
Premiazione a sorpresa da parte del Presidente del CAI di PIEDIMONTE MATESE Franco PANELLA a Carlo PASTORE insignito dell’Aquila D’oro insieme a 2 socie storiche del CAI chiamate le CAMOSCIE del MOLISE.
Tocca ai GRANDI APPENNINISTI coloro che sono arrivati a 200 CIME che diventa un traguardo veramente importante per coloro che sono riusciti a realizzarlo.
Terzo relatore ufficiale alla Guida Alpina del Molise Riccardo QUARANTA che con immagini strepitose , soprattutto delle sue realizzazioni invernali, ci ha fatto vedere come anche in queste vette si possono vivere momenti unici di alto alpinismo.
Francesco MANCINI approfitta della presenza di un rappresentante delle Guide Alpine come Riccardo per ricordare con un lunghissimo applauso la Guida Alpina Raffaello TORO recentemente scomparso con un suo amico per una tragedia inspiegabile nei canali innevati del Corno Piccolo. E’ stato mandato un saluto alla moglie Francesca MASTROMAURO anche Accompagnatrice di Media Montagna oltre che Appenninista del Club 2000m relatrice peraltro l’anno passato alla Riunione del 2022. Il momento che tutti aspettavano dopo un anno è quello della premiazione di coloro che hanno raggiunto TUTTE le CIME over 2000m di TUTTO l’Appennino Italiano.
Fra i premiati l’emozione sul volto in particolare del primo a parlare Fabio NOTARI nel ricordo ai suoi genitori e Daniele ALESSANDRINI che ha permesso al figlio ALESSIO di essere il più giovane GRANDISSIMO APPENNINISTA con le 261 CIME a soli 16 ANNI. Sono le 20.30 scorrono quindi veloci i pochissimi che hanno deciso di aderire al difficile progetto delle CIME INVERNALI che ricordiamo devono essere affrontate con la consapevolezza della pericolosità di percorsi che in ambiente innevato comportano attrezzature e capacità tecniche nettamente superiori per cercare di affrontarle nella migliore sicurezza possibile che non significa RISCHIO ZERO.
Nella grandissima sala attigua prendono posto gli oltre 270 prenotati con il catering predisposto per l’occasione insieme alla sorpresa preparata da Francesco MANCINI che ha guidato gli ZAMPOGNARI accolti da un grande applauso mentre giravano fra i tavoli.
Novità dell’anno, fra le tante, anche l’elezione del più bello MR CLUB 2000M !!!
Probabilmente è stata la torta più bella mai preparata con il bianco della neve, il verde dei boschi, il marrone delle montagne e la scritta CLUB 2000M fatta preparare a Roma apposta da Francesco Mancini da una ditta che realizza coreografie per eventi.
Andiamo via con gli occhi pieni di quella vitalità, allegria, gioia che caratterizzano coloro che vivono il Club 2000m nel profondo del loro cuore perché gli Appenninisti non sono collezionisti di cime ma esploratori dell’animo umano.
Appuntamento Sabato 16 Novembre o Sabato 23 Novembre 2024 per festeggiare con la 14^ RIUNIONE ANNUALE un altro anno di cammino su tutto l’Appennino Italiano.
Servizi usciti su TV private e TV Nazionali
TeleRegione MOLISE
Il Presidente del Club Alpino Italiano parla del Club 2000m
Un articolo uscito sul Quotidiano Ciociaria Oggi che parla del Grandissimo Appenninista Antonio Muscedere
che il giorno 11 Agosto 2019 ha concluso la scalata di TUTTE le cime dell'Appennino superiori ai 2000 metri
14^ Serata Sociale del Club 2000m
Sabato 23 novembre 2024 si è svolto a Teramo il 14esimo Raduno Annuale del Club 2000m, un appuntamento ormai consolidato e sempre più atteso e frequentato da tutti gli escursionisti e gli alpinisti del Centro Italia. Quest’anno la manifestazione, che ha attirato l’attenzione anche del TG Regionale d’Abruzzo, ha trovato la sua location presso l’Università degli Studi di Teramo che ha patrocinato l’evento, realizzato in collaborazione con il CAI Val Vibrata-Monti Gemelli, congiuntamente al Parco Nazionale del Gran Sasso-Laga.
Con la fondamentale e rinnovata sponsorizzazione da parte di David Ciferri di RRTREK-RifugioRoma, la riunione ideata e condotta da Francesco Mancini (Vice Presidente Club 2000m, DE CAI Isernia e AEV FederTrek), organizzatore e coordinatore del grande evento, si è aperta con il ringraziamento al Rettore dell’Università di Teramo Prof. Christian Corsi e il saluto ai vari gruppi escursionistici presenti come i ZIS, Gruppo Minimo, gli Ottoscarponi.
A seguire la presentazione del Gruppo Alpinistico CAI Roma da parte di Lucio Virzì, Presidente della Commissione Comunicazione CAI Roma, volontario CNSAS Lazio e CTO di Appennino.TV, nonché fotografo ufficiale dell’evento curato in esclusiva dalla nostra testata.
Dopo aver ripercorso la genesi del raduno e consegnato la targa di ringraziamento a Luigi Pomponi, ex Presidente del CAI di Teramo, per la significativa collaborazione all’organizzazione, è seguito un momento particolarmente toccante e commovente in ricordo di Claudio di Persia e di Luciano Grassi.
Anche quest’anno la scaletta è stata ricca e variegata e dopo l’intervento di Marco Nardi, presidente del Cai Val Vibrata-Monti Gemelli, e il saluto del Presidente del Club 2000 Giuseppe Albrizio (AE Onorario CAI), è stato il turno di Pasquale Iannetti, Guida Alpina e nota figura legata alla storia del Gran Sasso.
I relatori si sono alternati alla premiazione degli iscritti del Club che hanno raggiunto quel numero di cime (Socio-50-100-200-Tutte) che consente di ottenere lo scudetto, nell’occasione consegnato personalmente dal Presidente Giuseppe Albrizio.
È poi giunto l’atteso momento della presentazione della grande guida “I 2000 dell’Appennino”, recentemente realizzata da Edizioni Il Lupo di Carlo e Camilla Coronati con Dario Saccoccia e Danilo Scimé. Una terza edizione, rinnovata e arricchita, patrocinata ufficialmente dal Club Alpino Italiano, dal Club 2000m e dal Parco Nazionale del Gran Sasso-Laga, che propone 125 itinerari di salita alle vette più alte dell’Appennino.
Il libro, con 65 mappe dettagliate, un vero e proprio vademecum per scoprire le principali cime dell’Appennino, è stato scritto e presentato durante la convention dagli autori Giorgio Giua, Sara Pietrangeli, Peter Lerner, Giuseppe Albrizio, Francesco Mancini, Alberto Osti Guerrazzi.
Sono intervenuti anche Cinzia Nardi Lorenzi che per l’Associazione Alpinisti del Gran Sasso ha presentato l’ultima opera letteraria dedicata al Premio Roberto Iannilli e l’Ambasciatore del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga Osvaldo Di Andrea che, prendendo parola, ha dedicato anche un’importante parentesi all’esperienza della Joelette e dunque all’accessibilità della montagna per tutti.
Inoltre l’Architetto Franco Esposito ha presentato il progetto di recupero e di valorizzazione del sentiero Cecilia Metella e del tracciolino di Annibale realizzato insieme a Pasquale Iannetti.
Per la rubrica sui grandi montanari del passato, è seguita l’intervista di Federica D’Ascenzi, presidente dell’associazione Micciani Unita, al campione italiano di Corsa in Montagna 1969-1971 che ha regalato divertenti aneddoti alla platea.
Dopo la premiazione degli iscritti che hanno raggiunto tutte le cime censite dall’albo del Club e i loro emozionanti discorsi di ringraziamento che con il loro apporto personale arricchiscono di significato e testimoniano come la “conquista” delle cime vada ben oltre la mera “collezione”, l’intensa giornata di lavori si è conclusa con la premiazione degli iscritti che hanno raggiunto le cime in invernale.
Al termine della celebrazione, il Raduno, che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone, si è spostato all’Hotel Sporting 4 stelle di Teramo per il proseguimento con la cena sociale.
L’evento organizzato dal Club 2000 nella persona di Francesco Mancini si riconferma anche quest’anno un appuntamento imperdibile, un’occasione unica e molto sentita in grado di convogliare nello stesso luogo escursionisti provenienti da diverse parti d’Italia, uniti dalla stessa passione, dallo stesso amore per la montagna e per il territorio e dallo stesso entusiasmo per l’esplorazione e la “collezione” delle vette over 2000 dell’Appennino, dal Tosco Emiliano al Calabro Lucano.
001 - la sala poche ore prima della manifestazione (presenti circa 300 persone), foto Teresa
002 - da sinistra Daniele Mancini e Francesco Mancini
003 - il Gruppo ZIS
004 - Lucio Virzì
005 - il Past President del CAI di Teramo Luigi Pomponi (foto Teresa)
006 - il Presidente del CAI di Val vibrata e Monti Gemelli Marco Nardi
007 - Giuseppe Albrizio
008 - la Guida Alpina Pasquale Iannetti
009 - un momento della premiazione degli Appenninisti
010 - un momento della premiazione degli Appenninisti
011 - gli Ottoscarponi
012 - un momento della premiazione degli Appenninisti
013 - Danilo Scimé e Dario Saccoccia (Edizioni IL LUPO)
014 - Camilla Coronati e Carlo Coronati (Edizioni IL LUPO)
015 - il libro (terza edizione) I 2000 dell’Appennino
016 - gli autori, da sinistra: Francesco Mancini, Giorgio Giua, Sara Pietrangeli, Peter M. Lerner, Giuseppe Albrizio (assente Alberto Osti Guerrazzi)
017 - Cinzia Nardi Lorenzi
018 - Federica D’Ascenzo e Sergio Berardi
019 - Sergio Berardi Campione di Corsa Campestre 1969-1971
020 - Christian Ciccarelli e Mimma Credentino
021 - Marco Nardi
per ulteriori approfondimenti: APPENNINO TV
ALL’OMBRA DEL GRAN SASSO!
di Cinzia Nardi Lorenzi
14º SERATA DEL CLUB 2000m, TERAMO, 23 novembre 2024
Spenti, ormai, i riflettori sulla 14ª serata sociale del Club 2000m, si accendono le luci dell’entusiasmo per nuovi cammini, scoperte ed avventure.
Ma la riunione del sodalizio non è soltanto vette e cime, ma, come chi ha partecipato ha potuto vedere, è anche e soprattutto celebrare la montagna in vari suoi aspetti.
Dopo la doverosa introduzione di Francesco Mancini e i saluti istituzionali del coordinatore, il Presidente del CAI di Val Vibrata e Monti Gemelli, Marco Nardi , del Presidente Club 2000m, Giuseppe Albrizio e del Past President del CAI di Teramo, il carissimo amico e sostenitore Luigi Pomponi , intervenuto a titolo personale, l’evento è partito con il ricordo di due grandissimi appenninisti che non ci sono più, i compianti e collegati dal sorriso e dall’entusiasmo Claudio De Persio (ClaudioLuigia De Persio Loreti) degli ZiS (già Associazione Zaini in Spalla) e Luciano Grassi (Fondatore del GEA., GRUPPO ESCURSIONISTI APPENINICI di LANUVIO), cercando di donare loro quel che a loro volta ci hanno dato, passione e amore.
Non solo cime, abbiamo detto, infatti, Pasquale Iannetti Guida Alpina, ha illustrato un progetto di riscoperta e di riqualificazione di sentieri dismessi o nascosti, per creare, l’anno prossimo un cammino sull’antica via Metella in varie tappe, collegandosi all’interessantissimo progetto dell’Architetto Franco Esposito , che ha parlato di promozione dell’ambiente, inteso non solo come mero ambientalismo, ma come salvaguardia di un territorio, volto a essere ripopolato anche dall’ “animale umano”, creandone le basi, in sinergia con le persone e i vari Enti e Amministrazioni.
A seguire un commovente intervento di Osvaldo Di Andrea, Ambasciatore del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga, che ha introdotto il concetto di inclusione e di unità dell’andar per monti per tutti, anche per chi, diversamente abile, ha bisogno dell’aiuto e dell’amore dei volontari che spingono, su e giù per i sentieri, le joelette, una sorta di carrozzina a due ruote che può essere trasportata a mano, ma non con una specie di pietismo retrivo, ma con lo spirito di condividere un percorso con dei compagni di viaggio, meno fortunati , che tanto ricevono, ma che, molto di più danno.
Ha anche aggiunto che nella sede del Parco, ad Assergi, ci sono ben 5 joelette a disposizione di chi volesse utilizzarle.
E, a proposito di “andar per monti”, bellissima la presentazione della 3ª edizione della guida “I 2000 dell’Appennino”, ultima fatica letteraria e montanara di: Sara Pietrangeli, Giorgio Giua, Peter M. Lerner, Giuseppe Albrizio, Francesco Mancini, e Alberto Osti Guerrazzi, commentata dagli editori, Carlo e Camilla Coronati delle Edizioni Il Lupo.
Per rimanere in tema letterario, è seguito l’intervento dell’Associazione Alpinisti del Gran Sasso con il Segretario dell’ AAdGS Roberto Colacchia e di Cinzia Nardi Lorenzi (che sarei io), in qualità di Segretaria del Concorso Letterario Premio Roberto Iannilli.
Nell’incontro abbiamo presentato il volume che raccoglie i primi racconti classificati della 4ª edizione e ne abbiamo lanciato la 5ª .
In più, abbiamo parlato del libro che l’Associazione ha dedicato alla memoria del grandissimo alpinista Franco Cravino.
Per concludere, dulcis in fundo, una godibilissima intervista al Campione Italiano 1969/1971, l’ultra ottuagenario Sergio Berardi già appartenente al Corpo Forestale dello Stato, affiancato ed intervistato dalla simpaticissima Federica D’Ascenzo , Presidente dell’Associazione MICCIANI UNITA, un sodalizio volto, anch’esso alla riqualificazione e al ripopolamento di territori stupendi, come sono quelli del Cicolano, delle Valli del Salto e del Turano.
Molto interessante l’intervento dell’ex comandante della Stazione di Tornimparte del Corpo Forestale dello Stato, Alfonso Paone, artefice della creazione di un fondamentale collegamento tra la vecchia concezione del Corpo stesso e quella nuova.
Tra un intervento e l’altro, si è svolta la consegna dei riconoscimenti per i Soci Appenninisti e coloro i quali hanno raggiunto 50, 100, 200, TUTTE le CIME NORMALI e 25, 50, 100, 200, TUTTE le CIME INVERNALI.
È stato un momento importante per il Club2000m e per coloro i quali hanno coronato un progetto, verrebbe da dire che sia stato il clou dell’evento, ma in realtà, tutti, come è giusto che sia, hanno trovato il proprio momento di interesse, come avevamo detto all’inizio, nell’argomento montagna nella sua assoluta completezza.
Incredibili ed encomiabili gli sforzi degli organizzatori, inutile a dirlo soprattutto quelli del nostro direttivo del Club , Francesco Mancini, il quale, benché coadiuvato da valenti coordinatori, si è dovuto scontrare con una realtà molto difficile, come quella dell’Abruzzo.
Regione, questa, partecipe di una completezza, per territorio e cultura e di meraviglie incomparabili e stupende. Imparagonabile per vastità e differenze dell’ambiente ad altre terre, soffre spesso di diffidenza ed inadeguatezza di Enti e Amministrazioni locali, che, troppo spesso lasciano soli coloro i quali cercano di fare qualcosa di costruttivo.
Incolmabile la differenza con l’aiuto, con la fattività e con l’entusiasmo di Isernia, teatro della 13ª riunione dell’anno scorso, che grazie all’apporto del CAI, appunto, di Isernia, soprattutto nella bellissima persona della Presidente Matilde Di Domenico (Tittiis Dido) , che ci ha voluto onorare, anche in questa occasione, con la propria presenza e con quella di altri membri Molisani e che, per questo, ringraziamo sentitamente e con ammirazione, anche per averci consentito, nella precedente edizione di realizzare un evento davvero eccezionale!
Ma, come quando si va in montagna, si procede dritti per la propria strada, incuranti degli ostacoli che diventano una sfida alla progressione e soprattutto quando ci sono destinati i compagni giusti, questi si incontrano e la condivisione più profonda e più bella è assicurata.
Questo è l’unico e vero spirito del Club 2000m ed è a ciò che le riunioni annuali vogliono ricondurre, a volte con simpatia e, a volte, anche con un pizzico di goliardia, infatti ci deve essere sempre gioia che, non prescinda da una serietà d’intenti, ma che allarghi il campo di interesse a chi voglia avvicinarsi alla montagna e a noi, senza pregiudizi e soprattutto senza condanne e non senza conoscere.
E nient’altro… ma non mi pare poco…
Siamo altamente soddisfatti per chi ha accolto il nostro invito e ha voluto e saputo collaborare con noi, riconoscendosi in ciò che unisce e proponendo, anche, discussioni costruttive per crescere e migliorarsi.
Le divisioni e le prese di posizione per preconcetti non aiutano nessuno e, invece di creare ponti, costruiscono trincee, ma la montagna, a nostro avviso, è pace, unità ed in special modo, prendersi per mano.
Ed ora passiamo ai ringraziamenti per i patrocini, senza i quali non sarebbe stato possibile realizzare nulla:
RRTREK - Il Rifugio Roma di David Ciferri
Università degli Studi di Teramo che ci ha fornito una bellissima sala
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Park Hotel Sporting di Teramo per l’ospitalità e l’ottima cena
La testata giornalistica APPENNINO TV
Il Presidente del CAI di Val Vibrata e Monti Gemelli, Marco Nardi, senza il quale la manifestazione e la sua organizzazione non sarebbe stata possibile
Ringraziamenti speciali
alla Guida Alpina Pasquale Iannetti, motore e sostenitore fondamentale dell’evento.
A Lucio Virzì di Appennino TV per il servizio fotografico.
A Luigi Pomponi per l’impegno ed il sostegno.
A Giacinto Damiani e a Barbara Marramà di Ricerche&Redazioni
A Carlo e Camilla Coronati dell’ Edizioni il Lupo
A Chiara Stefanucci di Iter Edizioni
A Carlo d'Aloisio Mayo , anch’ egli, come i succitati editori, presente con uno stand, che si è distinto per i simpatici gadget, piccoli magneti riproducenti i segnali presenti sui sentieri.
A Piermichele Dolceamore che con i suoi biscotti “Dolci Amori del Gran Sasso” ci ha accolto ai tavoli.
E al bravissimo Daniele Mancini per il professionalissimo supporto e per la regia tecnica , senza i quali la manifestazione non sarebbe riuscita così bene.
ED ULTIMI, MA NON ULTIMI, I PARTECIPANTI ALLA KERMESSE, i quali, ciascuno a proprio modo, PROTAGONISTI ASSOLUTI, HANNO CONTRIBUITO IN MANIERA DETERMINANTE AL SUCCESSO DI QUESTO NOSTRO CAMMINO, forse virtuale sabato, ma reale e appagante nel futuro di TUTTI.
La domenica successiva all’evento sono state organizzate tre uscite diverse e bellissime:
La prima turistica con visita guidata a Campli con Evelina di Berardo, responsabile dell’Ufficio Turistico del Comune di Campli.
La seconda, escursionistica, con la Guida Alpina Pasquale Iannetti per l’affascinante Valle degli Scoiattoli.
La terza per escursionisti più esperti ed allenati col Presidente del CAI di Val Vibrata e Monti Gemelli, Marco Nardi.
Si è conclusa così la nostra riunione annuale, che, come sempre, ci ha riservato momenti speciali con persone straordinarie, dandoci l’energia necessaria per affrontare nuove sfide e per ritrovare collaudati sentimenti che legano tutti noi, inguaribilmente appassionati di terre alte e di natura
Viva la montagna , chi la ama e chi la rispettae ci vediamo al prossimo raduno: 2025
001 - Albrizio-Mancini
002 - al Cacciatore e Pastore delle Anime dell'Appennino
003 - il Presidente del CAI Sezione Val Vibrata e Monti Gemelli, Marco Nardi
004 - il Past-President del CAI Sezione Teramo nonchè GRANDISSIMO APPENNINISTA Luigi Pomponi
005 - la Guida Alpina Pasquale Iannetti e Cinzia Nardi Lorenzi
006 - Un primo piano di Pasquale Iannetti
007 - il Dottore Osvaldo Di Andrea, Ambasciatore del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga
008 - Cinzia Nardi Lorenzi e Roberto Colacchia. A sinistra Daniele Mancini
009 - un momento della premiazione
010 - un momento della premiazione
011 - un momento della premiazione
012 - la squadra degli ZIS
013 - escursione del giorno dopo
014 - escursione del giorno dopo
015 - escursione del giorno dopo
016 - Giuseppe e Francesco
017 -
Premiazione 13^ Serata Sociale
Locandina
Scudetto Socio Appenninista
000 - Diego Grieco - Gennaro d'Alessandro - Ringo
Scudetto 50 Cime dell'Appennino
001 - Rosella Fantauzzi
002 - Renato Esposto e Daniela Pomponi
003 - Matilde Di Domenico
004 - Lucia Primerano
005 - Carlos Neto, ritira lo scudetto Monica Marzola
006 - Anna Scocchera
007
008 - Angela De Santis
009 - Umberto Silvestri
010 - Duma Maria
011 -
012 - Serena Maltagliati
013 - Marco Visconti
014
015
016 - Silvio Giorgetta
017 - Aladino Govoni
018 - Cosimo Campidoglio
019 - Luisa Fallena
020 - Federica Mercatelli
021 - Mauro Epifano
022
Scudetto 100 cime dell'Appennino
023 - Fabio Improta
024 - Ileana Di Pietro
025 - Alessandro Diomede
026 - Oumnia Haraka
027 - Denis Asci
028 - Emanuele Sarpieri
029 - Fausto Anzelotti
030 - Edyta Przybyla
031 - Salvatore Ferraro
032 - Maria Felicita Chiusaroli
033 - Roberto Vecchio
034 -
035 - Riccardo Ferrara
036 - Stefano Sebastianelli
037 - Marco Compagnone
038 - Marta Maria Jurek
039 - Andrea Di Bonaventura
040 - Lio Di Benedetto
041 - Michela Siccardi
042 - Cristina Censi
043 - Panfilo Fischione
044 - Maria Concetta Lo Manto
045 - Terenzio De Tommaso
046 - Gruppo 100 Cime dell'Appennino
Scudetto 200 Cime dell'Appennino
047 - Elena Gallo
048 - Luca Ciccioli
049 - Vincenzo Sollitto
050 - Anna Katarzyna
051 - Emanuele D'Agnolo
052 - Terra Minolli e Bruce Hill
053 - Patrizio Giorgio
054 - Simona D'Andrea
055 - Flaminia Fiorentini
056 - Patrizia Sabellico
057 - Simona Vecchi
058 - Monica Marzola
059 - Luigi Pomponi
060 - Gruppo 200 Cime dell'Appennino
Scudetto tutte le Cime dell'Appennino
061 - Fabio Notari
062 - Federico Caldera
063 - Alessio Alessandrini
064 - Daniele Alessandrini
065 - Giuseppe Di Micoli
066 - Marcello Terenzi
067 - Christian Ciccarelli
068 - Iuri Di Benedetto
069 - Antonio De Filippis
070 - Antonio Rossi (ritira lo scudetto la moglie Elisa Rossi)
071 - Gruppo Tutte le Cime dell'Appennino
072 - Marco Mampieri premiato per aver scalato TUTTE le cime una seconda volta
Scudetto 25 Cime Invernali dell'Appennino
073 - Edyta Przybyla - Anna Katarzyna
074 - Luca Catena
075 - Daniele Capogna
076 - Stefano Sebastianelli
Scudetto 50 Cime Invernali dell'Appennino
078 - Elisa Rossi
079 - Angelamaria Tresca
080 - Massimiliano Pittiglio
081 - Gruppo 50 Cime Invernali dell'Appennino
Scudetto 100 Cime Invernali dell'Appennino
082 - Christian Ciccarelli
083 - Francesco Checchi
084 - Gruppo 100 Cime Invernali
Montagne360, la rivista del Club Alpino Italiano
Ottobre 2013
Albrizio il "Grandissimo Appenninista"