Club 2000m

Club Collezionisti Cime dell'Appennino

facebook

Foto

Foto (123)

Il Club 2000m. invita a descrivere escursioni e itinerari vissuti sulle montagne dell'Appennino. I racconti  sono organizzati per gruppi montuosi:

  • Pollino
  • App. Lagonegrese
  • App. Tosco-Emiliano
  • Gran Sasso
  • Laga
  • Maiella
  • Matese
  • Parco naz. Abruzzo, Lazio, Molise
  • Reatini
  • Sibillini
  • Simbruini-Ernici
  • Velino-Sirente

Invia il racconto della tua escursione, non ancora presente tra quelle pubblicate o effettuata in una stagione diversa a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto: Escursione. Accompagnala con qualche foto che ritieni interessante per illustrare il percorso o punti di attrazione. Il Club si riserva di scegliere tra le foto inviate quelle da pubblicare.

Ecco i Vs. racconti:

Con l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo e, per la prima volta in assoluto, l’eccezionale presenza della Presidenza Generale del C.A.I. CENTRALE con un delegato del Presidente Antonio MONTANI ritorna dopo 3 anni, a causa del Covid, una delle più importanti manifestazioni del centro Italia.

001 

Con l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo sarà presente l’Assessore Ing. Nicola CAMPITELLI

Come sempre ideatore, organizzatore e coordinatore dell’evento sarà Francesco MANCINI del Consiglio Direttivo Club 2000m oltre che C.A.I. ALTA VALLE dell’ATERNO e FederTrek.

002

Francesco MANCINI fotografato dalla Guida Alpina Pasquale IANNETTI questa estate durante la salita a Punta dei Due sul Corno Piccolo del Gran Sasso d’Italia

Già oltre 200 persone prenotate solo per la CENA SOCIALE (e mancano ancora 9 giorni) come ci viene riferito proprio dal deus ex machina dell’evento precisando che l’organizzazione è risultata molto più difficile per i costi sulla logistica che sono aumentati a causa della situazione contingente. 

Fortunatamente è intervenuto lo Sponsor RRTREK RIFUGIO ROMA che grazie a David CIFERRI ha permesso al sodalizio di sostenere una parte delle spese che si devono affrontare per rendere la giornata quanto più importante possibile.

003

RRTREK sempre presente a tutti gli eventi di montagna

Non poteva mancare la nostra Redazione con il Direttore Tecnico Lucio VIRZI’ che non solo si occuperà del servizio fotografico professionale dell’evento ma sarà anche nelle vesti di Presidente della Giuria del Premio Fotografico Antonio MUSCEDERE-Gianpiero BRASILE indetto in memoria dei 2 Grandissimi Appenninisti deceduti nel corso del periodo più grave di tragedie avvenute in Appennino alla fine del 2019.

004

Lucio Virzì in azione anche come alpinista oltre che Presidente di Giuria

In memoria di Antonio infatti e del suo compagno di tante salite Gianpiero, medico di Lanciano, che l’evento si terrà proprio nella Città di Lanciano presso l’elegante Sala Convegni dell’Albergo-Ristorante 4 Stelle Villa Medici.

005

L’Albergo-Ristorante 4 Stelle dove avrà sede tutto l’evento

Nella giuria anche un componente del Consiglio Direttivo del Club 2000m LIVIO ROLLE attualmente uno dei dirigenti anche della FederTrek.

L’idea di questo importante Premio Fotografico è nata da Claudio CARUSI Segretario e Direttivo del Club che vedete qui sotto in un recente incontro in montagna con il Presidente del Club 2000m A.E. ONORARIO del Club Alpino Italiano Giuseppe ALBRIZIO.

006 

Da sinistra il Presidente del Club 2000m A.E.ONORARIO C.A.I. Giuseppe ALBRIZIO insieme con Claudio CARUSI del Direttivo Club 2000m in una recentissima foto insieme

Al vincitore del concorso fotografico la consegna della nostra targa come sponsor del premio fotografico che avverrà nel corso dell’evento in oggetto a cui presenzieranno inoltre i familiari stretti in un importante momento di raccoglimento.

Da molti anni si pensava di portare la manifestazione sulla costa adriatica e grazie a Nicola LUONGO (premiato Grandissimo Appenninista proprio in questa occasione), Gianluca IURISCI A.E. e Fabio SIRENI A.S.E. (entrambi del Consiglio Direttivo della locale Sezione) il Club 2000m ha deciso di organizzarla in collaborazione con il C.A.I. di LANCIANO.

007

Il TRIO dei più grandi sostenitori del Club 2000m con importanti incarichi all’interno della Sezione C.A.I. di Lanciano da sinistra Gianluca IURISCI Direttivo e A.E., Nicola LUONGO Grandissimo Appenninista e Fabio SIRENI Direttivo e A.S.E.

Prima Catia MANFRE’ Presidente uscente e poi Gianfranco CAVASINNI nuovo Presidente si sono subito dimostrati entusiasti di un evento che porta la montagna sul mare.

008

La Sezione che ha collaborato all’organizzazione della manifestazione

Quest’anno la scaletta cercherà di permettere il recupero della festa di TUTTI gli Appenninisti che in questi anni non si sono potuti incontrare e premiare per gli obiettivi raggiunti. 

Dopo i saluti delle varie Presidenze e delle Istituzioni il Prof. Aurelio MANZI, naturalista e botanico; la sua attività principale di ricerca è rivolta essenzialmente allo studio della vegetazione, ecologia, etnobotanica e conservazione della natura. In ambito appenninico ci parlerà de “le grandi trasformazioni ambientali nell’Appennino Centrale“.

009

Il Professor Aurelio MANZI

Intervallati alla premiazioni di coloro che hanno raggiunto i vari step appenninici illustri relatori provenienti da tutta l’Italia centrale affronteranno tematiche legate all’Alpinismo in Appennino ma anche su tutto ciò che ruota intorno al mondo della montagna.

Il primo blocco vedrà parlare fra i più grandi alpinisti del nostro Appennino con Cristiano IURISCI, Eugenio DI MARZIO, Pino CALANDRELLA, Angelo MONTI, Renato MALATESTA, Adriano FORMICHINI e l’editore Carlo CORONATI.

 012

Pino Calandrella

013

  • Cristiano Iurisci
  • 010
  • Angelo Monti
  • 011
  • Eugenio Di Marzio
  • 012a
  • Adriano Formichini
  • 012b
  • Renato Malatesta

Il secondo gruppo parte da Francesca MASTROMAURO AMM insieme alla nostra Luciana RICCO, uno dei più grandi scialpinisti Giorgio GIUA con la moglie Sara PIETRANGELI, il famoso Mauro TRECHIODI in rappresentanza del Gruppo degli Z.I.S., Licio CAPONE e Gorgio MONACELLI per il grande gruppo della zona i FOLLETTI del MORRONE, e i comandanti del Gruppo MINIMO Michele TAGLIACOZZO e Mauro PANCALDI.

014

Giorgio MONACELLI e il Vice-Presidente dei Folletti del Morrone Licio CAPONE

015

Francesca MASTROMAURO Accompagnatore di Media Montagna

Si termina con l’esperto Gabriele DI FALCO e la promessa Francesco BELGHAZI, la mitica coppia della Majella Massimo ZULLI e Barbara DI TULLIO Guida Aigae, con Peppe ARDENTE del Rifugio Fonte Tarì e lo scrittore Paolo STERN.

016

Direttamente dalla Majella i famosi Massimo ZULLI  e la Guida AIGAE Barbara DI TULLIO

017

Peppe ARDENTE del Rifugio Fonte Tarì

La fine la giornata sarà allietata dal CORO del C.A.I. di Lanciano diretto dal Maestro Nicola GAETA.

018

INGRESSO LIBERO per tutta la giornata mentre per la CENA SOCIALE bisogna prenotarsi scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con pagamento obbligatorio precedente.

Insomma si prevede una giornata lunghissima all’insegna dell’amicizia che lega indissolubilmente tutte quelle persone che vivono la montagna con il cuore caratteristica principale degli Iscritti al Club 2000m.

019

 Nota: articolo di Francesco Mancini pubblicato su APPENNINO.TV  

 

 

 

Mercoledì, 03 Giugno 2015 21:17

Secondo Raduno in Montagna del Club 2000m

Scritto da

000

(dal Sito WEB Mountlive.com)

Raduno Club 2000m, gran festa nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Il Club 2000m domenica 24 Maggio 2015 ha trascorso una giornata conviviale coi propri associati nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il Raduno ha visto l’escursione su Monte Godi (2011 mt) con un percorso di 12 km ed un dislivello in salita di 517 mt. Poi il pranzo sociale…  

Il resoconto della giornata dall’organizzatore dell’evento, Francesco Mancini (componente del Direttivo del Club 2000m):

“Riuscire a coinvolgere 40 persone a raggiungere Passo Godi nel Pnalm (1540m), nonostante il meteo sfavorevole, nonostante la grande distanza di strada da fare in auto anche da soli, nonostante le spese economiche da affrontare per il viaggio, è uno dei ricordi più belli che porterò per sempre nel mio cuore.

Il luogo del Raduno era stato scelto proprio perché da un punto di vista logistico permetteva la salita su varie montagne sia per i “Cacciatori di Cime” sia, in caso di meteo incerto, per montagne meno pericolose (come poi è stato, visto il meteo che dalle 12 in poi è mutato rapidamente in peggio).

Per questo motivo il grosso del Gruppo è salito sui 2011m del Monte Godi, facendo un anello molto bello, mentre altri piccoli gruppi sono saliti sulle Montagne del Chiarano e sui Monti del Campitello.

Una montagna per tutti. Solo le Valli separavano il nostro spirito. Lo spirito che ci unisce rappresentato da un elemento, oggigiorno inesistente, che è un ideale. Nel nostro caso “La Montagna” dove il CLUB 2000M ne è solo il tramite.

Arrivati in Cima al Monte Godi ho ringraziato tutti i partecipanti ed insieme ai 2 amici, accompagnatori e rappresentanti degli ZIS e di Quelli di Aria Sottile (rispettivamente Marco Mampieri e Augusto Catalani) è stata posta una Targa a ricordo dell’Evento.

Poi tutti insieme a festeggiare le montagne ascese con un pranzo conviviale che ha permesso di conoscerci dal vivo, visto che molti si conoscevano solo sui Social e sui Siti Web di settore.

Per questo motivo voglio ringraziare uno ad uno tutti i presenti: Pietro Negri (amico di Francesco Mancini e accompagnatore), Marco Mampieri (accompagnatore degli ZIS), Augusto Catalani (accompagnatore di Quelli di Aria Sottile), Candido Nannarone (Proprietario del Rifugio Lo Scoiattolo) e Maria Felicia Coppola (Proprietaria del Rifugio Selva Bella), Fabio Bertoldi ed il Suo amico (con il loro sito che invito a seguire ” Escursioni di un gruppo di amici “), Alessandro Prinzivalli ed il Suo amico (da Rieti), Alessandro Cianforlini (da Rocca di Papa) e Caterina Liberati (da Bassano Romano), Luciano Grassi (meteoman del Club) ed il Suo amico (da Lanuvio), Claudio Lucarini (da Ostia) e Mario Lupi (da Roma), Gianpiero Brasile e Sua figlia (da Pescara), Marco Ricci (da Sacrofano) ed Emanuela Sanna (da Roma), Isabella Pannunzio (da Agnone) e Katy D’Errico (da Montesilvano), Mario Vinci e Marcella Di Palma con Riccardo Vainer (da Sora), Michela Botticelli e Giuseppe Loreti con Alba Pacifici (degli ZIS), Miriam Miry ed il ragazzo (da Roma), Mimma De Felicis (da Alba Adriatica), Rossella Montemurro e Raimondo Rocco (da Roma), Vera Vero e Negin Persian insieme a Giovanni Morelli e Walter del Greco (da Cassino), Vincenzo Maggiacomo con Franco Sinapi e Rita La Rocca (con il loro ” Amici del Monte Ruazzo “tutti da Itri)

FrancescoMancini
Direttivo e Organizzatore Raduno 

1

001 - Passo Godi vestito a festa per il Raduno del Club 2000m salendo da Scanno

2

002 - Contrariamente alle previsioni meteo un cielo azzurro aspetta i partecipanti al raduno che non si

sono fatti scoraggiare dalle previsioni rispetto ai molti che hanno dato disdetta all'ultimo momento...

peccato per loro che non ci hanno creduto.

3

003 - Anche chi sale da Villetta Barrea capisce che oggi si festeggia il Club 2000m

4

004 Francesco MANCINI (ideatore, pianificatore e organizzatore del Raduno) presenta ai partecipanti

la targa fatta realizzare a ricordo dell'Evento

5

005 - Mentre alcuni piccoli gruppi optano per altre Cime che la zona offre, il grosso del Gruppo è pronto

per salire sul Monte Godi 

6

006 - Francesco MANCINI spiega ai presenti che il meteo reggerà fino all'ora di pranzo per cui è più

sicuro salire su Monte Godi rispetto all'itinerario prescelto sulla Locandina.

7

007 - Marco MAMPIERI Presidente degli ZIS e colui che ha creduto al Raduno fino in fondo

PORTABANDIERA con tutti gli onori e oneri

8

008 - Marco MAMPIERI insieme ad Augusto Catalani (rappresentante di Quelli di Aria Sottile) con Katy D'Errico

i veri artefici del Raduno nel convincere i partecipanti, a non scoraggiarsi nei giorni precedenti il raduno

vedendo le previsioni del tempo, e a crederci fino alla fine....Grazie !!!

9

009 - Pronti, Via, si parte con un sentiero ad Anello suggerito dalla nostra Amica Maria Felicia Coppola

Proprietaria del bellissimo Rifugio Selva Bella di Passo Godi.

10

010 - Le prime salite affrontate dai partecipanti

11

 

011 La parte iniziale della Cresta della Montagna del Chiarano vista dalla parte opposta

12

012 Alberi secolari allietano la salita

13

013 Rocce affioranti guardano verso Villetta Barrea

14

014 Particolare della Montagna Madre Majella sempre innevata anche in tardo Maggio

15

015 Serra Rocca Chiarano

16

016 Il verde di Passo Godi in lontananza

17

017 Inizia a vedersi al Cresta di Monte Godi

18

018 La maestosità del Gruppo di Montagne che compongono il Marsicano

19

019 Un particolare dei Rifugi di Passo Godi dall'alto

20

020 Le barriere contro le slavine su Cima dello Scalone

21

021 - Un particolare del Gruppo in salita 

22

022 - Visuali quasi dolomitiche del PNALM dal Monte Godi

23

023 - Un rapace ci osserva dall'alto 

24

024 - 2 cervi ci omaggiano con la loro presenza

25

025 - La lunghissima Cresta della Montagna di Godi

26

026 - Cresta su Cresta

27

027 - Il Gruppo verso la Cresta finale

28

028 - In fila indiana guidati da Alba Pacifici degli ZIS

29

029 - Non sembra ma la salita è ripida

30

030 - Il Crestone finale

31

031 - La fotografa e Regista NEGIN PERSIAN

32

032 - La Grande Trekker Katy D'Errico da Montesilvano

33

033 - Il Riposo del Guerriero Marco MAMPIERI

34

034 - Donne all'attacco finale

35

035 - Il Gruppo si raduna per la Cima

36

036 - Ultimi nevai con uomini alla conquista della Cima

37

037 - La Bandiera del Club 2000m sta arrivando

38

038 -  Il nostro vessillo...l'ideale da raggiungere piantato sui 2011m del Monte Godi

39

039 - Francesco MANCINI ringrazia i presenti, osservato in religioso silenzio, da Maria Felicia COPPOLA,

Vera VERO (che ha spinto Francesco a fare questo discorso), Marco MAMPIERI e da tutti gli astanti non visibili nella foto

40

040 - Colui che, con grande entusiasmo e volontà, contro tutto e tutti compreso il meteo è riuscito a realizzare  il Raduno 2015

41

041 - Tutto il Gruppo del Monte Godi festeggia

42

042 - Nel mentre i famosi " AMMUTINATI DEL GODI " (Caterina LIBERATI, Claudio LUCARINI,

Alessandro CIANFORLINI, Luciano GRASSI ed il loro fotografo Domenico GIOVAGNOLI innalzano

il loro vessillo sulla Cresta della Montagna del Chiarano

43

043 - Ed anche " GLI AMICI DEL MONTE RUAZZO " (Vincenzo MAGGIACOMO, Rita LA ROCCA, Franco SINAPI)

festeggiano sulle Creste della Montagna della Corte

44

044 - Bellezze del CLUB con la nostra bandiera Mimma DE FELICIS da Alba Adriatica

45

045 - Bellezze del CLUB direttamente dagli ZIS Michela BOTTICELLI

46

046 - Bellezze del CLUB Emanuela SANNA da Roma

47

047 - Bellezze del CLUB la famosissima Vera VERO da Cassino

48

048 - La laboriosità di Marco MAMPIERI, Francesco MANCINI e Augusto CATALANI per l'apposizione

della Targa ricordo dell'Evento

49

049 - La splendida Targa tutta al naturale fatta realizzare da Francesco MANCINI dall'artigiano scultore Manuel CAPONI

50

050 - La felicità si legge sul volto dell'organizzatore

51

051 - Dalle 12 in poi nubi minacciose già si avventano sulle montagne vicino...è ora di tornare a Valle

52

052 - La splendida Valle dei Campanili 

53

053 - La neofita Miriam MIRI si accinge alla ripida discesa grazie a bastoncini ceduti da Francesco MANCINI per aiutarla

54

054 - Il ricordo della visita di GIOVANNI PAOLO II immerso nei fiori

55

055 - Scenari commoventi che solo la montagna sa offrire

56

056 - La bellezza di questi fiori non ti fa sentire la pioggia che già bagna il nostro cammino

57

057 - In lontananza lo stazzo di zio mass

58

058 - Cartellonistica del luogo

59

059 - Quasi quasi andiamo a Scanno a piedi

60

060 - La bellezza del camino del Rifugio LO SCOIATTOLO di Passo Godi ci sentiamo a Casa

61

061 - W il CLUB 2000m

62

062 - La bellissima sala del Rifugio preparata a festa

63

063 - Ringraziamenti scritti da Francesco MANCINI trovati dai partecipanti  sulla tavola imbandita

64

064 - Cosa c'era scritto

65

065 - La rivista del CAI di Roma (che ringraziamo) omaggiata dall'organizzatore a tutti i presenti

66

066 - Tutti a tavola per rifocillarsi con Chitarra Abruzzese al pesto, salsicce e patate, dolce, acqua,

vino caffè e ammazzacaffè

67

067 - Il silenzioso Raimondo ROCCO e la sua compagna la propositiva Rossella MONTEMURRO da Roma

(realizzatrice del nuovo LOGO del CLUB 2000M )

68

068 - Il serioso Gianpiero TARQUINI (con le loro belle relazioni sul web escursioni di un gruppo di amici)

69

069 - Il simpatico Mario VINCI con la bella fidanzata MARCELLA DI PALMA venuti da SORA

70

070 - Il neo montanaro ma già forte Marco RICCI da Sacrofano

71

071 - Riccardo VAINER da Sora mi raccomando se vi trovate da quelle parti tutto l'occorrente per la

montagna nel suo negozio  7, Via Lungo Liri Della Repubblica - 03036 Isola Del Liri (FR)

72

072 - Direttamente da Rieti Alessandro PRINZIVALLI e Fabrizio MARTINI

73

073 - Il futuro del Club 2000m Claudio LUCARINI da Ostia e il saggio Fabio BERTOLDI (ESCURSIONI DI UN GRUPPO DI AMICI)

74

074 - I bellissimi del CLUB 2000M Augusto Catalani (Quelli di Aria Sottile) e Katy D'Errico

75

075 Gli inossidabili " AMIDI DEL MONTE RUAZZO " Franco SINAPI, Rita LA ROCCA e Vincenzo MAGGIACOMO (sempre presenti)

76

076 - Il misterioso Mario LUPI

77

077 - I neofiti Giuseppe Conte Mak e Miriam Miri (per essere la prima volta molto bravi)

78

078 - Il Pescarese Gianpiero BRASILE con la formidabile Mimma DE FELICIS

79

079 - La figlia di Gianpiero Brasile che segue le orme del padre accanto

80

080 - La Coppia Eterna Marco MAMPIERI e Alba PACIFICI (gli ZIS fatta persona)

81

081 - Oramai entrati nella leggenda Caterina LIBERATI e Alessandro CIANFORLINI

82

082 - Il grande Montanaro, Meteoman e divulgatore scientifico Luciano GRASSI con il suo amico Domenico GIOVAGNOLI

83

083 - Michela BOTTICELLI e Giuseppe LORETI degli ZIS

84

084 - La vulcanica Vera VERO con la Sua amica NEGIN PERSIAN da CASSINO

85

085 - I giovani Walter DEL GRECO e Giovanni MORELLI da CASSINO

86

086 - Francesco MANCINI ed il Suo amico da sempre  l'Alpinista Pietro NEGRI

87

087 - La grande ospitalità del Rifugio LO SCOIATTOLO 

88

088 - Particolari da gustare

89

089 - Isabella PANNUNZIO (a sinistra in foto) venuta da Agnone a trovare il Club 2000m 

90

090 - La consegna dello scudetto degli ZIS a Francesco MANCINI segno di un rapporto di amicizia

che va al di la delle montagne

91

091 - Un bella foto di un particolare momento

92

092 - Gianpiero TARQUINI con Fabio BERTOLDI salutano l'organizzatore

93

093 - Saluti finali da parte di tutti i partecipanti...al prossimo raduno

94

094 - Saluti Finali 

95

095 - Un GRAZIE a Candido NANNARONE PROPRIETARIO DEL RIFUGIO LO SCOIATTOLO

per la bellissima ospitalità da tutti oramai conosciuta

96

096 - Il lago di Scanno ci regala le ultime emozioni 

97

097 - Riflessi di un Raduno

98

098 - Tramonto finale sul Club 2000m

 

articolo di Francesco Mancini su APPENNINO.TV

Si è svolto a Sora in collaborazione con la locale Sezione del Club Alpino Italiano l’annuale incontro dedicato alla montagna, alle premiazioni e alla condivisione sulla esplorazione di tutto l’Appennino Italiano che dal Tosco-Emiliano fino al Calabro-Lucano permette a migliaia di espertissimi Trekker la condivisione di questo progetto di vita e di montagna.

Sabato 23 Novembre 2019 al centro di Sora il famoso Auditorium Cesare Baronio è stato preparato a festa per ricevere le centinaia e centinaia di montanari giunti da tutta l’Italia centrale.

001a 

Quasi 400 persone fra Galleria e Platea hanno partecipato nel corso della manifestazione presso l’Auditorium Cesare Baronio di Sora

Purtroppo da parte della Sorana comunità locale appassionata di montagna non c’è stata la partecipazione che ci si aspettava considerando anche gli importanti ospiti relatori come il famoso giornalista-scrittore Stefano Ardito e i particolari e universali temi trattati.

In Provincia ci si lamenta sempre di scarsa organizzazione di eventi ma quando poi si presenta l’occasione rimane sorda e alienata da tutto ciò che la circonda.

Questo aspetto rende ancora più importante l’evento caratterizzato anche dalla presenza di alpinisti che hanno percorso centinaia di Km come il Past President del C.A.I. di Ancona ANE Renato MALATESTA che ha fatto 620 Km in auto fra A/R totalizzando quasi 7 ore di viaggio per partecipare di ritorno dalla conquista dei 7134m del PEAK LENIN con la mano ancora fasciata a causa del congelamento.

Presenti inoltre altri importanti alpinisti come Gabriele DI FALCO, Angelo MONTI, Adriano FORMICHINI e Pietro DI MOTTA fresco di conquista del CERVINO.

Sempre presenti tante altre associazioni di montagna private sia della F.I.E. che della FEDERTREK oltre ai Presidenti, Direttivi e rappresentanti di tante Sezioni del C.A.I. (Roma, Castel Gandolfo, L’Aquila, Stabia, Piedimonte Matese, Palestrina, Terni, Amatrice, Colleferro, Sora, Ancona, Pescara, Loreto Aprutino, Lanciano, Latina, Tivoli, Alatri, Rieti, Antrodoco, Avezzano, San Benedetto del Tronto, Monterotondo, Isernia, Frosinone, Popoli, Esperia, Gallinaro).

Ideato, organizzato e coordinato dal Direttivo Club 2000m e C.A.I. Avezzano Francesco Mancini e coadiuvato dal Direttivo e A.E. Simona Prosperi del C.A.I. di Sora questo incontro è giunto alla 11^ EDIZIONE.

L’Apertura è stata dedicata al Grandissimo Appenninista A.E. C.A.I. LATINA Francesco DI DIO e a Marco VENDITTI grande atleta di Sora che hanno subito un grave e gravissimo infortunio ma anche a Giuseppe CELLI Direttore di escursione del C.A.I. di Roma che invece è tornato con le stampelle oggi dopo un importante incidente in forra 6 mesi prima.

002a

Il Direttivo e A.E. C.A.I. SORA Simona PROSPERI riceve il Diploma da parte del Club 2000m

Dopo la consegna di un doppio attestato di ringraziamento da parte del Club 2000m a Simona Prosperi per il grandissimo amore dedicato per la realizzazione della giornata ci sono stati anche i ringraziamenti ai 3 sponsor con Domenico ALONZI del negozio di Sport e Outdoor a Sora, di Domenico del caratteristico locale della TAVERNA del LUPO a FORCA D’ACERO e di Ivan RICCI Direttore Commerciale di MANCINI PERFORMANCE di Roma.

003a

L’ideatore, organizzatore e coordinatore dell’evento Direttivo Club 2000m Francesco Mancini consegna a Simona Prosperi Direttivo e A.E. C.A.I. Sora un pensiero personale oltre al diploma ufficiale a ricordo del grande lavoro svolto insieme

Dedica speciale quest’anno a 2 nuovi Grandissimi Appenninisti che, come STRANIERI in ITALIA, hanno saputo comprendere e terminare il meraviglioso Progetto del Club 2000m: il LITUANO Romanas KAZAKEVICIUS e la SVIZZERA Rita STUTZ REGINA delle SOLITARIE.

004a

Rita STUTZ e Romanas KAZAKEVIUS sulle Cime nel giorno finale

Consegna del diploma anche al Professor Lucio MEGLIO Presidente del C.A.I. di Sora  che con il suo intervento ha anticipato quello di Giuseppe ALBRIZIO Presidente del Club 2000m e Accompagnatore Escursionistico Onorario del Club Alpino Italiano.

005a

Il Prof. Lucio MEGLIO Presidente del C.A.I. di SORA riceve dal Presidente del Club 2000m Giuseppe ALBRIZIO un pensiero a ricordo della manifestazione condotta da Francesco Mancini

Il primo momento emozionante è stato quello di Giuseppe ARDENTE (Gestore del Rifugio Monte Tarì) Direttivo della MAJELLA SPORTING TEAM che, aiutato dai suoi stretti collaboratori, ha montato la joëlette raccontando le tante storie umane che ci sono dietro questo strumento che permette di vivere la montagna SENZA BARRIERE.

006a

Il Gestore del Rifugio Fonte Tarì sulla Majella Giuseppe Ardente in un momento dei toccanti video e racconti presentati

Vera gioia, in rappresentanza di tutti gli Appenninisti presenti, la premiazione delle 50 Cime al piccolo grande Alessio ALESSANDRINI mascotte odierna direttamente dalle Marche con tutta la famiglia e i suoi FREE MOUNTAIN.

007a

La festa delle 50 Cime di Alessio ALESSADRINI piccolo-grande escursionista dei FREE MOUNTAIN da Ascoli Piceno

Prima presentazione di oggi la grande Guida scritta dal Fotografo Naturalista e Alpinista Luigi TASSI “ IL GRAN SASSO E LE ALTE CIME “ con la proiezione di fantastici video di droni facendoci volare su queste montagne.

008a

Il Fotografo Naturalista e Alpinista Luigi TASSI

Fra una premiazione e l’altra di coloro che hanno raggiunto i traguardi Appenninici il momento dedicato alla città di Sora con il Direttivo, alpinista e da qualche anno ciclo viaggiatore Giorgio LUCARELLI ed il suo viaggio sulla strada delle ossa nella Siberia estrema.

009a

Storico Accompagnatore, Past President, Direttivo del C.A.I. SORA Giorgio LUCARELLI

Grandi Applausi ed emozioni durante la proiezione delle sue foto e video di certo non comuni.

Il Club 2000m non dimentica neanche i grandi montanari di un tempo chiamando sul palco il Grande Appenninista Mario BIAGI del C.A.I. di Frosinone che a 83 anni ancora come un giovinetto percorre l’Appennino.

010a

83 ANNI il ragazzino Mario BIAGI Grande Appenninista del C.A.I. di FROSINONE

A sorpresa un fuori programma realizzato grazie all’amicizia fra l’organizzatore Francesco MANCINI e il montanaro di Isola Liri Pietro AVELLA che ha permesso la presenza in sala direttamente da SULMONA di un vero, unico ed esclusivo personaggio.

011a

L’abbraccio che unisce Pietro AVELLA e Naldo GIAMMARCO sul palco

Naldo GIAMMARCO fondatore del Gruppo BIATANNU che a 93 anni completamente lucido sale sul palco dando lezioni di montagna sia morfologiche che etimologiche leggendo 2 bellissime poesie da lui composte e parlando del suo libro dedicato al padre soldato eroico bersagliere ad ADUA nel 1896.

012a

Standing Ovation al mitico personaggio di 93 anni Naldo GIAMMARCO giunto direttamente da Sulmona grazie allo sportivo di Isola Liri Pietro AVELLA

Standing Ovation di tutto l’Auditorium.

Grazie al famoso giornalista e scrittore Stefano ARDITO ed il suo ultimo libro “ VETTE dell’APPENNINO CENTRALE “ si sono affrontati temi importanti.

013a

Stefano Ardito non ha bisogno di presentazioni

Come sempre Stefano ha parlato anche dei mali dell’Appennino, delle prepotenze e della mancanza di cultura degli enti preposti.

Non ultimo gli assurdi divieti e chiusure di alcuni Parchi e Riserve avendo l’appoggio e l’approvazione del pubblico in sala che vive in maniera profonda queste montagne e non sulle scrivanie degli uffici.

Di seguito il momento più sentito per molti Appenninisti quello delle premiazioni di coloro che hanno raggiunte TUTTE le Cime dell’Appennino.

014a

Coloro che hanno raggiunto TUTTE le Cime dell’Appennino (Da sinistra in piedi Antonio Muscedere, Daniele Grossi, Roberto Ficcadenti, Mauro Lucatelli, Riccardo Capitelli, Massimiliano Lacioppa, Andrea Cappadozzi, Giuseppe Albrizio, Paolo Buccilli, Rita Stutz, Romanas Kazakevicius, in ginocchio Marco Maroscia, Francesco Mancini, Rossana Ciummo)

Dentro ad ognuno di loro ci sono tante storie belle e brutte che andrebbero citate tutte, sulle quali si potrebbe scrivere un libro, su tutte le lacrime di Andrea CAPPADOZZI reduce da una leucemia guarita in tempo di record dove forse più dei farmaci e della chemio ha potuto proprio la montagna.

015a

Le Lacrime di Andrea Cappadozzi anche attore di spedizioni alpinistiche

Chiude la serata colui che è stato premiato per aver raggiunto TUTTE le Cime dell’Appennino anche in veste invernale l’Alpinista Giorgio GIUA con il suo “ GIORNI DIVERSI “.

016a

Dall’introduzione dell’Autore: “I giorni diversi sono quelli per i quali vale la pena vivere la vita. Quelli in cui hai gioito o hai sofferto, hai riso o hai pianto. Quelli in cui hai dovuto mettere in gioco tutto te stesso per riuscire, per non affondare, o per toccare il culmine. Sono i giorni in cui il sole splende e cancella tutte le ferite, i rancori, le piccolezze e le delusioni. Il sole che ti ricarica con la sua fonte di energia inesauribile e tu ci sei ancora, per te stesso, per i tuoi figli e per chi ami.”

Il silenzio quasi al buio della lettura di un brano da parte della moglie (la prima donna a finire le 261 Cime) Sara PIETRANGELI rende intima la lunghissima maratona.

017a

Ospite d’Eccezione a Roma nel 2016 “ Quando la montagna è donna “ Sara Pietrangeli

Il popolo del Club 2000m dopo la premiazione anche di coloro che hanno preso gli scudetti delle Cime in invernale si alza alle ore 21 per dirigersi nell’elegantissimo locale dell’Hotel Olimpus che aveva preparato la bellezza di 265 posti a sedere, tanti quanti si erano prenotati, in attesa della CENA SOCIALE e della finale torta celebrativa.

018a

I grandi Trekker in questo caso alpinisti che hanno raggiunto la bellezza di 100 Cime dell’Appennino in veste invernale (da sinistra Adriano Formichini, Augusto Catalani, Stefano Ardito, Angelo Capoccia e Francesco Mancini anch’egli premiato)

Solo il grande amore per questo elemento può permettere alle persone di rimanere in ascolto per 5 ore consecutive sui tanti racconti di questa che può annoverarsi la più bella serata di sempre grazie anche ai momenti colti dai fotografi ufficiali il Grande Appenninista Francesco LAURENZI e la moglie del Presidente Grandissima Appenninista Teresa BECCARINI.

020a

L’elegante e immenso salone dell’Hotel Ristorante OLIMPUS con 265 persone a festa

A ricordo di questa incredibile giornata il gioiello disegnato e fatto realizzare dalla Regina delle Solitarie Rita STUTZ che vede una piccozza in oro ed in argento donato a Giuseppe ALBRIZIO e Francesco MANCINI per un legame di appartenenza ad un progetto che rimarrà per sempre.

019a

Il Gioiello realizzato da Rita Stutz donato a Giuseppe Albrizio e a Francesco Mancini

Come ha scritto Maria GIGLIOZZI neanche iscritta al Club 2000m: “ Ci sono delle serate che resteranno sempre nel cuore, quelle piene di emozioni, vere, pure, profonde, quelle in cui si condividono passioni e grazie alle quali, si rincontrano vecchi amici e s’ incontrano dei nuovi, ognuno col suo viaggio, unico, meraviglioso. E c’è chi va in montagna in gruppo, o con più gruppi; chi ci va in solitaria e chi in bici, in compagnia a volte di orsi; chi va sempre sulla stessa montagna e chi colleziona le cime; chi ne ha fatte 50, 100, 200 e addirittura chi ha fatto tutte le cime dell’ Appennino, anche in inverno; chi ci ha trovato la forza, il coraggio e la determinazione per superare una malattia; chi va in montagna, sperando di tornarci con qualcuno di molto caro…e chi ci porta con la carrozzina chi finora l ‘aveva vista solo dalla finestra; chi scrive libri; chi a 90 anni scrive poesie, perché continua ad andare “lassù” e ci racconta che è la montagna che gli detta parole d’amore.  Ognuno è libero di scegliere come viverla, l’importante è partire, inseguire un’avventura, un sogno…Club 2000m, grazie a Francesco Mancini e Simona Prosperi per aver organizzato questa meravigliosa Magia “

021a

La bellissima Maria Gigliozzi non solo grande montanara ma anche sub

Grazie Maria GIGLIOZZI per la Tua sensibilità, grazie per queste meravigliose parole che più di tutte hanno saputo perfettamente rendere l’idea di che cosa significa essere nel profondo del cuore un “ Anima del Club 2000m “.

Francesco Dott. Mancini

022a

Tutti gli ospiti d’eccezione della 11^ Serata Sociale del Club 2000m (da sinistra Giorgio GIUA, Giuseppe ARDENTE, Luigi TASSI, Stefano ARDITO, Giuseppe ALBRIZIO, Giorgio LUCARELLI e Francesco MANCINI)

News della Valle-logo

https://www.newsdellavalle.com/

Ad Isernia la riunione annuale del club

A ingresso libero, con il Patrocinio della Regione Molise, della Provincia e del Comune di Isernia e in collaborazione con il CAI della locale Sezione guidata dall’entusiasmo del Presidente Matilde DI DOMENICO e con il CAI Regione Molise del Vice Presidente Carmine INCOLLINGO sabato 16 novembre 2023 alle14.45 si svolgerà la 13^ Riunione Annuale del Club 2000m.

Si ringrazia anticipatamente David CIFERRI titolare di RRTREK Rifugio Roma che sarà lo sponsor tecnico principale e Lucio VIRZI’ Direttore Tecnico di APPENNINO.TV che curerà gli aspetti giornalistici e fotografici dell’evento che è organizzato e coordinato da Francesco Mancini, del Direttivo Club 2000m, insieme al suo stretto collaboratore in loco e grande Trekker Vincenzo D’ITRI.

La manifestazione si terrà in una location straordinaria rappresentata dall’Auditorium Unità d’Italia di Isernia che permetterà anche di svolgere, nella sua importante struttura, la CENA SOCIALE con un catering predisposto per l’occasione.

Predisposti anche numerosi STAND, che accoglieranno gli Escursionisti e gli Alpinisti provenienti da tutta l’Italia centrale, fra cui la mostra dei 100 ANNI del PNALM, del CNASAS e del Fotografo Luciano CAPORALE.

La scaletta dell’evento vedrà l’apertura con un video del Presidente Generale del CAI Antonio MONTANI. Dopo i saluti delle più alte istituzioni della Regione, dei Presidenti CAI e di Giuseppe ALBRIZIO PRESIDENTE del Club 2000m e AE Onorario CAI, vedrà gli interventi del Presidente e del Direttore del Parco Nazionale Abruzzo-Lazio-Molise.

Mentre sui sentieri e le pareti, quest’anno specificatamente del Parco del Matese e del PNALM, ci saranno il “Re del Matese“ Massimo MARTUSCIELLO e la Guida Alpina Riccardo QUARANTA.

Non poteva mancare la prima presentazione ufficiale di un’opera unica, nel panorama editoriale altamente culturale di Giacinto DAMIANI e Barbara MARRAMA’ di Ricerche e Redazioni, con la BIBLIOGRAFIA del GRAN SASSO D’ITALIA, a cura della storica Lina RANALLI. Possibili inoltre altri importanti ospiti a sorpresa.

Le emozioni del Coro Alpino saranno il corollario alle premiazioni per una convention sulle vette d’Appennino e la natura oramai da considerarsi fra le più sentite e partecipate del centro Italia.

Francesco Mancini 

Francesco Mancini presenta a Isernia la 13^ riunione annuale del Club 2000m

Francesco MANCINI, oramai Vice Presidente del Club 2000m “Honoris Causa“, colpisce ancora con una convention da considerarsi fra le più sentite e partecipate di tutto l’Appennino del Centro Italia.

001foto

Un autoscatto di Francesco Mancini fatto questa Estate sulle Alpi Apuane

Ad INGRESSO LIBERO Sabato 18 Novembre 2023 dalle 15 ad ISERNIA nella location straordinaria rappresentata dall’Auditorium Unità d’Italia ha ideato, organizzato e coordinato la 13^ Riunione Annuale del Club 2000m.

Con il Patrocinio della Regione Molise, della Provincia e del Comune di Isernia e in collaborazione con il CAI della locale Sezione guidata dal fondamentale entusiasmo del Presidente Matilde DI DOMENICO e dal grande Trekker Vincenzo D’ITRI sono previste centinaia e centinaia di Escursionisti, Appenninisti e Alpinisti provenienti dalle Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania e Puglia.

002foto

da Sinistra Vincenzo D’Itri, Francesco Mancini e Matilde Di Domenico in una recente salita sulle cime del Monte Ocre del Velino-Sirente

Importante l’esperienza del Vice Presidente del CAI Gruppo Regionale Molise Dott. Carmine INCOLLINGO per unire i tasselli, anche da un punto di vista diplomatico, di tutti gli enti coinvolti.

003foto

L’Auditorium Unità d’Italia di Isernia permetterà anche di svolgere, nella sua immensa struttura, la grandissima CENA SOCIALE che già prevede oltre 200 prenotazioni con il catering predisposto da Rocco MASTRANTUONO e il suo MENU’ MILETTO.

004foto

Il Menù della Cena Sociale che vede già 200 prenotazioni.

Sponsor Tecnico principale della manifestazione è come sempre RRTREK RIFUGIO ROMA che grazie a David CIFERRI ha permesso al sodalizio di sostenere una parte delle spese che si devono affrontare per rendere la giornata indimenticabile.

005foto

David Ciferri Patron di RRTREK Rifugio Roma

Non poteva mancare la nostra Redazione con il il Direttore Tecnico Lucio VIRZI’ che curerà gli aspetti giornalistici e fotografici dell’evento.

 006bfoto

Già SOLD OUT il famoso Albergo La Fonte dell’Astore e quasi terminato anche il Venafro Palace Hotel.

007foto

36 Camere occupate da tempo presso l’Hotel 4 Stelle la Fonte dell’Astore

Francesco MANCINI Accompagnatore Escursionistico della FederTrek/StarTrekk e 25ennale del Club Alpino Italiano continua il Suo viaggio itinerante in tutte le Regioni e Provincie d’Italia per far conoscere la bellezza degli aspetti culturali della montagna.

008foto

Matilde Di Domenico insieme con Francesco Mancini nei mesi precedenti durante gli incontri dedicati alla logistica dell’evento.

Ricordiamo infatti la penultima Serata Sociale organizzata a SORA nel Lazio e l’ultima a LANCIANO in Abruzzo. Dopo i saluti delle più alte istituzioni della Regione, della Provincia, del Comune e della PRO LOCO aprirà i lavori un messaggio del Presidente Generale del Club Alpino Italiano Centrale Antonio MONTANI.

009foto

Le istituzioni coinvolte nella manifestazione

Seguirà l’intervento dei Presidenti del CAI Molise Claudio STRUZZOLINO, del CAI Isernia Matilde DI DOMENICO

010foto

Il Presidente del CAI di Isernia Matilde Di Domenico

Oltre a quello del Club 2000m Giuseppe ALBRIZIO anche AE Onorario CAI.

011foto

Il Presidente del Club 2000m Giuseppe Albrizio insieme a Francesco Mancini

La parte legata al PNALM vedrà gli interventi del Presidente Giovanni CANNATA e del Direttore Luciano SAMMARONE del Parco Nazionale Abruzzo-Lazio-Molise. Per l’escursionismo la Guida Massimo MARTUSCIELLO simpaticamente conosciuto da tutti come il “Re del Matese“ ci offrirà le sue foto eccezionali e le storie di un Matese sconosciuto ai più.

012foto

Massimo Martusciello detto il “RE del Matese“

Per l’alpinismo la Guida Alpina del Molise Riccardo QUARANTA che ci racconterà come anche in questa regione si possono realizzare percorsi con difficoltà di natura tecnica.

013foto

La Guida Alpina Riccardo Quaranta

Non poteva mancare la prima presentazione ufficiale di un’opera unica, nel panorama editoriale altamente culturale di Giacinto DAMIANI e Barbara MARRAMA’ di Ricerche e Redazioni, con la BIBLIOGRAFIA del GRAN SASSO D’ITALIA, a cura della storica Lina RANALLI.

014foto

La copertina dell’opera di Lina Ranalli

632 pagine dalla prima ascesa di Francesco De Marchi nel 1573 al traforo autostradale del Gran Sasso con i gravi dissesti idrogeologici che ne sono derivati; dalla nascita nelle viscere della montagna dei Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare alla istituzione del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Schede di 3226 pubblicazioni per uno sviluppo cronologico che va dal 1576 al 2023, ben 447 anni di storie, racconti e resoconti sul Gran Sasso, tra scienza e letteratura, esplorazione e tradizioni, natura e cultura: una sorta di grande racconto dei racconti della montagna più alta e amata degli Appennini.

Possibili inoltre altri importanti ospiti a sorpresa.
Le emozioni del Coro alpino “ Amici del canto ” Gruppo di Castelromano – Isernia – Sezione Molise con il direttore artistico M. Fabio PALUMBO e il Presidente Antonio LABELLA saranno il corollario alle premiazioni degli iscritti che raggiunto i vari step delle Vette Appenniniche.
Novità assoluta di quest’anno la presenza di numerosi stand legati al mondo della montagna.
Ben 3 stand legati alla editoria con la Edizioni IL LUPO, ITER EDIZIONI, e RICERCHE E REDAZIONI.
Una mostra di scatti d’autore del Fotografia con 18 PANNELLI di Luciano CAPORALE dedicati al PNALM che porterà direttamente da Roma grazie al suggerimento della nostra passionale Grande Appenninista Elena GALLO.

015foto

Luciano Caporale in una delle sue mostre

Luciano Caporale nasce a Roma nel 1959 ama viaggiare alla scoperta del Mondo, osservandolo attraverso un binocolo ed una macchina fotografica, sempre con l’entusiasmo di un bambino.
La macchina fotografica, questo strumento magico che ci permette di trasformare un “attimo” in “eterno” e di condividerlo con gli altri così dichiara nei suoi pensieri. Inizia ad interessarsi di fotografia nei primi anni ‘80. Dopo un primo approccio di tipo prettamente scientifico, si accorge però che questo genere di fotografia era limitativo e così, successivamente con l’avvento della fotografia digitale, trova una maggiore libertà di espressione.

Col tempo, ha sviluppato sempre più una sua interpretazione di quello che è il mondo naturale, o almeno di come lui lo vede, cercando attraverso le immagini di trasmettere quelle emozioni e sensazioni che prova in prima persona. Rappresenta quello che desidera in fase di ripresa, limitando al minimo la post- produzione. Le sue immagini sono richieste per illustrare depliant, mensili, riviste, libri, enciclopedie, poster, musei, calendari, tra i quali quelli del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Ha proiettato slide-shows in diverse occasioni e contesti oltre ad aver vinto diversi concorsi fotografici, tra cui il concorso internazionale “Asferico Photo Contest” nel 2015 e nel 2020.

016foto

Il Museo storico del PNALM

Sarà allestita anche la mostra dei 100 ANNI dalla nascita del Parco Nazionale d’Abruzzo e una mostra che racconta in 15 pannelli fotografici e narrativi la storia del GISM, il primo gruppo di volontari soccorritori di montagna che a Cassino, nel 1975 iniziarono questa lodevole attività guidati da Cesare Squadrelli. quel gruppo di volontari, tutti soci della sezione CAI Cassinate anch’essa nata nel 1975, che
confluì poi, nel 1982, nel Soccorso Alpino.

017foto

Ma anche stand legati sulla storia del territorio e di prodotti tipici locali.
Insomma si prevede una giornata lunghissima all’insegna dell’amicizia che lega indissolubilmente tutte quelle persone che vivono la montagna con il cuore caratteristica principale degli Iscritti al Club 2000m in quanto il collezionismo è solo un modo per esplorare il territorio che li circonda per un progetto che
permette di diventare profondi conoscitori dell’Appennino Italiano.

018foto

Il motto del Club 2000m

019foto

La Locandina dell’evento

 

 

 

 

I 2000 dell’’Appennino

di Stefano Ardito

articolo uscito sul sito montagna.tv

001a

001 - Monte Velino

Le collezioni sono tornate di moda. Sabato 2 dicembre a Monterotondo, alle porte di Roma, quasi trecento soci del Club 2000m hanno partecipato con entusiasmo all’assemblea che ha celebrato i dieci anni di vita dell’associazione. Grandi applausi hanno accolto i 55 escursionisti (tra loro una decina di donne) che hanno salito tutte le 261 vette dell’Appennino oltre i 2000 metri, dall’Emilia e dall’Abruzzo fino all’Etna.

L’entusiasmo, tutto l’anno, va in scena anche sulle cime. Gruppi di escursionisti, accanto alla croce o all’ometto di pietre della vetta, estraggono dagli zaini una bottiglia di spumante e un cartello. Poi, anche se piove, tira vento o nevica, iniziano le foto e i brindisi. Sul cartello spicca un numero tondo, 50, 100, 150 o 200. o una parola fatidica. “Tutte!”.

Significa che uno o più di loro, quel giorno, hanno raggiunto una tappa nella collezione.

002a

002 - Serata Club 2000m, 2 Dicembre 2017 

Certo, le collezioni famose riguardano cime e catene più alte. Tutti conoscono quella di Reinhold Messner, che nel 1986 è stato il primo a completare l’elenco dei 14 8000 dell’Himalaya e del Karakorum. Meno nota è la successiva sconfitta di Messner, battuto dal canadese Pat Morrow nella corsa alle Seven Summits, le cime più alte dei sette continenti. 

La corsa ai 4000 delle Alpi ha una storia complessa. Il suo protagonista è Karl Blodig, un oculista di Bregenz, in Austria, che nel 1911 completa la collezione delle 66 vette allora incluse nell’elenco. Poi, man mano che la lista si allunga, sale le cime aggiunte. Quando tocca le ultime due, l’Aiguille du Jardin e la Grande Rocheuse, nel 1932, ha 73 anni. Oggi l’elenco dei 4000 delle Alpi, varato nel 1993 dai Club alpini di Italia, Francia e Svizzera comprende 82 vette. Il Club 4000 metri, fondato da Luciano Ratto e Franco Bianco, tiene gli elenchi dei salitori. A completare lo slam, fino a oggi, sono stati 51 dei 490 soci del Club.

003a

003 - Bandiera del Club 2000m al vento su una cima 

Ci sono collezioni poco note ma entrate nel Guinness dei Primati come quella del britannico Rob Baber, che tra il 1998 e il 2002 ha salito le vette più alte dei 47 paesi d’Europa. Ci sono collezioni di vette e pareti di alta difficoltà, come quelle salite nel 2000-01 da Patrick Bérhault, nella sua traversata delle Alpi dalla Slovenia e Mentone. 

E’ bene ricordare, però, che la prima collezione della storia riguardava delle vette facili e bassine. Il reverendo Robertson, infatti, salì per primo nel 1901 tutti i Munros, le 276 cime della Scozia e del Galles che superano i 3000 piedi, pari a 914 metri. 

Di collezionare le cime dell’Appennino parla per primo, per scherzo, un mio articolo del 2000 su Airone. Invece la cosa viene presa sul serio. Due anno dopo Alberto Osti Guerrazzi pubblica la guida I 2000 dell’Appennino. Nel 2006 Marcello Ferrazza e Italo Iachini completano l’elenco, che allora è di 245 vette. Un anno dopo Giuseppe Albrizio, terzo a completare lo slam, diventa il Presidente del neonato Club 2000m. 

Poi le cose si complicano un po’. Il Club cresce rapidamente, e rilascia attestati con nomi da Giovani Marmotte (“Medio appenninista”, “Grande appenninista”, “Grandissimo appenninista”) ma che vengono accolti con soddisfazione dai soci, che oggi sono diventati 1200. 

004a

004 - Celebrazione del Club 2000m su una vetta

Tra i segreti del successo del Club sono l’affidarsi totalmente al web (non ci sono tessere, né burocrazia), e l’entusiasmo di Francesco Mancini, che lo coordina con Giuseppe Albrizio, Claudio Carusi e Livio Rolle.

Uniche attività sociali una o due escursioni ogni anno, migliaia di post e di foto su Facebook, e l’assemblea-festa annuale. 

Nel 2014 l’elenco, dopo una faticosa revisione, sale a 261 cime, e il primo a completarlo è Claudio Cecilia. Il titolo di “Grandissimo Appenninista”, però, viene rilasciato anche a chi si ferma a 243, lasciando fuori le vette alpinistiche (Centrale del Corno Grande, Punta dei Due, Dente del Lupo…) e quelle vietate dal Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise. 

Molti soci però, per completare l’elenco, si affidano alle guide alpine dell’Abruzzo e delle regioni vicine. Si attende ancora, e non sarà un titolo banale, l’autore della prima collezione invernale. 

Collezionare cime, però, non significa solo spuntare nomi da un elenco. “Conoscevo le solite venti o trenta cime, il Club mi ha spinto a esplorare e a conoscere” hanno detto, quasi con le stesse parole, molti dei 55 premiati sul palco di Monterotondo.

005a

005 - Lo scudetto delle 2000 cime 

Grazie al Club 2000m e al suo elenco, accanto a vette celebri come il Terminillo, il Pollino e il Vettore vengono spesso raggiunte cime sconosciute e affascinanti come il Tempio, il Dente del Lupo e la Cima della Sala del Monaco. Dei nomi che sono un inno al mistero e alla wilderness dell’Appennino. 

Ma la piccola, grande lezione del Club 2000m non si ferma qui. Molti soci sono buoni alpinisti, ma l’impegno tecnico modesto di molte cime consente un tono scanzonato. Quasi tutti sono anche soci del CAI, ma non ci sono rivalità. Dopo anni di motivazioni complicate, e di ricerca delle difficoltà, collezionare cime è un ritorno ai primordi dell’andar per montagne. 

E’ un esempio che si può seguire anche altrove. I 4000 della Valle d’Aosta o del Vallese sono stati censiti e saliti, ma quanti sono i 3000 del Trentino? E i 2000 delle Orobie, o i 1000 della Sardegna? Qualcuno li ha saliti tutti? Forse, in futuro, ci attendono altre collezioni e altri club.

006a

006 - Monte Godi (PNALM)

007a

007 - Monte Morrone (Majella)

008a

008 - Monte Prena (Gran Sasso)

009a

009 - Monte Viglio (Simbruini)

010a

010 - Pizzo di Moscio (Monti della Laga)

011a

011 - Monte Amaro (Majella)

Nota: le foto n 001-002 e da 006 a 011 sono di Stefano Ardito

l'articolo è stato preso dal sito montagna.tv

 

 

Newsletter

Se non ti vuoi iscrivere al Club ma vuoi comunque rimanere informato delle novità. Iscriviti alla Newsletter.
Saremo discreti e rispettermo la tua privacy.

Menu Utente

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo