Club 2000m

Club Collezionisti Cime dell'Appennino

facebook

Foto

Foto (124)

Il Club 2000m. invita a descrivere escursioni e itinerari vissuti sulle montagne dell'Appennino. I racconti  sono organizzati per gruppi montuosi:

  • Pollino
  • App. Lagonegrese
  • App. Tosco-Emiliano
  • Gran Sasso
  • Laga
  • Maiella
  • Matese
  • Parco naz. Abruzzo, Lazio, Molise
  • Reatini
  • Sibillini
  • Simbruini-Ernici
  • Velino-Sirente

Invia il racconto della tua escursione, non ancora presente tra quelle pubblicate o effettuata in una stagione diversa a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto: Escursione. Accompagnala con qualche foto che ritieni interessante per illustrare il percorso o punti di attrazione. Il Club si riserva di scegliere tra le foto inviate quelle da pubblicare.

Ecco i Vs. racconti:

Francesco Mancini presenta a Isernia la 13^ riunione annuale del Club 2000m

Francesco MANCINI, oramai Vice Presidente del Club 2000m “Honoris Causa“, colpisce ancora con una convention da considerarsi fra le più sentite e partecipate di tutto l’Appennino del Centro Italia.

001foto

Un autoscatto di Francesco Mancini fatto questa Estate sulle Alpi Apuane

Ad INGRESSO LIBERO Sabato 18 Novembre 2023 dalle 15 ad ISERNIA nella location straordinaria rappresentata dall’Auditorium Unità d’Italia ha ideato, organizzato e coordinato la 13^ Riunione Annuale del Club 2000m.

Con il Patrocinio della Regione Molise, della Provincia e del Comune di Isernia e in collaborazione con il CAI della locale Sezione guidata dal fondamentale entusiasmo del Presidente Matilde DI DOMENICO e dal grande Trekker Vincenzo D’ITRI sono previste centinaia e centinaia di Escursionisti, Appenninisti e Alpinisti provenienti dalle Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania e Puglia.

002foto

da Sinistra Vincenzo D’Itri, Francesco Mancini e Matilde Di Domenico in una recente salita sulle cime del Monte Ocre del Velino-Sirente

Importante l’esperienza del Vice Presidente del CAI Gruppo Regionale Molise Dott. Carmine INCOLLINGO per unire i tasselli, anche da un punto di vista diplomatico, di tutti gli enti coinvolti.

003foto

L’Auditorium Unità d’Italia di Isernia permetterà anche di svolgere, nella sua immensa struttura, la grandissima CENA SOCIALE che già prevede oltre 200 prenotazioni con il catering predisposto da Rocco MASTRANTUONO e il suo MENU’ MILETTO.

004foto

Il Menù della Cena Sociale che vede già 200 prenotazioni.

Sponsor Tecnico principale della manifestazione è come sempre RRTREK RIFUGIO ROMA che grazie a David CIFERRI ha permesso al sodalizio di sostenere una parte delle spese che si devono affrontare per rendere la giornata indimenticabile.

005foto

David Ciferri Patron di RRTREK Rifugio Roma

Non poteva mancare la nostra Redazione con il il Direttore Tecnico Lucio VIRZI’ che curerà gli aspetti giornalistici e fotografici dell’evento.

 006bfoto

Già SOLD OUT il famoso Albergo La Fonte dell’Astore e quasi terminato anche il Venafro Palace Hotel.

007foto

36 Camere occupate da tempo presso l’Hotel 4 Stelle la Fonte dell’Astore

Francesco MANCINI Accompagnatore Escursionistico della FederTrek/StarTrekk e 25ennale del Club Alpino Italiano continua il Suo viaggio itinerante in tutte le Regioni e Provincie d’Italia per far conoscere la bellezza degli aspetti culturali della montagna.

008foto

Matilde Di Domenico insieme con Francesco Mancini nei mesi precedenti durante gli incontri dedicati alla logistica dell’evento.

Ricordiamo infatti la penultima Serata Sociale organizzata a SORA nel Lazio e l’ultima a LANCIANO in Abruzzo. Dopo i saluti delle più alte istituzioni della Regione, della Provincia, del Comune e della PRO LOCO aprirà i lavori un messaggio del Presidente Generale del Club Alpino Italiano Centrale Antonio MONTANI.

009foto

Le istituzioni coinvolte nella manifestazione

Seguirà l’intervento dei Presidenti del CAI Molise Claudio STRUZZOLINO, del CAI Isernia Matilde DI DOMENICO

010foto

Il Presidente del CAI di Isernia Matilde Di Domenico

Oltre a quello del Club 2000m Giuseppe ALBRIZIO anche AE Onorario CAI.

011foto

Il Presidente del Club 2000m Giuseppe Albrizio insieme a Francesco Mancini

La parte legata al PNALM vedrà gli interventi del Presidente Giovanni CANNATA e del Direttore Luciano SAMMARONE del Parco Nazionale Abruzzo-Lazio-Molise. Per l’escursionismo la Guida Massimo MARTUSCIELLO simpaticamente conosciuto da tutti come il “Re del Matese“ ci offrirà le sue foto eccezionali e le storie di un Matese sconosciuto ai più.

012foto

Massimo Martusciello detto il “RE del Matese“

Per l’alpinismo la Guida Alpina del Molise Riccardo QUARANTA che ci racconterà come anche in questa regione si possono realizzare percorsi con difficoltà di natura tecnica.

013foto

La Guida Alpina Riccardo Quaranta

Non poteva mancare la prima presentazione ufficiale di un’opera unica, nel panorama editoriale altamente culturale di Giacinto DAMIANI e Barbara MARRAMA’ di Ricerche e Redazioni, con la BIBLIOGRAFIA del GRAN SASSO D’ITALIA, a cura della storica Lina RANALLI.

014foto

La copertina dell’opera di Lina Ranalli

632 pagine dalla prima ascesa di Francesco De Marchi nel 1573 al traforo autostradale del Gran Sasso con i gravi dissesti idrogeologici che ne sono derivati; dalla nascita nelle viscere della montagna dei Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare alla istituzione del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Schede di 3226 pubblicazioni per uno sviluppo cronologico che va dal 1576 al 2023, ben 447 anni di storie, racconti e resoconti sul Gran Sasso, tra scienza e letteratura, esplorazione e tradizioni, natura e cultura: una sorta di grande racconto dei racconti della montagna più alta e amata degli Appennini.

Possibili inoltre altri importanti ospiti a sorpresa.
Le emozioni del Coro alpino “ Amici del canto ” Gruppo di Castelromano – Isernia – Sezione Molise con il direttore artistico M. Fabio PALUMBO e il Presidente Antonio LABELLA saranno il corollario alle premiazioni degli iscritti che raggiunto i vari step delle Vette Appenniniche.
Novità assoluta di quest’anno la presenza di numerosi stand legati al mondo della montagna.
Ben 3 stand legati alla editoria con la Edizioni IL LUPO, ITER EDIZIONI, e RICERCHE E REDAZIONI.
Una mostra di scatti d’autore del Fotografia con 18 PANNELLI di Luciano CAPORALE dedicati al PNALM che porterà direttamente da Roma grazie al suggerimento della nostra passionale Grande Appenninista Elena GALLO.

015foto

Luciano Caporale in una delle sue mostre

Luciano Caporale nasce a Roma nel 1959 ama viaggiare alla scoperta del Mondo, osservandolo attraverso un binocolo ed una macchina fotografica, sempre con l’entusiasmo di un bambino.
La macchina fotografica, questo strumento magico che ci permette di trasformare un “attimo” in “eterno” e di condividerlo con gli altri così dichiara nei suoi pensieri. Inizia ad interessarsi di fotografia nei primi anni ‘80. Dopo un primo approccio di tipo prettamente scientifico, si accorge però che questo genere di fotografia era limitativo e così, successivamente con l’avvento della fotografia digitale, trova una maggiore libertà di espressione.

Col tempo, ha sviluppato sempre più una sua interpretazione di quello che è il mondo naturale, o almeno di come lui lo vede, cercando attraverso le immagini di trasmettere quelle emozioni e sensazioni che prova in prima persona. Rappresenta quello che desidera in fase di ripresa, limitando al minimo la post- produzione. Le sue immagini sono richieste per illustrare depliant, mensili, riviste, libri, enciclopedie, poster, musei, calendari, tra i quali quelli del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Ha proiettato slide-shows in diverse occasioni e contesti oltre ad aver vinto diversi concorsi fotografici, tra cui il concorso internazionale “Asferico Photo Contest” nel 2015 e nel 2020.

016foto

Il Museo storico del PNALM

Sarà allestita anche la mostra dei 100 ANNI dalla nascita del Parco Nazionale d’Abruzzo e una mostra che racconta in 15 pannelli fotografici e narrativi la storia del GISM, il primo gruppo di volontari soccorritori di montagna che a Cassino, nel 1975 iniziarono questa lodevole attività guidati da Cesare Squadrelli. quel gruppo di volontari, tutti soci della sezione CAI Cassinate anch’essa nata nel 1975, che
confluì poi, nel 1982, nel Soccorso Alpino.

017foto

Ma anche stand legati sulla storia del territorio e di prodotti tipici locali.
Insomma si prevede una giornata lunghissima all’insegna dell’amicizia che lega indissolubilmente tutte quelle persone che vivono la montagna con il cuore caratteristica principale degli Iscritti al Club 2000m in quanto il collezionismo è solo un modo per esplorare il territorio che li circonda per un progetto che
permette di diventare profondi conoscitori dell’Appennino Italiano.

018foto

Il motto del Club 2000m

019foto

La Locandina dell’evento

 

 

 

 

Venerdì, 29 Novembre 2019 14:07

2019 Luglio 24: Alla Riscoperta del Club 2000m

Scritto da

Alla riscoperta del Club 2000m

APPENNINO.TV Articolo del 24 Luglio 2019

Intervista a Francesco Mancini

Siamo qui con il Grandissimo Appenninista Francesco Mancini uno dei più importanti componenti del Consiglio Direttivo del Club 2000m ma anche appartenente al CAI da più di 20 anni della Sezione di AVEZZANO oltre che alla FederTrek.

Francesco con il Club 2000m, istituzione principe dell’Appennino, avete recentemente organizzato un raduno, com’è andato?

Innanzitutto voglio rivolgere i miei più vivi complimenti a tutti Voi ideatori e redattori di questo nuovo portale informatico dedicato alla montagna per lo spazio che ci avete dedicato augurando i più grandi successi professionali.

001a
In foto: il recente incontro che la Redazione di Appennino TV ha avuto con Francesco Mancini che vede da sinistra Arianna Manca, Fabio Orfei, Emanuele Cascapera e Lucio Virzì.

In merito al 6° Raduno in Montagna devo dire che quest’anno è stato particolarmente difficile coordinare il Raduno che ricordo è stato in collaborazione con il CAI di Amatrice del Presidente Franco Tanzi in quanto, a causa del pessimo meteo di Maggio e parte di Giugno, siamo stati costretti a rimandarlo per 3 volte.

Le prime due volte a causa del meteo e la terza per la contemporaneità con un altro evento quale l’anteprima nazionale a Fonte Cerreto de L’Aquila della Guida di Luigi Tassi “ Il Gran Sasso e le Alte Cime “ che ci ha visto protagonisti come Club 2000m, per la prima volta in un libro così importante, con il Logo, un capitolo a noi riservato, i ringraziamenti e le Cime valide per l’Elenco del Club 2000m.

Siamo andati troppo in avanti con la data e ciò ha comportato delle assenze di coloro che avevano già prenotato viaggi per le Cime sia del Tosco-Emiliano che del Calabro-Lucano oltre alle ferie e altri impegni sia di natura personale che di montagna in quanto molti nostri iscritti sono anche accompagnatori di diverse sezioni del Club Alpino Italiano.

Tuttavia complessivamente è andato tutto splendidamente per i tanti incontri che si fanno in questa occasione fra coloro che salgono prima, che ci raggiungono dopo, che salgono da altri versanti oltre al grande gruppo iniziale.

Queste occasioni servono per rivederci dopo 1 anno o per conoscerci dal vivo e poi il Raduno aveva lo scopo raggiunto di riportare tante persone ad Amatrice per permettere anche solo per un giorno di far rivivere questi territori così duramente dal Terremoto.  

002a
In foto: Una parte del grande gruppo iniziale in partenza da Macchie Piane alle pendici di Pizzo di Sevo della Laga (Foto di Paolo Gentili)

Sicuramente un grande successo, ma vogliamo ricordare ai nostri lettori quali sono i valori e gli obiettivi che il Club 2000m si prefigge?

Ricordiamo che la realtà Appenninica del Club 2000m, che vede quasi 1400 iscritti, ha la finalità di raggiungere TUTTE le 243 Cime riconosciute nell’elenco ufficiale situate fra i 2000 m ed i quasi 3000 m del Gran Sasso D’Italia di TUTTO l’Appennino Italiano, da quello Tosco-Emiliano fino a quello Calabro-Lucano, senza dimenticare quelle che si trovano fra Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise.

Il Club 2000m nasce ufficialmente il 2 Luglio del 2007 da una idea del Presidente Giuseppe Albrizio (http://www.lemiepasseggiate.it), Claudio Carusi (http://www.fagustrek.it), Livio Rolle attualmente anche Guida e Formatore della FederTrek a cui si è aggiunto successivamente il Direttivo Francesco Mancini (http://www.esplorandox.it).

L’obiettivo è quello di stimolare gli escursionisti che vivono le montagne più alte dell’Appennino a conoscerle sempre meglio anche quelle meno note, ad individuare nuovi percorsi, e a condividere con altri amici appassionati il proprio stupore per la bellezza di luoghi meno frequentati con le vie di salita e gli itinerari individuati.

Lo stimolo alla scoperta di nuove cime e di nuovi percorsi è dato dalla curiosità per quelle ancora non raggiunte, presenti nell’elenco ufficiale dei 2000 m dell’Appennino, fiore all’occhiello del Club, primo elenco assoluto e riconosciuto in Italia. Sulla base del predetto elenco ciascuno può spuntare su una scheda personale le proprie cime e confrontarsi con gli altri in una classifica che ha il solo scopo di incitare ad uscire dai percorsi più battuti senza spirito agonistico.

003a
In foto: Un momento del Raduno in Montagna del Club 2000m realizzato sul Terminillo

Ormai siete una realtà affermata, quale sono i progetti futuri che vi ponete come Associazione?

Con il passare degli anni e soprattutto con la maggiore visibilità e quindi importanza del Club stiamo cercando di curare maggiormente alcuni aspetti di natura più specifica rispetto al passato.

Ci sentiamo maggiormente responsabilizzati anche se non è facile perché nasciamo come singoli montanari con un senso di individualità che spesso è prevalente.

Gli obiettivi futuri sono sempre quelli della condivisione e dei rapporti umani non solo fra tutti noi del Club 2000m ma anche con le altre realtà di montagna che vivono la nostra stessa passione.

Un esempio di tutto questo lo ha dato proprio la Sezione CAI di AVEZZANO che mi ha invitato come ospite d’eccezione in rappresentanza del Club 2000m alla prima giornata di “ Festa dei 90 anni della Sezione “ che per 5 giorni da Lunedì 29 Luglio a Sabato 3 Agosto 2019 presso la prestigiosa sede della sala convegni di Palazzo Torlonia di Avezzano fra conferenze, stand e palestre di arrampicata allieterà il pubblico presente.

Per questo motivo voglio ringraziare il Presidente Tonino Di Palma, il Past President Giovanni Olivieri, il Direttivo e Coordinatore dell’evento Romano Sfirri e il Direttivo e AE Fabio Antifora.

004a
In foto: La locandina della giornata di apertura della festa dei 90 Anni della Sezione CAI di Avezzano che vede il Club 2000m ospite d’eccezione nella giornata di apertura di Lunedì 29 Luglio 2019

Che consigli ti senti di dare ai nostri lettori che vorrebbero iniziare a “collezionare“ cime ?

Nel mio ruolo, che non è solo di Consigliere del Direttivo, ma anche di organizzatore di eventi del Club e di curatore dei rapporti istituzionali con le altre realtà associative mi interfaccio quotidianamente con tanti iscritti che mi chiedono informazioni e consigli su qualsiasi aspetto legato non solo al Club ma anche alla montagna in generale e sull’Appennino in particolare anche di Regioni lontane dalla nostra realtà classica.

A loro dico sempre che non si deve parlare di “Collezione“, termine che da alcuni viene visto negativamente perché frainteso, ma di “Esplorazione“.

Con la scusa di inserire le Cime ascese nel proprio Albo il vero Progetto del Club 2000m è quello di raggiungere luoghi e montagne che non avresti mai pensato di raggiungere, percorrere sentieri che non avresti mai pensato di fare di tutta la dorsale Appenninica Italiana.

005a

In foto: un autoscatto della solitaria infrasettimanale in MTB che ha fatto Francesco Mancini pochi giorni prima del Raduno sul Monte Autore a quota 1855 m dei Monti Simbruini

Sei stato gentilissimo Francesco, ma prima di salutarci vorrei chiederti una cosa sulla quale credo ci sia bisogno di far chiarezza: quali sono i requisiti necessari per potersi accreditare una cima? La “foto di vetta” è necessaria? Quali requisiti servono affinché una vetta possa essere considerata raggiunta in assetto invernale?

Ti ringrazio per queste 2 domande sulle quali possiamo fare chiarezza definitiva su questi aspetti sempre molto controversi e discussi.

In merito all’accreditamento di una cima il mio pensiero è quello di un purista della montagna: premesso che difficilmente non si lascia a se stessi il ricordo con una  “ foto di vetta “ ritengo tuttavia che la maggioranza – una volta avrei detto tutti – di coloro che raggiungono lo cime debba possedere quella che chiamo “ onestà intellettuale “ cardine di queste esperienze che in fondo ognuno compie per realizzare quella felicità interiore che noi conosciamo.

Per quanto concerne le “Cime Invernali“ faccio mie le parole del Presidente del Club 2000m Giuseppe Albrizio che ricordiamo è stato insignito di una speciale onorificenza da parte del Club Alpino Italiano Centrale nominandolo Accompagnatore Escursionistico Onorario.

Tale riconoscimento è stato concesso in via del tutto eccezionale poiché riservato solo ai Soci del Club Alpino Italiano che in uno specifico settore abbiano svolto attività significative e si siano particolarmente distinti.

(Il suo Blog è http://www.lemiepasseggiate.it/)

006
In foto: gli Organi Tecnici Territoriali Operativi di Escursionismo del Club Alpino Italiano Memmina De Nardis e Luciano Roma durante la consegna ufficiale al Presidente del Club 2000m della Giacca di “AE Onorario“.

“La collezione dei 2000 dell’Appennino saliti in inverno o in condizioni invernali è un’idea del grandissimo Alpinista ma anche Appenninista Cristiano Iurisci mentre il LOGO dello scudetto è stato ideato da Cleverson Ferrara.

I criteri proposti da Iurisci sono poi stati adattati dal Club come segue: si considera quella fatta secondo calendario cioè dal 21 Dicembre al 21 Marzo oppure quella fatta in condizioni invernali, quando cioè per raggiungere la vetta è stato obbligatorio percorrere la via scelta per almeno il 50% su neve o ghiaccio“

007a 

In foto: Il Presidente del Club 2000m Giuseppe Albrizio in uno dei momenti della premiazione con lo Scudetto Invernale alla Serata Sociale del Club 2000m per le 100 Cime di Claudio Carusi uno dei fondatori del Club 2000m

Concludo ricordando a tutti che la nostra Riunione Annuale durante la “ XI Serata Sociale del Club 2000m “ quest’anno sarà quasi sicuramente nella giornata di Sabato 23 Novembre dalle 16 in poi con la consueta Cena Sociale.

Per questo motivo voglio ringraziare il Presidente del CAI di Sora Lucio Meglio, il Grande Giorgio Lucarelli Alpinista e Ciclo Viaggiatore e la mia Simona Prosperi Direttivo e AE SORA che coordinerà con il sottoscritto la manifestazione che si svolgerà proprio al centro di Sora.

Aspettiamo quindi tutti gli iscritti, gli amici ed i simpatizzanti per una lunga giornata di relazioni, incontri, filmati e premiazioni ma soprattutto di Amicizia che è il vero perno motore del Club 2000m.

008 

In foto: Ai piedi del Monte Trani nel PNALM il Direttivo e AE CAI SORA Simona Prosperi che coordinerà insieme a Francesco Mancini la XI Serata Sociale del Club 2000m che si svolgerà al centro di Sora (Foto di Francesco Mancini)

Potete seguire il Club 2000m sul Gruppo FB Ufficiale “ Club 2000m ”, sul Sito Internet www.club2000m.it e Francesco Mancini sul suo blog personale www.esplorandox.it

Mercoledì, 29 Novembre 2023 15:10

Tredicesima Serata Sociale Anno 2023

Scritto da

Premiazione 13^ Serata Sociale

000 LOGO

 

000afoto

Locandina

000b  Socio Appenninista 

Scudetto Socio Appenninista

000b Diego Grieco - Gennaro dAlessandro - Ringo

000 - Diego Grieco - Gennaro d'Alessandro - Ringo

000c Cime dellAppennino

Scudetto 50 Cime dell'Appennino

001 Rosella Fantauzzi

001 - Rosella Fantauzzi

002 Daniela Pomponi

002 - Renato Esposto e Daniela Pomponi

003 Matilde di Domenico

003 - Matilde Di Domenico

004 Lucia Primerano

004 - Lucia Primerano

005 Carlos Neto - ritira Monica Marzola

005 - Carlos Neto, ritira lo scudetto Monica Marzola

006 Anna Scocchera

006 - Anna Scocchera

007

007

008 Angela de Santis

008 - Angela De Santis

009 Cosimo Campidoglio

009 - Umberto Silvestri

010 Duma Maria

010 - Duma Maria

011 IMG 7180

011 - 

012

012 - Serena Maltagliati

013

013 - Marco Visconti

014

014

015

015

016

016 - Silvio Giorgetta

017 Aladino Govoni

017 - Aladino Govoni

018

018 - Cosimo Campidoglio

019

019 - Luisa Fallena

020

020 - Federica Mercatelli

021

021 - Mauro Epifano

022

022

022a 100 Cime dellAppennino

Scudetto 100 cime dell'Appennino

023 Fabio Improta

023 - Fabio Improta

024 Ileana di Pietro

024 - Ileana Di Pietro

025 Alessandro Diomede

025 - Alessandro Diomede

026 Oumnia Haraka

026 - Oumnia Haraka

027 Denis Asci

027 - Denis Asci

028 Emanuele Sarpieri

028 - Emanuele Sarpieri

029 Fausto Anzelotti

029 - Fausto Anzelotti

030 Edyta Przybyla

030 - Edyta Przybyla

031 Salvatore Ferraro

031 - Salvatore Ferraro

032 Maria Felicita Chiusaroli

032 - Maria Felicita Chiusaroli

033 Roberto Vecchio

033 - Roberto Vecchio

034 Stefano Sebastianelli

034 -  

035 Riccardo Ferrara

035 - Riccardo Ferrara

036 Alfredo Pasotti

036 - Stefano Sebastianelli

037 Marco Compagnone

037 - Marco Compagnone

038 Marta Maria Jurek

038 - Marta Maria Jurek

039 Andrea di Bonaventura

039 - Andrea Di Bonaventura

040 Lio di Benedetto

040 - Lio Di Benedetto

041 Michela Siccardi

041 - Michela Siccardi

042 Cristina Censi

042 - Cristina Censi

043 Panfilo Fischione

043 - Panfilo Fischione

044 Maria Concetta Lo Manto

044 - Maria Concetta Lo Manto

045 Terenzio de Tommaso

045 - Terenzio De Tommaso

046 Gruppo 100 Cime

046 - Gruppo 100 Cime dell'Appennino

046a 200 Cime dellAppennino

Scudetto 200 Cime dell'Appennino

047 Elena Gallo

047 - Elena Gallo

048 Luca Ciccioli

048 - Luca Ciccioli

049 Vincenzo Sollitto

049 - Vincenzo Sollitto

050 Anna Katarzina

050 - Anna Katarzyna

051 Emanuele dAgnolo

051 - Emanuele D'Agnolo

052 Bruce Hill - Terra Minolli

052 - Terra Minolli e Bruce Hill

053 Patrizio Giorgio

053 - Patrizio Giorgio

054 Simona dAndrea

054 - Simona D'Andrea

055 Flaminia Fiorentini

055 - Flaminia Fiorentini

056 Patrizia Sabellico

056 - Patrizia Sabellico

057 Simone Vecchi

057 - Simona Vecchi

058 Monica Marzola

058 - Monica Marzola

059 Luigi Pomponi

059 - Luigi Pomponi

060 Gruppo 200 Cime

060 - Gruppo 200 Cime dell'Appennino

060a Tutte le Cime dellAppennino

Scudetto tutte le Cime dell'Appennino

061 Fabio Notari

061 - Fabio Notari

062 Federico Caldera

062 - Federico Caldera

063 Alessio Alessandrini

063 - Alessio Alessandrini

064 Daniele Alessandrini

064 - Daniele Alessandrini

065 Giuseppe di Micoli

065 - Giuseppe Di Micoli

066 Marcello Terenzi

066 - Marcello Terenzi

067 Christian Ciccarelli

067 - Christian Ciccarelli

068 Iuri di Benedetto

068 - Iuri Di Benedetto

069 Antonio de Filippis

069 - Antonio De Filippis

070 Elisa Rossi per Antonio Rossi

070 - Antonio Rossi (ritira lo scudetto la moglie Elisa Rossi)

072 Gruppo Tutte le Cime

071 - Gruppo Tutte le Cime dell'Appennino

071 Marco Mampieri Bis

072 - Marco Mampieri premiato per aver scalato TUTTE le cime una seconda volta

072a 25 cime INVERNALI

Scudetto 25 Cime Invernali dell'Appennino

073 Anna Katarzina - Edyta Przybyla

073 - Edyta Przybyla - Anna Katarzyna

074 Luca Catena

074 - Luca Catena

075 Daniele Capogna

075 - Daniele Capogna

076 Stefano Sebastianelli

076 - Stefano Sebastianelli

077a 50 cine INVERNALI

Scudetto 50 Cime Invernali dell'Appennino

078 Elisa Rossi

078 - Elisa Rossi

079 Angelamaria Tresca

079 - Angelamaria Tresca

080 Massimiliano Pittiglio

080 - Massimiliano Pittiglio

081 Gruppo 50 Cime Invernali

081 - Gruppo 50 Cime Invernali dell'Appennino

081a 100 cime INVERNALI

Scudetto 100 Cime Invernali dell'Appennino

082 Christian Ciccarelli

082 - Christian Ciccarelli

083 Francesco Cecchi

083 - Francesco Checchi

084 Gruppo 100 Cime Invernali

084 - Gruppo 100 Cime Invernali

 

ALL’OMBRA DEL GRAN SASSO!

di Cinzia Nardi Lorenzi

14º SERATA DEL CLUB 2000m, TERAMO, 23 novembre 2024

Spenti, ormai, i riflettori sulla 14ª serata sociale del Club 2000m, si accendono le luci dell’entusiasmo per nuovi cammini, scoperte ed avventure.

Ma la riunione del sodalizio non è soltanto vette e cime, ma, come chi ha partecipato ha potuto vedere, è anche e soprattutto celebrare la montagna in vari suoi aspetti.

Dopo la doverosa introduzione di Francesco Mancini e i saluti istituzionali del coordinatore, il Presidente del CAI di Val Vibrata e Monti Gemelli, Marco Nardi , del Presidente Club 2000m, Giuseppe Albrizio e del Past President del CAI di Teramo, il carissimo amico e sostenitore Luigi Pomponi , intervenuto a titolo personale, l’evento è partito con il ricordo di due grandissimi appenninisti che non ci sono più, i compianti e collegati dal sorriso e dall’entusiasmo Claudio De Persio (ClaudioLuigia De Persio Loreti) degli ZiS (già Associazione Zaini in Spalla) e Luciano Grassi (Fondatore del GEA., GRUPPO ESCURSIONISTI APPENINICI di LANUVIO), cercando di donare loro quel che a loro volta ci hanno dato, passione e amore.

Non solo cime, abbiamo detto, infatti, Pasquale Iannetti Guida Alpina, ha illustrato un progetto di riscoperta e di riqualificazione di sentieri dismessi o nascosti, per creare, l’anno prossimo un cammino sull’antica via Metella in varie tappe, collegandosi all’interessantissimo progetto dell’Architetto Franco Esposito , che ha parlato di promozione dell’ambiente, inteso non solo come mero ambientalismo, ma come salvaguardia di un territorio, volto a essere ripopolato anche dall’ “animale umano”, creandone le basi, in sinergia con le persone e i vari Enti e Amministrazioni.

A seguire un commovente intervento di Osvaldo Di Andrea, Ambasciatore del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga, che ha introdotto il concetto di inclusione e di unità dell’andar per monti per tutti, anche per chi, diversamente abile, ha bisogno dell’aiuto e dell’amore dei volontari che spingono, su e giù per i sentieri, le joelette, una sorta di carrozzina a due ruote che può essere trasportata a mano, ma non con una specie di pietismo retrivo, ma con lo spirito di condividere un percorso con dei compagni di viaggio, meno fortunati , che tanto ricevono, ma che, molto di più danno.

Ha anche aggiunto che nella sede del Parco, ad Assergi, ci sono ben 5 joelette a disposizione di chi volesse utilizzarle.

E, a proposito di “andar per monti”, bellissima la presentazione della 3ª edizione della guida “I 2000 dell’Appennino”, ultima fatica letteraria e montanara di: Sara Pietrangeli, Giorgio Giua, Peter M. Lerner, Giuseppe Albrizio, Francesco Mancini, e Alberto Osti Guerrazzi, commentata dagli editori, Carlo e Camilla Coronati delle Edizioni Il Lupo.

Per rimanere in tema letterario, è seguito l’intervento dell’Associazione Alpinisti del Gran Sasso con il Segretario dell’ AAdGS Roberto Colacchia e di Cinzia Nardi Lorenzi (che sarei io), in qualità di Segretaria del Concorso Letterario Premio Roberto Iannilli.

Nell’incontro abbiamo presentato il volume che raccoglie i primi racconti classificati della 4ª edizione e ne abbiamo lanciato la 5ª .

In più, abbiamo parlato del libro che l’Associazione ha dedicato alla memoria del grandissimo alpinista Franco Cravino.

Per concludere, dulcis in fundo, una godibilissima intervista al Campione Italiano 1969/1971, l’ultra ottuagenario Sergio Berardi già appartenente al Corpo Forestale dello Stato, affiancato ed intervistato dalla simpaticissima Federica D’Ascenzo , Presidente dell’Associazione MICCIANI UNITA, un sodalizio volto, anch’esso alla riqualificazione e al ripopolamento di territori stupendi, come sono quelli del Cicolano, delle Valli del Salto e del Turano.

Molto interessante l’intervento dell’ex comandante della Stazione di Tornimparte del Corpo Forestale dello Stato, Alfonso Paone, artefice della creazione di un fondamentale collegamento tra la vecchia concezione del Corpo stesso e quella nuova.

Tra un intervento e l’altro, si è svolta la consegna dei riconoscimenti per i Soci Appenninisti e coloro i quali hanno raggiunto 50, 100, 200, TUTTE le CIME NORMALI e 25, 50, 100, 200, TUTTE le CIME INVERNALI.

È stato un momento importante per il Club2000m e per coloro i quali hanno coronato un progetto, verrebbe da dire che sia stato il clou dell’evento, ma in realtà, tutti, come è giusto che sia, hanno trovato il proprio momento di interesse, come avevamo detto all’inizio, nell’argomento montagna nella sua assoluta completezza.

Incredibili ed encomiabili gli sforzi degli organizzatori, inutile a dirlo soprattutto quelli del nostro direttivo del Club , Francesco Mancini, il quale, benché coadiuvato da valenti coordinatori, si è dovuto scontrare con una realtà molto difficile, come quella dell’Abruzzo.

Regione, questa, partecipe di una completezza, per territorio e cultura e di meraviglie incomparabili e stupende. Imparagonabile per vastità e differenze dell’ambiente ad altre terre, soffre spesso di diffidenza ed inadeguatezza di Enti e Amministrazioni locali, che, troppo spesso lasciano soli coloro i quali cercano di fare qualcosa di costruttivo.

Incolmabile la differenza con l’aiuto, con la fattività e con l’entusiasmo di Isernia, teatro della 13ª riunione dell’anno scorso, che grazie all’apporto del CAI, appunto, di Isernia, soprattutto nella bellissima persona della Presidente Matilde Di Domenico (Tittiis Dido) , che ci ha voluto onorare, anche in questa occasione, con la propria presenza e con quella di altri membri Molisani e che, per questo, ringraziamo sentitamente e con ammirazione, anche per averci consentito, nella precedente edizione di realizzare un evento davvero eccezionale!

Ma, come quando si va in montagna, si procede dritti per la propria strada, incuranti degli ostacoli che diventano una sfida alla progressione e soprattutto quando ci sono destinati i compagni giusti, questi si incontrano e la condivisione più profonda e più bella è assicurata.

Questo è l’unico e vero spirito del Club 2000m ed è a ciò che le riunioni annuali vogliono ricondurre, a volte con simpatia e, a volte, anche con un pizzico di goliardia, infatti ci deve essere sempre gioia che, non prescinda da una serietà d’intenti, ma che allarghi il campo di interesse a chi voglia avvicinarsi alla montagna e a noi, senza pregiudizi e soprattutto senza condanne e non senza conoscere.

E nient’altro… ma non mi pare poco…

Siamo altamente soddisfatti per chi ha accolto il nostro invito e ha voluto e saputo collaborare con noi, riconoscendosi in ciò che unisce e proponendo, anche, discussioni costruttive per crescere e migliorarsi.

Le divisioni e le prese di posizione per preconcetti non aiutano nessuno e, invece di creare ponti, costruiscono trincee, ma la montagna, a nostro avviso, è pace, unità ed in special modo, prendersi per mano.

Ed ora passiamo ai ringraziamenti per i patrocini, senza i quali non sarebbe stato possibile realizzare nulla:

RRTREK - Il Rifugio Roma di David Ciferri

Università degli Studi di Teramo che ci ha fornito una bellissima sala

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Park Hotel Sporting di Teramo per l’ospitalità e l’ottima cena

La testata giornalistica APPENNINO TV

Il Presidente del CAI di Val Vibrata e Monti Gemelli, Marco Nardi, senza il quale la manifestazione e la sua organizzazione non sarebbe stata possibile

Ringraziamenti speciali

alla Guida Alpina Pasquale Iannetti, motore e sostenitore fondamentale dell’evento.

A Lucio Virzì di Appennino TV per il servizio fotografico.

A Luigi Pomponi per l’impegno ed il sostegno.

A Giacinto Damiani e a Barbara Marramà di Ricerche&Redazioni

A Carlo e Camilla Coronati dell’ Edizioni il Lupo

A Chiara Stefanucci di Iter Edizioni

A Carlo d'Aloisio Mayo , anch’ egli, come i succitati editori, presente con uno stand, che si è distinto per i simpatici gadget, piccoli magneti riproducenti i segnali presenti sui sentieri.

A Piermichele Dolceamore che con i suoi biscotti “Dolci Amori del Gran Sasso” ci ha accolto ai tavoli.

E al bravissimo Daniele Mancini per il professionalissimo supporto e per la regia tecnica , senza i quali la manifestazione non sarebbe riuscita così bene.

ED ULTIMI, MA NON ULTIMI, I PARTECIPANTI ALLA KERMESSE, i quali, ciascuno a proprio modo, PROTAGONISTI ASSOLUTI, HANNO CONTRIBUITO IN MANIERA DETERMINANTE AL SUCCESSO DI QUESTO NOSTRO CAMMINO, forse virtuale sabato, ma reale e appagante nel futuro di TUTTI.

La domenica successiva all’evento sono state organizzate tre uscite diverse e bellissime:

La prima turistica con visita guidata a Campli con Evelina di Berardo, responsabile dell’Ufficio Turistico del Comune di Campli.

La seconda, escursionistica, con la Guida Alpina Pasquale Iannetti per l’affascinante Valle degli Scoiattoli.

La terza per escursionisti più esperti ed allenati col Presidente del CAI di Val Vibrata e Monti Gemelli, Marco Nardi.

Si è conclusa così la nostra riunione annuale, che, come sempre, ci ha riservato momenti speciali con persone straordinarie, dandoci l’energia necessaria per affrontare nuove sfide e per ritrovare collaudati sentimenti che legano tutti noi, inguaribilmente appassionati di terre alte e di natura

Viva la montagna , chi la ama e chi la rispettae ci vediamo al prossimo raduno: 2025

001 

001 - Albrizio-Mancini

002 

002 - al Cacciatore e Pastore delle Anime dell'Appennino

003 

003 - il Presidente del CAI Sezione Val Vibrata e Monti Gemelli, Marco Nardi

004 

004 - il Past-President del CAI Sezione Teramo nonchè GRANDISSIMO APPENNINISTA Luigi Pomponi

005 

005 - la Guida Alpina Pasquale Iannetti e Cinzia Nardi Lorenzi

006 

006 - Un primo piano di Pasquale Iannetti

007 

007 - il Dottore Osvaldo Di Andrea, Ambasciatore del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga

008 

008 - Cinzia Nardi Lorenzi e Roberto Colacchia. A sinistra Daniele Mancini

009 

009 - un momento della premiazione

010 

010 - un momento della premiazione

011 

011 - un momento della premiazione

012 

012 - la squadra degli ZIS

013 

013 - escursione del giorno dopo

014 

014 - escursione del giorno dopo

015 

015 - escursione del giorno dopo

016 

016 - Giuseppe e Francesco

017 

017 - 

Newsletter

Se non ti vuoi iscrivere al Club ma vuoi comunque rimanere informato delle novità. Iscriviti alla Newsletter.
Saremo discreti e rispettermo la tua privacy.

Menu Utente

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo