Club 2000m

Club Collezionisti Cime dell'Appennino

facebook

Foto

Foto (124)

Il Club 2000m. invita a descrivere escursioni e itinerari vissuti sulle montagne dell'Appennino. I racconti  sono organizzati per gruppi montuosi:

  • Pollino
  • App. Lagonegrese
  • App. Tosco-Emiliano
  • Gran Sasso
  • Laga
  • Maiella
  • Matese
  • Parco naz. Abruzzo, Lazio, Molise
  • Reatini
  • Sibillini
  • Simbruini-Ernici
  • Velino-Sirente

Invia il racconto della tua escursione, non ancora presente tra quelle pubblicate o effettuata in una stagione diversa a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto: Escursione. Accompagnala con qualche foto che ritieni interessante per illustrare il percorso o punti di attrazione. Il Club si riserva di scegliere tra le foto inviate quelle da pubblicare.

Ecco i Vs. racconti:

Salewa-Club 2000m-CAI Colleferro

Valmontone Outlet

001

 la locandina

002b

la sala gremita

nota: il racconto è stato tratto dal blog Esplorandox di Francesco Mancini

2 Marzo 2019 SALEWA VALMONTONE OUTLET: Dedicare un pomeriggio del proprio tempo libero e fare decine e centinaia di Km per ascoltare Francesco Mancini e Giuseppe Albrizio rappresenta esattamente il pensiero di Simona Prosperi Direttivo e AE CAI Sora “ Chi ama la montagna, ama conoscere, capire, esplorare e condividere, queste le caratteristiche che distinguono i membri del Club 2000m. Raccontati 12 anni di Appenninismo, con parole, racconti, emozioni, foto, video e persone. SIAMO COLLEZIONISTI…ma di momenti indimenticabili !!! "

Il 2 Marzo 2019 presso la Sala Convegni del Valmontone Outlet si è svolto il convegno che la SALEWA del CENTRO ITALIA ha dedicato alla nuova e forte realtà di montagna chiamata Club 2000m.

Artefice dell’evento è stata Lucia Rossi Store Manager del SALEWA VALMONTONE OUTLET.

Era il 7 Aprile del 2018 quando ho conosciuto personalmente Lucia Rossi e neanche 1 anno dopo abbiamo organizzato insieme questo bel convegno.

Lucia Rossi peraltro ricopre dal 10 Marzo del 2017 anche un incarico importante come quello di componente del Consiglio Direttivo proprio del CAI di Colleferro.

Il 7 Aprile 2018 infatti la Sezione del Club Alpino Italiano mi aveva invitato a tenere, tramite la Super Segretaria Gianna Carpentieri, moglie anche del Vice Presidente Bruno Massimei(Direttore della Scuola Roccia), un evento presso la Sede per parlare del meraviglioso Progetto del Club 2000m.

Colgo l’occasione per ringraziare il Presidente Amedeo Mattia Parente che con fare deciso e perentorio si è imposto nei confronti di alcuni esponenti CAI poco propensi alla condivisione della grande passione della montagna tanto da rinnovare la collaborazione anche per questo nuovo incontro.

Da quel momento la nostra amicizia si è consolidata grazie anche a tanti cari amici in comune come Pietro Di Motta e Giuseppina Galatola importanti esponenti del Club Alpino Italiano ora a Colleferro.

Molti non sanno che SALEWA sta per “ Sattler, Leder e Waren, che vuol dire sellaio, cuoio e prodotti. La Salewa infatti, è nata a Bolzano e si è specializzata all’inizio nella produzione di cinghie di trasmissione in cuoio e finimenti per i cavalli.

Le origini del brand, anche terminologiche, non avrebbero mai fatto pensare che poi l’azienda Salewa diventasse leader nella produzione di attrezzature sportive da montagna.

A nome personale come organizzatore dell’evento di cui allego Locandina, del Presidente Giuseppe ALBRIZIO e del Direttivo tutto, sono a ringraziare la SALEWA per lo spazio che ha concesso affinché gli orizzonti di montagna si possano allargare e condividere con tutti coloro che amano la natura.

La passione per la montagna ed in particolare per l’Appennino è alla base della costituzione, il 2 luglio 2007, del Club 2000m da parte di tre amici e grandi Trekker, Giuseppe Albrizio(Presidente), Claudio Carusi (Segretario) e Livio Rolle (Administrator del Sito) a cui successivamente si è aggiunto in questa cordata il Grandissimo Appenninista Francesco Mancini.

Il Club 2000m ha l’obiettivo di salire su tutte le montagne censite in un elenco ufficiale riconosciuto dai CAI del centro Italia situate fra i 2000m ed i quasi 3000m del Gran Sasso d’Italia di tutta la dorsale dell’Appennino, da quello Tosco-Emiliano a quello Calabro-Lucano passando anche per Umbria-Marche-Lazio-Abruzzo e Molise per stimolare gli escursionisti che le frequentano a conoscerle sempre meglio raggiungendo cime meno note, ad individuare nuovi percorsi, e a condividere con altri amici appassionati “ Appenninisti “ la bellezza dei luoghi, le vie di salita e gli itinerari individuati.

Nell’elenco ufficiale dei 2000 metri dell’Appennino il Club offre la possibilità di spuntare su una scheda personale le montagne raggiunte, in una sorta di grande diario comune e di confrontarsi con gli altri in un albo, che ha il solo scopo di incitare ad uscire dai percorsi più battuti, senza alcun spirito agonistico ma solo esplorativo.

Questo evento ha permesso di raccontare tutto questo dal vivo quindi un pomeriggio di natura sociale e culturale con proiezioni e relazioni su questo mondo.

La Serata è arricchita dalla presenza di Giuseppe Albrizio Presidente del Club 2000m che ricordiamo è stato insignito dal CAI NAZIONALE CENTRALE di una speciale onorificenza.

Il 3 Ottobre del 2017 ha ricevuto il titolo di Accompagnatore Escursionistico Onorario.

Tale riconoscimento è stato concesso in via del tutto eccezionale poiché riservato solo ai Soci del Club Alpino Italiano che in uno specifico settore abbiano svolto attività significative e si siano particolarmente distinti. http://www.lemiepasseggiate.it/

Devo ringraziare in primis colui che ha permesso la perfetta realizzazione di questo pomeriggio dedicando anima e cuore, nonostante non sia un montanaro, al perfezionamento di tutto l’impianto tecnico audio e video che nel pomeriggio precedente la manifestazione ha presentato notevoli problemi da risolvere.

Enzo Pellegrini ha lavorato fino a sera per risistemare e ricollegare tutto l’impianto ex novo affinché tutto potesse svolgersi nel migliore dei modi.

Esempio di prova di amicizia e di affetto nei nostri confronti tanto che a cena poi siamo stati insieme.

Immancabili ad ogni evento del Club 2000m il Presidente del Gruppo degli ZIS di Roma (ZAINI IN SPALLA) Marco Mampieri e la moglie Alba Pacifici ed il Vice Presidente Massimiliano Carnali.

Direttamente dl mare di Anzio il fortissimo Massimo Patacchiola che non è riuscito a portare il Poeta del Club 2000m Roberto Margotta a cui comunque è stato dedicato un momento importante dell’evento.

Molto gradita la presenza di colui che si dedica principalmente all’alpinismo Valerio Rossano con la Sua Romina Renzi.

Il ritorno di Giovanni Morelli fra i primi ad essere intervenuti spero sia il LA per un suo ritorno più forte sulle Cime del Club 2000m dopo un periodo di allontanamento.

Paolo Giovannangeli e Francesco Di Dio (AE CAI LATINA) mi vogliono bene per cui non potevano mancare.

Il quasi Grandissimo Appenninista Andrea Cappadozzi con la moglie e Fabio Ottaviani con la moglie hanno anche approfittato del gradito omaggio della SALEWA facendo acquisti importanti.

La Grande Appenninista del CAI di CASSINO Rossana Ciummo con il Marito Fabrizio sono venuti da lontano.

L’affetto che ho per il Divulgatore Culturale e Scientifico del Club 2000m Luciano Grassi con la moglie è tale che per ringraziarlo della Sua presenza gli ho regalato la importante rivista meteo MIMBUS altra sua grande passione.

Inaspettata la presenza di Benedetta Siniscalchi che è venuta appositamente per cercare di capire meglio il Club 2000m.

Ho conosciuto i forti Alberta Celletti con il marito Dante Evangelisti.

Ho rivisto i Cari Alessandra Vecchioni con il marito Marco Geusa Guida TREKKING ITALIA.

Non potevano mancare la banda del CAI di COLLEFERRO Pietro Di Motta con la moglie Giuseppina Galatola, il “ Mostruoso “ Massimo Baroni con Massimiliano Cecconi e la bellissima Floriana Gabrielli.

Ho conosciuto anche le belle Anna Lisa Falcone e Letizia Torroni.

Giunto da Roma anche il mio Lorenzo Imbimbo Guida STARTREKK che con la sua competenza informatica è sempre pronto ad aiutarmi con suggerimenti fondamentali.

Spero un giorno di conoscere meglio GIUS EL altresì Giuseppe Mele.

Antonella Caiola con Roberto Vari e Debora Del Ferraro hanno un posto speciale nel mio cuore.

Patrick Tatangelo con Gianna Mizzoni ed il Marito Alfredo Venditti tutti del CAI di Sora uniscono simpatia e forza nell’andar per montagne.

Un grazie particolare a Dana Namastè che nonostante la giornata impegnativa è intervenuta lo stesso con la modella sportiva Maika Locorriere e al Carissimo Daniele Mariani che anche per poco non è voluto mancare dimostrando il Suo affetto particolare nei miei confronti.

Spero inoltre che tutti i presenti che non conoscevo e che non ho citato abbiamo passato un bel momento di montagna.

L’evento non poteva non cominciare con una dedica ed il ricordo dell’Alpinista Daniele Nardi che non lontano da Valmontone ha cominciato la sua carriera alpinistica.

Iniziale intervento del Presidente del CAI di Colleferro Amedeo Mattia Parente che ha ricordato l’importanza della sicurezza in montagna con tutte le iniziative svolte dal CAI su questi aspetti.

Sono felice perché la presenza di Amedeo Mattia Parente a questo evento è stata beneaugurante in quanto aveva da poco presentato la candidatura come Presidente anche del CAI REGIONE LAZIO che poi ha concluso da vincitore e per questo motivo rinnoviamo ad Amedeo tutte i Complimenti per il futuro.

Le foto della Grandissima Appenninista Teresa Beccarini che vedrete insieme a quelle del sottoscritto hanno incorniciato tutto l’evento sia prima che dopo l’intervento del Presidente del Club 2000m Giuseppe Albrizio che ha illustrato ai presenti sulla nascita di questo meraviglioso Progetto e Gruppo.

Il Direttivo e Grandissimo Appenninista Francesco Mancini ha poi condotto il resto del pomeriggio con racconti, foto e filmati con l’anteprima del nuovo FILM “ IL MERAVIGLIOSO PROGETTO del CLUB 2000M “.

Applausi al momento della consegna degli omaggi di ringraziamento del Club 2000m a Lucia Rossi con un mazzo di rose e con il quadro incorniciato della Locandina dell’Evento anche ad Amedeo Mattia Parente così da ricordare per sempre questo bel momento di montagna.

Con la importante presenza del Direttivo e AE CAI SORA Simona Prosperi si è dato annuncio ufficiale della prossima Serata Sociale del Club 2000m in collaborazione con il CAI di SORA probabilmente Sabato 23 Novembre 2019.

Concludo proprio con le parole di Simona Prosperi che più di tutti ha saputo comprendere il messaggio ed il vero significato del nostro movimento “ Chi ama la montagna, ama conoscere, capire, esplorare e condividere, queste le caratteristiche che distinguono i membri del Club 2000m. Raccontati 12 anni di Appenninismo, con parole, racconti, emozioni, foto, video e persone. SIAMO COLLEZIONISTI…ma di momenti indimenticabili !!! "

Immancabile l'appuntamento del Raduno in Montagna di Domenica 26 Maggio 2019 che si svolgerà sulle Cime della LAGA per aiutare AMATRICE e tutto il territorio martoriato dal recente terremoto.

W il Club 2000m !!! W il CAI  !!! W la Montagna  !!!

Mountlive.com 11 Novembre 2019

Girovagando in Appennino con Rocco:

la felicità è una cosa semplice

di Silvia Berti

foto001a

Di fronte a me un foglio bianco, lo fisso a lungo, penso come riempirlo di emozioni, di appennino perché di questo andrò a scrivere. Pian, piano le idee iniziano a prenderne forma, seppur confuse a ricordi nitidi, tutto si delinea e prende vita attraverso fiumi d’inchiostro; il mio viaggio scritto.

Inizio a camminare in montagna con semplici passeggiate sui Lucretili e mi son così innamorata; ho percepito che potevo andare, conoscere, vedere di fare qualcosa di mio, che aiutasse il mio spirito inquieto. Poi un amico mi parlò del Club2000m, compresi che questo club aveva il metodo per aiutarmi a gironzolare …. Mi iscrissi. Inseguendo le cime del loro elenco, in un certo modo, iniziai a camminare e vedere …era ciò che volevo, seguendo il loro metodo per ogni gruppo montuoso con molte ripetizioni etc.. Alla fine ho portato a termine questo elenco, mi è sembrato come dire doveroso, un ringraziamento a chi ha illuminato la mia curiosità e voglia di andare in montagna.

L’appennino, non molto considerato, spesso dimenticato, riserva invece delle grandi sorprese ad occhi esperti ed attenti, offrendo interessanti specifiche attività per ogni tipologia di gradimento. Attraverso il lungo girovagare su di esso si apprende la storia, la nostra storia, e mi son resa conto che tutto il nostro essere di oggi è ancorato sulle montagne, proviene da esse. Nei secoli l’appennino ha saputo dare vita e lavoro alle popolazioni, poi l’avvento dell’era moderna e la vita ritenuta comoda delle città, il reddito certo che garantisce sostegno ai nuclei famigliari ha fatto sì che le nostre montagne son andate sempre più spopolandosi. Grande peccato da un lato, ma non male per la conservazione dei paesaggi rimasti integri, perché dove l’uomo vive con maggiore concentrazione ahimè crea danni irreparabili all’ambiente. Lontana è ancora la convivenza fra tutela ambientale e sfruttamento dei territori. I piccoli borghi e frazioni montane e premontane, conservano il loro fascino antico pressoché intatto, le piccolissime e numerose chiese sparse ovunque, i tantissimi eremi davvero presenti in appennino a testimonianza di un’antica vita spirituale molto forte in quelle epoche. Antiche opere idriche risalenti al periodo romano …funzionanti ancora. Un appennino selvaggio, ospitale sempre nell’adattarsi ad esso.

Certo non è il gran parco giochi dolomitico! Ho visto davvero cose inenarrabili! Ho davvero imparato molto! Salir su di esso è spesso senza sentieri o qualcosa che assomigli ad un sentiero; ciò aumenta la fatica e la difficoltà. Percorrere il viaggio attraverso l’appennino è carpirne i sapori e gli odori … respirarne l’essenza!

La scoperta dell’appennino è variegata, i paesaggi son diversi. L’emersione di queste montagne diversi milioni di anni fa le ha plasmate in modo unico. Passiamo da un Gran Sasso davvero dolomitico, agli aspetti lunari fantastici della Maiella . La Montagna madre, la sua sommità è un ‘enorme altopiano di quota con diverse elevazioni, completamente desertico…lunare. Ho atteso e sognato per un anno e mezzo la salita alla sua vetta principale, l’Amaro, non mi sentivo mai pronta ad affrontare tale dura salita, non mi sentivo alla sua altezza, avevo paura, ho rinunciato una volta … poi accade che la stessa montagna ti dà segni inequivocabili e trovi lì le persone giuste, disposte a raccogliere il tuo grido d’aiuto, e salii fra la gioia, il pianto irrefrenabile; la fatica scomparve! Era in invernale e fu bellissimo, indimenticabile!

La montagna mi ha respinto, bastonato, più di una volta ed io ho capito la lezione …umilmente ho girato i tacchi, ed a capo chino son tornata e ritornata anche per 3 volte di seguito per una salita alla quale tenevo, quella salita rappresentava una sfida speciale con me stessa, per me! Adoro l’appennino innevato, la sua coltre bianca lo rende regale, come vestito a festa… il silenzio bianco della neve. La sposa promessa! Non c’è niente da fare la neve è proprio la giusta veste della montagna!

La neve profuma! Lo sapevate? È un odore unico!

Vivere notturne stellatissime, albe e tramonti su “Maya“ è un‘emozione particolare e si ha la perfetta sensazione di essere su Marte o sulla Luna… distaccati distanze enormi dalla terraferma, dai rumori, e perché no dagli umani!

Quando misi i miei umili piedi sulle Murelle fu come fare un’immersione subacquea in un fondale marino di milioni di anni fa: fantastico! I suoi valloni incassati, le cengie, i ricoveri pastorali molto presenti qui in luoghi impervi, ieri come oggi poi son la testimonianza di una vita viva a queste alture. Bello è osservare la fioritura su di essi… con specie rare come la adonis distorta, la pinguicola o la adonis vernalis o la soldanella alpina minum…

La fauna numerosa fra camosci, cervi, orsi, lupi, aquile, falchi e piccoli volatili… grifoni… che ben convive con i locali, meglio che al nord….

Ho avuto la fortuna di vedere un’orsa incinta …ero a distanza di sicurezza… non credevo ai miei occhi! Strabuzzando gli occhi e non respirando riuscii a fare una foto! Indimenticabile emozione. Il PNALM è unico!

Poi le montagne del dolore… il terremoto sempre presente in appennino. Le vite umane perse, il dolore, tanto dolore. Ha distrutto città e strade rendendo difficile la già precaria rete stradale. Ho visto Amatrice l’ultima volta due giorni prima la grande scossa… resterà sempre nei miei ricordi! I week end trascorsi là per la Laga, gli appuntamenti davanti alla chiesa di Sant’Agostino chissà se torneranno. Salire sulla montagna e vedere le sue spaccature, ferite aperte, rende l’idea di quel che può esser accaduto in basso… L’appennino del nord è boscoso, bello, ordinato, ben segnato e regala altri scenari, altri monti da vedere… però quando arrivi al sud con il parco del Pollino resti rapito. Il Pollino è wild davvero, non ha rifugi… al suo interno, il solo il bivacco Gaudolino, su una superfice enorme. Sapevo che era bello ma non cosi strabiliante. Là sei atteso dai grandi pini loricati, pare di 1.230 anni fa, cosi l’ultimo esemplare è stato datato, giustamente tenuto nascosto il punto… con la loro coriacea corteccia, una lorica appunto. Enormi, e penso a quanta storia è passata e secoli attraverso loro… e quanto siam piccoli noi al loro cospetto, granelli di polvere siamo nell’universo e quanti danni arrechiamo. Esser là, è proprio stare in ritiro spirituale con se stessi, un luogo che sa di eterno e che ti porta a riflettere, sul tuo essere umano, sulla tua condizione, sulla tua vita, per me è stato cosi. Ci son tornata con la gioia nel cuore e ci tornerò ancora!

Poi la bellezza dell’Orsomarso… e mi fermo.

Le mie solitarie, non proprio, con il mio cagnolone Rocco, il migliore compagno d’escursione son indelebili. Fra di noi ormai si è instaurato un rapporto tale che siamo indissolubili… Rocco è perfettamente addestrato alla montagna… Mi protegge, fiuta pericoli e se torna indietro meglio assecondarlo, c’è qualcosa che non va… La montagna con il mio cane diventa speciale, altre sensazioni mi arrivano chiare. Dal mio cane ho imparato meglio a sviluppare il mio olfatto… nel bosco… l’odore del muschio, della terra bagnata e foglie mi giunge ora fortissimo.

Le solitarie vere poi dopo un mio incidente le ho molto diradate…. Le amo e ne ho bisogno spesso, ma ora scelgo percorsi semplici e facilissimi perché dopo la mia caduta, avere qualcuno vicino aiuta soprattutto come calore umano e psicologico ed ho compreso come sia meglio non esser soli in certe situazioni. Ho avuto davvero paura. Ho ancora paura.

Un lungo girovagare che ti porta ad essere di casa nel paese Italia con la bellezza della quale mica tanto ne ero cosi consapevole come ora. Un appennino girovagato e camminato davvero con il cuore, e con i montanari locali, ho apprezzato di più ciò, attraverso di loro ho conosciuto angoli nascosti ai più. Ho ascoltato le loro storie di briganti in Maiella e di vecchie salite. Ho visto e percorso antichi tratturi e vie di transumanza antiche, qualcosa di unico anche se molto wild e selvaggio. Qualcosa che ti fa capire che le distanze son si impervie ma molto minori ai km di autostrada… E devo ringraziarli per aver condiviso con me la loro montagna, accogliendomi come la montagna mi accoglie, e mi respinge anche a volte!

Cosa resta oggi di questo girovagare in me? Ovvio molte cose son troppo intime per scriverle e troppo personali, ma di sicuro oggi io son diventata una persona diversa da come ero… la montagna ha cambiato il mio essere, rendendomi migliore più di quanto non lo fossi già.

Il cammino in Appennino ha saputo curare le mie ferite interiori, mi ha reso più forte ed ha aumentato la consapevolezza di me e della vita, affrontando ogni giorno come fosse l’ultimo e godendo di piccole cose perché la felicità alla fine è una cosa semplice!

Una frase scontata?

E’ così davvero ed il mio cammino in Appennino è come una lunga storia d’amore fatta di amore e passione ed odio, costellata da sacrifici, rinunce, sorrisi, vittorie e tante piccole soddisfazioni. A questa storia d’amore sento ora più che mai , che non potrò mai rinunciare!

Montagne360, la rivista del Club Alpino Italiano

Ottobre 2013

Albrizio il "Grandissimo Appenninista"

002

 

002a 

 

Martedì, 18 Giugno 2024 08:51

Nono Raduno in Montagna del Club 2000m

Scritto da

000

000

071

000a - il Cacciatore e Pastore di Anime dell'Appennino

001

001 - Piazza di Ridotti, Balsorano (L'Aquila)

002

002 - Giuseppe Albrizio al centro con Ges Alt a destra

003

003 - da sinistra Vincenzo D'Itri, Giuseppe Albrizio, Daniele Capogna, Patrizio Giorgio, Francesco Mancini, Claudio Carusi, Andrea Maccioni 

004

004 -

005

005 -

006

006 -

007

007 - a sinistra Augusto Catalani

008

008 - ...con Monica Marzola e Carlos Neto

009

009 - a sinistra Massimiliano Pittiglio

010

010 -

011

011 - ...con Stefano Aravecchia

012

012 - Mario di Gregorio

013

013 - Terenzio De Tommaso

014

014 - 

015

015 - Sandro Ciccone

016

016 - Marco Mampieri e Alba Pacifici

017

017 - Romano Corsetti, Riccardo Capitelli, Maurizio Cianfarani, Giuseppe Albrizio e Alba Pacifici

018

018 - sul Monte Cornacchia 2003 m (PNALM)

019

019 - Francesco Mancini, Giuseppe Albrizio e Claudio Carusi (Direttivo Club 2000m, assente Livio Rolle)

020

020 -

021

021 - 

022

022 -

023

023 -

024

024 -

025

025 -

026

026 -

027

027 -

028

028 - 

029

029 - ...con Domenico Giovagnoli

030

030 - 

031

031 - Francesco Belghazi

032

032 -

033

033 -

034

034 - Denis Asci e a destra Lorenzo Imbimbo

035

035 - Andrea Maccioni

036

036 - riposo dei guerrieri

037

037 -

038

038 -

039

039 - 

040

040 - incontro con Giorgio Giua e Marco Sances

 

041

041 -

042

042 -

043

043 - 

044

044 - con la vetta del Monte Cornacchia sono 100 cime, si festeggia

045

045 - Carl Severi e Stefano Muro festeggiano le 50 cime

046

046 -

047

047 -

048

048

049

049 - Teresa e Valentina Imperia

050

050 - 

051

051 - 

052

052 - Romano Corsetti, Maurizio Cianfarani, Francesco Mancini, Giuseppe Albrizio, Claudio Carusi, Andrea Maccioni

053

053 - Carlos Neto

054

054 - Roberto Tarantino

055

055 - Davide Pulcina festeggia il raggiungimento delle 100 cime tra tre Grandissimi Appenninisti: Daniele Capogna, Francesco Belgazi, Patrizio Giorgio

056

056 -

057

057 -

058

058 - 

059

059 - Denis Asci

060

060

061

061

062

062 - 

063

063 - 

064

064 -

065

065 -

066

066 -

067

067 -

068

068 -

069

069 -

070

070 -

 

 

 

Giovedì, 28 Novembre 2019 11:09

Undicesima Serata Sociale del Club 2000m

Scritto da

23 Novembre 2019

Sora

 

Nota:

altre notizie riguardo "prima-durante-dopo" la serata sociale del Club 2000m

le potete trovare nel Blog di Francesco Mancini EsplorandoX 

001a

001 - la locandina dell'11^ Serata Sociale del Club 2000m

002 

002 - l'Auditorium Baronio (Sora-Frosinone) gremita in ogni ordine di posti

003 

003 - particolare dell'Auditorium

004 

004 - i due organizzatori della Serata Sociale, da sinistra: Francesco Mancini e 

Simona Prosperi

004a 

004a - un aiuto "fondamentale" per Francesco, il figlio: Daniele Mancini

005  

005 - premiazione 50 Cime dell'Appennino 

006 

006 - il gruppo degli Appenninisti 50 cime al completo 

007 

007 - Elena Sabatini

008 

008 - Roberto Contestabile

009 

009 - Daniela Pavel

010 

010 - Lorenzo Imbimbo

011 

011 - Roberto Vari

012 

012 - Giuseppe Loreti

013 

013 - Marco Campagnone

014 

014 - Paola D'Ippolito

015 

015 - Iris Skrame

016 

016 - Alessio Alessandrini

017 

017 - premiazione 100 Cime dell'Appennino

018 

018 - il gruppo Appenninisti 100 Cime al completo

019 

019 - Maurizio Galante

020 

020 - Simona Vecchi

021 

021 - Andrea Tuzzi

022 

022 - Danilo Giancani

023 

023 - Federica Carabiniere e Nicola Polcino

024 

024 - Leonardo Imperatore

025 

025 - Daniele Capogna

026 

026 - Liliana Gismondi

027 

027 - Massimigliano Pittiglio

028 

028 - Alessandro Nironi

029 

029 - Massimo Patacchiola

030 

030 - Massimiliano Paiano

031 

031 - Vincenzo D'Itri

032 

032 - premiazione 200 Cime dell'Appennino

033 

033 - il gruppo Appenninisti 200 cime al completo

034 

034 - Alfredo Tamburri

035 

035 - Maurizio Cianfarani

036 

036 - Alessandro Cianforlini

037 

037 - Alessio Petrelli

038 

038 - Claudio De Persio

039 

039 - Arturo Pellegrini

040 

040 - Marco Federici

041 

041 - Paola Colizza

042 

042 - David Mocci

043 

043 - Gabriele Di Falco

044 

044 - Angellamaria Tresca

045 

045 - Tommaso Parisi 

046 

L'ALBO d'ORO dei GRANDISSIMI APPENNINISTI lo potete consultare qui: Albo d'Oro Appenninisti

046 - premiazione Tutte le Cime dell'Appennino

047 

047 - il gruppo Appenninisti Tutte le Cime dell'Appennino al completo

048 

048 - Paolo D'Annunzio

049 

049 - Silvia Berti

050 

050 - Riccardo Capitelli

051 

051 - Mauro Lucatelli

052 

052 - Paolo Buccilli

053 

053 - Antonio Muscedere

054 

054 - Daniele Grossi (al centro, a destra suo padre Agostino)

055 

055 - Franco Accettola

056 

056 - Rossana Ciummo

057 

057 - Roberto Ficcadenti

058 

058 - Andrea Cappadozzi

059 

059 - Massimiliano Lacioppa

060 

060 - Marco Maroscia

061 

061 - Romanas Kazakevicius

062 

062 - Rita Stutz

063 

063 - premiazione 25 Cime dell'Appennino Invernali

064 

064 - da sinistra: Leonardo Imperatore, Claudio De Persio, Federica Carabiniere, Alessio Petrelli

065 

065 - premiazione 50 Cime dell'Appennino Invernali

066 

066 - da sinistra: Luca Flamini, Nicola Luongo, Alba Pacifici, Giuseppe, Maurizio Cianfarani, Alfredo Tamburri

067 

067 - premiazione 100 Cime dell'Appennino invernali

068 

068 - da sinistra: Adriano Formichini, Augusto Catalani, Stefano Ardito, Giuseppe, Angelo Capoccia, Francesco Mancini

069 

069 - premiazione TUTTE le Cime dell'Appennino invernali

070 

070 - Giorgio Giua

071 

071

072 

072

073 

073

074 

074

075 

075 - al centro il Presidente del CAI di Sora Lucio Meglio

076 

076 - un attimo di riposo per Francesco Mancini

077 

077 - Giuseppe Ardente

078 

078

079 

079 - Luigi Tassi

080 

080

081 

081

082 

082 - Giorgio Lucarelli

083 

083

084 

084 - da sinistra: Giorgio Giua, Giuseppe Ardente, Luigi Tassi, Stefano Ardito, Giuseppe, Giorgio Lucarelli, Francesco

085 

085 - Mario Biagi

086 

086

087 

087 - al centro da sinistra: Naldo Giammarco e Pietro Avella

088 

088 - Stefano Ardito

089 

089

090 

090 - da sinistra: Giorgio Giua e Alberto Osti Guerrazzi

091 

091 - Sara Pietrangeli

092 

092 - Giorgio Giua, Giuseppe Celli

093 

093

094 

094

095 

095 

096 

096

097 

097 -

098 

098 

099 

099

100 

100

101 

101

102 

102

103 

103

104 

104

105 

105

106 

106

107 

107

108 

108

109 

109

110 

110

111 

111

112 

112

113 

113

114 

114

115 

115

116 

116

117 

117

118 

118

119 

119

120 

120

121 

121

122 

122

123 

123

124 

124 - da sinistra: Mario Biagi, Giuseppe, Arturo Pellegrini

124a

124a - Mario Biagi, Teresa, Giuseppe, Arturo Pellegrini 

125 

125 - in primo piano Giuseppe Tuccillo, in piedi Giuseppe, a destra Franco Bassanelli

126 

126

127 

127

128 

128

129 

129

130 

130

131 

131

132 

132

133 

133

134 

134

135 

135

136 

136

137 

137

138 

138

139 

139

140 

140

141 

141

142 

142

143 

143

144 

144

145 

145

146 

146

147 

147

148 

148

149 

149

 

Giovedì, 09 Settembre 2021 18:54

Dodicesima Serata Sociale Anno 2022

Scritto da

19 Novembre 2022

Lanciano (Chieti)

001

locandina della 12^ Serata Sociale del Club 2000m

 001a

Francesco Mancini organizzatore dell'evento e Giuseppe Albrizio

001b Gruppo 50 Cime

 

aaa - 50 cime

Premiazione 50 Cime dell'Appennino

002 Luigia De Persio

Luigia De Persio

003 Ileana Di Pietro

Ileana Di Pietro

004 Egilberto Cipriani

Egilberto Cipriani

005 Fabio Improta

Fabio Improta

006 Oumnia Haraka

Oumnia Haraka

007 Matteo Petrelli

Matteo Petrelli

008 gemma Carrabs

Gemma Carrabs

009 Sireni Antonio

Sireni Antonio

010 Edyta Przybyla Katarzyna

Edyta Przybyla Katarzyna

011 Emanuele Serpieri

Emanuele Serpieri

012 Leonardo Cappadozzi

Leonardo Cappadozzi

013 Alessandro Diomede

Alessandro Diomede

014 Debora Del Ferraro

Debora del Ferraro

015

Gianluca Iurisci

015a Gruppo delle 100 Cime

 

aab - 100 cime

Premiazione 100 cime dell'Appennino

018 renato Esposito

Renato Esposito

019 Domenico Giovagnoli

Domenico Giovagnoli

020 Francesca Stemperini

Francesca Stemperini

021 Elena Gallo

Elena Gallo

022 Giacomo Pierantonelli

Giacomo Pierantonelli

023 Anna Laski Katarzina

Anna Laski Katarzina

024 Massimiliano Cecilia

Massimiliano Cecilia

025 Debora del Ferraro

Debora Del Ferraro

026 Claudio Nicolo

Claudio Nicolo

027 Mariassunta Bove

Mariassunta Bove

028 Maurizio Palleschi

Maurizio Palleschi

029 Roberto Vari

Roberto Vari

030 Marco Mei

Marco Mei

031 Roberto Tarantino

Roberto Tarantino

032 Patrizio Giorgio

Patrizio Giorgio

033 Monica Marzola

Monica Marzola

034 Maurizio Curti

Maurizio Curti

035 Patrizia Sabellico

Patrizia Sabellico

036 Biagio Scarpaleggia

Biagio Scarpaleggia

037 Simona DAndrea

Simona D'Andrea

038 Adriano Rea

Adriano Rea

039 Alessandro De Gregorio - Katarzyna Anna Kulina

Alessandro De Gregorio - Katarzyna Anna Kulina

040 Lucia Bartolini

Lucia Bartolini

041

XXX

aac - 200 cime

Premiazione 200 cime dell'Appennino

042 Fabio Notari

Fabio Notari

043 Daniele Capogna

Daniele Capogna

044 Mauro DAnteo

Mauro D'Anteo

045 Fabio Sireni

Fabio Sireni

046 Diego Morelli

Diego Morelli

047 Francesco Checchi

Francesco Checchi

048 Alberto Guida

Alberto Guida

049

Stella Conte

050 StefanoFrigeri

Stefano Frigeri

051 Alessio Alessandrini

Alessio Alessandrini

052 Marcello Cremonese

Marcello Cremonese

053 Agapito Ciprari

Agabito Ciprari

054 Massimiliano Paiano

Massimigliano Paiano

055 Giuseppe De Fortuna

Giuseppe De Fortuna

056 Massimo Patacchiola

Massimo Patacchiola

057

Gianluca Iurisci

057a Gruppo Tutte Le Cime

 

aad - TUTTE le cime

Premiazione TUTTE le Cime dell'Appennino

058 Alessio Petrelli

Alessio Petrelli

059 Maurizio Cianfarani

Maurizio Cianfarani

060 Alfredo Tamburri

Alfredo Tamburri

061 Angelamaria Tresca

Angelamaria Tresca

062 Iacopo Pietrinfermi

Iacopo Pietrinfermi

063 Gelsa Comodi

Gelsa Comodi

064 Livio Deli

Livio Deli

065 Carmine Martini

Carmine Martini

066 Tommaso Parisi

Tommaso Parisi

067 Claudio Morosini

Claudio Morosini

068

Catia Di Giacomo

069

Massimiliano Pittiglio

070 Paolo Leonoro

Paolo Leonoro

071

Maurizio Galante

072 Claudio De Persio

Claudio De Persio

073 Nicola Luongo

Nicola Luongo

074 Domenica Credentino

Domenica Credentino

075 Roberto Iacoangeli

Roberto Iacoangeli - David Mocci

076 Gabriele Di Falco

Gabriele Di Falco

077 Maria Rippel

Maria Rippel

078 Marco Federici

Marco Federici

aae - 25 cime invernali

Premiazione 25 Cime Invernali dell'Appennino

079 Alessio Alessandrini

Alessio Alessandrini

aaf - 50 cime invernali

Premiazione 50 Cime Invernali dell'Appennino 

080 Alessio Petrelli

Alessio Petrelli

081 Fabio Sireni

Fabio Sireni

082 Mimma De Felicis

Mimma De Felicis

aag - 100 cime invernali

Premiazione 100 Cime Invernali dell'Appennino

083 Nestore Corona

Nestore Corona

084 Maurizio Cianfarani- Alfredo Tamburri

Maurizio Cianfarani - Alfredo Tamburri

085 Domenica Credentino

Domenica Credentino

aah -  - 200 cime invernali

Premiazioni 200 Cime invernali dell'Appennino

086 Michele Tagliacozzo

Michele Tagliacozzo 

Consegna Targa del Premio Fotografico in memoria di

Gianpiero Brasile e Antonio Muscedere.

087

Lucio Virzì consegna la Targa a Francesca Stemperini

088

Un momento molto emozionante della premiazione

con Silvana Lucarelli, moglie di Antonio Muscedere

e Giuseppe Brasile, fratello di Gianpiero Brasile.

089

Nicola Luongo, Gianluca Iurisci e Fabio Sireni  

090

L'Assessore della Regione Abruzzo Ing. Nicola Campitelli

091

Lucio Virzì - Fotografo professionista -

Direttore della rivista Appennino.tv

093

Vincenzo Maggiacomo ricorda l'Appenninista Franco Sinapi 

094

Il delegato della Presidenza Generale del Cai Nazionale,

Filippo Di Donato 

095

Il Presidente della Sezione Cai di Lanciano, Gianfranco Cavasinni 

096

Il Professore Aurelio Manzi 

097

Il Presidente del Cai di Chieti, Eugenio Di Marzo 

098

Cristiano Iurisci 

099

Adriano Formichini 

100

Carlo Coronati 

101

Renato Malatesta 

102

Pino Calandrella 

103

Angelo Monti 

104

Un gradito omaggio dal Presidente del Cai di Chieti,

la Sezione festeggia i 150 Anni di Montagna 

105

Il gruppo dei relatori

106

Francesca Mastromauro 

107

Luciana Ricco 

108

Giorgio Monacelli

110

Giorgio Giua 

111

Sara Pietrangeli 

112

Michele Tagliacozzo

113

Mauro Pancaldi 

114

Mauro Trechiodi 

115

Marco Mampieri 

116

Il Gruppo dei Relatori 

117

Il Coro della Sezione Cai di Lanciano 

118

Consegna della targa ricordo al Direttore 

del Coro del Cai di Lanciano, Nicola Gaeta.

120

Gabriele Di Falco 

121

Giuseppe D'Annunzio 

122

Paolo Stern 

123

Francesco Belghazi 

124

Peppe Ardente 

125

Michele Carnevale

126

Massimo Zulli 

127

Il gruppo dei relatori 

128

Filippo Di Donato e Gianfranco Cavasinni 

129

Alessio e Daniele Mancini

130

L'entusiasmo delle rappresentanti della Polonia nel Club 2000m:

Anna Laski - Katarzyna Kulina - Edyta Pryzbyla

Maria Rippel - Marta Jurek

131

Il Club 2000m "racchiuso" in uno zaino 

 

 

Newsletter

Se non ti vuoi iscrivere al Club ma vuoi comunque rimanere informato delle novità. Iscriviti alla Newsletter.
Saremo discreti e rispettermo la tua privacy.

Menu Utente

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo