Club 2000m

Club Collezionisti Cime dell'Appennino

facebook

Foto

Foto (104)

Il Club 2000m. invita a descrivere escursioni e itinerari vissuti sulle montagne dell'Appennino. I racconti  sono organizzati per gruppi montuosi:

  • Pollino
  • App. Lagonegrese
  • App. Tosco-Emiliano
  • Gran Sasso
  • Laga
  • Maiella
  • Matese
  • Parco naz. Abruzzo, Lazio, Molise
  • Reatini
  • Sibillini
  • Simbruini-Ernici
  • Velino-Sirente

Invia il racconto della tua escursione, non ancora presente tra quelle pubblicate o effettuata in una stagione diversa a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto: Escursione. Accompagnala con qualche foto che ritieni interessante per illustrare il percorso o punti di attrazione. Il Club si riserva di scegliere tra le foto inviate quelle da pubblicare.

Ecco i Vs. racconti:

Venerdì, 24 Agosto 2018 10:46

Quinto Raduno in Montagna del Club 2000 m

Scritto da

Quinto Raduno in Montagna del Club 2000m

Monte Terminillo

L'Innominata-Cima Vall'Organo-Vetta Sassetelli-Monte Terminilletto

giro ad anello

per la descrizione dell'escursione e la traccia GPX vedere qui: Monte Terminillo

per l'organizzazione del Quinto Raduno in Montagna vedere: News 22 di Francesco Mancini

per il racconto dell'escursione e altre foto vedereNews 23

001

001 - la locandina

002

002 - grande partecipazione, circa 230 Appenninisti provenienti da numerose Regioni

003

003 - con noi anche una pecora "addestrata"

004

004 - il piazzale di Pian De' Valli (fino a pochi minuti prima vuoto) si è riempito

come nelle migliori stagioni sciistiche

004a

004a - foto prima dell'escursione

005

005 - una fila interminabile. Penso sia la prima "seria" escursione fatta con più

di 200 persone

006

006 - lungo la pista da sci "Cardito Nord"

007

007 - nei pressi del Rifugio La Fossa

008

008 - presso il Rifugio La Fossa

009

009 - presso il Rifugio La Fossa

010

010 - dal Rifugio la Fossa salendo verso la Sorgente Acquasanta

011 

011 - presso la Sorgente Acquasanta

012

012 - Selletta di Vall'Organo

013

013 - Sella dei Sassetelli

014

014 - la pecora "alpinista"

015

015 - verso la cima L'Innominata

016

016 - dalla Vetta di Vall'Organo alla Cima L'Innominata

017

017 - L'Innominata è la prima volta che vede tanti Appenninisti sulla sua vetta

018

018 - sulla Cima di Vall'Organo

019

019 - sulla Cima di Vall'Organo...grande giornata!

020

020 - Cima di Vall'Organo

021

021 - un momento di sosta. Sui volti di tutti si nota la soddisfazione della 

grande impresa

022

022 - uno dei giovani più forti Appenninista e Alpinista

023 

023 - Sella dei Sassetelli, un momento di relax

024

024 - sul viso si nota la "contentezza"...

025

025 - la lunga fila che sta affrontando la Cima Sassetelli

026

026 - arcobaleno circumzenitale

027

027 - doppio arcobale circumzenitale

028

028 - sulla Cima Sassetelli

029

029 - un caratteristico foro sulla cresta dei Sassetelli

030

030 - ancora un arcobaleno circumzenitale

031

031 - salendo verso il Monte Terminillo

032

032 - tutti in posa

033

033 - prossimi alla vetta del Monte Terminillo

034

034 - sulla vetta del Monte Terminillo 2216 m

035

035 - tutti soddisfatti

036

036 - tra la nebbia

037

037 - contento

038

038 - si festeggia al "record". Mai il Monte Terminillo ha visto transitare 230

persone tutte passate (in fila) per l'aerea cresta dei Sassetelli

039

039 - sulla cima del Monte Terminillo

040

040 - grande soddisfazione

041

041 - discorso agli Appenninisti

042

042 - foto di gruppo (tanti si sono "nascosti")

043

043 - l'allegria

044

044 - anche l'Alpinista "pecora" sulla vetta

045

045 - un gruppo "nel gruppo"

046

046 - verso la Sella del Cavallo tra la cima del Terminillo e la cima

del Terminilletto

047

047 - discesa su pietraio

048 

048 - ...sempre scherzando...

049

049 - Rifugio Massimo Rinaldi al Terminilletto

050

050 - discesa tra il Terminilletto ed il Terminilluccio

051

051 - una sosta nei pressi di Pian De' Valli, l'impresa è stata compiuta

052

052 - qualcuno sa dirmi che tempo fa?

053

053 - sul piazzale Leonardo Zamboni

054

054 - il terzo tempo...o quarto???

055

055 - si festeggia la riuscita dell'impresa. Nessuno è tornato indietro

 

Presentazione dell’11^ Serata Sociale del Club 2000m

APPENNINO.TV

Articolo del 20 Novembre 2019

A distanza di 4 mesi dalla nostra ultima intervista siamo di nuovo con il Direttivo del Club 2000m Francesco Mancini in merito a quella che è diventata una delle più grandi manifestazioni di montagna annuali del centro Italia.

Francesco ideatore, organizzatore e coordinatore della 11^ Serata Sociale del Club 2000 raccontaci come è nata l’idea di fare questo grande evento proprio a Sora ?

Come dico sempre le Associazioni di volontariato sono quelle gestite dalle “ grandi persone “.

Quelle che sono capaci di avere capacità aggregative, professionalità, volontà, doti comunicative, cultura, elasticità mentale, ma soprattutto quelle che credono veramente in quello che si vuole realizzare.

A parole molti pensano di averle ma poi, nella nostra realtà, alla prova dei fatti si scontrano con la dura realtà.

Era il 28 Maggio del 2016 quando casualmente conobbi sulle 10 Cime degli Ernici (manifestazione organizzata dal Grandissimo Appenninista Claudio Cecilia) una piccola ma grandissima ragazza che si chiamava Simona Prosperi.

Mi sembra di ricordare che arrivato a quota 1908 sulla Cima del Monte Ortara si avvicina con il suo bellissimo sorriso, si presenta e mi dice “ Ciao ma Tu sei il famoso Francesco Mancini del Club 2000m ? “.

Ecco tutto nasce così, con la voglia dell’animo umano di far nascere un vero rapporto fatto con il cuore.

Quel giorno notai la forza fisica di Simona nel realizzare quasi 30 km di montagna senza colpo ferire.

E poi la sua attitudine di apprendere sempre più il nostro mondo, di imparare, di confrontarsi, di crescere sempre nel pieno rispetto della esperienza di colui che aveva di fronte.

001

Simona Prosperi Coordinatrice dell’evento a Sora (AE CAI Sora)

In poco tempo infatti Simona Prosperi è entrata nel Consiglio Direttivo del Club Alpino Italiano di Sora e poi è diventata Accompagnatore di Escursionismo.

Purtroppo l’attuale lavoro l’ha fermata e questo mi dispiace molto perché Simona può arrivare molto più in alto con tutte le capacità di cui dispone.

Speriamo anzi che qualche lettore di questo articolo, legato alla Città di Sora, possa aiutare Simona nel proporgli una attività lavorativa più confacente alle sue potenzialità.

Tutto quanto sopra per ringraziare Simona Prosperi che in questi anni mi ha costantemente dimostrato un immenso affetto sincero nonostante la lontananza.

Grazie anche a Lei e alla sua volontà di coordinare questo evento come rappresentante del C.A.I. di SORA che la cittadina avrà centinaia e centinaia di escursionisti, appenninisti e alpinisti che presenzieranno alla manifestazione.

Come si è sviluppato il rapporto di collaborazione con il Club Alpino Italiano di Sora ?

In una notte buia e tempestosa (causa meteo molto avverso, ma noi eravamo al chiuso) in occasione della Festa dei 90 Anni del Club Alpino italiano di Sora sono stato invitato ed li ho conosciuto il Presidente Lucio Meglio che mi piace precisare è anche Professore presso l’Università di Cassino oltre che giornalista e scrittore.

002

Foto di repertorio scattata in occasione della Festa dei 90 Anni del C.A.I. di Sora da Sinistra il Coordinatore della manifestazione Francesco Mancini, al centro Lucio Meglio Presidente del C.A.I. di Sora e Simona Prosperi Direttivo e A.E. C.A.I. SORA

Successivamente organizzata da Domenico Castellucci, attuale Vice Presidente del C.A.I. di SORA, abbiamo partecipato ad una indimenticabile salita ad anello sul VESUVIO insieme al Presidente del CLUB 2000M Giuseppe Albrizio.

003

Alle pendici del Vesuvio da sinistra Giuseppe Albrizio, Domenico Castellucci Vice Presidente del C.A.I. di Sora e Francesco Mancini

Abbiamo inoltre fra i simpatizzanti del nostro gruppo il Mitico Giorgio Lucarelli è venuto a trovarci in occasione del Raduno in Montagna sulle Cime del Terminillo.

E poi i tantissimi forti Appenninisti e Alpinisti che abitano in tutta la zona del Frusinate che dovevano finire il progetto del Club 2000m.

Mi sembrava il giusto riconoscimento e spinta motivazionale per spingerli a finire il meraviglioso Progetto del Club 2000m 

La bellezza della montagna è proprio questo.

Una serie di indimenticabili incontri legati a rapporti umani che sono culminati in questa grande manifestazione di montagna che si svolgerà Sabato 23 Novembre 2019 dalle 15.30 con ingresso libero al centro di Sora presso l’Auditorium Cesare Baronio

004

Il grande Auditorium Cesare Baronio situato al centro della Città di Sora

Grazie Francesco per queste chicche: abbiamo saputo che ci saranno tante associazioni di montagna…

In questi mesi mi hanno contattato da tutta l’Italia centrale e per questo motivo voglio ringraziare la locale CAMINANDO EN GRUPO ed il GEB (Gruppo Escursionisti di Balsorano) della F.I.E., i sempre presenti ZIS (Zaini in Spalla), i GEP (Gruppo Escursionisti della Provincia di Roma) della FederTrek, i MOUNTAIN LOVERS dal mare adriatico, i FREE MOUNTAIN dalle Marche, gli AMICI del MONTE RUAZZO dai Monti Aurunci, TREKKING ITALIA oltre che l’Associazione Meteo di CAPUT FRIGORIS.

005

Il Logo di Caminando en Grupo locale associazione di montagna della zona di Sora in rappresentanza di tutte quelle presenti

Voglio ringraziare inoltre i PRESIDENTI delle Sezioni C.A.I. Piero MIELE (CASSINO), Federico CEROCCHI (LATINA) Paolo NERI (PALESTRINA) che verranno anche alla CENA SOCIALE insieme ai tanti Direttivi e Soci di tutte le Sezioni CAI del CENTRO ITALIA (Roma, Castel Gandolfo, L’Aquila, Stabia, Piedimonte Matese, Palestrina, Terni, Amatrice, Colleferro, Sora, Ancona, Pescara, Lanciano, Latina, Tivoli, Alatri, Rieti, Antrodoco, Avezzano, San Benedetto del Tronto, Monterotondo, Isernia, Frosinone, Popoli, Esperia e Gallinaro) e chiedo scusa se mi sono scordato qualcuno.

Francesco come si svolgerà questo lungo pomeriggio di natura sociale e culturale legato ai monti con film, relazioni, libri, interviste e premiazioni?

Dopo la mia introduzione con una sorpresa dedicata alla generosità dei nostri Appenninisti lascerò la parola per i saluti iniziali di Amedeo Mattia PARENTE Presidente del C.A.I. REGIONE LAZIO, di Lucio MEGLIO  Presidente del C.A.I. di SORA, e di Giuseppe ALBRIZIO Presidente del Club 2000m e Accompagnatore Escursionistico Onorario del Club Alpino Italiano.

006

Foto di repertorio scattata in occasione della conferenza organizzata dalla SALEWA di Valmontone Outlet da sinistra Il Presidente del Club 2000m Giuseppe Albrizio con il Presidente del C.A.I. REGIONE LAZIO Amedeo Mattia Parente

Alternati alle premiazioni degli iscritti che hanno raggiunto i vari step di traguardi appenninici ci saranno le presentazioni dei 2 libri più importanti a livello appenninico usciti nell’anno 2019.

007

La copertina della grande guida del Fotografo Naturalista Luigi Tassi “IL GRAN SASSO e le ALTE CIME“

Il Fotografo Naturalista Luigi TASSI presenterà la Grande Guida “ IL GRAN SASSO E LE ALTE CIME “ mentre il famoso giornalista e scrittore Stefano ARDITO ci illustrerà la Sua ultima fatica letteraria “ VETTE DELL’APPENNINO CENTRALE “.

008

La copertina dell’ultima fatica letteraria del famoso giornalista e scrittore Stefano Ardito “VETTE dell’APPENNINO CENTRALE“

Ospite d’eccezione in rappresentanza della storica Sezione del Club Alpino Italiano di SORA il Direttivo Giorgio LUCARELLI con il suo ultimo ciclo-viaggio in solitaria sulla strada delle ossa nella siberia estrema.

009

Il Direttivo della storica Sezione del Club Alpino Italiano di SORA Giorgio Lucarelli durante il suo ultimo ciclo-viaggio in solitaria

Apre la serata l’intervento di Giuseppe ARDENTE che direttamente dal Rifugio Fonte Tarì sulla Majella, con la Sua Associazione Majella Sporting Team, ci parlerà della importante funzione della Jolette per aiutare tutte le persone con handicap fisici a godere della bellezza della montagna.

010

Giuseppe Ardente gestore del Rifugio Fonte Tarì nella Majella in una delle manifestazione legate a MONTAGNE SENZA BARRIERE

Si chiude con l’alpinista Giorgio GIUA colui che ha realizzato TUTTE le Cime dell’Appennino in veste invernale ed il Suo libro pieno di emozioni dal titolo “GIORNI DIVERSI“.

011

La copertina del Libro scritto dall’Alpinista Giorgio Giua “ GIORNI DIVERSI “

Si ringraziano inoltre gli SPONSOR della manifestazione: lo storico negozio a Sora di sport e outdoor 2 “ALONZI 82“  e il caratteristico locale delle “TAVERNA del LUPO“ presso il Rifugio di Forca D’Acero.

012a 

Il LOGO Di quello che è lo SPORT a SORA nel centro storico in Via Cittadella, 18

013

Il caratteristico locale della TAVERNA del LUPO al Rifugio di Forca D’Acero

Alle 20.30 è prevista la ricca CENA SOCIALE presso l’elegantissimo Ristorante-Albergo OLIMPUS alla quale hanno già prenotato l’incredibile numero di 250 PERSONE, ma molte di più sono previste nell’auditorium  !!!

014

L’elegantissima Sala Banchetti del Ristorante-Albergo OLIMPUS

In attesa dell’articolo con cui racconteremo questo incredibile evento, visti i numeri che ci hai anticipato, lasciaci un pensiero finale.

Personalmente vorrei abbracciare tutti coloro che interverranno nonostante i tanti km da fare in auto segno che il Club 2000m non è quello che alcuni pensano un Club di Collezionisti di Cime dell’Appennino ma un Club di veri esperti dell’Appennino che fanno dell’amicizia e della condivisione il perno della propria esistenza di vita e di montagna. Siete impagabili  !!!

015

Francesco Dott. Mancini

Locandina Manifestazione

Venerdì, 12 Luglio 2019 13:42

16 Giugno 2019: il Club 2000m ad Amatrice

Scritto da

Giornata di festa del Club 2000 metri ad Amatrice

FOTO1

Gruppo iniziale (Foto di Paolo Gentili)

16 Giugno 2019 – Quota 1550m – Macchie Piane di Sant’Angelo di Amatrice – 100 CUORI…1 SOLO BATTITO per il 6° Raduno in Montagna del Club 2000m realizzato in collaborazione con il CAI di AMATRICE del Presidente Franco Tanzi che ringraziamo per aver inserito questa uscita nel calendario sezionale.

Dopo 2 rinvii consecutivi dovuti al maltempo sulle alte cime dei Monti della Laga si è svolto l’incontro annuale in Montagna che vede partecipare tutti coloro che hanno aderito al Progetto del Club 2000m.

Il Sodalizio che racchiude iscritti e simpatizzanti di coloro che decidono di raggiungere TUTTE le 243 Cime inserite nell’albo ufficiale fra i 2000 e i quasi 3000 metri del Gran Sasso D’Italia da Nord a Sud di TUTTO l’Appennino Italiano da quello Tosco-Emiliano a quello Calabro-Lucano senza dimenticare le montagne di Lazio-Abruzzo-Marche-Umbria e Molise.

Un segno di solidarietà che il Club 2000m ha voluto lasciare ad AMATRICE e che ha visto una carovana di auto che da tutta l’Italia centrale hanno invaso questi territori duramente colpiti dal recente terremoto.

Dalla Salaria per chi proveniva da Roma e da Ascoli Piceno e dal Lago di Campotosto per chi proveniva da Teramo e da L’Aquila un colorato serpentone di auto ha cercato di riportare movimento e presenza, da tutti i punti di vista, prima, durante e dopo la manifestazione.

E’ stato bello vedere la maglia ufficiale del CAI di AMATRICE indossata da alcuni Appenninisti iscritti per sostegno al Club Alpino Italiano locale.

FOTO2

In foto: da sinistra la Grandissima Appenninista Mimma De Felicis de “ I Folletti del Morrone “ al centro il Grandissimo Appenninista Direttivo CLUB 2000M  e CAI AVEZZANO Francesco Mancini Coordinatore dell’evento, e l’Appenninista Trekking Italia Antonella Caiola

3 lettere rappresentate da una A sono i sentimenti di questa lunga giornata.

A come AMATRICE… A come AMORE per la montagna… A come AMICIZIA che unisce tutti noi.

Si ringraziano coloro che hanno partecipato sempre insieme, coloro che sono saliti da altri versanti, coloro che sono dovuti andare via prima, coloro che ci hanno raggiunto dopo, coloro che hanno aderito autonomamente.

Con la Guida del Presidente del Club 2000m Giuseppe Albrizio Accompagnatore Escursionistico Onorario del Club Alpino Italiano l’itinerario inizialmente volto al raggiungimento del Pelone Settentrionale ha visto anche una deviazione per Cima Lepri per realizzare una sorta di anello in quota con un percorso in tipico stile Appenninistico con quasi 20 Km e per un dislivello complessivo salita di oltre 1300m.

Un apprezzamento particolare va agli escursionisti provenienti da molto lontano che hanno fatto dai 500 ai 600 Km in auto per 6/7 ore fra andata e ritorno che vorremmo ringraziare uno ad uno ma che ci permettiamo possono essere rappresentati dal Rifugista PEPPE ARDENTE del Rifugio Fonte Tari’ di Lama dei Peligni sulla Majella.

FOTO3

(in foto: Il Coordinatore dell’evento Francesco Mancini con il Rifugista Peppe Ardente del Rifugio FONTE TARI’ da Lama dei Peligni sulla Majella)

Sulla Cima della verdissima Laga del Monte Pelone Settentrionale il brindisi di Vetta che il Coordinatore Francesco Mancini ha voluto dedicare anche agli assenti per infortunio e malattia, premiando con lo scudetto del Club in rappresentanza di tutti, il Grande Montanaro di Pizzoli de L’Aquila Francesco Zaccagno che così scrive “ Sono le piccole cose che avvicinano le persone, a volte un piccolo gesto racchiude un profondo significato “.

FOTO4

nella foto il brindisi di Vetta a quota 2057m del Monte Pelone Settentrionale sulla Laga: da sinistra il grande Montanaro de L’Aquila Francesco Zaccagno, Francesco Mancini ed il Presidente del Club 2000m Giuseppe Albrizio AE ONORARIO CAI (foto di Francesco Laurenzi)

Si ricorda che il prossimo appuntamento con il Club 2000m sarà la Serata Sociale del 23 Novembre 2019 con il CAI di SORA del Direttivo e AE SIMONA PROSPERI con la presentazione della Guida di LUIGI TASSI “ Il Gran Sasso e le Alte Cime “ che vede per la prima volta, su un importante libro di Montagna, il LOGO del Club 2000m, un paragrafo, i ringraziamenti e le Cime valide per l’albo.

Chiusura della giornata con Terzo Tempo ad Amatrice presso il ristorante LO SCOIATTOLO che ha riaperto per gustare la famosa amatriciana in allegria fino al crepuscolo della sera.

Fra i tanti pensieri ricevuti quello di LUCA FLAMINI Grandissimo Appenninista di Terni più di tutti identifica questo evento:

Grazie a tutti, ragazzi, per la splendida giornata di montagna e di amicizia. Un ringraziamento e un plauso speciale va a chi si è accollato 3 o 4 ore di macchina per esserci, a chi ha dovuto rinunciare a momenti con la propria famiglia, a chi ha sudato insieme a noi nonostante queste montagne le abbia già fatte e rifatte. Questo è lo spirito e la passione di chi ha capito cos’è e cosa rappresenta il Club 2000m, di chi ha dimostrato ieri di tenerci veramente.

FOTO5

(nella foto di Domenico Giovagnoli una parte del Gruppo rimasto a festeggiare fino alla fine sulla Cima del Monte Pelone Settentrionale)

Francesco Mancini 
Coordinatore Evento/Direttivo Club 2000m/CAI AVEZZANO

Gli amici del CAI di Gualdo Tadino hanno dedicato al Grandissimo Appenninista Rodolfo Fiorani, in occasione del raggiungimento della sua duecentoquarantatreesima (243) cima, un articolo sul mensile di Settembre “IL NUOVO SERRASANTA” ; un giornale locale molto diffuso in provincia di Perugia.

Articolo5 per Rodolfo Fiorani

Lunedì, 17 Dicembre 2018 10:13

Foto Decima Serata Sociale anno 2018

Scritto da

24 Novembre 2018

Palestrina

001a

Per l'interessante racconto della manifestazione andare nel seguente link:

ESPLORANDOX - MONTAGNA - MTB - SPORT

002 -

002

003 -

003

004 -

004

005 -

005

006 -

006

007 -

007

008 -

008

008a -

008a

008b -

008bb

008c-

008c

009 -

009

010 -

010

011 - 

Premiazione Soci Appenninisti

011

012 - Giuliani Rosella e Giammaria Emidio

Premiazione 50 Cime dell'Appennino

012

013 -  il gruppo al completo

013

014 - Pacifico Renato

014

015 - Giarrocco Marco

015

016 - Botticelli Michela

016

017 - Belcaro Anna Maddalena

017

018 - Siccardi Michela

018

019 - Pappagallo Claudia

019

020 - Pistilli Cristiano

020

021 - Patacchiola Massimo

021

022 - Pittiglio Massimiliano

022

023 - Caprio Samantha

023

024 - Di Fiore Thomas

024

025 - Pugnali Riccardo

025

026 - Antonini Roberto

026

027 - Marcelli Emanuele

Premiazione 100 Cime dell'Appennino

027

028 - il gruppo al completo

028

029 - D'Anteo Mauro

029

030 - Petrelli Alessio

030

031 - Sireni Fabio

031

032 - Mo Aurelio

032

033 - Tatangelo Patrick

033

034 - Di Giacomo Catia

034

035 - Mele Tommaso

035

036 - Manciocchi Gianpaolo

036

037 - Visco Sara

037

038 - Tamburri Alfredo

038

039 - Di Valentino Patrizia

039

040 - Prosperi Simona

Premiazione 200 Cime dell'Appennino

040

041 - il gruppo al completo

041

042 - Bassanelli Franco

042

043 - Capitelli Riccardo

043

044 - Biagi Mario

044

045 - Cappadozzi Andrea

045

046 - KazaKevicius Romanas

046

047 - Pietrinferni Jacopo

Premiazione Tutte le Cime dell'Appennino

047

048 - il gruppo al completo

048

049 - Formichini Adriano

049

050 - Carnali Massimigliano

050

051 - Corona Nestore

051

052 - Flamini Luca

052

053 -  Lunghi Andrea

053

054 - Planinschek Matilde Priska

054

055 - Grassi Luciano

055

056 - Pastore Mirko

056

057 - Martinez Alfonso

057

058 - Avati Marco

058

059 - Piotto Umberto e Bernardi Denis

059

060 - Belgazi Francesco

060

061 - Fiorani Rodolfo

Premiazione 25 Cime dell'Appennino invernali

061

062 - il gruppo al completo

062

063 - Sireni Fabio

063

064 - Mimma De Felicis

064

065 - Luongo Nicola

065

066 - Beccarini Teresa

066

067 - Capitelli Riccardo

Premiazione 50 Cime dell'Appennino invernali

067

068 - Corona Nestore

068

069 - Stutz Rita

069

070 -

070

071 -

071

072 -

072

073 -

073

074 -

074

075 -

075

076 -

076

077 -

077

078 -

078

079 -

079

080 -

080

081 -

081

082 -

082

083 -

083

084 -

084

085 -

085

086 -

086

087 -

087

088 -

088

089 -

089

090 -

090

091 -

091

092 -

092

093 -

093

094 -

094

095 -

095

096 -

096

097 -

097

098 -

098

099 -

099

100 -

100

101 -

101

102 -

102

103 -

103

104 -

104

105 -

105

106 -

106

107 -

107a

107a -

107bb

107b -

107

108 -

108

109 -

109

110 -

110

111 -

111

112 -

112

113 -

113

114 -

114

115 -

115

116 -

116

117 -

117

118 -

118

119 -

119

120 -

120

121 -

121

122 -

122

123 -

123

124 -

124

125 -

125

126 -

126

127 -

127

128 -

128

129 -

129

130 -

130

131 -

131

132 -

132

133 -

133

134 -

134

135 -

135

136 -

136

137 -

137

138 -

138

139 -

139

140 -

140

141 -

141aa

141a

141a

141b

141b

141c

141c

141d

141d

141e

141e

141f

141f

141g

141g

141h

141h

141i

141i

142 -

142

143 -

143

144 -

144

145 -

145

146 -

146

147 -

147

148 -

148

149 -

149

150 -

150

151 -

151

152 -

152

153 -

153

154 -

154

 

mountlive.com

Appenninisti da mezza Italia al 5° Raduno del

Club2000m

001a Qiunto Raduno Club 2000m

Il 27 Maggio 2018 la Stazione turistica del Terminillo ha assistito ad una grande prova di amore da parte di 200 Appenninisti provenienti da tutte le Regioni dell’Italia centrale dal Lazio all’Abruzzo, dall’Umbria al Molise, dalle Marche alla Campania.
Alle 8 di mattina, nonostante l’incertezza del meteo che prevedeva il solito brutto temporale pomeridiano, centinaia di automobili hanno invaso il parcheggio di Pian dè Valli che una volta faceva del Terminillo la base di una delle più ridenti e desiderate mete turistiche di Roma.

002a Qiunto Raduno Club 2000m

Una parte del lunghissimo serpentone all’inizio del sentiero

Nel silenzio totale di una piazza oramai abbandonata d’improvviso centinaia di persone si sono abbracciate per salire tutti insieme verso l’obiettivo dell’amicizia e della passione per i monti in occasione del Quinto Raduno in montagna del sodalizio che unisce coloro che hanno aderito al Progetto del Club 2000m.( Il Sito internet è http://www.club2000m.it/ )
Scopo di questa “ Associazione“ che vede più di 1000 iscritti è quello di raggiungere TUTTE le 243 cime riconosciute in un elenco ufficiale fra i 2000m ed i quasi 3000m del Gran Sasso D’Italia dell’Appennino da quello Tosco-Emiliano fino a quello Calabro-Lucano.
Ma oggi la finalità è stata quello di permettere agli iscritti di vivere la montagna tutti insieme per festeggiare, rivedersi o finalmente conoscersi dal vivo.
L’ascesa ha previsto che l’itinerario si svolgesse da Pian de Valli per un anello di cresta per raggiungere la Cima di Vall’Organo (2090m), la Cima dell’Innominata (2010m), la Vetta Sassetelli (2139m) e infine sia il Monte Terminillo (2216m) che il Terminilletto (2108m).
Così è stato nonostante le nubi minacciose e la nebbia che già a mezza mattinata ha oscurato il cielo ma questo non ha spaventato tutti i presenti non solo i 170 che si sono presentati all’appuntamento a Pian dè Valli ma anche coloro che hanno preferito salire dai versanti Nord-Est ancora innevati per il canale centrale o per realizzare un anello dalla parte opposta ma anche quelli che per esigenze personali e di natura fisica hanno preferito salire dalla via più breve che sale dal famoso Rifugio Sebastiani.
Ospite d’eccezione e più fotografato della meravigliosa giornata la Mitica pecora FROILEN di Peppe Ardente gestore insieme ad altri amici del Rifugio Fonte Tarì della lontana Majella che ha voluto presenziare alla manifestazione nonostante la lontananza. http://www.rifugiofontetari.it/

003a Qiunto Raduno Club 2000m

Il Coordinatore del Raduno Francesco Mancini sulla Cima del Terminillo con la pecora FROILEN che ha percorso tutti i 14 Km con 900 metri di dislivello salita

Non si era mai vista una pecora escursionista che per nulla intimorita dalle centinaia di persone che la fotografavano ha percorso per ore e ore i 14 Km previsti con un dislivello salita di oltre 900 metri.
Presenti oltre all’Organizzatore e Coordinatore del Club 2000m il Grandissimo Appenninista (avendo raggiunto TUTTE le Cime dell’Appennino il suo Blog è http://www.esplorandox.it/ Direttivo dell’Associazione) Francesco Mancini anche il famoso Presidente del Club 2000m peraltro anche Accompagnatore Onorario del CAI Club Alpino italiano Giuseppe Albrizio (Il suo Blog è http://www.lemiepasseggiate.it/) e uno dei fondatori e Direttivo Claudio Carusi.

004a Qiunto Raduno Club 2000m

Il discorso di ringraziamento che ha preceduto il brindisi di cima…da Sinistra Claudio Carusi uno dei fondatori del Club 2000m, Giuseppe Albrizio Presidente, Francesco Mancini e l’alpinista Francesco Belghazi che a soli 25 anni è già diventato Grandissimo Appenninista avendo asceso TUTTE le Cime dell’Appennino

Non è mancato il supporto di alcuni Gruppi Escursionistici come quello della A.S.D. Caminando En Grupo di Sandro Porretta e Daniela De Gioannis, gli ZIS Zaini in Spalla di Marco Mampieri e Alba Pacifici, il Gruppo Escursionamoci di Simona Prosperi (anche Direttivo del CAI di Sora) e Patrick Tatangelo, gli Amici del Monte Ruazzo di Vincenzo Maggiacomo e CAPUT FRIGORIS con il Meteoman Thomas Di Fiore.
Importanti esponenti del CAI Club Alpino Italiano di varie sezioni del Centro Italia come la delegazione del CAI di Monterotondo guidata dal Vice Presidente Pasquale Colabuono che nonostante il grave infortunio non è voluto mancare, Il CAI di Colleferro con il Vice Presidente Bruno Massimei e Gianna Carpentieri, il CAI di Sora con il grande ciclo viaggiatore Giorgio Lucarelli.
Ma anche tante altre Sezioni come quella lontana di Piedimonte Matese guidata dai Direttori di Escursione Geppino Civitillo e Sara Visco.
Festeggiamenti con discorso di ringraziamento e bottiglie di spumante sulla Cima del Terminillo e momento conviviale alla fine dell’escursione con il Terzo Tempo a valle che ha visto poi arrivare la pioggia.
Appuntamento per tutti gli Appenninisti, amici e simpatizzanti alla Serata Sociale 2018 che a fine anno vedrà le premiazioni di tutti coloro che nel corso dell’anno hanno raggiunto le 50, le 100, le 200 e TUTTE le cime dell’Appennino ricordando che questo progetto ha solo uno scopo esplorativo e non semplicemente collezionistico come alcuni pensano.
W la Montagna, W l’Amicizia, W il Club 2000m !!!

005a Qiunto Raduno Club 2000m

Una piccola parte degli Appenninisti sulla Cima del Terminillo….tutti non entravano !!!

Francesco Mancini
Direttivo Club2000m

 

InizioPrec12345678SuccFine
Pagina 1 di 8

Newsletter

Se non ti vuoi iscrivere al Club ma vuoi comunque rimanere informato delle novità. Iscriviti alla Newsletter.
Saremo discreti e rispettermo la tua privacy.

Menu Utente

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo