La passione per la montagna ed in particolare per l’Appennino è alla base della costituzione, il 2 luglio 2007, del Club 2000m., da parte di tre amici, Giuseppe Albrizio, Claudio Carusi e Livio Rolle, cui si è aggiunto in seguito Alberto Osti Guerrazzi, autore del libro I 2000 dell'Appennino.
L’obiettivo è quello di stimolare gli escursionisti che frequentano le montagne più alte dell’Appennino a conoscerle sempre meglio e ad esplorare anche quelle meno note, ad individuare nuovi percorsi, e a condividere, sul sito del Club, con altri amici appassionati il proprio stupore per la bellezza di luoghi meno conosciuti e le vie di salita e gli itinerari individuati.
Lo stimolo alla scoperta di nuove cime e di nuovi percorsi è dato dalla curiosità per quelle ancora non raggiunte, presenti nell’elenco ufficiale dei 2000m. dell’Appennino, fiore all'occhiello del Club, primo elenco assoluto e riconosciuto in Italia dei 2000m. dell'Appennino. Sulla base del predetto elenco ciascuno può spuntare su una scheda le proprie cime raggoiunte e confrontarsi con gli altri in una classifica da collezione che ha il solo scopo di incitare ad uscire dai percorsi più battuti, senza spirito agonistico.
Un club quindi per chi ama la montagna e ha il piacere di collezionare le cime raggiunte e soprattutto condividerne la passione con altri escursionisti, scambiare opinioni, suggerire itinerari, chiedere informazioni sui percorsi, e ritrovarsi alla fine profondo conoscitore dell'amato Appennino.
Alla finalità sportivo-escursionistica, sopra descritta, se ne affianca poi una più ambiziosa di carattere culturale e sociale, ovvero quella di promuovere la cultura dell’Appenninismo: concetto che vuole riassumere sia la conoscenza del territorio appenninico sia la sua conservazione.I soci del Club 2000m. sono perciò tutti Appenninisti, amanti dei monti della loro terra e gelosi conservatori della natura.
L'ELENCO UFFICIALE DEI 2000 DELL'APPENNINO
Il Club 2000m. non potrebbe esistere senza l’elenco delle cime appenniniche che raggiungono o superano i 2000m.
La sua redazione è stata un lavoro complesso, basato su analisi di documenti e cartine IGM nonchè su esplorazioni dirette del territorio per dirimere i casi controversi, sul confronto tra esperti sulla base degli elenchi parziali apparsi precedentemente (in ordine temporale quelli di: Osti; Iachini-Ferrazza; Albrizio-Carusi-Rolle).
Per facilitare il riferimento alle cime presenti su cartina IGM solo come quote, le stesse sono state denominate utilizzando criteri univoci e standard.
Le finalità divulgative e di promozione della cultura della montagna dell’elenco sono state riconosciute dalla Società Geografica Italiana (SGI) e
Con il patrocinio delle suddette SGI e FIE l’elenco ha, pertanto, la sua ufficialità riconosciuta e costituisce da ora in poi un punto di riferimento essenziale per tutti. Lo si può consultare nel menu Elenco 2000m. Con il loro patrocinio l’elenco nella versione 2010 ha una sua ufficialità e può costituire il punto di riferimento per tutti.
Per stimolare ulteriormente la curiosità degli appenninisti, ecco alcuni dati desunti dall’Elenco ufficiale dei 2000m. dell’Appennino:
GRUPPO MONTUOSO |
N. CIME |
ALTEZZA MEDIA |
Gran Sasso |
39 |
2415 |
Maiella |
28 |
2395 |
Laga |
17 |
2228 |
Sibillini |
27 |
2211 |
Velino-Sirente |
43 |
2169 |
P. Naz. Abruzzo Lazio Molise |
53 |
2116 |
Pollino-Sirino |
11 |
2115 |
Reatini |
6 |
2093 |
Appennino Tosco-Emiliano |
7 |
2089 |
Ernici-Cantari |
9 |
2056 |
Matese |
1 |
2050 |
ALTEZZA CIME DA….A |
N. CIME |
2900-3000 |
2 |
2800-2900 |
2 |
2700-2800 |
4 |
2600-2700 |
9 |
2500-2600 |
7 |
2400-2500 |
20 |
2300-2400 |
16 |
2200-2300 |
40 |
2100-2200 |
68 |
2000-2100 |
73 |