Cartine di rapida consultazione relative all'elenco nella revisione 2014
Tosco emiliano | Cimone | Sibillini | Reatini |
Laga | Gran Sasso ovest | Gran Sasso est | Velino |
Sirente | Simbruini - Ernici | Majella nord | Majella sud |
PNALM nord - ovest | PNALM nord - est | PNALM sud - ovest | PNALM sud - est |
Matese | Sirino | Pollino | |
Note:
1) Alcune tabelle escursionistiche nell'Appennino Tosco-Emiliano riportano il Monte La Piella con la quota di 2077 m (non 2071 m) e il Monte Sasso del Morto con la quota 2075 m (non 2077 m). Informazione dell'Appenninista Antonio Rossi (Maggio 2017).
2) La quota del Monte Greco è di 2285 m, sulla cartina PNALM nord - est è riportata erroneamente con altezza di 2283 m.
3) La quota del Monte Forcone è di 2228 m, sulla cartina PNALM nord - ovest è riportata erroneamente con altezza di 2226 m.
Con l'autorizzazione del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e accompagnati da 2 guardiaparco, sabato 8 ottobre 2011, un gruppo a numero chiuso di soci del Club2000m ha effettuato una bellissima escursione al Balzo della Chiesa, in territorio di Riserva Integrale. Panorami mozzafiato, nel cuore del parco, ravvivati dai colori dell'autunno incipiente. Speriamo di poter organizzare in futuro, con la collaborazione della Direzione del Parco, che ringraziamo sentitamente, altre esplorazioni analoghe o di ripetere questa a beneficio di altri soci appassionati dell'Appennino.
Qui di seguito alcune foto per dare un'idea della bellezza dell'escursione posta nel cuore della Camosciara. E in fondo la foto di tutti i partecipanti!
I Tre Mortari (foto Mauro Pancaldi)
sulla cresta (foto Doriano Rasicci)
sulla vetta del Balzo della Chiesa (foto Doriano Rasicci)
in piedi da sx: Mauro Pancaldi, Fabio Bardanzellu, Gabriella Zuppello, Vincenzo Odoardi, Alberto Osti, Massimo Maresca,
Giuseppe Albrizio, Silvio Maresca, Nicola Spinaci, Claudio Carusi, Fabrizio Agostinone, Giorgio Carrozzini,
Massimiliano Carnali; accovacciati da sx: Doriano Rasicci, Marco Mampieri, Renato Esposto, Sonia Gagliarde, Alberto Cocuzzi,
Livio Rolle, Mario Visci; davanti: Mario Lupi
la stessa fotografia di sopra ma con le didascalie riportate sull'immagine
Nota:
per ulteriori approfondimenti:
Monte Capraro – Balzo della Chiesa
Balzo della Chiesa dalla Camosciara
Collezionando non t'accorgi ma lo diventi "
(un grande, grandissimo esperto dell'Appennino!)
Nota
Per informazioni riguardo la richiesta degli scudetti da spedire tramite posta, potete rivolgervi al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Legenda acronimi gruppi montuosi presenti nella scheda personale delle Vette conquistate
ACL = Pollino (App. Calabro-Lucano)
AL = App. Lagonegrese
ATE = App. Tosco-Emiliano
GSS = Gran Sasso
MdL = Monti della Laga
GdM = Gruppo della Maiella
MdM = Monti del Matese
PNA = Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise
MRe = Monti Reatini
MSb = Monti Sibillini
MSm = Monti Simbruini
GVS = Gruppo Velino-Sirente
GRUPPO MONTUOSO |
N. CIME |
ALTEZZA MEDIA |
Gran Sasso |
39 |
2415 |
Maiella |
28 |
2395 |
Laga |
17 |
2228 |
Sibillini |
27 |
2211 |
Velino-Sirente |
43 |
2169 |
P. Naz. Abruzzo Lazio Molise |
53 |
2116 |
Pollino-Sirino |
11 |
2115 |
Reatini |
6 |
2093 |
Appennino Tosco-Emiliano |
7 |
2089 |
Ernici-Cantari |
9 |
2056 |
Matese |
1 |
2050 |
22 Novembre 2014
Rosciolo - Magliano dei Marsi (AQ)
07 Dicembre 2013
Assergi
ùù
http://assergiracconta.altervista.org/archivioNews.php?page=1&id=5980
Link che collega all'articolo di Bruno Marconi
01 Dicembre 2012
Roma
Avezzano
15 Giugno 2012
20 Novembre 2010
Roma