001 - Monte Meta (Aprile 2012)
002 - Monte Meta (Agosto 2012)
003 – Etna
004 – Ghiacciaio del Rutor
005 - Ghiacciaio del Rutor
006 - Ghiacciaio del Rutor
007 - Ghiacciaio del Rutor
008 - Gran Sasso
009 - gran Sasso
010 - Monte Camicia
011 - Monte Corvo
012 - Monte Porche
013 - Monte San Franco
014 - Monte Sirente
015 - Monte Terminillo
016 - Monte Velino
017 - Monte Vettore
018 - Monte Viglio
019 - Partenza di Daniele Nardi per il Nanga Parbat
020 - Pizzo Cefalone
021 - Pizzo Deta
022 - Pizzo di Sevo
022a - Sentiero del Centenario
023 - sentiero del Centenario
024 - sentiero del Centenario
025 - sentiero del Centenario
026 - sentiero del Centenario
027 - sentiero del Centenario
028 - Triglav Slovenia
029 - Monte Ienca (Gran Sasso)
030 - Monte Miletto
031 - Monte Morrone (del Gran Sasso)
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.
I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie:
Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente;
Cookie così detti "analytics", per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.
Tali Cookie non necessitano del preventivo consenso dell'Utente per essere installati ed utilizzati.
Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell''Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare a seconda di quanto descritto senza l'ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero in aggiunta a quanto specificato ed anche all'insaputa del Titolare compiere attività di tracciamento dell'Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Commento dei contenuti
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pubblicità
Remarketing e Behavioral Targeting
Statistica
Questo servizio permette di effettuare interazioni con questo spazio online direttamente dalle piattaforme esterne su cui é installato. L'installazione del servizio potrebbe comportare l'ulteriore installazione di strumenti di Google Analytics con IP anonimizzato. Per ulteriori informazioni in merito a Google Analytics si rinvia all'apposita sezione del presente documento.
Gli Utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l'assistenza di un genitore o di un tutore.
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all''interno del proprio browser ed impedire ad esempio che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser é inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all''installazione di Cookie da parte di questo sito. u00c8 importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i Cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l''Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di Opt-Out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l'Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio é possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Livio Rolle
via di Pietralata 198 pal. D
00158 ROMA
C.f. RLLLVI55C27L219C
Dal momento che l''installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti é da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità legata all''identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente é invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi ad esempio ad opera di terzi effettuati tramite questo sito.
Il presente documento si riferisce a tutti gli spazi online (siti, piattaforme, strumenti internet, etc) di proprietà del Titolare. Per ottenere ulteriori informazioni in merito agli strumenti relativi ad uno specifico spazio, l'Utente é pregato di contattare il Titolare ai riferimenti forniti nel presente documento.
Ultima modifica: 30 Maggio 2015
Il resoconto della giornata dall’organizzatore dell’evento, Francesco Mancini (componente del Direttivo del Club 2000m):
“Riuscire a coinvolgere 40 persone a raggiungere Passo Godi nel Pnalm (1540m), nonostante il meteo sfavorevole, nonostante la grande distanza di strada da fare in auto anche da soli, nonostante le spese economiche da affrontare per il viaggio, è uno dei ricordi più belli che porterò per sempre nel mio cuore.
Il luogo del Raduno era stato scelto proprio perché da un punto di vista logistico permetteva la salita su varie montagne sia per i “Cacciatori di Cime” sia, in caso di meteo incerto, per montagne meno pericolose (come poi è stato, visto il meteo che dalle 12 in poi è mutato rapidamente in peggio).
Per questo motivo il grosso del Gruppo è salito sui 2011m del Monte Godi, facendo un anello molto bello, mentre altri piccoli gruppi sono saliti sulle Montagne del Chiarano e sui Monti del Campitello.
Una montagna per tutti. Solo le Valli separavano il nostro spirito. Lo spirito che ci unisce rappresentato da un elemento, oggigiorno inesistente, che è un ideale. Nel nostro caso “La Montagna” dove il CLUB 2000M ne è solo il tramite.
Arrivati in Cima al Monte Godi ho ringraziato tutti i partecipanti ed insieme ai 2 amici, accompagnatori e rappresentanti degli ZIS e di Quelli di Aria Sottile (rispettivamente Marco Mampieri e Augusto Catalani) è stata posta una Targa a ricordo dell’Evento.
Poi tutti insieme a festeggiare le montagne ascese con un pranzo conviviale che ha permesso di conoscerci dal vivo, visto che molti si conoscevano solo sui Social e sui Siti Web di settore.
Per questo motivo voglio ringraziare uno ad uno tutti i presenti: Pietro Negri (amico di Francesco Mancini e accompagnatore), Marco Mampieri (accompagnatore degli ZIS), Augusto Catalani (accompagnatore di Quelli di Aria Sottile), Candido Nannarone (Proprietario del Rifugio Lo Scoiattolo) e Maria Felicia Coppola (Proprietaria del Rifugio Selva Bella), Fabio Bertoldi ed il Suo amico (con il loro sito che invito a seguire ” Escursioni di un gruppo di amici “), Alessandro Prinzivalli ed il Suo amico (da Rieti), Alessandro Cianforlini (da Rocca di Papa) e Caterina Liberati (da Bassano Romano), Luciano Grassi (meteoman del Club) ed il Suo amico (da Lanuvio), Claudio Lucarini (da Ostia) e Mario Lupi (da Roma), Gianpiero Brasile e Sua figlia (da Pescara), Marco Ricci (da Sacrofano) ed Emanuela Sanna (da Roma), Isabella Pannunzio (da Agnone) e Katy D’Errico (da Montesilvano), Mario Vinci e Marcella Di Palma con Riccardo Vainer (da Sora), Michela Botticelli e Giuseppe Loreti con Alba Pacifici (degli ZIS), Miriam Miry ed il ragazzo (da Roma), Mimma De Felicis (da Alba Adriatica), Rossella Montemurro e Raimondo Rocco (da Roma), Vera Vero e Negin Persian insieme a Giovanni Morelli e Walter del Greco (da Cassino), Vincenzo Maggiacomo con Franco Sinapi e Rita La Rocca (con il loro ” Amici del Monte Ruazzo “tutti da Itri)
FrancescoMancini
Direttivo e Organizzatore Raduno
001 - Passo Godi vestito a festa per il Raduno del Club 2000m salendo da Scanno
002 - Contrariamente alle previsioni meteo un cielo azzurro aspetta i partecipanti al raduno che non si
sono fatti scoraggiare dalle previsioni rispetto ai molti che hanno dato disdetta all'ultimo momento...
peccato per loro che non ci hanno creduto.
003 - Anche chi sale da Villetta Barrea capisce che oggi si festeggia il Club 2000m
004 Francesco MANCINI (ideatore, pianificatore e organizzatore del Raduno) presenta ai partecipanti
la targa fatta realizzare a ricordo dell'Evento
005 - Mentre alcuni piccoli gruppi optano per altre Cime che la zona offre, il grosso del Gruppo è pronto
per salire sul Monte Godi
006 - Francesco MANCINI spiega ai presenti che il meteo reggerà fino all'ora di pranzo per cui è più
sicuro salire su Monte Godi rispetto all'itinerario prescelto sulla Locandina.
007 - Marco MAMPIERI Presidente degli ZIS e colui che ha creduto al Raduno fino in fondo
PORTABANDIERA con tutti gli onori e oneri
008 - Marco MAMPIERI insieme ad Augusto Catalani (rappresentante di Quelli di Aria Sottile) con Katy D'Errico
i veri artefici del Raduno nel convincere i partecipanti, a non scoraggiarsi nei giorni precedenti il raduno
vedendo le previsioni del tempo, e a crederci fino alla fine....Grazie !!!
009 - Pronti, Via, si parte con un sentiero ad Anello suggerito dalla nostra Amica Maria Felicia Coppola
Proprietaria del bellissimo Rifugio Selva Bella di Passo Godi.
010 - Le prime salite affrontate dai partecipanti
011 La parte iniziale della Cresta della Montagna del Chiarano vista dalla parte opposta
012 Alberi secolari allietano la salita
013 Rocce affioranti guardano verso Villetta Barrea
014 Particolare della Montagna Madre Majella sempre innevata anche in tardo Maggio
015 Serra Rocca Chiarano
016 Il verde di Passo Godi in lontananza
017 Inizia a vedersi al Cresta di Monte Godi
018 La maestosità del Gruppo di Montagne che compongono il Marsicano
019 Un particolare dei Rifugi di Passo Godi dall'alto
020 Le barriere contro le slavine su Cima dello Scalone
021 - Un particolare del Gruppo in salita
022 - Visuali quasi dolomitiche del PNALM dal Monte Godi
023 - Un rapace ci osserva dall'alto
024 - 2 cervi ci omaggiano con la loro presenza
025 - La lunghissima Cresta della Montagna di Godi
026 - Cresta su Cresta
027 - Il Gruppo verso la Cresta finale
028 - In fila indiana guidati da Alba Pacifici degli ZIS
029 - Non sembra ma la salita è ripida
030 - Il Crestone finale
031 - La fotografa e Regista NEGIN PERSIAN
032 - La Grande Trekker Katy D'Errico da Montesilvano
033 - Il Riposo del Guerriero Marco MAMPIERI
034 - Donne all'attacco finale
035 - Il Gruppo si raduna per la Cima
036 - Ultimi nevai con uomini alla conquista della Cima
037 - La Bandiera del Club 2000m sta arrivando
038 - Il nostro vessillo...l'ideale da raggiungere piantato sui 2011m del Monte Godi
039 - Francesco MANCINI ringrazia i presenti, osservato in religioso silenzio, da Maria Felicia COPPOLA,
Vera VERO (che ha spinto Francesco a fare questo discorso), Marco MAMPIERI e da tutti gli astanti non visibili nella foto
040 - Colui che, con grande entusiasmo e volontà, contro tutto e tutti compreso il meteo è riuscito a realizzare il Raduno 2015
041 - Tutto il Gruppo del Monte Godi festeggia
042 - Nel mentre i famosi " AMMUTINATI DEL GODI " (Caterina LIBERATI, Claudio LUCARINI,
Alessandro CIANFORLINI, Luciano GRASSI ed il loro fotografo Domenico GIOVAGNOLI innalzano
il loro vessillo sulla Cresta della Montagna del Chiarano
043 - Ed anche " GLI AMICI DEL MONTE RUAZZO " (Vincenzo MAGGIACOMO, Rita LA ROCCA, Franco SINAPI)
festeggiano sulle Creste della Montagna della Corte
044 - Bellezze del CLUB con la nostra bandiera Mimma DE FELICIS da Alba Adriatica
045 - Bellezze del CLUB direttamente dagli ZIS Michela BOTTICELLI
046 - Bellezze del CLUB Emanuela SANNA da Roma
047 - Bellezze del CLUB la famosissima Vera VERO da Cassino
048 - La laboriosità di Marco MAMPIERI, Francesco MANCINI e Augusto CATALANI per l'apposizione
della Targa ricordo dell'Evento
049 - La splendida Targa tutta al naturale fatta realizzare da Francesco MANCINI dall'artigiano scultore Manuel CAPONI
050 - La felicità si legge sul volto dell'organizzatore
051 - Dalle 12 in poi nubi minacciose già si avventano sulle montagne vicino...è ora di tornare a Valle
052 - La splendida Valle dei Campanili
053 - La neofita Miriam MIRI si accinge alla ripida discesa grazie a bastoncini ceduti da Francesco MANCINI per aiutarla
054 - Il ricordo della visita di GIOVANNI PAOLO II immerso nei fiori
055 - Scenari commoventi che solo la montagna sa offrire
056 - La bellezza di questi fiori non ti fa sentire la pioggia che già bagna il nostro cammino
057 - In lontananza lo stazzo di zio mass
058 - Cartellonistica del luogo
059 - Quasi quasi andiamo a Scanno a piedi
060 - La bellezza del camino del Rifugio LO SCOIATTOLO di Passo Godi ci sentiamo a Casa
061 - W il CLUB 2000m
062 - La bellissima sala del Rifugio preparata a festa
063 - Ringraziamenti scritti da Francesco MANCINI trovati dai partecipanti sulla tavola imbandita
064 - Cosa c'era scritto
065 - La rivista del CAI di Roma (che ringraziamo) omaggiata dall'organizzatore a tutti i presenti
066 - Tutti a tavola per rifocillarsi con Chitarra Abruzzese al pesto, salsicce e patate, dolce, acqua,
vino caffè e ammazzacaffè
067 - Il silenzioso Raimondo ROCCO e la sua compagna la propositiva Rossella MONTEMURRO da Roma
(realizzatrice del nuovo LOGO del CLUB 2000M )
068 - Il serioso Gianpiero TARQUINI (con le loro belle relazioni sul web escursioni di un gruppo di amici)
069 - Il simpatico Mario VINCI con la bella fidanzata MARCELLA DI PALMA venuti da SORA
070 - Il neo montanaro ma già forte Marco RICCI da Sacrofano
071 - Riccardo VAINER da Sora mi raccomando se vi trovate da quelle parti tutto l'occorrente per la
montagna nel suo negozio 7, Via Lungo Liri Della Repubblica - 03036 Isola Del Liri (FR)
072 - Direttamente da Rieti Alessandro PRINZIVALLI e Fabrizio MARTINI
073 - Il futuro del Club 2000m Claudio LUCARINI da Ostia e il saggio Fabio BERTOLDI (ESCURSIONI DI UN GRUPPO DI AMICI)
074 - I bellissimi del CLUB 2000M Augusto Catalani (Quelli di Aria Sottile) e Katy D'Errico
075 Gli inossidabili " AMIDI DEL MONTE RUAZZO " Franco SINAPI, Rita LA ROCCA e Vincenzo MAGGIACOMO (sempre presenti)
076 - Il misterioso Mario LUPI
077 - I neofiti Giuseppe Conte Mak e Miriam Miri (per essere la prima volta molto bravi)
078 - Il Pescarese Gianpiero BRASILE con la formidabile Mimma DE FELICIS
079 - La figlia di Gianpiero Brasile che segue le orme del padre accanto
080 - La Coppia Eterna Marco MAMPIERI e Alba PACIFICI (gli ZIS fatta persona)
081 - Oramai entrati nella leggenda Caterina LIBERATI e Alessandro CIANFORLINI
082 - Il grande Montanaro, Meteoman e divulgatore scientifico Luciano GRASSI con il suo amico Domenico GIOVAGNOLI
083 - Michela BOTTICELLI e Giuseppe LORETI degli ZIS
084 - La vulcanica Vera VERO con la Sua amica NEGIN PERSIAN da CASSINO
085 - I giovani Walter DEL GRECO e Giovanni MORELLI da CASSINO
086 - Francesco MANCINI ed il Suo amico da sempre l'Alpinista Pietro NEGRI
087 - La grande ospitalità del Rifugio LO SCOIATTOLO
088 - Particolari da gustare
089 - Isabella PANNUNZIO (a sinistra in foto) venuta da Agnone a trovare il Club 2000m
090 - La consegna dello scudetto degli ZIS a Francesco MANCINI segno di un rapporto di amicizia
che va al di la delle montagne
091 - Un bella foto di un particolare momento
092 - Gianpiero TARQUINI con Fabio BERTOLDI salutano l'organizzatore
093 - Saluti finali da parte di tutti i partecipanti...al prossimo raduno
094 - Saluti Finali
095 - Un GRAZIE a Candido NANNARONE PROPRIETARIO DEL RIFUGIO LO SCOIATTOLO
per la bellissima ospitalità da tutti oramai conosciuta
096 - Il lago di Scanno ci regala le ultime emozioni
097 - Riflessi di un Raduno
098 - Tramonto finale sul Club 2000m
Francesco Donatelli
001 - Corno Grande, Sella dei Due Corni, Corno Piccolo
002 - Corno Piccolo
003 - Lago Pantaniello
004 - Monte Amaro
005 - Monte Meta
006 - Passo Cavuto
007 - Pizzalto
008 - Monte Velino
009 - Vetta Orientale del Gran Sasso
Notizie di montagna dal Club 2000m (a cura del Grande Appenninista Francesco Mancini)
NEWS N.3 del 12 Febbraio 2015
La News di oggi ha un carattere esplicativo e divulgativo.
Abbiamo ricevuto tantissimi complimenti ma anche (fortunatamente ben poche)
defezioni da parte di utenti non contenti di ricevere queste notifiche.
La newsletter è uno strumento aggiuntivo per rimanere in contatto ed essere aggiornati sulle novità del Club 2000m.
Tuttavia ci rendiamo conto che in un mondo di così numerose comunicazioni e-mail potresti non essere interessato a ricevere periodicamente la newsletter.
Nessuno si offenderà, capiamo bene le tue ragioni, potrai cancellarti in qualsiasi momento.
Informiamo inoltre, anche per motivi di natura tecnica legati al nostro sistema
informatico di supporto, che la cadenza della News sarà settimanale.
SEGUI QUESTE SEMPLICI ISTRUZIONI SE VUOI CANCELLARTI:
E' sufficiente entrare nel sito www.club2000m.it.
Effettuare il login inserendo username e password in questa pagina:
http://www.club2000m.it/index.php?option=com_user&view=login&Itemid=34
Dopo aver premuto il tasto LOGIN, sarà sufficiente cliccare il primo tasto della barra superiore nominato CLUB 2000M (la nostra Home Page).
Sulla colonna destra comparirà un box già compilato con i tuoi dati. Sarà sufficiente cliccare su CANCELLAMI e il gioco sarà fatto.
In questo modo ti sarai cancellato dalla ricezione delle e-mail delle news, ma non dal Club 2000m.
Ci fa piacere che tu ne faccia parte !
Un Caro Saluto a tutti da Francesco Mancini.
NEWS N.2 del 10 Febbraio 2015
La News di oggi è dedicata alla bellissima rubrica radiofonica di Avventura,Musica e Montagna
di Luigi NESPECA chiamata “ SENTIERI MUSICALI “.
Il mio amico Luigi Nespeca già da anni, senza neanche conoscerci di persona, citava il Club 2000m
nella sua trasmissione radio come realtà innovativa dell’Associazionismo di montagna.
Anche Luigi, da esploratore delle Montagne dei Simbruini, aveva capito il senso della nostra passione e proprio per questo si è avvicinato a Noi e di questo lo ringraziamo.
Non possiamo quindi mancare al suo appuntamento settimanale del Giovedi’ in diretta alle 18.
Prossima puntata questo Giovedi’ 12 Febbraio 2015 sulle frequenze di TRS 102.3 FM ROMA.
Anche in streaming sul Sito www.trsradio.net
Sono graditi sms e whatsapp di partecipazione alla trasmissione al 339.8416395
Ospiti in studio Alberto Osti Guerrazzi e Livio Rolle (del Consiglio Direttivo del Club 2000m).
Il Club raccoglie gli appassionati di montagna che negli anni sta ascendendo le Cime di tutto
l’Appennino Centrale dal Tosco-Emiliano fino al Sirino-Pollino che vanno dai 2000 metri fino
ai quasi 3000 metri del Gran Sasso D’Italia.
Insieme agli ospiti parleremo dei criteri che hanno determinato geograficamente una Cima ed
approfondiremo le motivazioni che hanno portato nel corso degli anni a varie revisioni (non senza qualche critica costruttiva) della lista completa delle montagne che superano i 2000 metri.
Ringrazio quindi il nostro Luigi Nespeca per le attenzioni che ci dedica e Vi invitiamo a seguire
la trasmissione radio tutte le settimane.
Per la prima volta abbiamo una trasmissione radio tutta dedicata a Noi (indipendentemente dal
Club 2000m) amanti della montagna e delle emozioni che ci regala ogni volta.
Auguro a Luigi Nespeca platee ancora più ampie per ascoltarlo come la sua persona merita.
Cordiali Saluti ai nostri soci e simpatizzanti da Francesco Mancini.
NEWS N.1 del 9 Febbraio 2015
Notizie di Montagna del CLUB 2000M (a cura del Grande Appenninista Francesco MANCINI)
Mi presento a tutti coloro che avranno la bontà di leggermi su questa mia nuova iniziativa che il Direttivo ha subito accettato con entusiasmo e che ringrazio.
Come socio del Club 2000m e del CAI di Ortona ritengo che la realtà del Club 2000m sia diventata con il passare degli anni sempre più importante e che nulla abbia da invidiare rispetto ad altre che si ritengono le uniche depositarie del sapere di montagna.
Per questo motivo ci rivolgiamo ai soci e simpatizzanti che non hanno la voglia ed il tempo di seguire la nostra pagina di Facebook (che in tempo reale ci aggiorna su questo elemento a noi tanto caro) e cercheremo - per quanto è nelle nostre possibilità economiche, di volontariato oltre che di passione - di essere più vicini a tutti Voi che avete abbracciato il nostro modo di andar per montagne.
La condivisione di ciò che ruota intorno alle Cime è fondamentale e ci unirà ancor più.
Grazie e a presto da Francesco Mancini.
Roberto CIRI (Socio, Escursionista e forte Alpinista) ci segnala i libri che seguono nella loro nuova edizione.
Salite invernali sugli Appennini che, a dispetto delle quote più basse, possono paragonarsi senza problemi a quelle delle Alpi.
Un ringraziamento a Roberto.
ELENCO COMPLETO 261 CIME APPENNINICHE | ||
243 CIME APPENNINICHE DA COLLEZIONE | ||
obbligatorie per raggiungere | ||
il grado di Grandissimo Appenninista | ||
scudetto verde di Tutte le Cime | ||
GS | Monte Corno Grande, vetta occidentale | 2912 |
GS | Monte Corno Grande, vetta orientale | 2903 |
GS | Corno Grande, vetta or. anticima nord | 2700 |
GS | Monte Corno Piccolo | 2655 |
GS | Pizzo d’Intermesoli | 2635 |
GS | Monte Corvo | 2623 |
GS | Monte Camicia | 2564 |
GS | Monte Prena | 2561 |
GS | Monte Corvo, vetta occidentale | 2533 |
GS | Pizzo Cefalone | 2533 |
GS | Monte Aquila | 2494 |
GS | Pizzo d’Intermesoli, vetta settentrionale | 2483 |
GS | Monte Infornace | 2469 |
GS | Cima delle Malecoste | 2444 |
GS | Cima Giovanni Paolo II | 2425 |
GS | Monte Portella, anticima nord-est | 2422 |
GS | Monte Brancastello | 2385 |
GS | Monte Portella | 2385 |
GS | Pizzo Cefalone, Anticima est | 2379 |
GS | Cima Il Carabiniere o Venacquaro | 2377 |
GS | Torri di Casanova | 2362 |
GS | Monte Tremoggia | 2350 |
GS | Pizzo di Camarda | 2332 |
GS | Cima del Vado di Piaverano | 2327 |
GS | Cima Falasca | 2300 |
GS | Cima del Mozzone | 2290 |
GS | Cima di Iaccio del Vaduccio | 2282 |
GS | Picco Pio XI | 2282 |
GS | La Cimetta | 2266 |
GS | Monte della Scindarella | 2233 |
GS | Pizzo S. Gabriele | 2214 |
GS | Monte Ienca | 2208 |
GS | Monte della Scindarella, anticima nord-ovest | 2199 |
GS | Monte San Franco | 2132 |
GS | Monte S.Gregorio di Paganica | 2076 |
GS | Il Morrone | 2067 |
GS | Cima delle Veticole | 2044 |
GS | Monte Siella | 2027 |
La | Monte Gorzano | 2458 |
La | Cima Lepri | 2445 |
La | Pizzo di Sevo | 2419 |
La | Pizzo di Moscio | 2411 |
La | Cima della Laghetta, anticima nord | 2372 |
La | Cima della Laghetta | 2369 |
La | Monte Spaccato | 2283 |
La | Cima della Laghetta, anticima sud | 2270 |
La | Monte Pelone meridionale | 2259 |
La | Monte Pizzitello | 2221 |
La | Monte di Mezzo di Campotosto | 2155 |
La | Monte di Mezzo del Sevo | 2138 |
La | La Cipollara | 2125 |
La | Macera della Morte | 2073 |
La | Monte Pelone settentrionale | 2057 |
La | Monte Le Vene | 2020 |
La | La Montagnola | 2014 |
La | Colle del Vento | 2010 |
Ma | Monte Amaro | 2793 |
Ma | Monte Acquaviva | 2737 |
Ma | Monte Acquaviva, anticima ovest | 2727 |
Ma | Monte Focalone | 2676 |
Ma | Cima dei 3 portoni | 2673 |
Ma | Monte S.Angelo | 2669 |
Ma | Monte Rotondo | 2658 |
Ma | Monte Pescofalcone | 2657 |
Ma | Cima Pomilio | 2656 |
Ma | Monte Macellaro | 2646 |
Ma | Cima delle Murelle | 2596 |
Ma | Cima di Fondo di Majella | 2593 |
Ma | Cima dell’Altare | 2542 |
Ma | Cima di Fondo di Femmina Morta | 2487 |
Ma | Cima di Femmina Morta | 2423 |
Ma | Altare dello Stincone | 2413 |
Ma | Tavola Rotonda | 2404 |
Ma | Il Martellese | 2259 |
Ma | Cima Forcone | 2240 |
Ma | Cima di Colle d’Acquaviva | 2220 |
Ma | Cima Sala del Monaco o Cima delle Mandrelle | 2214 |
Ma | Monte Pizzone | 2214 |
Ma | Monte Cavallo | 2171 |
Ma | Blockhaus | 2142 |
Ma | Monte Porrara | 2137 |
Ma | Monte Rotella | 2129 |
Ma | Cima Ogniquota | 2100 |
Ma | Monte d’Ugni | 2093 |
Ma | Monte Morrone | 2061 |
Ma | Monte Rapina | 2027 |
Ma | Cima Macirenelle | 2017 |
Ma | Cima di Mucchia di Pacentro | 2001 |
Mt | Monte Miletto | 2050 |
PNA | Monte Greco | 2285 |
PNA | Serra Rocca Chiarano | 2262 |
PNA | Monte Marsicano, cima est | 2253 |
PNA | Monte Marsicano | 2245 |
PNA | Monte Forcone | 2228 |
PNA | Cima di Colle Angelo | 2217 |
PNA | Cima dello Scalone | 2212 |
PNA | La Terratta | 2208 |
PNA | Monte Chiarano | 2178 |
PNA | Rocca Chiarano | 2175 |
PNA | Monte Genzana | 2170 |
PNA | Monte Calanga | 2168 |
PNA | Serra della Terratta | 2163 |
PNA | Monte a Mare | 2160 |
PNA | Monte Argatone | 2149 |
PNA | Toppe del Tesoro | 2140 |
PNA | Serra della Terratta, Cima sud | 2122 |
PNA | Serra del Carapale meridionale | 2106 |
PNA | La Metuccia | 2105 |
PNA | Serra le Gravare | 2104 |
PNA | Argatone, anticima nord | 2103 |
PNA | Monte Rognone | 2089 |
PNA | Cima delle Gravare di sotto | 2087 |
PNA | Serra del Carapale settentrionale | 2086 |
PNA | Serra Leardi | 2086 |
PNA | Coste dell’Altare | 2075 |
PNA | Monte Bellaveduta | 2061 |
PNA | Monte Pratello | 2058 |
PNA | Serra Cappella, cima Sud | 2056 |
PNA | Monte Cavallo | 2039 |
PNA | Serra Cappella, cima Nord | 2038 |
PNA | Monte Forcellone | 2030 |
PNA | Serra del Campitello | 2026 |
PNA | Monte Mare | 2020 |
PNA | Rocca Altiera | 2018 |
PNA | Cima a Mare o Cima Campaglione | 2014 |
PNA | Monte del Campitello | 2014 |
PNA | Cappello del Prete | 2013 |
PNA | Monte Palombo | 2013 |
PNA | La Navetta | 2011 |
PNA | Monte Godi | 2011 |
PNA | Cima di Serra Matarazzo | 2007 |
PNA | La Vedetta (Cima dei Biscurri) | 2007 |
PNA | Monte Ferruccia | 2005 |
PNA | Monte Cornacchia | 2003 |
PNA | Serra di Monte Canzoni | 2000 |
Po | Serra Dolcedorme | 2266 |
Po | Monte Pollino | 2248 |
Po | Serra del Prete | 2180 |
Po | Timpa Valle Piana | 2163 |
Po | Serra delle Ciavole | 2130 |
Po | Serra delle Ciavole – Cima Sud | 2127 |
Po | Timpa Pino di Michele | 2069 |
Po | Serra di Crispo | 2053 |
Po | Serra del Pollinello | 2047 |
Po | Serretta della Porticella | 2000 |
Re | Monte Terminillo | 2216 |
Re | Vetta Sassetelli | 2139 |
Re | Monte Terminilletto | 2108 |
Re | Cima Vall'Organo | 2090 |
Re | Monte di Cambio | 2081 |
Re | Monte Elefante | 2015 |
Re | Monte Valloni | 2004 |
SE | Monte Viglio | 2156 |
SE | Gendarme del Viglio | 2113 |
SE | I Cantari | 2103 |
SE | Monte del Passeggio | 2064 |
SE | Pizzo Deta | 2041 |
SE | Monte Cotento | 2015 |
SE | Monte Pratillo | 2007 |
SE | Monte Fragara | 2005 |
SE | Monte Ginepro | 2004 |
Si | Monte Vettore | 2476 |
Si | Cima del Redentore | 2448 |
Si | Cima del Lago | 2422 |
Si | Pizzo del Diavolo | 2410 |
Si | Punta di Prato Pulito | 2373 |
Si | Cima dell’Osservatorio | 2350 |
Si | Monte Priora | 2332 |
Si | Cima di Pretare o Il Pizzo | 2281 |
Si | Pizzo Berro | 2259 |
Si | Quarto S.Lorenzo o Cima di Castelluccio | 2247 |
Si | Monte Porche | 2233 |
Si | Cima di Forca Viola | 2230 |
Si | Cima di Vallelunga | 2221 |
Si | Monte Argentella | 2200 |
Si | Monte Sibilla | 2173 |
Si | Monte Bove sud | 2169 |
Si | Palazzo Borghese | 2145 |
Si | Sasso di Palazzo Borghese | 2119 |
Si | Monte Torrone | 2117 |
Si | Cima di Vallinfante | 2113 |
Si | Monte Bove nord | 2112 |
Si | Monte Rotondo | 2102 |
Si | Sasso d’Andrè | 2100 |
Si | Pizzo Tre Vescovi | 2092 |
Si | Cima di Passo Cattivo | 2065 |
Si | Monte Bicco | 2052 |
Si | Monte Vettoretto | 2052 |
Si | Monte Acuto | 2035 |
Sr | Monte del Papa (Sirino) | 2005 |
TE | Monte Cimone | 2165 |
TE | Monte Cusna | 2121 |
TE | Monte Cimoncino | 2118 |
TE | Sasso del Morto | 2077 |
TE | Monte La Piella | 2071 |
TE | Monte Prado | 2054 |
TE | Alpe di Succiso | 2017 |
VS | Monte Velino | 2486 |
VS | Monte Cafornia | 2424 |
VS | Monte di Sevice | 2355 |
VS | Monte Sirente | 2348 |
VS | Costognillo | 2339 |
VS | Cimata Fossa dei Cavalli | 2301 |
VS | La Castellina | 2277 |
VS | Il Costone | 2271 |
VS | Punta Macerola | 2258 |
VS | Punta Trento | 2243 |
VS | Il Costone, vetta occidentale | 2239 |
VS | Punta Trieste | 2230 |
VS | Monti della Magnola | 2220 |
VS | Monte Ocre | 2209 |
VS | Murolungo | 2184 |
VS | Costa della Tavola | 2182 |
VS | La Sentinella | 2178 |
VS | Capo di Pezza | 2177 |
VS | Monte Puzzillo | 2174 |
VS | Monte il Bicchero | 2161 |
VS | Cimata della Cerasa | 2159 |
VS | Monte Cagno | 2153 |
VS | Monte di Canale | 2151 |
VS | Monte Cefalone | 2142 |
VS | Monte Morrone | 2141 |
VS | Cimata di Puzzillo | 2140 |
VS | Cimata di Pezza | 2132 |
VS | Cima Campitello | 2131 |
VS | Cima ZIS | 2130 |
VS | Sperone Tiburtini | 2128 |
VS | Monte Cornacchia | 2128 |
VS | Cimata di Fossa Palomba | 2120 |
VS | Costone della Cerasa | 2119 |
VS | Cima del Morretano | 2098 |
VS | Cimata di Macchia Triste | 2090 |
VS | Cima di Iaccio dei Montoni | 2083 |
VS | Cimata di Pezza, Anticima est | 2074 |
VS | Cima dei Monti di Bagno | 2073 |
VS | La Torricella | 2071 |
VS | Costa Stellata | 2067 |
VS | Monte Rozza | 2064 |
VS | Monte Rotondo | 2062 |
VS | Monte Orsello | 2043 |
VS | Monte S.Nicola | 2012 |
VS | Punta dell'Uccettù | 2006 |
VS | Monte Cava | 2000 |
5 CIME ALPINISTICHE FACOLTATIVE | ||
non obbligatorie per la collezione | ||
facoltative per terminare la collezione a 248 cime | ||
nuovo scudetto rosso di Tutte le Cime | ||
GSS | Monte Corno Grande, vetta centrale | 2893 |
GSS | Torrione Cambi | 2875 |
GSS | Punta dei Due | 2608 |
GSS | Dente del Lupo | 2297 |
VS | Il Tempio | 2099 |
13 CIME DI RISERVA INTEGRALE PNALM | ||
non obbligatorie per terminare la collezione | ||
non facoltative per terminare la collezione | ||
spuntabili on line solo sotto la propria responsabilità | ||
PNALM | Monte Petroso | 2249 |
PNALM | La Meta | 2242 |
PNALM | Monte Ninna | 2220 |
PNALM | Monte Petroso, Anticima Sud | 2193 |
PNALM | Monte Tartaro | 2191 |
PNALM | Gendarme de La Meta | 2185 |
PNALM | Monte della Corte | 2182 |
PNALM | Monte Altare | 2174 |
PNALM | Monte Capraro | 2100 |
PNALM | Monte Iamiccio | 2074 |
PNALM | Balzo della Chiesa | 2073 |
PNALM | Cima Est del Passo Cavuto | 2002 |
PNALM | Petrosello | 2171 |
Nota finale: | ||
gli step di 100 cime e 200 cime restano stabilmente operativi |
Attenzione:
Guardando la "testa" della Classifica Soci si nota che, nonostante qualcuno abbia superato le 243 cime, non è passato a "TUTTE" e al titolo di "GRANDISSIMO APPENNINISTA" (rimane con il numero di vette che ha scalato e a GRANDE APPENNINISTA).
Questo accade poichè non ha ancora scalato TUTTE le 243 cime da "collezione" sotto riportate.
Ad esempio: se un escursionista (X), alpinista, rocciatore, biker, sciatore, ecc...ecc, si è limitato a salire solo le cime appenniniche da collezione, nella classifica verrà visualizzato "TUTTE" anzichè "243".
Se invece (Y) ha scalato, fino ad oggi, un numero di cime maggiore di 243 (avendo raggiunto quelle alpinistiche e quelle vietate), nella classifica non verrà visualizzato "TUTTE" qualora anche una sola vetta di quelle da collezione non sia stata raggiunta (comunque Y risulterà primo nella classifica rispetto a X).
Quindi l'ordine della classifica tiene in considerazione solo ed esclusivamente il numero di vette raggiunte
ELENCO 243 CIME APPENNINICHE DA COLLEZIONE
(vedi nota sotto)
|
Monte Corno Grande, vetta occidentale |
2912 |
|
Monte Corno Grande, vetta orientale |
2903 |
|
Corno Grande, vetta orientale, anticima nord |
2700 |
|
Monte Corno Piccolo |
2655 |
|
Pizzo d’Intermesoli, vetta meridionale |
2635 |
|
Monte Corvo, vetta orientale |
2623 |
|
Monte Camicia |
2564 |
|
Monte Prena |
2561 |
|
Monte Corvo, vetta occidentale |
2533 |
|
Pizzo Cefalone |
2533 |
|
Monte Aquila |
2494 |
|
Pizzo d’Intermesoli, vetta settentrionale |
2483 |
|
Monte Infornace |
2469 |
|
Cima delle Malecoste |
2444 |
|
Cima Giovanni Paolo II |
2425 |
|
Monte Portella, anticima nord-est |
2422 |
|
Monte Brancastello |
2385 |
|
Monte Portella |
2385 |
|
Pizzo Cefalone, anticima est |
2379 |
|
Cima Il Carabiniere o Venacquaro |
2377 |
|
Torri di Casanova |
2362 |
|
Monte Tremoggia |
2350 |
|
Pizzo di Camarda |
2332 |
|
Cima del Vado del Piaverano |
2327 |
|
Cima Falasca |
2300 |
|
Cima del Mozzone |
2290 |
|
Cima di Iaccio del Vaduccio |
2282 |
|
Picco Pio XI |
2282 |
|
La Cimetta |
2266 |
|
Monte della Scindarella |
2233 |
|
Pizzo San Gabriele |
2214 |
|
Monte Ienca |
2208 |
|
Monte della Scindarella, anticima nord-ovest |
2199 |
|
Monte San Franco |
2132 |
|
Monte San Gregorio di Paganica |
2076 |
|
Il Morrone |
2067 |
|
Cima delle Veticole |
2044 |
|
Monte Siella |
2027 |
|
Monte Gorzano |
2458 |
|
Cima Lepri |
2445 |
|
Pizzo di Sevo |
2419 |
|
Pizzo di Moscio |
2411 |
|
Cima della Laghetta, anticima nord |
2372 |
|
Cima della Laghetta |
2369 |
|
Monte Spaccato |
2283 |
|
Cima della Laghetta, anticima sud |
2270 |
|
Monte Pelone meridionale |
2259 |
|
Monte Pizzitello |
2221 |
|
Monte di Mezzo di Campotosto |
2155 |
|
Monte di Mezzo del Sevo |
2138 |
|
La Cipollara |
2125 |
|
Macera della Morte |
2073 |
|
Monte Pelone settentrionale |
2057 |
|
Monte Le Vene |
2020 |
|
La Montagnola |
2014 |
|
Colle del Vento |
2010 |
|
Monte Amaro |
2793 |
|
Monte Acquaviva |
2737 |
|
Monte Acquaviva, anticima ovest |
2727 |
|
Monte Focalone |
2676 |
|
Cima dei Tre Portoni |
2673 |
|
Monte Sant'Angelo |
2669 |
|
Monte Rotondo |
2658 |
|
Monte Pescofalcone |
2657 |
|
Cima Pomilio |
2656 |
|
Monte Macellaro |
2646 |
|
Cima delle Murelle |
2596 |
|
Cima di Fondo di Majella |
2593 |
|
Cima dell’Altare |
2542 |
|
Cima di Fondo di Femmina Morta |
2487 |
|
Cima di Femmina Morta |
2423 |
|
Altare dello Stincone |
2413 |
|
Tavola Rotonda |
2403 |
|
Il Martellese |
2259 |
|
Cima Forcone |
2240 |
|
Cima di Colle d’Acquaviva |
2200 |
|
Cima Sala del Monaco o Cima delle Mandrelle |
2214 |
|
Monte Pizzone |
2214 |
|
Monte Cavallo |
2171 |
|
Blockhaus |
2142 |
|
Monte Porrara |
2137 |
|
Monte Rotella |
2129 |
|
Cima Ogniquota |
2100 |
|
Monte d’Ugni |
2093 |
|
Monte Morrone |
2061 |
|
Monte Rapina |
2027 |
|
Cima Macirenelle |
2017 |
|
Cima di Mucchia di Pacentro |
2001 |
|
Monte Miletto |
2050 |
|
Monte Greco |
2285 |
|
Serra Rocca Chiarano |
2262 |
|
Monte Marsicano, cima est |
2253 |
|
Monte Marsicano, cima ovest |
2245 |
|
Monte Forcone |
2228 |
|
Cima di Colle Angelo |
2217 |
|
Cima dello Scalone |
2212 |
|
La Terratta |
2208 |
|
Monte Chiarano |
2178 |
|
Rocca Chiarano |
2175 |
|
Monte Genzana |
2170 |
|
Monte Calanga |
2168 |
|
Serra della Terratta, cima nord |
2163 |
|
Monte a Mare |
2160 |
|
Monte Argatone |
2149 |
|
Toppe del Tesoro |
2140 |
|
Serra della Terratta, Cima sud |
2122 |
|
Serra del Carapale meridionale |
2106 |
|
La Metuccia |
2105 |
|
Serra Le Gravare |
2104 |
|
Argatone, anticima nord |
2103 |
|
Monte Rognone |
2089 |
|
Cima delle Gravare di sotto |
2087 |
|
Serra del Carapale settentrionale |
2086 |
|
Serra Leardi |
2083 |
|
Coste dell’Altare |
2075 |
|
Monte Bellaveduta |
2061 |
|
Monte Pratello |
2058 |
|
Serra Cappella, cima Sud |
2056 |
|
Monte Cavallo |
2039 |
|
Serra Cappella, cima Nord |
2038 |
|
Monte Forcellone |
2030 |
|
Serra del Campitello |
2026 |
|
Monte Mare |
2020 |
|
Rocca Altiera |
2018 |
|
Cima a Mare o Cima Campaglione |
2014 |
|
Monte del Campitello |
2014 |
|
Cappello del Prete |
2013 |
|
Monte Palombo |
2013 |
|
La Navetta |
2011 |
|
Monte Godi |
2011 |
|
Cima di Serra Matarazzo |
2007 |
|
La Vedetta o Cima dei Biscurri |
2007 |
|
Monte Ferruccia |
2005 |
|
Monte Cornacchia |
2003 |
|
Serra di Monte Canzoni |
2000 |
|
Serra Dolcedorme |
2266 |
|
Monte Pollino |
2248 |
|
Serra del Prete |
2180 |
|
Timpa Valle Piana |
2163 |
|
Serra delle Ciavole, cima nord |
2130 |
|
Serra delle Ciavole, Cima Sud |
2127 |
|
Timpa del Pino di Michele |
2069 |
|
Serra di Crispo |
2053 |
|
Serra del Pollinello |
2047 |
|
Serretta della Porticella |
2000 |
|
Monte Terminillo |
2216 |
|
Vetta Sassetelli |
2139 |
|
Monte Terminilletto |
2108 |
|
Cima di Vall'Organo |
2090 |
|
Monte di Cambio |
2081 |
|
Monte Elefante |
2015 |
|
Monte Valloni |
2004 |
|
Monte Viglio |
2156 |
|
Gendarme del Viglio |
2113 |
|
I Cantari |
2103 |
|
Monte del Passeggio |
2064 |
|
Pizzo Deta |
2041 |
|
Monte Cotento |
2015 |
|
Monte Pratillo |
2007 |
|
Monte Fragara |
2005 |
|
Monte Ginepro |
2004 |
|
Monte Vettore |
2476 |
|
Cima del Redentore |
2448 |
|
Cima del Lago |
2422 |
|
Pizzo del Diavolo |
2410 |
|
Punta di Prato Pulito |
2373 |
|
Cima dell’Osservatorio |
2350 |
|
Monte Priora |
2332 |
|
Cima di Pretare o Il Pizzo |
2281 |
|
Pizzo Berro |
2259 |
|
Quarto San Lorenzo o Cima di Castelluccio |
2247 |
|
Monte Porche |
2233 |
|
Cima di Forca Viola |
2230 |
|
Cima di Vallelunga |
2221 |
|
Monte Argentella |
2200 |
|
Monte Sibilla |
2173 |
|
Monte Bove Sud |
2169 |
|
Palazzo Borghese |
2145 |
|
Sasso di Palazzo Borghese |
2119 |
|
Monte Torrone |
2117 |
|
Cima di Vallinfante |
2113 |
|
Monte Bove Nord |
2112 |
|
Monte Rotondo |
2102 |
|
Sasso d’Andrè |
2100 |
|
Pizzo Tre Vescovi |
2092 |
|
Cima di Passo Cattivo |
2065 |
|
Monte Bicco |
2052 |
|
Monte Vettoretto |
2052 |
|
Monte Acuto |
2035 |
|
Monte del Papa |
2005 |
|
Monte Cimone |
2165 |
|
Monte Cusna |
2121 |
|
Monte Cimoncino |
2118 |
|
Sasso del Morto |
2077 |
|
Monte La Piella |
2071 |
|
Monte Prado |
2054 |
|
Alpe di Succiso |
2017 |
|
Monte Velino |
2486 |
|
Monte Cafornia |
2424 |
|
Monte di Sevice |
2355 |
|
Monte Sirente |
2348 |
|
Costognillo |
2339 |
|
Cimata Fossa dei Cavalli |
2301 |
|
La Castellina |
2277 |
|
Il Costone, vetta orientale |
2271 |
|
Punta Macerola |
2258 |
|
Punta Trento |
2243 |
|
Il Costone, vetta occidentale |
2239 |
|
Punta Trieste |
2230 |
|
Monti della Magnola |
2220 |
|
Monte Ocre |
2209 |
|
Murolungo |
2184 |
|
Costa della Tavola |
2182 |
|
Capo di Pezza |
2177 |
|
Monte Puzzillo |
2174 |
|
Monte il Bicchero |
2161 |
|
Cimata della Cerasa |
2159 |
|
Monte Cagno |
2153 |
|
Monte di Canale |
2151 |
|
Monte Cefalone |
2142 |
|
Monte Morrone |
2141 |
|
Cimata di Puzzillo |
2140 |
|
Cimata di Pezza |
2132 |
|
Cima Campitello |
2131 |
|
Cima Zis |
2130 |
|
Sperone Tiburtini |
2128 |
|
Monte Cornacchia |
2128 |
|
Cimata di Fossa Palomba |
2120 |
|
Costone della Cerasa |
2119 |
|
Cima del Morretano |
2098 |
|
Cimata di Macchia Triste |
2090 |
|
Cima di Iaccio dei Montoni |
2083 |
|
Cimata di Pezza, anticima est |
2074 |
|
Cima dei Monti di Bagno |
2073 |
|
La Torricella |
2071 |
|
Costa Stellata |
2067 |
|
Monte Rozza |
2064 |
|
Monte Rotondo |
2062 |
|
Monte Orsello |
2043 |
|
La Sentinella |
2178 |
|
Monte San Nicola |
2012 |
|
Punta dell'Uccettù |
2006 |
|
Monte Cava |
2000 |
NOTA: Per facilitare la visione totale delle cime da collezione si pubblica il soprastante elenco. Questo elenco e' il risultato della seguente operazione derivante dal verbale del direttivo del Club 2000m. del 15 ottobre 2014, che si riporta sotto:
236 cime dell'elenco in vigore dal 1-1-2015
-5 cime alpinistiche fuori collezione
-13 cime di riserva integrale PNALM fuori collezione
+25 cime escluse dall'elenco in vigore ma che rientrano nella collezione perché' storiche
totale: 243 cime da collezionare per diventare GRANDISSIMO APPENNINISTA
fermo restanto i due precedenti step di 100 e 200 cime raggiunte.
ESTRATTO DEL VERBALE DEL 15/10/14
“........omissis....Riguardo il punto 1) si prendono unanimemente queste decisioni:
a) approvazione dell'elenco della commissione
b) l'elenco dovrà' essere redatto nel seguente modo:
b1) loghi
b2) titolo
b3) elenco
b4) firme
b5) indicare le cime alpinistiche che non entrano nella collezione debitamente spuntate nell'elenco
b6) indicare le cime di riserva integrale che non entrano nella collezione debitamente spuntate nell'elenco
b7) evidenziare l'elenco delle 25 cime escluse dall'elenco precedente ma che rientrano nella collezione per valore storico, di cui Punta di Colle Acquaviva va sostituita con Cima di Colle Acquaviva 2220m.
Nota: alcune tabelle escursionistiche nell'Appennino Tosco-Emiliano riportano il Monte La Piella con la quota di 2077 m (non 2071 m) e il Monte Sasso del Morto con la quota 2075 m (non 2077 m). Informazione dell'Appenninista Antonio Rossi (Maggio 2017).
Legenda acronimi gruppi montuosi presenti nella scheda personale delle Vette Elenco 2014 conquistate
GS = Gran Sasso
La = Laga
Ma = Maiella
Mt = Matese
PNA = Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise
Po = Pollino
Re = Reatini
SE = Simbruini Ernici
Si = Sibillini
Sr = Lagonegrese - gruppo del Sirino
TE = Tosco-Emiliano
VS = Velino-Sirente
GRUPPO MONTUOSO |
N. CIME |
ALTEZZA MEDIA |
Gran Sasso |
39 |
2415 |
Maiella |
28 |
2395 |
Laga |
17 |
2228 |
Sibillini |
27 |
2211 |
Velino-Sirente |
43 |
2169 |
P. Naz. Abruzzo Lazio Molise |
53 |
2116 |
Pollino-Sirino |
11 |
2115 |
Reatini |
6 |
2093 |
Appennino Tosco-Emiliano |
7 |
2089 |
Ernici-Cantari |
9 |
2056 |
Matese |
1 |
2050 |
Perché abbiamo cambiato l'elenco delle cime dell'Appennino oltre i 2000 m
La pubblicazione dell’elenco delle cime superiori ai 2000m dell’Appennino, sia sul volume di Alberto Osti I 2000 dell’Appennino, ed. Il Lupo 2010, sia sul sito del Club 2000m (www.club2000m.it), ha suscitato grande interesse ed una gran voglia di contribuire a raffinare l’elenco. I soci registrati del Club 2000m hanno abbondantemente superato i 600 e continuano stabilmente a crescere, confermando la validità dell’obiettivo originariamente prefissato di sviluppare la conoscenza e la frequentazione dell’Appennino.
Molti di costoro hanno fatto pervenire commenti, suggerimenti, o segnalato quelli che, secondo loro, erano errori materiali (di altitudine, di denominazione locale, o di opportunità di includere od escludere un oggetto geografico dall’elenco).
Le osservazioni, condivise, hanno generato un dibattito molto vivace. Da qui è emersa la necessità di una revisione dell’elenco proposto. Questo era comunque un work in progress, vista la novità dell’iniziativa e la difficoltà di un censimento basato inizialmente in parte solo su dati cartografici (IGM e non), non sempre disponibili con l’accuratezza metrica necessaria per le quote di elevazioni e selle, o viziate occasionalmente da piccoli errori. Le verifiche e le misurazioni effettuate nel frattempo dai proponenti indicavano la necessità della revisione di
Per raggiungere un consenso condiviso sull’elenco si è deciso di costituire una commissione che coinvolgesse, oltre al direttivo del Club 2000m, promotore dell’iniziativa, anche esperti dei CAI locali (Avezzano, Frosinone, L’Aquila, Lanciano/Chieti, Rieti, Roma, Palestrina, Pietracamela, per citare solo i principali tra quelli coinvolti), considerati i migliori conoscitori delle montagne della propria zona.
Nel corso dei lavori sono stati interpellati esperti di aree specifiche e studiosi della toponomastica centro italica, quali: Luigi Ferranti, (Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse - Università di Napoli) autore di Appennino Meridionale - Campania, Basilicata, Calabria, TCI-CAI 2010, e Antonio Sciarretta (cattedra presso IFP energie nouvelles, Paris e lettore presso ETH Zurich), autore di Toponomastica d'Italia: Nomi di luoghi, storie di popoli antichi, Mursia 2010; “La toponomastica”, in Guida turistica della Comunità montana Campo Imperatore e Altopiano di Navelli, ed. Menabò 2000; “Toponomastica della riserva naturale Monte Genzana ed Alto Gizio”, 2000; “Toponomastica del versante aquilano del Gran Sasso: la montagna di San Franco, la montagna della Ienca ed il Pizzo di Camarda, la montagna di Assergi, la montagna di Filetto”, Bollettino del CAI dell'Aquila 1995-1999; Toponomastica della Maiella orientale, ed. Menabò 1997.
La Società Geografica Italiana ha dato un importante contributo metodologico, esigendo che i criteri utilizzati fossero il più possibile scientifici, oggettivi.
Le indicazioni ricevute sono che la prominenza è il criterio più oggettivo, ma anche una denominazione storicamente nota ha una sua valenza importante. Hanno sottolineato a lungo che per identificare una cima è importante una storia, che non è possibile utilizzare criteri ad hoc o basati su eventi molto recenti, che potrebbero apparire a terzi come strumentali. Considerano ragionevole accettare una denominazione diffusa localmente, purché non da un singolo individuo, ma di uso comune almeno in un paese alla base della montagna in questione.Considerano accettabile un criterio oggettivo come la distanza, ma insufficiente come tale, in assenza di un minimo di prominenza.
Nel corso dei lavori si sono consultate varie pubblicazioni storiche presenti nella ricca biblioteca del CAI di Roma.
Contemporaneamente si sono effettuate le misurazioni delle quote non esplicitamente indicate nelle cartine IGM e misurate sul terreno le distanze tra punti geografici eventualmente caratterizzabili come cime distinte.
Il contributo degli esperti coinvolti ha portato ad affinare i criteri inizialmente utilizzati per l’individuazione delle cime, ed inoltre, grazie anche alle verifiche effettuate, a migliorare l’elenco, che si presenta ora contemporaneamente pulito di alcuni errori ed imprecisioni, ed arricchito con alcune nuove cime segnalate dagli appassionati e validate dagli esperti.
La pubblicazione dell’elenco delle cime superiori ai 2000m dell’Appennino, sia sul volume di Alberto Osti I 2000 dell’Appennino, ed. Il Lupo 2010, sia sul sito del Club 2000m (www.club2000m.it), ha suscitato grande interesse ed una gran voglia di contribuire a raffinare l’elenco. I soci registrati del Club 2000m hanno abbondantemente superato i 600 e continuano stabilmente a crescere, confermando la validità dell’obiettivo originariamente prefissato di sviluppare la conoscenza e la frequentazione dell’Appennino.
Molti di costoro hanno fatto pervenire commenti, suggerimenti, o segnalato quelli che, secondo loro, erano errori materiali (di altitudine, di denominazione locale, o di opportunità di includere od escludere un oggetto geografico dall’elenco).
Le osservazioni, condivise, hanno generato un dibattito molto vivace. Da qui è emersa la necessità di una revisione dell’elenco proposto. Questo era comunque un work in progress, vista la novità dell’iniziativa e la difficoltà di un censimento basato inizialmente in parte solo su dati cartografici (IGM e non), non sempre disponibili con l’accuratezza metrica necessaria per le quote di elevazioni e selle, o viziate occasionalmente da piccoli errori. Le verifiche e le misurazioni effettuate nel frattempo dai proponenti indicavano la necessità della revisione di
Per raggiungere un consenso condiviso sull’elenco si è deciso di costituire una commissione che coinvolgesse, oltre al direttivo del Club 2000m, promotore dell’iniziativa, anche esperti dei CAI locali (Avezzano, Frosinone, L’Aquila, Lanciano/Chieti, Rieti, Roma, Palestrina, Pietracamela, per citare solo i principali tra quelli coinvolti), considerati i migliori conoscitori delle montagne della propria zona.
Nel corso dei lavori sono stati interpellati esperti di aree specifiche e studiosi della toponomastica centro italica, quali: Luigi Ferranti, (Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse - Università di Napoli) autore di Appennino Meridionale - Campania, Basilicata, Calabria, TCI-CAI 2010, e Antonio Sciarretta (cattedra presso IFP energie nouvelles, Paris e lettore presso ETH Zurich), autore di Toponomastica d'Italia: Nomi di luoghi, storie di popoli antichi, Mursia 2010; “La toponomastica”, in Guida turistica della Comunità montana Campo Imperatore e Altopiano di Navelli, ed. Menabò 2000; “Toponomastica della riserva naturale Monte Genzana ed Alto Gizio”, 2000; “Toponomastica del versante aquilano del Gran Sasso: la montagna di San Franco, la montagna della Ienca ed il Pizzo di Camarda, la montagna di Assergi, la montagna di Filetto”, Bollettino del CAI dell'Aquila 1995-1999; Toponomastica della Maiella orientale, ed. Menabò 1997.
Inoltre si sono consultate varie pubblicazioni storiche presenti nella ricca biblioteca del CAI di Roma.
Contemporaneamente si sono effettuate le misurazioni delle quote non esplicitamente indicate nelle cartine IGM e misurate sul terreno le distanze tra punti geografici eventualmente caratterizzabili come cime distinte.
Il contributo degli esperti coinvolti ha portato ad affinare i criteri inizialmente utilizzati per l’individuazione delle cime, ed inoltre, grazie anche alle verifiche effettuate, a migliorare l’elenco, che si presenta ora contemporaneamente pulito di alcuni errori ed imprecisioni, ed arricchito con alcune nuove cime segnalate dagli appassionati e validate dagli esperti.
Criteri per l’individuazione delle cime appenniniche di 2000 m e più
La definizione di cima è apparentemente semplice, ma diventa più complesso distinguere tra un semplice rilievo quotato, magari di una lunga cresta senza grandi dislivelli e una vetta che appaia e possa essere considerata come tale a tutti gli effetti.
Per le cime alpine si è giunti solo nel 1994 ad un elenco ufficiale definito dall’UIAA (Unione Internazionale delle Associazioni Alpinistiche). Il lavoro è stato condotto dai responsabili delle guide alpinistiche ufficiali dei tre club alpini dei Paesi che hanno cime di 4000 m sul proprio territorio: Italia, Francia, Svizzera (si veda UIAA-Bulletin Nr. 145 - Marzo 1994).
Per gli Appennini non si è finora pervenuti alla definizione di un elenco ufficiale. In analogia alle Alpi si è definita una quota, arbitraria ma suggestiva, (2000 mt.) come filtro per individuare quelle più significative. Come per le sorelle maggiori delle Alpi, per gli elenchi finora realizzati sono stati usati criteri diversi, di solito non spiegati in modo chiaro. Il criterio più comune è stato quello di utilizzare i toponimi quotati oltre i 2000 presenti sulle carte IGM. Questo tuttavia escludeva molte vette non storicamente denominate che avevano però sicuramente l’aspetto di una cima, e che in qualche caso erano anche più alte di quella denominata più vicina.
Un criterio alternativo non può sicuramente essere quello di includere tutte le quote su IGM in elevazione dai 2000 in su, poiché si corre il rischio inverso di includere gobbette di cresta di cui non ci accorge nemmeno quando la si percorre.
Si è quindi pensato di procedere in analogia a quanto fatto dall’UIAA attraverso la definizione di criteri il più possibile oggettivi cui attenersi nelle valutazioni.
Il lavoro svolto dalla Commissione per la redazione dell'elenco nell'edizione 2014 ha comportato anche la revisione, parziale, dei criteri precedentemente individuati, del loro peso e della loro applicazione, per tener conto delle esigenze emerse anche dalle segnalazioni dei soci del Club 2000m.
I nuovi criteri adottati per la individuazione delle cime dell’Appennino di 2000 e più metri sono:
CRITERIO DELLA PROMINENZA: elevazione superiore o pari a 2000 m che presenta quattro versanti di almeno 50 m. di dislivello in salita incluso quello rispetto al riferimento relativo (sella più' alta verso il monte più alto più vicino, definito tecnicamente monte genitore).
CRITERIO TOPONOMASTICO: elevazione con toponimo storicamente riconosciuto (sulle carte IGM o in altre pubblicazioni) che dia evidenza di monte (cima, vetta).
CRITERIO DELLA DISTANZA: elevazione che presenta tre versanti di almeno 50 m. di dislivello in salita mentre sul quarto versante, avente almeno 25 m. di dislivello, il monte più'alto più vicino è almeno ad 1 km di distanza su cresta.
CRITERIO ALPINISTICO: elevazione le cui pareti sono percorse da itinerari alpinistici avente un dislivello sul quarto versante di almeno 25 m.
Il criterio della prominenza è sufficiente per l’inclusione nell’elenco, gli altri sono stati applicati dalla Commissione valutando caso per caso.
Il primo criterio è stato considerato in analogia (anche formale) a quanto definito dall’UIAA per le cime alpine oltre i 4000 m, dove il dislivello sui vari versanti è individuato in almeno 30 metri, definiti calcolando l’elevazione media di tutte le vette dal terreno circostante, che è anche equivalente alla lunghezza di corda che per lungo tempo è stata considerata come usuale nelle salite alpine occidentali. In considerazione delle minori elevazioni dell’Appennino e dell’assenza quasi totale di difficoltà alpinistiche si è ritenuto di ampliare il dislivello minimo a 50 metri, che anche visivamente consente di apprezzare meglio l’elevazione come isolata e a sé. Il valore è arbitrario, ma significativo.
Il secondo criterio è stato individuato per tener conto del “sentire comune” di chi è abituato a chiamare un punto topografico oltre i 2000 metri col nome di monte. Nella gran parte dei casi coincide con uno dei due criteri precedenti e, nei rari casi in cui ciò non accade, la cima è stata considerata solo come secondaria di una montagna o di un gruppo montuoso la cui cima principale invece li rispetta.
Il terzo criterio è stato definito per tener conto delle lunghe creste di salita che caratterizzano l’Appennino, in cui un rilievo, se visto dal basso, si presenta come una montagna a sé, nascondendo anche alla vista la cime più elevata seguente. Se visto dall’alto, però, appare come una semplice ondulazione della cresta. In qualche altro caso, pur non appartenendo ad una cresta, si presentano come punte molto evidenti durante la salita (per esempio lungo alcune valli della Maiella), con dislivelli a strapiombo anche consistenti, anche quando, da sopra, appaiono come lievi ondulazioni di pratoni. Il criterio di distanza riprende un analogo criterio considerato (senza però definirlo quantitativamente) anche dagli estensori della lista dei 4000 delle Alpi). La distanza di un chilometro è arbitraria, ma anch’essa deriva da un criterio visivo che consente, a distanza, di apprezzare due cime come evidentemente distinte.
Il quarto criterio tiene conto dell'interesse storico-alpinistico che caratterizza alcune punte dell'Appennino. É stato applicato in pochissimi casi, per includere punte di elevato rilievo alpinistico, anche se non rispettano il criterio di distanza. Ovviamente anche in questo caso sono considerate solo come cime secondarie.
Sono stati confermati anche i criteri per considerare la cima principale e quelle secondarie di un gruppo montuoso.
Il criterio chiave è quello orografico: quando le cime appartengono allo stesso massiccio o alla stessa cresta, vengono considerate cime secondarie quelle collaterali all’elevazione più alta.
Con almeno un’eccezione, costituita dal Monte Marsicano, la cui cima denominata è qualche metro meno elevata del punto più alto, non denominato su IGM. In questo caso si è preferita la chiarezza e l’immediatezza di comunicazione ad una scelta forse tecnicamente più corretta, ma storicamente incomprensibile e che avrebbe richiesto lunghe spiegazioni e generato incomprensioni nei fruitori dell’elenco.
Poiché in alcuni casi, su creste lunghe anche più di una decina di chilometri, caratterizzate da molteplici cime di altezza grosso modo equivalente (per esempio nel gruppo del Gran Sasso dal Monte Aquila a Vado di Sole) sarebbe sciocco identificare una sola cima principale, al criterio orografico ne è stato aggiunto uno visivo, oggettivato col considerare a sé stanti le cime più elevate di un gruppo caratterizzato da elevati dislivelli relativi e secondarie quelle vicine che ne presentano di minori.
Il criterio è stato quello di considerare un dislivello relativo di almeno 100 metri sui quattro versanti. Con questo criterio, nel caso sopra esemplificato, risultano cime principali i monti Aquila, Brancastello, Prena, Camicia, in analogia al comune sentire tra gli escursionisti, e coerentemente all’impatto visivo che la catena presenta.
Infine una nota sulle denominazioni considerate per le cime prive di un toponimo ufficiale registrato su IGM. Nella maggior parte dei casi si è identificato il toponimo vicino più significativo definendo la cima in questione come Cima di … dove di volta in volta ai puntini viene sostituito il toponimo identificato. Quando si tratta di una Serra, viene ad esempio identificata una Cima di Serra Matarazzo, quando si tratta di un pendio o una valle, troviamo quindi una Cima di Fondo di Maiella.